Sei qui:
Natale in Europa>
Il
periodo natalizio a Vienna è un incantesimo fatto di luci
scintillanti, mercatini profumati e melodie che risuonano
nell'aria fredda. La città si trasforma, vestendo i suoi
abiti più festivi, e invita residenti e visitatori a
immergersi in una celebrazione unica. Questo articolo vi
guiderà attraverso le tradizioni, gli eventi e le magie che
rendono il Natale a Vienna un'esperienza indimenticabile.
Il periodo dell'Avvento, la preparazione
al santo Natale, è particolarmente sentito nelle località austriache.
Di antica tradizione, i riti e le usanze dei mesi di novembre
e dicembre sono qui scanditi da ritmi particolari. Suoni, profumi,
luci e risa si perdono nei passi incessanti della gente. Il Natale
qui è molto
suggestivo, tanti profumi nell'aria, vino caldo, candele
accese ovunque, mercatini e camini accesi nei locali. |
|
A partire dalla fine di novembre e per tutto il periodo del
Natale, la città viene invasa dai "Christkindlmärkte",
i mercatini di Natale, con le tipiche luci, i colori
e i sapori dell'Inverno. Piccole capanne in legno, con personaggi che non temono
il freddo, si preparano a vendere ai visitatori souvenir, artigianato
locale, prelibatezze culinarie, calde bevande tradizionali come
il punch e il vin brulé. Quelle più grandi le troviamo presso
la piazza del municipio, allo Spittelberg e all'interno del
campus universitario. Dai palazzi e castelli imperiali
al mondo dei celebri caffè viennesi, la capitale austriaca
ha molto da offrire per intrattenere i visitatori in questo
magico periodo dell'anno.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
In una tradizione che risale agli
inizi del XVII secolo, i mercatini di natale diventano il fulcro
di tutte le attività viennesi. Accanto
al Rathaus (il Municipio), con uno sfondo maestoso,
questo viene definito come il mercatino di Natale più
bello d'Europa. Oltre 140 bancarelle si colorano di
prelibatezze: caldarroste, fontane di zucchero filato, profumatissimi wursts
(salsicce), vasi di sottaceti, biscotti di
pan di
zenzero (cuori, stelle, alberi di natale, casette, animali, pupazzetti
da mangiare),
nonché candele e tutti i tipi di giocattoli di legno o di stoffa.
Pare che ogni anno passino di qui circa 3 milioni di persone. L'odore di spezie e
vin brulé (vino caldo) permea l'aria e le luci multicolori
appese sugli alberi della piazza trasformano l'atmosfera.
Nell'area dell'antico Spittelberg,
un labirinto di stradine acciottolate tra Burggasse e Siebensterngasse,
in uno dei quartieri più funky e artistici di tutta Vienna,
troviamo un altro mercatino di Natale, più piccolo
e meno turistico ma altrettanto d'atmosfera come quello del Rathaus, e con un sapore più etnico.
Oltre a questi due importanti mercatini, vale la pena visitare
anche il mercato fuori dalla
Chiesa di Karlskirche,
così come quello nel cortile del Castello di Schönbrunn.
Tra una bontà della gastronomia
viennese e l'altra (magari metteteci anche un giocatolo
per i vostri bambini, tipiche le trottole in legno, colorate
e laccate a mano), il natale viennese si arricchisce di
tanti
eventi culturali. La città ha conservato gran parte della sua
grandezza imperiale, dall'imponente complesso dell'Hofburg,
la residenza invernale dell'imperatore, ai tanti
palazzi privati, la maggior parte dei quali saranno aperti ai
visitatori nel corso della stagione festiva. Un passo indietro
nel tempo ... perché non concedersi un giro in un calesse
vecchio stile, trainato da cavalli e guidato con personaggi
in costume? Nonostante l'aspetto turistico-commerciale, rimane
sempre un'occasione irripetibile!
Dopo
aver visitato i mercatini, nel periodo Natalizio,
rifugiatevi nei musei e nelle allerie d'arte della città. Ci sono alcuni
favolosi dipinti di Klimt e Schiele (due degli
artisti più famosi in Austria) nella collezione permanente
sia del Museo Belvedere (dove troverete il famoso
Il Bacio 'Der Kuss'), che del Museo Leopold (nel
distretto Museumquartier). L'Albertina, un'altra
delle maggiori gallerie espositive della città, offre ad ogni
stagione diverse mostre temporanee di artisti famosi, dalle
arti grafiche, all'architettura alla fotografia.
Il Natale viennese non è tale
se non trovate occasione di assistere a qualche concerto. Siamo d'altronde
nella città che ha accolto i più grandi musicisti della storia,
tra questi
Johann Strauss
figlio e
Mozart (nativo di Salisburgo).
Vienna vanta una miriade di locali con musica, dai piccoli teatri
alle grandi sale da concerto. La Staatsoper (Opera) è
la più grande di tutti, una tappa obbligata per tutti gli appassionati
di lirica. Molte le rappresentazioni previste dal calendario
stagionale, per informazioni su spettacoli e concerti è possibile
consultare il seguente link
www.wiener-staatsoper.at.
Dietro l'angolo dell'edificio dell'Opera troviamo il Coro dei Wiener Sänger
Knaben, candide voci bianche
che ogni anno allietano la messa della vigilia di Natale nella
cappella di Hofburgkapelle (prenotazione obbligatoria).
Se poi avete modo di rimanere oltre
Natale fino al Capodanno viennese, allora avrete modo di
curiosare su una vera manifestazione di regalità presso il
Palazzo imperiale Hofburg:
il Ballo di Capodanno, il primo della stagione, che dura
fino a metà febbraio. Uno dei principali eventi del calendario
sociale dell'Austria, dove trovare la crème de la crème della
società viennese. Dopo una sontuosa cena di gala, gli ospiti
si ritrovano nella sala da ballo per i balli in valzer
(un modo molto originale, ma efficace, per bruciare le
calorie in eccesso dei pasti natalizi). Se non avete modo di partecipare
all'evento di Capodanno, non perdetevi almeno il concerto di
gala al Konzerthaus il 22 dicembre, sicuramente il momento
clou della stagione.
I viennesi aspettano il Natale con
entusiasmo ed attesa. Nella quattro settimane dell'Avvento
troviamo la famiglia austriaca intenta a preparare le tradizionali
corone con quattro candele (Adventkranz). Ogni
Domenica, prima del Natale, viene accesa una candela in
celebrazione dell'avvicinarsi della nascita. Spesso questo
tempo viene utilizzato per cantare canzoni natalizie e, in
generale per i preparativi, per cucinare o sfornare
manicaretti tipici della tradizione natalizia viennese o anche solo
per leggere delle storie e bere del tè. Non perdetevi la Sacheltorte
(un delizioso dessert, una torta di cioccolato,
ricoperta di cioccolato, con in mezzo un sottile strato di
marmellata), da trovare in tutti i ristoranti
e caffè di Vienna.
Come vuole la tradizione nordica,
si prepara anche il calendario dell'avvento (Adventkalender),
che dispone di 24 sacchetti o finestre da aprire uno ad uno
a partire dal 1° dicembre fino al 24, notte della vigilia. I
sacchetti contengono piccoli regali, le finestre immagini o
cioccolatini. Quando si apre l'ultima finestra o sacchetto,
il giorno di Natale è arrivato. La tradizione vuole che i bambini
compongano una lista di desideri indirizzata al 'Bambin Gesù',
che recupera tutti gli elenchi dal davanzale delle finestre
e lascia un piccolo regalo a sorpresa.
Tra il 5 e il 6 dicembre, non scordiamoci
della visita di due simpatici amici, Krampus e San
Nikolaus, il cattivo e il buono, il primo (un personaggio
piuttosto spaventoso) intento punire i misfatti di adulti e
bambini e il secondo, il buon Nikolaus (con tanto di barba bianca
e mantella blu) pronto a ripararli il giorno dopo. La vigilia
di Natale i bambini aspettano anche il 'Bescherung'
il Babbo Natale che porta i regali e li mette sotto l'albero.
Canti vengono intonati e si leggono le storie del Natale.
Una curiosità: a Capodanno presso il Palazzo imperiale
Hofburg si tiene il famoso Ballo di Capodanno, il primo
della stagione, uno dei principali eventi del calendario
sociale dell’Austria, dove si riunisce la crème de la crème
della società viennese. Dopo una sontuosa cena di gala, gli
ospiti si ritrovano nella sala da ballo per i balli in
valzer (un modo molto originale, ma efficace, per bruciare
le calorie in eccesso dei pasti natalizi). Per il
concerto di Capodanno della Fisarmonica di Vienna,
Wiener Philharmoniker, ogni anno, dal 2 al 23 gennaio, è
possibile registrarsi sul sito Web dei Wiener Philharmoniker
per ottenere i biglietti del celebre concerto e anche del
concerto preliminare del 30/12 nella Sala dorata della
Musikverein. I biglietti vengono sorteggiati e assegnati in
modo casuale alle persone che si sono registrate. Le
iscrizioni sono possibili sempre solo per il successivo
concerto, non vengono redatte liste di attesa per i concerti
futuri.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|