|
Dove
mangiare a Bolzano. Guida gastronomica alla scoperta dei migliori ristoranti di
Bolzano dove gustare le prelibatezze sudtirolesi.
|
Arrivo in via Andreas Hofer
con un terribile di ritardo. Spero solo di non aver messo in gioco il mio
primo appuntamento con la cucina altoatesina di Bolzano. Sono
le 11.00 del mattino di un settembre ancora caldo e la città si sta risvegliando
a nuova vita. I mercati incominciano a brulicare di gente, anziane signore e
giovani energetiche mamme con pargoli al seguito, mentre i ristoranti sono
ancora in fase 'pulizia' e profumano di pavimenti appena lavati.
|
|
Il Ca' de Bezzi (ovvero Batzenhaüsel) è la più antica
osteria di Bolzano, le sue origini risalgono al XV secolo e nasce come
locale dei cavalieri teutonici. Niente male come scelta per un brunch di
mezzo mattino, osservo realizzando di non essere l'unico in ritardo. Qualche
minuto in più per prendere familiarità con questo bell'angolo un po' fuori
dal centro storico, intriso di un non so che di artistico. I minuti
diventano ben più lunghi di una manciata e la mezzora di ritardo si
trasforma in un interessante occasione di conoscere la storia di questo
luogo, che si mischia a quella della città, urbana e culinaria.
Il vecchio signore al
tavolo dell'angolo sembra far parte degli arredi e mi fa notare come il
locale sia stato un tempo cenacolo di intellettuali ed artisti: "
gente
come Lienz e
Sigmund Freud sono passati di qua, giovanotto"; "
e magari anche
insieme", rispondo un po' impreparato. Ma ecco che l'appuntamento prende
forma, la mia amica arriva con dietro una valigia di scuse e qualche battuta
di dovere. Avrò modo di approfondire la mia parentesi storica più tardi, ma
quello per cui mi sono preparato sin da primo mattino si rivela alla lunga
più interessante, parlo della cucina (...che avevate capito?).
Il pranzo (altro che
brunch) è stato eccezionale, tranquillo (mi dicono però che la sera
l'atmosfera si vivacizza alla grande). Da suggerire se siete tra coloro che
vogliono provare la tipica mangiare altoatesino. A Bolzano, come in
tutto l'Alto Adige è usanza generale essere accolti da una bella
cesta di pane, tipico tirolese, e cioè pane nero. Esistono tre versioni di
questo pane, l'ottimo Schüttelbrot (il cosiddetto 'pane scosso',
una schiacciata originaria della Val d'Isarco), il Vinschger Paarl,
antichissima ricetta benedettina ed originario della Val Venosta
(ottenuto da una miscela di farina di segale e farina di farro; si dice che
la sua ricetta originale sia stata riscoperta nell'Abbazia dei frati di
Monte Maria), ed il Pusterer Breatl, tipico della Val Pusteria.
Accanto al pane tipico spesso appare anche il 'brezel' della cucina
tedesca, che si riconosce dalla sua caratteristica forma ad intreccio ed i
semi di sesamo. Sono in genere le spezie a fare la loro parte nel pane
dell'Alto Adige e del Tirolo, che predilige le farine non raffinate; ve
ne accorgerete dalle varie pagnotte aromatizzate da scaglie di frutta,
piante aromatiche, semi di papavero, di finocchio, di cumino, di semi di
zucca e così via.
Il nostro brunch, per la
precisione, ci ha messo veramente poco a diventare più pranzo che assaggio:
come negarsi una profumante zuppa di Gulasch! Certo, ideale per i
mesi più freddi, ma un'occasione così non capita tutti i giorni ad un
'giovanotto' del sud. In un altro locale, insieme ad altri amici, abbiamo
provato altre ottime zuppe: alcuni hanno prediletto la minestra con
canederli in brodo (noti anche come Knödel in tedesco), altri le
varie zuppe di ortaggi, come il crescione, i finferli, la cipolla. Non si
perda occasione di assaggiare l'ottima zuppa all'ortica, formaggi,
patate e pancetta affumicata, o la nota zuppa d'orzo... ma non appesantitevi
troppo. Potreste anche avere modo di assaggiare il Surfleisch e crauti,
uniti nel tipico piatto Schlachtplatte (crauti con bacche di ginepro
e alloro e carne di maiale affumicata)... impossibile rinunciare al suo
gusto intenso. Lo stesso vale per i delicati tirtlen, sfoglie fritte
e ripiene con ogni farcitura: crauti, spinaci, ricotta, papavero e mirtilli
rossi. Da non perdere inoltre lo speck, tipico della zona.
Il pasto altoatesino si
completa con il dolce. Si prediliga il tipico strudel, la cui
versione più conosciuta rimane sicuramente la Apfelstrudel, a base di
mele, pinoli, uvetta e cannella. Nella buona tavola altoatesina non manca
infine il vino dell'Alto Adige, siamo dopotutto nel cuore della
Strada del Vino, in quello che molti chiamano il 'giardino del
sud-Tirolo'. Il vino dell'Alto Adige è a denominazione DOC (origine
controllata) ed è vario: ai vini bianchi tipo Chardonnay, Pinot, o moscato
si accompagnano i vari Gewürztraminer, Müller Thurgau e Riesling, a cui si
affiancano i rossi tipo merlot, Cabernet, Blauburgunder, Schiava-Trollinger,
St. Magdalener e molti altri.
Ecco una lista di
ristoranti da consigliare durante il soggiorno a Bolzano:
Ca' de Bezzi -
Batzenhaüsel
Via Andreas Hofer/Andreas
Hoferstrasse 30
Tel: 0471 050 950
Bolzano
Prezzi: moderati
Come detto sopra, questo è
un ristorante da non perdere. Situato in un edificio storico. Lo si nota
dagli interni, affascinanti e accoglienti: tanto legno intagliato, soffitti
con travi e una bella tipica sala-taverna 'weinstube'. Consigliato per:
ottima cucina tirolese, ambiente storico.
Kaiserkron
Piazza della Mostra 1
Tel.0471 970879
Bolzano
Prezzi: medi
Locale del centro città caratterizzato da un ambiente classico e signorile.
Le proposte della cucina attingono prevalentemente alla tradizione
altoatesina. Consigliato per: posizione centrale, buon servizio, possibilità
di mangiare all'aperto, ottima carne alla griglia.
Moritzingerhof
via Merano 113
Area: fuori dal centro
urbano in direzione Kuhn e Chiusa e (SS 38 - 5 km)
Tel.0471 932202
Fax 0471 505434
Bolzano
Prezzi: moderati
Locale solitamente molto frequentato, presenta in lista numerose specialità
del territorio. Ambiente tipico della zona e servizio veloce e alla buona.
Consigliato per: ambiente famigliare, cucina tipica tirolese, piatto misto
della casa con cinque tipi di carne.
Rastbichler
via Cadorna 1
Tel.0471 261131
Fax 0471 261131
Prezzi: medi
Spazi suggestivi per questo ristorante ricco di elementi tipici delle
tradizioni locali. La cucina segue le stagioni e in estate si apprezza
meglio all'aperto. Consigliato per: giardino all'aperto, cucina altoatesina
con specialità di mare (sorpresi?), cantina varia.
Cavallino Bianco
Via dei Bottai/Bindergasse
6
Tel: 0471 973 267
Bolzano
Prezzi: moderati
Tipica e suggestiva
Stube (birreria) rivestita e decorata con mobili in legno intagliato,
che creano un ambiente accogliente e un'atmosfera tipicamente tirolese. Il
ristorante apre presto la mattina e diventa nota caffetteria per la
colazione. Consigliato per: colazione, cucina tirolese, ambiente.
Hostaria Argentieri
Via Argentieri 14
Tel: 0471 981 718
Bolzano
Situata in una delle strade
più antiche e suggestive di Bolzano, questa tipica Osteria altoatesina è
molto più mediterranea di quanto si pensi. Consigliata per: ottimo risotto,
piatti di mare, tagliolini al salmone e bigoli alla veneta.
Scheune
Via del Grappoli /
Weintraubengasse 9
Tel: 0471 978838
Bolzano
Prezzi: moderati
Altra tipica birreria; il
suo nome in dialetto tirolese significa fienile, per via dell'interno
ricavato intatto da un fienile abbandonato nelle montagne. Un albero di
ciliegio è piantato nel mezzo del bar, da dove la birra Warsteiner scorre
dai rubinetti.
Altri ristoranti di
Bolzano:
Alpi
C/O Hotel Alpi
Via Alto Adige, 35
Tel. 0471 970 535
Fax 0471 971929
Bolzano
Prezzi: medi
Vasta scelta di piatti
della cucina tipica altoatesina. Consigliato per: pranzi veloci senza
pretese.
Luna-Mondschein
C/O Hotel Luna Mondschein
Via Piave, 15
Tel. 0471 975 642
Fax 0471 975577
Bolzano
Prezzi: moderati
Ristorante situato all'interno di un hotel centrale e ben arredato.
Consigliato per: cucina tradizionale e gourmet, posizione centrale, giardino
lussureggiante.
Lewald
C/O Hotel Lewald
Via Maso della Pieve, 17 - SS 12
Tel. 0471 250 330
Fax 0471 251916
Bolzano
Prezzi: moderati
Cucina del territorio. Posizione fuori dal centro. Consigliato per: buona
cucina, se alloggiati nei dintorni.
Park Hotel Laurin
Via Laurin, 4
Tel.0471 311 000
Fax 0471 311148
Bolzano
Prezzi: medio/alti
Stucchi, quadri d'autore e lampadari in stile; servizio estivo nel parco.
Pircher
Via Merano 52 (SS 38)
Tel. 0471 91 75 13
Fax 0471 202433
Bolzano
La cucina è d'impronta genuinamente casalinga.
Rentschner Hof
Via Rencio 70
Tel. 0471 975346
Fax 0471 987998
Bolzano
Nella sala ristorante prevalgono tinte chiare e piacevoli.
Stadt Hotel Città
Piazza Walther 21
Tel.0471 975 221
Fax 0471 976688
Bolzano
Ampio e confortevole
Gostner Flora Bistrò
Via Silbergasse 34
Tel: 0471 987 986
Bolzano
Prezzi: economici
Eberle
Helmut Zisser
Passeggiata S. Osvaldo, 1
Tel: 0471 976125
Bolzano
Ristorante in albergo, con panorama; cucina tradizionale del territorio.
La Pignatta
Rialino e Claudio Rizzello
Via Alto Adige 7
Tel: 0471 978 688
Bolzano
Ambiente famigliare, cucina
tradizionale, pizza.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bolzano
Carte Bolzano
Karte von Bozen
Mapa Bolzano
Map of Bolzano
Carte
Trentin Haute Adige
Karte von
Südtirol
Mapa Trentino Map of
Trentino
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |