Sei qui:
Giovani e salute
> Celiachia
La Celiachia
Prima di tutto diciamo chiaro e
tonto che la celiachia non è una malattia ma una
condizione. Come si risolve, semplicemente non assumendo il glutine, a quel
punto l'organismo ritorna a posto. Il glutine è una proteina che si trova
nel frumento e in diversi cereali (come l’orzo, l’avena, il farro e
altri) e di conseguenza è presente in pane, pasta, biscotti, pizza e altri
alimenti. |
|
GLUTINE = PROTEINA PRESENTE NEL FRUMENTO
E IN ALTRI CEREALI
Ci sono persone che nascono con una predisposizione genetica
a non tollerare questa proteina, in modo permanente.
CELIACHIA = INTOLLERANZA AL GLUTINE PER SEMPRE
Quando c'è un intolleranza il nostro organismo
reagisce all'introduzione della sostanza incriminata come se fosse attaccato da
un nemico e per questo produce anticorpi. In un soggetto celiaco l'ingestione di alimenti che
contengono glutine causa una infiammazione cronica alla mucosa
dell'intestino (attraverso la quale assorbiamo le sostanze nutrienti), l'infiammazione danneggia i villi intestinali e di conseguenza la
persona non riesce ad assorbire correttamente ciò che mangia e beve.
SE UN CELIACO MANGIA IL GLUTINE = INFIAMMAZIONE
DEL PICCOLO INTESTINO
Molti pensano che la celiachia sia una condizione rara e
spesso limitata alla prima infanzia, una sorta di malattia che da sintomi chiari, nella
quale il cattivo assorbimento delle sostanze nutritive porta al deperimento,
ebbene non è così.
Dovete sapere che la celiachia:
- può insorgere in ogni periodo della vita;
- se si ha la predisposizione a svilupparla, può
essere causata da un evento scatenante come un infezione, un periodo di stress,
una gravidanza;
- può dare sintomi leggeri o addirittura essere
asintomatica;
- i sintomi sono diversi da persona a persona;
- i sintomi classici associati alla celiachia come la
diarrea, la perdita di peso sono sempre più rari mentre si manifestano sempre di
più sintomi quali la stipsi, i dolori addominali, l'osteoporosi, l' anemia da
mancanza di ferro.
In Italia solo un celiaco su cinque sa di esserlo, gli
altri quattro che non lo sanno riceveranno una diagnosi con molto ritardo o
addirittura non saranno mai diagnosticati,
SOLO 1 CELIACO SU
5 SA DI ESSERLO
Come si fa a sapere se si è celiaci?
La diagnosi di celiachia la si ottiene attraverso un
esame del sangue grazie al quale vengono individuati degli anticorpi specifici
chiamati EMA (anticorpi anti-endomisio) e TG (anticorpi anti-transglutaminasi).
Meglio sapere prima possibile
Riconoscere la celiachia in modo tempestivo e
precocemente è importante per ristabilire lo stato di salute generale e per
prevenire eventuali manifestazioni a livello di salute generale.
CREDO DI ESSERE CELIACO, A CHI POSSO RIVOLGERMI
Per le prime informazioni potete rivolgervi
all'Associazione italiana celiachia. Ci sono sedi in tutte le regioni e le
province. Loro sapranno informarvi, tranquillizzarvi, dare spiegazioni,
consigliare circa le strutture alle quali rivolgervi per gli esami di routine.
La celiachia non è una malattia, ma una condizione, condividerla è un aspetto
fondamentale.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|