Vienna,
con le sue strade acciottolate e i maestosi edifici imperiali, è una città che
invita alla scoperta. Ma come si raggiunge la capitale austriaca e come ci si
muove al suo interno? In questo articolo, guideremo i lettori attraverso le
opzioni di trasporto disponibili, offrendo consigli su come navigare la cittÃ
con facilità e stile.
Vienna è situata nella
parte orientale dell'Austria, poco distante dalla frontiera ceca e
slovacca (dista poco più di 60 km da Bratislava) così come non è troppo distante
da quella italiana, slovena e ungherese. Un tempo uno dei
mezzi più usati per raggiungerla era il battello, lungo il
Danubio, Lo si
può ancora fare, anche se oggi è
rimasto più che altro un piacevole svago romantico per una crociera sul fiume. In aereo, in auto,
in treno, in pullman... la città si può raggiunge velocemente e con praticità .
|
|
Dall'Italia Vienna dista poco meno di una o due ore di volo
(dipende dalla città di partenza), in auto le autostrade permettono il facile
transito attraversando il confine (con percorrenze di da 5 a 7 ore), in treno le ferrovie italiane e austriache si suddividono il
servizio di trasporto. Una volta arrivati in città ,
l'orientamento e la visita sono aiutati da un sistema di trasporti efficiente e
all'avanguardia, fatto di autobus, tram e treni regionali. Avremo modo di vederlo in dettaglio nelle pagine che seguono.
Ora, non resta che preparare la valigia, buon viaggio.
Raggiungere Vienna in aereo
L'aereo è senza dubbio il
mezzo più veloce per raggiungere Vienna dall'Italia. L’aeroporto
di Vienna Flughafen Wien (VIE)
dista soli 20 minuti a sud-est dalla città ed è situato in localitÃ
Schwechat
(Flughafen significa aeroporto). Vienna è una metropoli globale ed è collegata con diverse città europee
e intercontinentali. In Italia i collegamenti sono operativi con servizio
annuale o stagionale per mezzo di compagnie aeree come
Air Dolomiti,
Alitalia
con Air One,
Austrian Airlines,
Lauda Air,
Tyrolean Airways,
da e per città come
Roma,
Milano,
Bologna,
Firenze
e diverse altre.
A soli 54 km di distanza
da Vienna l'aeroporto di Bratislava
(BTS) è una
valida alternativa di collegamento. Sono operative compagnie aeree come
Ryanair
per destinazioni (anche stagionali) con
Bergamo,
Alghero,
Trapani,
oltre a Roma. Tratte e collegamenti sono in
costante aggiornamento, si consiglia di verificare l'attività direttamente con
la compagnia aerea considerata.
Vi consigliamo a questo proposito di vedere queste due pagine:
✈
Orari
arrivi e partenze Aeroporto di Vienna
✈
Orari
arrivi e partenze Aeroporto di Bratislava
Torna su
Arrivare a Vienna dall'Aeroporto
Dall'aeroporto di Vienna
la città si raggiunge con la
metropolitana suburbana
(S-Bahn)
linea S7
(Schnellbahn)
che arriva al centro: Landstrasse/Wien-Mitte e Vienna Nord. La tariffa si aggira
in circa 4 € (prezzi validi al 2015) e il servizio è operativo dalle 04.31
del mattino alle 23.46 (da Vienna) e dalle 04.54 del mattino alle 00.18 della
notte (per aeroporto). Il tragitto è di 25 minuti e la frequenza di ogni 30
minuti. La S-bah è collegata alla metropolitana sotterranea,
U-bahn,
con la linea U3
per la Stephansplatz,
o con la U4
per l'area di Karlplatz,
Donaukanal,
Palazzo reale di Schönbrunn
e diverse altre.
La
stazione dei treni aeroporto
offre anche servizio espresso CAT
(City Train Airport),
con treni in partenza ogni mezz'ora, in un tragitto di circa 16 minuti per la
Wien Mitte Station,
proprio nella piazza della
Cattedrale
di Santo Stefano
(per l'appunto Stephanplatz). Il biglietto ha un costo di circa €10 e il servizio è
operativo dalle 05.38 del mattino alle 23.35 della sera.
In
autobus l'aeroporto
è collegato da diverse linee 24 ore al giorno in un tragitto di circa 25-45
minuti (a seconda del traffico e dell'orario). Le stesse linee collegano anche
le città vicine, compreso l'aeroporto e città di
Bratislava,
e quindi
Budapest,
Brno,
Praga
e diverse altre.
Il servizio
taxi aeroporto
è ugualmente ben attivo, così come quello di
autonoleggio aeroporto Vienna.
In
auto
l'aeroporto di Vienna è collegato con la A4/E58 (Ostautobahn), A6
(nord-Ostautobahn), Coordinate GPS CAP: 1300, città : Schwechat/N48°7'29"
Torna su
Raggiungere Vienna in treno
Le
stazioni ferroviarie di Vienna
sono diverse, le principali sono:
la
stazione Centrale di Vienna (Wien Hauptbahnhof) indirizzo Am
Hauptbahnhof, la Stazione Wien Meidling indirizzo
Eichenstraße 25, la Westbahnhof in Europaplatz 2 e la
stazione Wien Mitte in Landstraßer Hauptstraße.
La
Wien Westbahnhof
(situata nella Europaplatz 2)
si trova nel distretto 7
ed è anche
detta BahnhofCity dopo l'intervento di risistemazione generale e
di ampliamento completato negli anni 2008-2011.
La stazione Westbahnhof di Vienna è il punto terminale a Vienna per i
treni che provengono dall’Europa occidentale e dall’Austria
occidentale. Il bus navetta della Vienna AirportLines
ferma come sempre in Europaplatz, di fronte all'atrio della
stazione.
Alla
stazione Wien Meidling, nel 12° distretto,
alla fine della Meidlinger Hauptstraße, si fermano i treni
regionali e anche quelli a lunga percorrenza, vi si ferma
anche il bus navetta della Vienna AirportLines che porta
direttamente all’aeroporto.
La Stazione Wien Mitte è frequentatissima perché centrale ed è uno dei
punti nevralgici del traffico cittadino. A Wien Mitte si intersecano due linee
della metropolitana (U3 e U4), cinque metropolitane suburbane, tra cui la
metropolitana suburbana S7 per l’aeroporto, la linea O della tramvia e la linea
74A dell’autobus. Trovate anche il terminal del City Airport Train CAT, il treno
espresso per l’aeroporto e "The Mall" un centro commerciale.
Se cercate di prenotare un biglietto online è bene cercare il nome della
stazione con
Wiener, tutte le stazioni iniziano con questo nome.
La città è
servita da molti treni
internazionali,
come da lunga tradizione, ed è collegata non solo con l'Italia ma anche con
città con le città sopra menzionate, più altre come
Zurigo,
Monaco
e diverse altre.
Il futuro
ferroviario di Vienna è legato alla nuova
Wien HBF,
che infatti sostituirà la stazione di Südbahnhof, collegandola con le altre
della città (nord, sud, est ed ovest). La stazione sarà in parte operativa dalla
fine del 2012.
Le stazioni
sono collegate a loro volta con il
servizio metropolitano
della
S-bahn
(di
superficie) e della U-bahn (underground-sotterraneo), compresa la
Bahnhof Wien Mitte
che serve il sistema U-Sbahn per il
terminale aeroporto (CAT
Terminal)
ed è situata nella Landstraße Marxergasse / angolo Invalidenstraße.
Per i
collegamenti da e per l'Italia
in treno a Vienna,
si consiglia di consultare tragitto, tariffe e orari di
Trenitalia.
Il tragitto da Milano, per esempio, via Mestre, prevede un percorso di circa 10
ore. Per informazioni su
Ferrovie Austriache DB-ÖBB
è possibile chiamare il numero + 39 02 6747 9578 (servizio in italiano).
Raggiungere Vienna in auto
Se si raggiunge Vienna con
l'auto è importante ricordare che per circolare nelle autostrade austriache
è obbligatorio il pagamento del pedaggio autostradale. Si rende quindi
necessario acquistare un talloncino da esporre sul parabrezza (chiamato
Vignetta). L'acquisto può essere effettuato nelle stazioni di servizio al
confine e a prezzi diversi in base alla durata della validità .
Dal Nord Italia, Vienna può
essere per raggiunta per esempio da Milano, attraverso la A8 (Autostrada
dei Laghi) e la E66 che poi diventa Autostrada della Serenissima e quindi A23
Autostrada Alpe-Adria verso
Udine, Tarvisio e Villach entrando in Austria /
Österreich. Una volta in Austria
la A2 si dirige verso Wien (Vienna),
Graz e
Klagenfurt nord-Flughafen oppure verso Favoriten-Flughafen. Le entrate
in città possono essere la Knoten Wien-Inzersdorf Sud, verso
Wien-Altmannsdorf-Inzersdorf, e la B17 Wiener Neustadter Bundesstrasse verso
Zentrum-Gurtel (il centro).
Parcheggiare a Vienna
In alcuni distretti di Vienna le zone di parcheggio sono riservate
esclusivamente alle soste brevi. Nei distretti da 1 a 9 e nel distretto 20,
durante la settimana (esclusi festivi) è necessario esporre il biglietto del
parcheggio a pagamento dalle ore 9 alle 22. Nei distretti dal 14 al 17 e nel
distretto 12 le zone di parcheggio sono riservate alle soste durante la
settimana (esclusi festivi) e dalle 9 alle 19. Attorno alla Wiener Stadthalle
nel 15° distretto la zona di parcheggio a pagamento per soste brevi è in vigore
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 22. Il sabato, la domenica e nei giorni
festivi è necessario pagare il parcheggio se si sosta tra le ore 18 e le 22. I
parcheggi privati, di solito sotterranei sono molto cari e hanno un costo tra i
tre euro e i 4.80 all'ora (prezzi agosto 2016). Si può risparmiare qualcosa nei
parcheggi sotterrai dei grandi magazzini del distretto 1. Attenzione anche al
fatto di rispettare tutti i limiti di velocità cittadini perché Vienna è una
delle città europee con il maggior numero di autovelox.
Torna su
Raggiungere Vienna in Pullman
La compagnia
Eurolines
offre collegamenti su tutte le città Europee compresa Vienna, per informazioni
visitate il sito austriaco della Eurolines. Altri servizi operativi sono quelli
delle ditte Kautra
e Tourbus.
Da Vienna a Bratislava
in catamarano
Sul Danubio da Vienna, in appena 75 minuti, si raggiunge Bratislava, con la Twin
City Liner, una linea di minicrociere su catamarano.
Come muoversi a Vienna cittÃ
Il biglietto "Vienna
Card" costa circa 20 euro e vale per 3
giorni (72 ore) su tutti i mezzi pubblici urbani offrendo tariffe scontate per
numerosi musei, ristoranti e locali. E utilizzabile anche nel tragitto in bus o
metropolitana suburbana da e verso l'aeroporto di Vienna. La Vienna Card può
essere acquistata presso tutti gli sportelli della Wiener Linien
(società che gestisce il trasporto pubblico di Vienna), presso gli
hotel di Vienna,
gli
ostelli,
gli uffici turistici e
anche online in
anticipo.
Il sistema di trasporto
urbano di Vienna è completo di una vasta rete di opzioni. La
metropolitana di Vienna (sotterranea e di superficie) e coadiuvata da bus,
tram, treni, in un servizio definito come uno dei migliori al mondo. La zona che
un visitatore potrebbe visitare è quella centrale, la Kernzone 100. Le
linee della metropolitana sono 5, una trentina le
linee dei tram e 90 le linee degli autobus.
I biglietti dei trasporti
pubblici viennesi possono essere acquistati anche nei distributori automatici ed anche
servendosi del proprio bancomat o carta di credito. Al momento un biglietto
singolo ha un costo di € 2 (maggiorato se acquistato a bordo a 2.20 preparate le
monete in tal caso). Un giornaliero 24 ore di € 6.70, 48 ore di € 11.70. Un 72 ore di € 14.50.
Settimanale dal lunedì al lunedì successivo alle 9, € 15; si
consideri la convenienza di un biglietto multiplo (8 tage karte) con validità 8
giorni anche non consecutivi € 33,80. I bambini fino a 6 anni
viaggiano gratis sui mezzi pubblici di Vienna.
Le metropolitane viaggiano tutti i giorni dalle 5 del mattino fino a
mezzanotte circa. Il venerdì e il sabato notte e
nei giorni prefestivi le metropolitane sono in servizio addirittura 24 ore su
24. Gli autobus notturni
sono riconoscibili dalla 'N' e passano ogni 30 minuti. Gli
orari dettagliati dei mezzi si trovano ad ogni fermata
(c'è anche un app scaricabile gratuitamente degli orari). Sono previsti sconti per
i minori di 15 anni, anche con giorni gratuiti (domenica, festivi e
vacanze scolastiche). Portate con
voi il documento d'identità nel caso.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien Mapa Viena Map of Vienna
|