Sei qui:
Natale in Europa >
Bolzano
si trasforma durante il periodo natalizio, con il grande mercatino in Piazza
Walther, le luci lungo le vie del centro e tanti eventi folkloristici che
creano una magica atmosfera.
Visitare
Bolzano nel periodo
di Natale significa immergersi davvero nella tradizione e nell’atmosfera
natalizia. La città viene addobbata a festa con gusto e originalità, si
accendono i mercatini di Natale, nell’aria musica e il profumo
buono del vin brulé. Anche per questo importante appuntamento il cuore
pulsante della città è Piazza Walther, luogo di ritrovo e di relax
per i locali e per i turisti.
|
|
Una visita alla città in questo periodo vi farà tornare un po' bambini, a
passeggio tra melodie classiche con in mano uno strudel ancora caldo,
abbracciati bevendo un vin brulé, con il naso all’insù
ad ammirare le piccole luci decorative.
Mercatini di Natale a
Bolzano
Il Mercatino di Natale di
Bolzano il Christkindlmarkt è il più celebre, tradizionale e il
più
antico mercatino natalizio d'Italia. È nato nel 1990 e si tiene in Piazza Walther, la piazza principale di Bolzano dominata dal
Duomo maestoso e
circondata da bei palazzi in tinte delicate.
Il nome della piazza deriva
dalla statua che si trova al suo centro raffigurante Walther von der
Vogelweide un celebre poeta del 1100.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
La piazza viene invasa nel
periodo natalizio dalle casette di legno dove gli espositori vendono un po’
di tutto. Cosa troverete? Addobbi natalizi, giochi in legno per bambini,
calde pantofole in lana colorata, cappelli di ogni foggia, mantelle,
maglioni, e poi ancora vasi, specchi, tazze per tisane, brucia essenze,
lampade e ovviamente prelibatezze da gustare, pani di tutti i tipi,
pasticceria e wurstel in quantità. È questo il luogo perfetto per scovare un
regalino di Natale speciale e per godersi un bel dolce con l’aria
frizzante che accarezza le guance.
La nostra bancarella
preferita è quella della Sacher Torte. Ottimo, per chi ama il salato, il
panino di segale con formaggio di malga della Val Pusteria fuso e speck. Tra
le bevande consigliamo il succo di mela caldo oltre al classico vin brulè.
Berli nelle tazze originali del mercatino di Bolzano è un piacere doppio (le
tazze si possono comprare e sono un bel souvenir). Per bere un vin brulé in
un’atmosfera particolarmente suggestiva vi consigliamo di entrare nel
cortile del Palais Campofranco. Questo Palazzo si trova a lato della piazza
Walther ed ha un cortile interno intimo e raccolto dove si trovano in
vendita specialità gastronomiche e oggetti decorativi. Dalle 18.00 in poi il
fine settimana si tengono concerti dal vivo a tema natalizio.
In Piazza Municipio si tiene
anche il Mercatino dell'Artigianato, dove troverete soprattutto oggetti in
legno lavorati a mano. Anche in Piazza della Mostra troverete bancarelle di
oggetti fatti a mano un po’ di tutti i tipi.
Alla sera tutto il centro
storico di Bolzano s’illumina di piccole luci suggestive, sale nell’aria il
profumo del vino caldo e speziato e la gente s’incontra all’aperto per
parlare del più e del meno. I mercatini di Natale iniziano alla fine di
novembre e si tengono tutti i giorni dalla mattina fino alle 19.00 circa.
Gli stand gastronomici chiudono alle ore 21.00.
Un ultima cosa se siete in
zona potete anche visitare Thuniversum ovvero universo Thun la famosa
fabbrica di ceramiche artistiche. Per gli acquisti potrete comprare anche
all’outlet intero prodotti di fine serie. Questo l’indirizzo: Thuniversum,
Via Galvani 29, Bolzano, tel. 0471 245272, orario apertura dalle 9 alle 19
dal lunedì al sabato.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bolzano
Carte Bolzano
Karte von Bozen
Mapa Bolzano
Map of Bolzano
Carte
Trentin Haute Adige
Karte von
Südtirol
Mapa Trentino Map of
Trentino
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |