Natale a Copenaghen

Sei qui: Natale in Europa >

Copenaghen si trasforma per Natale in una fiaba del nord, tra il grande albero in Piazza del Municipio, i mercatini del Tivoli Gardens e tante luci ed eventi folkloristici.

 

Chi meglio di Hans Christian Andersen, celebre novelliere (padre di Mignolina, del soldatino di stagno, della sirenetta e di molti altri personaggi indimenticabili) poteva consigliarci sul Natale in Danimarca! Ci chiediamo cosa ammiravano gli occhi di colui che ha fatto sognare bambini ed adulti di tutto il mondo, quando entusiasta, oltre un secolo fa, descriveva Copenaghen nel periodo natalizio come "magnifica e indimenticabile".

Alle soglie del secondo decennio di un nuovo millenni, la città ancora oggi ha molto da offrire a coloro che si apprestano a visitarla per Natale. L'atmosfera è quella classica delle città scandinave, che in inverno sembrano dare il meglio delle proprie tradizioni. Enormi alberi di Natale, candele, luci colorate a non finire, bianca e candida neve, favolosi mercatini, come quello ubicato all'interno del Parco Tivoli, da anni dichiarato come il più grande dei mercati natalizi della Scandinavia.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

L'atmosfera qui è veramente incredibile: pare siano quasi due milioni le lampadine usate per le luminarie del parco! Lo si capisce da come brillano i salici vicino al lago e il castello in miniatura che galleggia al centro delle sue acque, piccolo anticipo del vero castello reale presente sulla riva opposta. Sono diverse le occasioni d'intrattenimento all'interno del parco, dai concerti di musica classica e jazz, alle piccole rappresentazioni teatrali per gli adulti, alle attività ludiche per i bambini.

I danesi amano la loro capitale, la abbelliscono per le feste con gusto e sobrietà. Da queste parti s'incomincia ad augurarsi Glaedelig Jul (buon Natale) sin da fine novembre. In effetti, per la popolazione il Natale incomincia il 7 novembre, data del mitico Giorno J, e cioè nel momento in cui le birrerie aprono le porte alle birre Juleberg, trasportate con tanto di calesse e cavallo alle rivendite della città. La prima Juleberg ad arrivare a destinazione nelle taverne della città, in genere la Tuborg, alle 20.59, viene accolta con un grande applauso dalle persone che a quell'ora si sono riversate nelle strade per l'occasione. La stagione natalizia ha preso il via!

 

Le vie della città incominciano ad animarsi di venditori da strada, compresi coloro che vendono non tanto le castagne arrosto, ma soprattutto mandorle ricoperte di zucchero e cannella. Il tipico dolce di Natale danese è una sorta di piccola pagnotta alla cannella, noci e ciliegie, mentre la bevanda per eccellenza, oltre la birra, è il vin brulè glogg, servito caldo sopra un misto di mele, mandorle e uvetta.

 

Le prime bancarelle aprono i battenti verso la seconda o la terza settimana di novembre, e vengono immediatamente invase dalla gente che passeggiando, si sofferma ad assaporare le calde bevande con qualche dolcetto e comprare piccoli souvenir e prodotti tipici del Natale danese. Di certo da Copenaghen non si torna a casa a mani vuote, soprattutto a Natale. Incredibile la varietà di prodotti in vendita, oltre ai prodotti e agli oggetti presenti nei mercatini, consigliamo anche quelli dell'antico mercato rinascimentale di Amager Torv. Prodotti di porcellana, vetro e argento e splendide decorazioni artigianali che compaiono nel periodo natalizio.

Da non perdere i monumenti maggiori della città, addobbati a festa per l'occasione. Da visitare tra le tante, la Nuova Piazza Reale (Kongens Nytorv) con l'illuminazione scenica, l'antico Hotel Angleterre, il Teatro reale, lo storico locale Hviids Vinstue, strade pedonali come la Strøget e i suoi grandi magazzini, la Casa di Cristallo di Georg Jensen, la dolce Sirenetta (Dn lille Havfrue) sulla Langeline Promenade (vicino alla "vecchia cittadella", tra il Palazzo Amalienborg e la Chiesa di Marmo), nel quartiere di Østerport.

 

La tradizione vede i danesi celebrare il Natale alla presenza di particolari personaggi: elfi e folletti, i piccoli spiriti della mitologia norrena. Geniali e simpatici, anche se a volte un po' birbanti, simboleggiano le forze dell'aria, del fuoco, della terra, dell'acqua, del vento, del sole e in generale dei fenomeni climaticie della natura. Li troviamo raffigurati con il classico berretto rosso, a punta, e vestiti in calda lana. Durante la vigilia di Natale, molte famiglie usano lasciare un piatto di riso o di porridge fuori dalla finestra, a volte l'elfo Nissenon si trovasse a passare da quelle parti...  

 

In tema di elfi e folletti, un consiglio, per una Natale con i fiocchi: dal 15 novembre al 23 dicembre, visitate Nisseland, il paese dei folletti a Mørkov, un grande parco giochi situato a circa un ora di treno di Copenaghen. Il Natale diventerà veramente indimenticabile, tra passeggiate nei boschi su slitte trainate da cavalli, laboratori e negozi artigianali, caratteristiche taverne (Gæstgiveri) dove poter assaporare la tipica cucina natalizia danese, magari attorniati da piccoli esserini un po' spiritosi... pura magia di Natale.

>Sono davvero tanti i luoghi da visitaree da prediligere durante le feste di Natale a Copenaghen, oltre al grande giardino di Tivoli, sicuramente meta da preferire anche il Nyhavan, il porto Vecchio, dove troverete una suggestiva atmosfera romantica, con bancarelle e piccoli chalet in legno lungo la riva e antiche barche immobili nei canali.

Nel mese di dicembre il quartiere di Christiania si illumina di nuove luci e colori, con il mercatino di Natale chiamato Julemarked.

Sulla piazza Kongens Nytorvi più piccoli, e non solo, avranno modo di pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio; dietro l'angolo troverete un grande magazzino e il Teatro Reale, dove il balletto dello "Schiaccianoci" viene rappresentato quotidianamente nel mese di dicembre.

Per un visitatore di passaggio a Copenaghen, il modo migliore per celebrare il Natale è quello di fare incetta della speciale atmosfera che a dicembre avvolge la città e che i danesi amano chiamare 'hyggelig' (intima, rilassata). Nelle tante caffetterie e ristoranti della città consigliamo di ordinare il 'Julefrokost', un classico menù natalizio e servito per l'appunto solo a Natale. Avrete così modo di assaporare oltre le tipiche pietanze danesi anche il glogg (vin brulè) o la birra di Natale danese, la Jule Brygg.

Ricordate infine che da Copenaghenpotete agevolmente fare un salto anche in Svezia, nellacittà di Malmo, percorrendo mezz'ora di strada sul ponte di Oresund, il ponte sospeso che unisce Danimarca e Svezia, avrete modo così di scoprire anche i mercatini di Natale svedesi!

Natale in Europa

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Copenaghen   Ostelli Danimarca   Hotel Copenaghen Hotel Danimarca

Map of Denmark Carte Danemark   Karte von Dänemark   Mapa Dinamarca 

Map of Copenaghen   Carte Copenaghen   Karte von Copenaghen   Mapa Copenaghen

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia