Sei qui:
Natale in Europa >
Natale
a Berlino.A Berlino a dicembre si respirano gioiose atmosfere natalizie con
i tradizionali mercatini, la ruota panoramica al Breitscheidplatz e le
luminarie che addobbano la porta di Brandeburgo e Unter den Linden.
Berlino attrae milioni di turisti ogni anno, ma a Natale diventa ancora più
speciale... In
Germania, i preparativi per il Natale iniziano già a novembre, anche se la
vera festa cade il 6 dicembre,
giorno di
San Nicola,
che qui chiamano "Nikolaustag". La notte del 5,
alla vigilia, i bambini mettono le loro scarpe fuori della porta, una
tradizione praticata in molti altri paesi europei.
|
|
Secondo una
leggenda tedesca, lo spirito di San Nicola, il santo patrono dei
bambini, in questa notte, va di casa in casa con il libro dei peccati, in
cui sono trascritte tutte le azioni dei bambini. Si
dice che San Nicola riempia le scarpe di tutti i bambini buoni con squisiti
dolciumi e metta ramoscelli per i bambini che durante l'anno sono stati un po' birbantelli.
Forse pochi sanno che la vera tradizione dei mercatini di Natale,
sparsi per le diverse capitali d'Europa, è tedesca; e Berlino, capitale
della Germania non poteva non proporre il meglio di questa tradizione.
Dal mercatino di Natale contemplativo e magico a quello frenetico, la città offre una scelta di circa
60 mercatini.
Anche quest'anno il profumo di cannella e chiodi di garofano, le decorazioni
fatte a mano, i canti di Natale, i biscotti tradizionali e le bevande calde
e speziate,
faranno da cornice ai maggiori
eventi del Natale.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
I mercatini di Natale a Berlino
Per
le feste natalizie i piccoli chioschi all'aperto (Weihnachtsmärkte)
aprono i battenti tra il via vai di turisti e locali. C'è
musica, cibo, bevande e si può fare shopping nei
mercatini, principalmente acquistando oggetti di artigianato e decorazioni (come i popolari ciondoli in legno provenienti dai monti
Metalliferi- Erzgebirge).
Poi si possono comprare anche enormi torte
con frutta (Stollen),
schiaccianoci in legno (Nussknacker),
sciarpe, cappelli, guanti e feltro colorato. Coperti per il freddo, in giro
per le bancarelle, dopo lo shopping, non rimane che bere un caldo vino rosso Glühwein,
venduto in tutti i mercati in tazze souvenir che, pagando, potete tenere.
Pfand
Imparate subito il concetto di “Pfand?: se al mercatino di Natale comprate
una tazza di vino caldo per 3 euro e ve ne chiedono 5 non vi stanno fregando
è solo la cauzione, “Pfand? in tedesco, per la tazza di ceramica che vi
stanno dando. Riconsegnando la tazza vi restituiranno i soldi in più,
altrimenti potete tenere la tazza, in molti lo fanno, come souvenir. Spesso
si tratta infatti di tazze molto carine con stampato sopra qualcosa di
natalizio e indicato l'anno.
I mercati più
suggestivi
Il mercatino
di fronte al Castello di Charlottenburg e quello lungo il memorial della chiesa del XIX secolo Kaiser Wilhelm Gedachtniskirche,
rimangono a nostro avviso i più suggestivi; sarà anche per le
carrozze che ogni tanto si intravedono tra i sentieri del castello, per
l'illuminazione speciale, ma pare proprio ritornare al primo
Ottocento. Accanto ai resti dell'antica chiesa troviamo anche il
grande albero di Natale. In questi mercatini troverete non solo idee regalo, decorazioni
natalizie, giocattoli, accessori, punch e vin brulé, canditi,
salsicce alla griglia ma tutti i classici profumi speziati del Natale.
Indirizzo: Breitscheidplatz / Gedächtniskirche (Charlottenburg).
Molto carino
il mercatino di Santa Lucia (attenzione dura solo fino al 23/12), tutti i
pomeriggi della settimana e il fine settimana dalle 13.00 alle ore 20.00. È
un mercatino bellissimo e molto popolare, ispirato dalla tradizione nordica
con musica scandinava. Si tiene presso la Kulturbrauerei di
Prenzlauer Berg e offre circa 50 bancarelle, una giostra e un trampolino
elastico.
Mercatino di
Weihnachtszauber
Il mercatino di Weihnachtszauber è un altro classico che merita una menzione. Lo troviamo sulla piazza di Gendarmenmarkt,
una delle più belle d'Europa, scenario ideale.
Circondato da edifici d'epoca illuminati a festa, questo mercato è diventato
uno dei più noti della città. Vi troviamo tutti i tradizionali dolci
natalizi, come il pan pepato, ma anche salsicce e vin brulé e una sezione
dedicata alla enogastronomia,
sotto un tendone riscaldato. Qui i visitatori
possono anche vedere artigiani intagliare il legno, creare giocattoli e altri
prodotti locali. Musicisti, giocolieri e acrobati da strada, intrattengono
adulti e bambini. Il mercato è aperto dal 24 novembre al 31 dicembre (per
entrarvi è previsto il pagamento di una quota simbolica di 1 euro, gratis
sotto 12 anni). Indirizzo: Gendarmenmarkt (quartiere Mitte).
Mercatino di Chanukkah
Il mercatino è illuminato a festa e si tiene nel nuovo cortile di vetro del museo ebraico.
All'interno vi troviamo diversi oggetti d'artigianato locale, libri,
decorazioni e prodotti della gastronomia di tradizione Hanukkah,
la Festa delle Luci ebraica,
che commemora la consacrazione di un nuovo altare al Tempio di Gerusalemme.
Lo troviamo aperto il fine settimana, per tutto il mese di dicembre (tranne
il 31). Indirizzo: Jüdisches Museum Berlin, Lindenstraße 9-14, Kreuzberg.
Natale in Potsamer Platz
Il
cuore pulsante del Natale berlinese batte forte in Potsamer Platz
e nei 4000 mq del Sony Centre, dove ha luogo un altro mercatino
di Natale. Piccoli chalet in legno con artigianato locale, idee regalo,
gastronomia e dolciumi. Aperto dal 29 novembre al 1 gennaio. Indirizzo: Sony
Center in Potsdamer Platz, Mitte. Nelle vicinanze anche le aree al coperto 'Boccia
on Ice' e Legoland Discovery Centre.
Oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio talvolta viene montato anche un
grande scivolo di ghiaccio su cui scendere con lo slittino.
Altri
mercatini sono il
Nostalgischer weihnachtsmarkt am Opernpalais, giusto sulla Unter den
Linden e il Lucia Weihnachstsmarkt presso il centro di
Kulturbrauerei. Da non perdere anche i mercatini di Natale di
Alexanderplatz, Weihnachtsmeile
nella Rathausstraße e in
particolare quello di Berliner Umwelt- und Weihnachtsmarkt
e di Kollwitzplatz. Quest'ultimo offre prodotti ecologici e naturali
provenienti da tutto il mondo (Indirizzo: Sophienstraße, Mitte).
Il mercatino
di
Alexanderplatz è aperto fino al 26 dicembre ma la pista di pattinaggio e
le attrazioni sono aperte fino al 31 dicembre. Apertura tutti i giorni dalle
10.00 alle 22.00. In piazza troverete un grandissimo albero di Natale!
Mercatino di Natale Spandau
Il
Mercatino di Natale Spandau,
con le sue 200 bancarelle nei giorni feriali e 400 nei fine settimana, offre
bevande e cibo gustoso, artigianato, decorazioni natalizie e altri prodotti.
In più, una particolare attrazione: la grande scena della Natività con veri animali, di fronte alla chiesa Nikolai.
Ogni giorno, i visitatori possono godere di un programma culturale con Babbo
Natale, un coro di angeli, fiabe e bande di ottoni.
Per le famiglie
Particolarmente suggestivo per i bambini è il Mercatino delle fiabe a
Jagdschloss, Grunewald aperto solo il fine settimana, dalle 11.00 alle
19.00. Ambientazione di atmosfera dove fa da cornice il palazzo
rinascimentale costruito dal principe Gioacchino II di Prussia. Personaggi
delle fiabe locali, come Hansel e Gretel o la Signora Holle si mescolano al
pubblico. Artigianato e cibo in quantità.
Arti e mestieri
Il
Mercatino di Domäne Dahlem, Zehlendorf è aperto nel fine settimana e
ospita artigiani abili che mostrano arti e mestieri in diretta: vetrai,
ceramisti, soffiatori di vetri e creatori di bambole vi aspettano per un
Natale un po' più genuino. Ovviamente in vendita cibo tradizionale e vin
brulè. Laboratori peri i bambini per creare decorazioni natalizie.
Pattinare sul
ghiaccio
Le piste di
pattinaggio più famose sono: nei pressi di Alexanderplatz, con la bella
pista montata intorno alla fontana di Nettuno; la pista di Potsdamer
Platz e quella a Charlottenburg accanto allo stadio Olympiastadion e infine
quella costruita sul tetto del Centro Commerciale Bikini, dove pattinare con
vista su Breitscheidplatz e il rudere della chiesa distrutta "dente rotto",
la Gedächtniskirche.
Concerti e danza
Nel periodo natalizio si tengono concerti di musica
classica. La Staatsoper Unter den Linden presenta il balletto classico di Natale,
lo Schiaccianoci (Der Nussknacker) con musiche di Tchaikovsky in varie date a dicembre.
Non resta che lasciarvi con un classico
menù di Natale berlinese,
tra la tradizionale porchetta, salsicce bianche, il "reisbrei"
(un dolce alla cannella) e molti altri piatti regionali. La vigilia di
Natale è qui chiamata "Dickbauch" (che significa
"pancia grassa"), il mito vuole che coloro che non mangiano bene alla
vigilia di Natale saranno infestati dai demoni durante la notte. Non vi
rimane quindi che riempirvi al meglio!
Shopping a Natale
Per i patiti dello shopping la destinazione principe è la Kurfürstendamm, la
famosissima via dello shopping ma mete interessanti sono anche il Bikini
Center, il Potsdamer Platz Arkaden, il Mall of Berlin, Alexa, ad
Alexanderplatz, e ovviamente il famosissimo centro commerciale KaDeWe. Anche
la Friedrichstraße e Unter den Linden sono piene di negozi. Chiusure il 25 e
26 dicembre, il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de Berlin Karte von Berlin Mapa Berlín Map of Berlin |