VISITARE L'AUSTRIA INFORMAZIONI
E PICCOLA GUIDA
   
 |
Abitanti - 8.822.000
Superficie dell'Austria - 83.872 km²
Densità - 100/km² |
Governo: Repubblica Federale Parlamentare
Divisione amministrativa: 9 Stati Federali (Bundesländer
o Länder): Burgenland, Carinzia, Alta Austria, Bassa Austria,
Salisburghese, Stiria, Tirolo, Vorarlberg e Vienna
Capitale:
Vienna
Altre
città:
Graz,
Innsbruck,
Klagenfurt,
Kitzbühel,
Linz,
Pinswang
,
Salisburgo,
St. Anton,
Villach
Lingua: Tedesco (uff.), ungherese, sloveno, croato
Gruppi Etnici: Austriaci (maggioranza), ungheresi, sloveni,
croati
Religione: Cattolica (78-80%), protestante, musulmana,
ebraica
Paesi confinanti: Germania a nord-ovest, Rep. Ceca a
nord-est, Slovacchia a est, Ungheria a sud-est, Italia a sud-ovest,
Svizzera e Liechtenstein a ovest
Monti principali: Alpi austriache orientali (Grosseglockner
con 3,798 metri), Alpi centro-orientali (Wildspitze 3.768 metri),
Alpi di Brandenberg (prealpi orientali settentrionali) (Hochiss
2299 metri), Alpi Bavaresi (Großer Krottenkopf 2657 metri).
Fiumi principali:
Danubio
(Vienna e Linz), Eno (Innsbruck
e Hall), Drava, Mur
Laghi
principali: Lago
di Costanza, Lago di Neusiedl, Lago di
Millstatt, Lago di Hall, Lago di Obernberger
Isole principali: nessuna
Clima: Temperato-alpino
Geografia fisica
L’Austria
è un Paese che non ha sbocchi sul mare; i suoi confini con la
Germania
che circonda con gran parte del territorio nord-occidentale,
l’Ungheria,
la Repubblica Ceca e la Slovacchia a Est e sud-nord-Est,
la Svizzera, l’Italia e il Liechtenstein
a Sud e sud-ovest.
Il suo piccolo territorio (poco più grande dell’Italia Settentrionale)
presenta una morfologia tipicamente montagnosa con le
Alpi Austriache (75% del territorio); numerosi i ghiacciai
e le alte cime alpine, di cui la più alta è Grossglockner
con 3.879 metri; notevole la presenza di stazioni invernali
per il turismo sciistico.
Il resto della Nazione è formato da foreste (47% del territorio)
e da pianure (aree appartenenti al bassopiano pannonico ad est).
Il fiume principale dell’Austria è il
Danubio situato
nelle pianure del nord-est.
La fauna austriaca è molto varia con cervi, caprioli,
camosci, e stambecchi, così come anche marmotte, tassi e scoiattoli.
La tipica fauna del Lago Neusiedl è quella degli aironi
rossi e delle colonie di avocette e plataleidi. La flora
è caratterizzata da querce, faggi, abeti rossi, larici
Politica e società
L'Austria è suddivisa in nove Stati federali (dalla Costituzione
del 1920) tra cui i maggiori sono quelli della Carinzia,
del Tirolo e della regione di Vienna.
Il paese dopo la Seconda Guerra Mondiale si è dato numerose
leggi anti-naziste (Sezione 3 della legge Verbotsgesetz)
tali che per esempio nel 2006 lo storico inglese David Irving
venne condannato e imprigionato per aver negato l’Olocausto
(fu inoltre considerato ‘persona non grata’ da diverse altre
nazioni come la Germania, l’Italia, gli Stati Uniti e altri).
Il presente governo austriaco è formato da due partiti maggiori
di coalizione in cui il principale attualmente è il partito
social democratico. In questo momento Alfred Gusenbauer
ne è il cancelliere austriaco, carica corrispondente a Primo
Ministro. Dal giugno del 2007 l’età degli aventi diritto al
voto è di 16 anni.
La società e la cultura austriaca soffre di numerosi stereotipi,
primo tra tutti quello che vuole la sua popolazione di carattere
freddo e taciturno. Nonostante gli austriaci non amino esternare
le proprie emozioni, come tutti i popoli nordici, essi tuttavia
si presentano allo straniero in modo molto amichevole, cordiale
e ospitale. Quindi non stupitevi se vi sentirete accogliere
con un genuino Servus in Österreich Salve (benvenuto
in Austria) e lo spontaneo Grüss Gott (saluto
inaugurale austriaco).
Breve storia dell’Austria
Nonostante le ridotte dimensioni del suo territorio l'Austria
si è saputa ritagliare un ruolo importante nella storia europea
e mondiale, attraverso l’Impero degli Asburgo.
Il territorio austriaco venne abitato da popolazioni celtiche,
prima di entrare a far parte dell'Impero Romano. Alla caduta
di Roma che dominò la regione per diversi secoli, l’Austria
venne invasa dalle popolazioni dagli Avari, quindi dagli
Ostrogoti, dai Longobardi e infine dai Franchi
con Carlo Magno nel 788.
Il territorio fu quindi trasmesso in eredità alla casata
di Babenberg che lo governò sino al XIII secolo.
Nel 1278 Ottokar re di Boemia perse i territori austriaci a
favore di Rodolgo di Asburgo. Da allora gli Asburgo
governarono l’Austria per oltre sei secoli, fino alla Prima
Guerra Mondiale. Nel 1815, con il Congresso di Vienna,
l’Austria raggiunge il suo massimo potere all'interno del continente
europeo.
Dal 1867 venne instaurata la doppia sovranità dell’Impero
Austro-Ungarico con Francesco Giuseppe I che governò
sino al 1916.
Al termine della Prima Guerra Mondiale, l’Austria sconfitta
militarmente perse gran parte dei suoi territori. Venne
proclamata la Repubblica nel 1919 con la conseguente dissoluzione
della Monarchia.
Nel 1932 le truppe tedesche entrarono nel territorio
austriaco, e annettono l'Austria al Terzo Reich tedesco.
Nel 1945 un'Austria devastata dalla guerra, ristabilì
la repubblica sulla base della Costituzione del 1920,
che oltretutto dichiarava la posizione neutrale della Nazione.
Dopo la guerra gli alleati confermano lo status libero dell'Austria
(USA e Inghilterra). I russi prolungarono l’occupazione fino
al giorno della sua totale indipendenza nel 1955.
Numeri
utili in Austria
Emergenze: 112 (numero europeo generale)
Vigili del Fuoco (Feuerwehr): 122
Polizia (Polizei):
133 (http://www.polizei.at)
Ambulanza (Rettung):
144
Soccorso alpino:
140 (http://www.bergrettung.at)
Soccorso stradale (OeAMTC): 120 operativo 24H in tutto
il Paese.
Informazioni traffico e condizioni stradali in Austria
(centrale OeAMTC)
Tel. +43 1 711991440 (tedesco e inglese),
Tel. +43 1 1590 tutti i giorni 24h.
Automobile club (OeAMTC)
Schubertring 1-3
A-1010 Vienna.
Tel. +43 1 711990. Fax 0043 1 7131807
Web: http://www.oeamtc.at
e-mail:
office@oeamtc.at
Ambasciata d'Austria in Italia
Cancelleria:
Via G. Pergolesi, 3 - 00198 Roma
Tel. 068440141 - Fax 068543286
E-mail
rom-ob@bmaa.gv.at
Sezione Consolare:
Viale Liegi, 32 - 00198 Roma
Tel. 068552966 068552880 - Fax 0685352991
E-mail
rom-ka@bmaa.gv.at
Web: http://www.austria.it
Ambasciata d'Italia a Vienna
Rennweg, 27
A-1030 Vienna
Tel.: +43 (1) 7125121
Fax: +43 (1) 7139719
E-mail:
ambasciata.vienna@esteri.it
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Plan régions autrichiennes
Karte österreichischen
Regionen
Mapa regiones austriacas
Map Austrian regions
Carte de la
Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte
von Wien Mapa Viena
Map of Vienna
|