|
VISITARE L'AUSTRIA - INFORMAZIONI E GUIDA. Lo splendido scenario alpino, la
monumentale architettura asburgica, la patria della musica
classica sono solo l'inizio: l'industria turistica austriaca è certamente
all'altezza dei suoi cliché. Tuttavia, c'è molto di più di
questo, l'Austria moderna vanta alcuni dei musei e una
architettura contemporanea tra le più variegate d'Europa,
per non parlare delle città attraenti e sofisticate
dall'alto stile di vita, i cui bar, caffè e club combinano
lo stile contemporaneo con la tradizione elegante.
Abitanti - 8.822.000
Superficie dell'Austria - 83.872 km²
Densità - 100/km²
Breve Ritratto dell'Austria
A parte i cliché che fanno pensare ai "jodel", ai pantaloni
corti fino al ginocchio (lederhosen), i grandi compositori e la Sachertorte, in Austria il tempo non si è fermato. Il paese
è un piccolo e efficiente stato moderno, dall'apertura
dell'Est si è nuovamente trasferito nel cuore dell'Europa.
L'Austria una volta era molto più che il centro geografico
dell'Europa, e non rimangono sono solo i grandi edifici di
questa grandezza passata, ma anche elementi essenziali della
cultura. Gli immigrati da tutte le terre della che
componevano l'impero asburgico hanno portato influenze in
Austria, e il mix culturale è particolarmente forte nella
metropoli danubiana di
Vienna.
Se guardate nell'elenco telefonico locale, troverete cognomi
che derivano da questo mix, e se andate in un ristorante e
guardate il menu, troverete spesso gulasch,
canederli o cevapcici. Vienna è l'unica metropoli
austriaca, allo stesso tempo capitale e più piccolo stato
federale. Vienna è anche una bella città, circondata dalla
cintura verde del Bosco Viennese. Sulla riva destra
del
Danubio
si trova la città vecchia con la
Cattedrale di Santo
Stefano e la
Ringstrasse,
la periferia nobile con il
Palazzo di
Schönbrunn e il villaggio vinicolo di
Grinzing,
così come il Prater di Vienna. Dall'altra parte del Danubio,
chiamata "Transdanubia" in viennese, si sta
costruendo uno skyline moderno di palazzi avveniristici e
grattaceli. In mezzo, l'isola artificiale del Danubio offre
una decina di chilometri di spiaggia e una vasta gamma di
attività di svago.
Vienna è una metropoli a sé stante e, come accade per le
capitali, è solo in misura limitata un riflesso del paese.
Anche gli altri austriaci si oppongono a questo,
considerando i viennesi presuntuosi e riluttanti ad
accettare come capitale una città che non è nemmeno nelle
Alpi. Mentre Vienna colpisce i suoi ospiti soprattutto con
la cultura, nel resto dell'Austria l'attenzione si concentra
soprattutto sulla natura, che si tratti di sci e snowboard
in inverno o di una vasta gamma di attività in estate.
Fino a qualche anno fa, la stagione calda era tutta dedicata
all'escursionismo e all'alpinismo, il che dava alla
repubblica alpina un'immagine un po' polverosa come
destinazione per anziani. Nel frattempo, però,
l'escursionismo è anche tornato di moda tra le fasce più
giovani della popolazione, e i responsabili del turismo
hanno anche riconosciuto la tendenza verso le attività
all'aperto - l'Austria è ora un paradiso per gli
appassionati di sport in questa direzione: piste di mountain
bike, tour moderatamente faticosi su dolci colline, piste
ciclabili pianeggianti per famiglie nelle valli fluviali,
attività che coprono l'ampia domanda dei ciclisti, inoltre,
c'è una vasta gamma di offerte per gli amanti di sport un
po' più adrenalinici come il rafting, canyoning, canoa e
kayak, con arrampicata e parapendio. Se il tempo è bello, si
può anche semplicemente andare a nuotare. Gli appassionati
di equitazione in Austria hanno la stessa importanza (per
esempio nel già sovraffollato villaggio modello di
Ampflwang o - in modo evasivo e non meno bello - sulle
decine di chilometri di sentieri a cavallo sulla
Mühlviertler Alm, in Stiria o in Carinzia) come i
golfisti e gli amanti della pesca sportiva. Ultimo ma non
meno importante, l'Austria ha sviluppato una clientela ricca
con numerosi investimenti nel settore del benessere - bagni
termali, spa, hotel di salute, vitalità e bellezza sono
spuntati come funghi nell'ultimo decennio.
Per quanto piccola sia l'Austria, la diversità è grande. Non
solo tematicamente, ma anche geograficamente. Nel centro
approssimativo dell'Austria si trova questa - una regione
che sembra uscita da un libro illustrato. Gli ingredienti:
oltre 40 laghi di tutte le dimensioni e sfumature di
colore, idilliaci villaggi da cartolina, antiche miniere di
sale e resti di insediamenti dell'età del bronzo, che hanno
dato il nome a un'intera epoca (la cultura di Hallstatt
che si sviluppò tra il XIII e il VI secolo a.C.), così come
fiumi limpidi e meravigliose possibilità di escursioni fino
alle alte montagne e al ghiacciaio Dachstein. La
parte più interna del Salzkammergut era accessibile
solo tramite mulattiere un centinaio di anni fa ed è stata
recentemente inserita nella lista del patrimonio mondiale
dell'UNESCO come paesaggio culturale: fin dalla preistoria
dei Celti, il sale ha percorso come un filo bianco la storia
della regione.
Oltre all'Alta Austria, la zona di Salisburgo ha la quota
del Salzkammergut. Gli austriaci hanno scoperto da tempo la
Stiria per se stessi - è la provincia più popolare per fare
vacanze autoctone. La Stiria confina a est con l'Ungheria, a
sud con la Slovenia e si estende ancora nel centro
dell'Austria. La Stiria è la provincia più densamente
boscosa e offre nella parte settentrionale un programma
alpino classico - sci nei Tauri intorno alla famosa stazione
sciistica di Schladming, escursioni nell'Hochschwab,
kayak sul Salza, bicicletta lungo l'Enns e il
Mur. Oltre alle piste ciclabili più tranquille della
valle, gli appassionati hanno dato vita allo spettacolare
Alpentour Styria, che porta ad altezze a volte
vertiginose ed è ora il più lungo percorso continuo per
mountain bike del mondo. L'est e il sud della Stiria si sono
dedicati maggiormente al piacere, parole chiave: strada del
vino e benessere. E,
Graz la capitale, è comunque
una città
deliziosa.
Dove la Stiria confina con il Burgenland, si trova la
regione termale in piena espansione - ha il più alto tasso
di crescita del turismo in tutta l'Austria. Immerso in dolci
colline, è ben all'interno del bacino di Vienna ed è una
destinazione top per il fine settimana. Bagni termali, spa e
hotel benessere di prima classe sono allineati uno accanto
all'altro, il punto di riferimento della regione è il
colorato bagno Hundertwasser. I campi da golf di
Bad in Blumau,
completano l'offerta.
Il Burgenland occupa una posizione speciale in
Austria, la provincia più orientale fa già parte, dal punto
di vista geografico, dell'Ungheria: è completamente
pianeggiante, fa già parte della Pianura Pannonica e quindi
è benedetta da un clima particolarmente mite. Il Lago di
Neusiedl è il lago più occidentale della zonae la sua estesa cintura di
canneti è unica in tutta l'Europa centrale. Grazie alla sua
posizione all'intersezione delle regioni alpine e
pannoniche, la natura artico-alpina si mescola qui con la
flora e la fauna della fascia meridionale della steppa
russa. Un grande parco nazionale protegge una parte della
zona, mentre le rive sviluppate del lago di Neusiedl
offrono condizioni ideali per i velisti e i surfisti.
Insieme a Vienna e al Burgenland, la Bassa Austria,
la provincia federale più grande, forma la regione
dell'Austria orientale. La Bassa Austria circonda la
capitale federale, ed è qui che si trovano, prima di tutto,
le destinazioni di escursioni popolari per chi vive nella
capitale. Castelli e palazzi, paesaggi di brughiera e di
pianura, paesaggi collinari e pedemontani. La zona
indiscutibilmente più bella della Bassa Austria (se non di
tutto il paese) è la stretta valle del
Danubio.
Il Wachau è anche favorito dal clima, il vino ha
prosperato sui versanti meridionali soleggiati fin
dall'epoca romana e in primavera la valle è un unico mare
bianco di fiori di albicocca. Dürnstein, la città più
pittoresca della Wachau, si annida su un pendio ripido e le
terrazze dei suoi Heurigen sulle rive del Danubio
sono un luogo popolare per dimenticare il tempo davanti a
pane e vino lardellato.
Nel sud della Repubblica alpina si trova la
Carinzia.
Chiamare questa regione la terra dei mille laghi è un
eufemismo. In effetti, ce ne sono 1270, 200 dei quali sono
laghi con qualità di acqua potabile. Ci sono laghi grandi e
piccoli, vivaci e sognanti, di tutti i colori e forme -
brillano come gocce blu dai prati o come macchie verdi
profonde in mezzo alle foreste. Ogni lago ha il suo proprio
carattere, e sono tutti meravigliosamente caldi e invitanti:
nel sud dell'Austria, soleggiato e protetto dal vento, è
stagione di bagni da maggio a settembre, e in agosto le
temperature medie dell'acqua sono tra 24 e 26 gradi. La
Carinzia, è il lato mediterraneo dell'Austria.
Anche la Carinzia, tuttavia, è modellata dalle Alpi, proprio
come i tre stati federali più occidentali del
Salisburghese, Tirolo e Vorarlberg. Questo
li rende roccaforti del e, a causa della loro vicinanza,
molto popolari con i loro vicini tedeschi e italiani. Le
stazioni sciistiche hanno tutte nomi altisonanti come
Montafon o Arlberg (Vorarlberg), Sölden,
Ischgl o
Kitzbühel (Tirolo), Sportwelt
Amadé o Gasteinertal (Salisburgo).
La regione del Salisburghese offre anche grandi
opportunità per il divertimento acquatico avventuroso in
estate, come rafting, hydrospeed, kayak o canyoning.
Selvaggi ruscelli di montagna, cascate scroscianti e fiumi
impetuosi sono l'invito di Salisburgo a tutti coloro per i
quali lo scivolo nella piscina avventura non è una sfida
sufficiente. Il Salisburgo offre anche escursioni a piedi e
scalate impegnative in alta montagna. Le attrazioni speciali
di questa zona: l'Eisriesenwelt vicino a Werfen,
la grotta di ghiaccio sviluppata più grande del mondo; le
cascate di Krimml, le più alte d'Europa; la strada alpina
del Grossglockner, che porta direttamente al bordo
del ghiacciaio ed è un capolavoro della costruzione di
strade nella prima metà del XX secolo; e, naturalmente, la
stessa città di Mozart,
Salisburgo.
La quintessenza dell'Austria, per molti ospiti, è il
Tirolo. La provincia è composta da due parti che non
sono collegate e nemmeno si toccano: la parte sudorientale
ai piedi del Großglockner e il Tirolo vero e proprio
tra la Baviera e l'Alto Adige. Il Tirolo
orientale è molto arcaico. I campi sono lavorati a mano,
bovini e pecore pascolano i prati e gli alpeggi, imponenti
case coloniche e rustiche capanne alpine sono segni solitari
di civiltà. Oggi, gli escursionisti si fanno strada tra di
loro. Scenari simili si possono trovare nelle altre valli
fluviali del Tirolo, anche se sono già molto più conosciute
tra i visitari nella Ötztal, Zillertal o
Pitztal. In netto contrasto con questa tranquillità, il
Tirolo offre qualcosa per i giovani, con il Funsport City
Ischgl.
La provincia più occidentale del Vorarlberg, è
proprio come la sua controparte orientale, il Burgenland,
molto piccola, si trova su un grande lago (il
Lago
di Costanza) e occupa una posizione speciale,
perché nei "Ländle" sono molto più inclini alla Svizzera che
al resto dell'Austria. Ma non c'è altro in comune. Il
Vorarlberg è un paese montuoso in tutto e per tutto, il
focus principale è lo sci in inverno, l'escursionismo in
estate e, negli ultimi anni, più azione all'aperto. Il cuore
dello stato è il Bregenzerwald, la cui più grande
attrazione è essere "originale": I contadini fanno tutto
come hanno sempre fatto. Il tutto è confezionato in modo
attraente per i turisti nella "Strada del Formaggio", che
non solo mostra ai turisti il prodotto finale, ma anche
l'intero processo dalla mucca al piatto.
Due possibili svantaggi per una vacanza in Austria: i prezzi
e il tempo. Il primo si rivela non essere così amaro a ben
guardare, il costo dell'alloggio dipende dallo standard
desiderato, i costi aggiuntivi i ristoranti o i biglietti
d'ingresso, sono ancora accettabili e in linea con il nord
Italia. C'è ancora il fattore tempo metereologo. Anche se il
tempo in luglio e agosto il tempo è di solito molto stabile
(le temperature intorno ai 30 gradi sono quindi all'ordine
del giorno, la pioggia è solo sotto forma di temporali).
Curiosità sull'Austria
Storia e patrimonio
-
L'Austria
moderna è la parte di lingua tedesca dell'impero
austriaco (poi austro-ungarico) governato dalla famiglia
Asburgo dal 1526 al 1918.
-
La bandiera
austriaca è una delle più antiche bandiere nazionali del
mondo. Risale al 1191, quando il duca Leopoldo V di
Babenberg combatté nella battaglia di Acri durante
la terza crociata.
-
Il più grande
smeraldo del mondo (2860 carati) è esposto nel Tesoro
Imperiale della Hofburg (Palazzo Imperiale) a Vienna.
-
Il Palazzo di
Schönbrunn, il palazzo estivo degli Asburgo, ha non meno
di 1.440 stanze.
-
La macchina
da cucire fu inventata nel 1818 dall'austriaco Josef
Madersperger.
-
Il più antico
giardino zoologico del mondo è il Tiergarten Schönbrunn
di Vienna, fondato nel 1752.Fondato nell'803 come
Stiftskeller St. Peter, Haslauer, situato nelle mura
dell'Abbazia di San Pietro a Salisburgo, è la
locanda/ristorante più antica del mondo ancora in
funzione e la più antica azienda d'Europa.
-
Il
Cimitero
Centrale di Vienna (Zentralfriedhof) ha
più di 2,5 milioni di tombe (più della popolazione viva
della città), comprese quelle di
Beethoven,
Brahms, Gluck,
Schubert,
Schoenberg e
Strauss.
Cultura e persone
-
Circa la metà
degli uomini austriaci è in sovrappeso (50,8%, il tasso
più alto dell'UE), ma solo l'8,6% di loro è obeso (4°
dato più basso dell'UE-27). Al contrario, solo il 20,3%
delle donne austriache è in sovrappeso (il tasso più
basso nei 27 stati membri), compreso l'8,6% che è obeso
(anche questo il tasso più basso dell'UE).
-
L'Austria è
l'unico paese continentale dell'UE che non è membro
della NATO.
-
L'Austria ha
dato al mondo molti famosi compositori di musica
classica, tra cui Haydn,
Mozart,
Schubert, Liszt, J. Strauss,
Mahler e Bruckner.
-
Arnold
Schwarzenegger, ex attore di Hollywood, che è stato
anche governatore della California, è cresciuto come
cittadino austriaco.
-
Il padre
della psicoanalisi,
Sigmund Freud,
era austriaco.
-
Molti membri
importanti della famiglia di banchieri e investitori
Rothschild erano cittadini austriaci.
-
Il fondatore
della società tedesca di auto sportive 'Porsche'
era l'austriaco Ferdinand Porsche. Ha anche
progettato la Volkswagen (la "macchina del popolo").
-
Alla fine del
2019, 21 austriaci hanno ricevuto un premio Nobel, di
cui sette in fisiologia o medicina, quattro in chimica e
tre in fisica. Questo è uno dei più alti numeri di premi
Nobel pro capite, subito dopo il Lussemburgo, i paesi
scandinavi e la Svizzera. La romanziera austriaca e
pacifista radicale Bertha von Suttner fu la prima donna
a vincere un premio Nobel per la pace, nel 1905.
-
Lo chef
austriaco Wolfgang Puck, che possiede più di 70
ristoranti negli Stati Uniti, è il secondo chef più
redditizio al mondo, con un fatturato di 16 milioni di
dollari all'anno secondo la rivista Forbes. Un altro
austriaco, Eckart Witzigmann è uno dei soli
quattro chef ad essere nominato chef del secolo dalla
guida Gault Millau.
-
La
definizione nazionale di una bevanda alcolica standard
in Austria è di 20 g di etanolo puro, circa il doppio
che in altri paesi europei.
Terra e natura
-
Il 62% della
superficie totale dell'Austria è coperto dalle Alpi
austriache.
-
Circa un
quarto della popolazione austriaca vive nella capitale,
Vienna.
-
La seconda
vetta più alta d'Europa in ordine di importanza il
Großglockner (3.798 m, con una prominenza di 2.423 m) si
trova in Austria.
-
L'Austria ha
13 cime sopra i 3.000 metri e 34 sopra i 2.000 metri.
-
Le cascate
di Krimml (Krimmler Wasserfalle), nello stato di
Salisburgo, sono le cascate più alte d'Europa,
raggiungendo un'altezza di 380 metri.
Affari ed economia
-
Il tasso
medio di disoccupazione dell'Austria dal 1960 al 2013 è
stato in media del 4,59%, il secondo più basso
dell'Unione europea dopo il Lussemburgo.
-
Tra gli
europei, gli austriaci sono quelli che lavorano più a
lungo, con una media di 45 ore a settimana.
Informazioni generali e statistiche
Con poco meno di 84.000 chilometri quadrati, l'Austria è uno
dei piccoli stati europei e, con circa otto milioni di
abitanti. Circa 1,6 milioni di persone vivono nella capitale
Vienna, mentre le altre città più grandi sono Graz, Linz,
Salisburgo e Innsbruck. Queste cinque città sono le uniche
in Austria con più di 100.000 abitanti.
Governo: Repubblica Federale Parlamentare
Divisione amministrativa: 9 Stati Federali (Bundesländer
o Länder): Burgenland,
Carinzia, Alta Austria, Bassa Austria,
Salisburghese, Stiria, Tirolo, Vorarlberg e Vienna
Capitale:
Vienna
Altre
città:
Graz,
Innsbruck,
Klagenfurt,
Kitzbühel,
Linz,
Pinswang
,
Salisburgo,
St. Anton,
Villach
Lingua: Tedesco (uff.), ungherese, sloveno, croato
Gruppi Etnici: Austriaci (maggioranza), ungheresi, sloveni,
croati
Religione: Cattolica (78-80%), protestante, musulmana,
ebraica
Paesi confinanti: Germania a nord-ovest, Rep. Ceca a
nord-est, Slovacchia a est, Ungheria a sud-est, Italia a sud-ovest,
Svizzera e Liechtenstein a ovest
Monti principali: Alpi austriache orientali (Grosseglockner
con 3,798 metri), Alpi centro-orientali (Wildspitze 3.768 metri),
Alpi di Brandenberg (prealpi orientali settentrionali) (Hochiss
2299 metri), Alpi Bavaresi (Großer Krottenkopf 2657 metri).
Fiumi principali:
Danubio
(Vienna e Linz), Eno (Innsbruck
e Hall), Drava, Mur
Laghi
principali: Lago
di Costanza, Lago di Neusiedl, Lago di
Millstatt, Lago di Hall, Lago di Obernberger
Isole principali: nessuna
Clima: Temperato-alpino
Geografia fisica
L’Austria
è un Paese che non ha sbocchi sul mare; i suoi confini con la
Germania
che circonda con gran parte del territorio nord-occidentale,
l’Ungheria,
la Repubblica Ceca e la Slovacchia a Est e sud-nord-Est,
la Svizzera, l’Italia e il Liechtenstein
a Sud e sud-ovest.
Il suo piccolo territorio (poco più grande dell’Italia Settentrionale)
presenta una morfologia tipicamente montagnosa con le
Alpi Austriache (75% del territorio); numerosi i ghiacciai
e le alte cime alpine, di cui la più alta è Grossglockner
con 3.879 metri; notevole la presenza di stazioni invernali
per il turismo sciistico.
Il resto della Nazione è formato da foreste (47% del territorio)
e da pianure (aree appartenenti al bassopiano pannonico ad est).
Il fiume principale dell’Austria è il
Danubio situato
nelle pianure del nord-est.
La fauna austriaca è molto varia con cervi, caprioli,
camosci, e stambecchi, così come anche marmotte, tassi e scoiattoli.
La tipica fauna del Lago Neusiedl è quella degli aironi
rossi e delle colonie di avocette e plataleidi. La flora
è caratterizzata da querce, faggi, abeti rossi, larici
Politica e società
L'Austria è suddivisa in nove Stati federali (dalla Costituzione
del 1920) tra cui i maggiori sono quelli della Carinzia,
del Tirolo e della regione di Vienna.
Il paese dopo la Seconda Guerra Mondiale si è dato numerose
leggi anti-naziste (Sezione 3 della legge Verbotsgesetz)
tali che per esempio nel 2006 lo storico inglese David Irving
venne condannato e imprigionato per aver negato l’Olocausto
(fu inoltre considerato ‘persona non grata’ da diverse altre
nazioni come la Germania, l’Italia, gli Stati Uniti e altri).
Il presente governo austriaco è formato da due partiti maggiori
di coalizione in cui il principale attualmente è il partito
social democratico. In questo momento Alfred Gusenbauer
ne è il cancelliere austriaco, carica corrispondente a Primo
Ministro. Dal giugno del 2007 l’età degli aventi diritto al
voto è di 16 anni.
La società e la cultura austriaca soffre di numerosi stereotipi,
primo tra tutti quello che vuole la sua popolazione di carattere
freddo e taciturno. Nonostante gli austriaci non amino esternare
le proprie emozioni, come tutti i popoli nordici, essi tuttavia
si presentano allo straniero in modo molto amichevole, cordiale
e ospitale. Quindi non stupitevi se vi sentirete accogliere
con un genuino Servus in Österreich Salve (benvenuto
in Austria) e lo spontaneo Grüss Gott (saluto
inaugurale austriaco).
Breve storia dell’Austria
Nonostante le ridotte dimensioni del suo territorio l'Austria
si è saputa ritagliare un ruolo importante nella storia europea
e mondiale, attraverso l’Impero degli Asburgo.
Il territorio austriaco venne abitato da popolazioni celtiche,
prima di entrare a far parte dell'Impero Romano. Alla caduta
di Roma che dominò la regione per diversi secoli, l’Austria
venne invasa dalle popolazioni dagli Avari, quindi dagli
Ostrogoti, dai Longobardi e infine dai Franchi
con Carlo Magno nel 788.
Il territorio fu quindi trasmesso in eredità alla casata
di Babenberg che lo governò sino al XIII secolo.
Nel 1278 Ottokar re di Boemia perse i territori austriaci a
favore di Rodolgo di Asburgo. Da allora gli Asburgo
governarono l’Austria per oltre sei secoli, fino alla Prima
Guerra Mondiale. Nel 1815, con il Congresso di Vienna,
l’Austria raggiunge il suo massimo potere all'interno del continente
europeo.
Dal 1867 venne instaurata la doppia sovranità dell’Impero
Austro-Ungarico con Francesco Giuseppe I che governò
sino al 1916.
Al termine della Prima Guerra Mondiale, l’Austria sconfitta
militarmente perse gran parte dei suoi territori. Venne
proclamata la Repubblica nel 1919 con la conseguente dissoluzione
della Monarchia.
Nel 1932 le truppe tedesche entrarono nel territorio
austriaco, e annettono l'Austria al Terzo Reich tedesco.
Nel 1945 un'Austria devastata dalla guerra, ristabilì
la repubblica sulla base della Costituzione del 1920,
che oltretutto dichiarava la posizione neutrale della Nazione.
Dopo la guerra gli alleati confermano lo status libero dell'Austria
(USA e Inghilterra). I russi prolungarono l’occupazione fino
al giorno della sua totale indipendenza nel 1955.
Il
turismo come fattore economico
Il turismo gioca un ruolo chiave nell'economia dell'Austria.
Tra tutte le nazioni industriali, l'Austria si presenta come
quella con la più alta quota di turismo nell'economia
nazionale. La quota di guadagni in valuta estera dal turismo
corrisponde al 6 per cento del PIL, la media europea è del 2
per cento. L'industria del turismo impiega direttamente e
indirettamente circa 500.000 lavoratori, che è circa il 14%
della forza lavoro del paese. Il 47% di tutti i
pernottamenti avvengono nella stagione invernale e il 53%
nella stagione estiva.
Conservazione della natura
Oltre a una serie di riserve e parchi naturali, l'Austria ha
cinque parchi nazionali riconosciuti a livello
internazionale, che coprono circa il tre per cento del
territorio del paese:
Lago di Neusiedl - Parco Nazionale Seewinkel (Burgenland):
parco nazionale della steppa con laghi salati e prati umidi.
Parco Nazionale degli Alti Tauri (Tirolo, Carinzia e
Salisburgo): la più grande area protetta dell'Europa
centrale. Paesaggi d'alta montagna con cascate, più di cento
cime di tremila metri e una flora e una fauna diverse.
Parco Nazionale Kalkalpen (Alta Austria): la più
grande catena montuosa di foreste incontaminate e il più
lungo sistema di torrenti intatto delle Alpi orientali.
Parco Nazionale Thayatal (Bassa Austria): paesaggio
di valle con molte specie animali e vegetali rare.
Parco Nazionale Donauauen (Bassa Austria): il più
grande paesaggio alluvionale contiguo dell'Europa centrale.
Sono previsti altri due parchi nazionali (Gesäuse e Lechtal),
e c'è anche il parco nazionale di Nockberge
(Carinzia), che però non è classificato internazionalmente
come parco nazionale.
Patrimoni Unesco
austriaci
Il castello di Schönbrunn a Vienna, i centri
storici di Salisburgo e Graz, i paesaggi culturali della
Wachau e del Salzkammergut, il centro
storico di Vienna e il Parco nazionale Neusiedler See,
così come la prima ferrovia di montagna moderna d'Europa
a Semmering, sono stati inseriti nella famosa lista del
patrimonio mondiale culturale e naturale dell'UNESCO.
Numeri
utili in Austria
Emergenze: 112 (numero europeo generale)
Vigili del Fuoco (Feuerwehr): 122
Polizia (Polizei):
133 (http://www.polizei.at)
Ambulanza (Rettung):
144
Soccorso alpino:
140 (http://www.bergrettung.at)
Soccorso stradale (OeAMTC): 120 operativo 24H in tutto
il Paese.
Informazioni traffico e condizioni stradali in Austria
(centrale OeAMTC)
Tel. +43 1 711991440 (tedesco e inglese),
Tel. +43 1 1590 tutti i giorni 24h.
Automobile club (OeAMTC)
Schubertring 1-3
A-1010 Vienna.
Tel. +43 1 711990. Fax 0043 1 7131807
Web: http://www.oeamtc.at
e-mail:
office@oeamtc.at
Ambasciata d'Austria in Italia
Cancelleria:
Via G. Pergolesi, 3 - 00198 Roma
Tel. 068440141 - Fax 068543286
E-mail
rom-ob@bmaa.gv.at
Sezione Consolare:
Viale Liegi, 32 - 00198 Roma
Tel. 068552966 068552880 - Fax 0685352991
E-mail
rom-ka@bmaa.gv.at
Web: http://www.austria.it
Ambasciata d'Italia a Vienna
Rennweg, 27
A-1030 Vienna
Tel.: +43 (1) 7125121
Fax: +43 (1) 7139719
E-mail:
ambasciata.vienna@esteri.it
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Plan régions autrichiennes
Karte österreichischen
Regionen
Mapa regiones austriacas
Map Austrian regions
Carte de la
Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte
von Wien Mapa Viena
Map of Vienna
|