Via Fillungo

Sei qui: Lucca > Cosa vedere a Lucca >

Via Fillungo a Lucca

 

Via Fillungo è un'elegante via dello shopping a Lucca lunga circa 700 metri, una delle più pittoresche. Lungo il suo percorso di circa 700 metri si incontrano in particolare la chiesa di San Cristoforo, del XII secolo, sconsacrata e oggi usata per diverse mostre cittadine, la Torre Civica delle Ore, del XIII secolo, un tempo appartenuta alle più potenti famiglie della città (dei Quartigiani, dei Diversi, dei Cristofani, dei Sesmondi e dei Ceci), la piazza dell'Anfiteatro, la bellissima Basilica di San Frediano....

Via Fillungo - Lucca Si ritiene che il nome Fillungo derivi da Fillongo di Garfagnana, feudo originario della famiglia Falabrina, che nella via possedeva diverse proprietà. Passeggiando tra negozi, bei palazzi e caffé, si raggiunge anche a Piazza Anfiteatro (la celebre piazza rotonda  che trovate alla vostra destra), Piazza San Frediano (poco prima dell'anfiteatro sul lato sinistro con il bellissimo mosaico esterno e Piazza dei Mercanti (dove aveva sede il più antico teatro di Lucca, diventato poi Cinema Pantera). La via termina con la Porta al Borgo, una grande porta passata la quale si trovano un paio di birrerie, ritrovo serale di giovani locali.

Caffè di Simo - Via Fillungo - Lucca Via Fillungo è l'asse trasversale più importante della città avendo da sempre collegato il nucleo più antico, di origine romana, alla zona dei Borghi, esterni alle mura. Per lungo tempo è stata tappa obbligata dei pellegrini che transitavano per la Via Francigena, e si fermavano già allora nelle attività commerciali presenti sulla strada e negli "ospistali" dei pellegrini.

Oggi la strada è tutta pedonale ed è il percorso preferito dai lucchesi per la passeggiata cittadina ed è la zona di maggiore concentrazione delle attività commerciali. Il suo carattere particolare, quasi intimo, è dato dal susseguirsi di edifici eretti dal Duecento in poi, contrapposti sempre con armonia e misura. Sulla via, che in buona parte conserva l'originaria pavimentazione di pietra ed elementi dell'antico arredo urbano, si affacciano chiese e numerosi palazzi monumentali: tra essi, segnaliamo il Palazzo Buonvisi, oggi sede del Liceo Artistico.

Caffè di Simo - Via Fillungo - Lucca Il carattere particolare del Fillungo è soprattutto dato dalla vivacità dei negozi che vi si affacciano, vera parte integrante della struttura architettonica della strada: tra essi molti conservano ancora mostre e interni tipicamente ottocenteschi, come è stato l'oggi (purtroppo) chiuso antico Caffè Caselli, poi Di Simo, che ebbe tra i suoi clienti Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, mentre molti esercizi commerciali mantengono deliziose insegne liberty. Ampi tratti presentano caratteristiche totalmente medioevali, come quello della corte della Neve, dove sono conservati anche parti di strutture in legno, tipiche del paesaggio urbano medioevale.

Basilica di San Frediano - Lucca L'itinerario a piedi lungo queste strade ti farà scoprire numerosi monumenti, ma anche bei negozi, caffetterie e cioccolaterie, dove fermarsi per un acquisto o una pausa ristoro. Lungo il percorso troverai numerosi negozi storici, che hanno oltre un secolo di vita, con pregiate vetrine in legno, in particolare, al civico 69 il negozio di Francesco Lenci, all'83 la Profumeria Ristori, al 95 la gioielleria Carli, gioiellieri da fine 1600. ù

 

Pur essendoci negozi molto belli in tutte le parti del centro, Via Fillungo è di certo l'essenza dello shopping lucchese, l'antica vena della città. Quasi in fondo "al Fillungo", come dicono da queste parti, si trova la Basilica di San Frediano, basilica romanica con un gigantesco e raro mosaico del XIII secolo sulla facciata. Le tessere in oro brillano nei giorni di sole e la posizione della chiesa è davvero scenografica.

San Frediano è stata il simbolo, dal '200 al '600, dell'elite mercantile colta ed aggiornata, e questo si vede anche nelle opere d'arte, commissionate a prestigiosi artisti forestieri, come la cappella affrescata all'inizio del '500 dal bolognese Amico Aspertini, opere del Francia e sculture di Jacopo della Quercia. Per approfondire su San Frediano leggi l'articolo: Basilica di San Frediano.

Piazza Anfiteatro - Lucca Verso la metà di Via Fillungo, scorgete l'arcata di ingresso alla Piazza dell’Anfiteatro. Un profondo arco immette direttamente nel grande spazio ellittico della piazza, circondata da caffetterie e negozi. Il nome deriva dalla sua ubicazione. Qui difatti sorgeva un grande anfiteatro romano del I secolo d.C. Nel Medioevo, furono costruiti una serie di edifici sopra i resti della struttura precedente, che finirono comunque per disegnarne i contorni. L’anfiteatro andò distrutto durante le invasioni barbariche e fu usato come cava di materie prime necessarie alla costruzione delle chiese e dei palazzi cittadini. Il pavimento dell’originario anfiteatro è situato a circa 3 metri di profondità rispetto all'attuale pavimentazione. Leggi l'approfondimento su Piazza Anfiteatro.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ce ne offri due), così ci aiuterai a scrivere la prossima guida:  Paypal

 

 

Dove si trova?

 

 

Torna su

 

Ostelli Lucca   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Lucca

Carte Lucques Karte von Lucca  Mapa Lucca Map of Lucca

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia