Oltre
ai luoghi più noti, Vienna offre anche quartieri alternativi come Spittelberg
con boutique di designer indipendenti e Neubau con caffè intimi e gallerie
d'arte underground.
Vienna non è soltanto famosa per la musica
classica e lo splendore imperiale perché anche la musica, la pittura e tutta
l'arte contemporanea in genere vi hanno trovato un humus fertile, dove
crescere e fiorire. Tutto intorno al Museum Quartier della capitale
austriaca, cresce un mondo fatto di bar, locali, negozi e attivitÃ
alternative.
Sono tre le strutture principi che
caratterizzano il luogo: il bianco Leopold Museum, il contrapposto, in tutti
i sensi, nero edificio del Mumok, e la Kunsthalle Wien. |
|
Il primo ospita opere del diciannovesimo del ventesimo secolo e presenta la più
importante collezione al mondo di
Egon Schiele.
Il Mumok fa da contenitore per opere di
Pop Art, Foto-Realismo, Nuovo Realismo, Fluxus e Azionismio Viennese. Infine
la Kunsthalle ospita temporanee di giovani artisti contemporanei e mostre di
artisti affermati (Jürgen Teller, Andy Warhol, Louise Bourgeois per citarne
alcuni).
Circondano questo quartiere di musei molti spazi innovativi aperti
al pubblico, una miriade di botteghe di artisti emergenti, luoghi di ritrovo
e posti dove si mangia assai bene. Qualche nome per orientarsi nella
zona: i locali Halle, Café Leopold, Una, Kantine nel quartier21, MUMOK Café
e il ristorante Glacis Beisl, il MQ Daily ed il Dschungel Café.
Una visita alternativa di certo la si può fare percorrendo il dedalo di
strade che si trova proprio dietro il Naschmarkt, famoso mercato dai molti
colori, incontro tra Occidente e Oriente. Tra le numerose bancarelle (oltre
170) spuntano i ritrovi alla moda ed è bello soprattutto in estate bere e
mangiare guardandosi in giro. Locali molto in voga sono il “Do-an“ e il “Naschamarkt-Deli“.
Al sabato si affianca al Naschmarkt il mercatino dell'antiquariato fino
alle 16.00.
Nel 7° distretto, NEUBAU, nel quartiere creativo della moda, è
possibile rifarsi gli occhi passeggiando e curiosando in circa 60 atelier di
stilisti e negozi di moda austriaci selezionati. S può iniziare il giro
arrivando con la U3 in Mariahilfer Strass e da li deviare nelle piccole vie
trasversali, passeggiate in Kirchengasse, Neubangasse e Lindengasse. Carinissimo
il Flohmarkt a Kettenbrückengasse (fermata U4) al sabato.
Confina con il Freihaus, il quartiere dove si
trovano numerose
gallerie d’arte: Lisa Ruyter e la Galleria Engholm Engelhorn sono solo due
dei nomi da citare. Sulla Schleifmühl-Gasse gli appassionati dell'inedito
troveranno all'inizio della strada la galleria Engholm Engelhorn, al numero
15 in negozio vintage molto fornito ed accanto un negozio che funziona
anche come scuola di cucina, dove tra libri di ricette e sperimentazioni c'è
anche il tempo per mangiare quello che si è preparato, o tentato di
preparare...
Vedi anche:
Vienna ed il culto
lomografico
I mercati di
Vienna
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
OSTELLI Vienna
OSTELLI Austria
Hotel Vienna Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte de Vienne Karte von Wien Mapa Viena Map of Vienna
|