VISITARE
LA CARINZIA
-
INFORMAZIONI E GUIDA.
La provincia più meridionale dell'Austria forma un collegamento
tra le Alpi e il Mediterraneo. Con il suo clima mite, l'aria pulita nei suoi
parchi nazionali e 1.300 laghi, è conosciuta come la Riviera austriaca e attira
decine di migliaia di turisti ogni anno per tutti i tipi di sport invernali - è
un paradiso dello sci - e sport estivi, tra cui la vela, il windsurf e il
deltaplano.
Klagenfurt, la ‘Rosa del Lago Wörthersee’,
come viene spesso anche chiamata, porta con se circa otto secoli di storia;
secoli che nel tempo l’hanno portata a svilupparsi fino a diventare capitale
dello Stato austriaco della Carinzia, situato nella parte più meridionale
della nazione.
La sua posizione nel lago Wörthersee e il clima
favorevole ne hanno da sempre assicurato un’alta qualità di vita, facilitandone
lo sviluppo commerciale e sociale.
Anche se meno conosciute delle montagne del Tirolo o delle città ricche
di cultura come Vienna e Salisburgo, la province meridionale della Carinzia,
situata direttamente sopra l'Italia e la Slovenia e a 2 ore e mezza di treno da
Vienna - attraggono i visitatori con spettacolari catene montuose, abbondanti
foreste e laghi trasparenti. La Carinzia è il paese alpino austriaco per
eccellenza; la presenza del Grossglockner (3.797 m), la cima più alta del
paese, e il Pasterze, il suo ghiacciaio più lungo, coronano l'interesse
turistico di questa regione che offre una bella diversità.
La Carinzia (Kärnten in tedesco), è anche conosciuta per il suo conservatorismo
e tradizionalismo (è stato il paese di Jörg Haider morto nel 2008, l'ultimo
campione dell'estrema destra austriaca - il suo partito, il BZÖ, ha ottenuto il
45% dei voti nel 2009), si distingue soprattutto per la bellezza dei suoi
paesaggi: le montagne che la delimitano le danno l'aspetto di un gigantesco
anfiteatro naturale. Nel cuore di queste magnifiche montagne, i laghi di acqua
calda fanno della regione una destinazione privilegiata. Ci sono quattro laghi
principali in particolare, che possono essere visitati in barca da maggio a
ottobre: il Wörthersee (conosciuto come la "Riviera carinziana"), l'Ossiachersee,
il Millstättersee e il Weissensee. La provincia, attraverso la
quale scorre il fiume Drava, è divisa in Alta Carinzia a ovest, la regione
alpina, e Bassa Carinzia a est, il bacino di Klagenfurt, le prealpi. La Carinzia
ha fatto grandi sforzi per attirare gli sciatori sulle sue montagne e, da
dicembre a marzo, le sue stazioni offrono prezzi migliori dei loro vicini del
Tirolo o di Salisburgo.
Storia
L'occupazione umana della regione risale alla preistoria. Era popolata dai Celti
quando, nel I secolo d.C., i Romani se ne impadronirono e fondarono la provincia
di Noricum. Essi tracciarono il percorso che corrisponde all'attuale
strada del Grossglockner, un asse sud-nord che collega Salisburgo all'Italia, e
fondarono Claudia (Klagenfurt).
Dopo la disintegrazione dell'Impero Romano d'Occidente, la provincia fu
sottoposta a continue incursioni da parte dei popoli germanici (bavaresi), avari
(dell'Asia centrale) e slavi (sloveni). Questa instabilità finì, come per tutta
l'Austria, con la sconfitta degli Avari da parte di Carlo Magno (796). La
Carinzia passò allora sotto la protezione della Baviera e divenne parte del
Sacro Romano
Impero. Nel XIII secolo, la Carinzia passò sotto il controllo del re
Ottocaro II di Boemia per un certo periodo, e poi la sua storia si fuse con
quella della dinastia degli
Asburgo dal
1273 al 1918, quando Ferdinando I sposò la principessa boema. Questa stabilità
finì dopo la prima guerra mondiale, quando la regione, rivendicata dalla
Jugoslavia, con il pretesto di soddisfare i desideri delle minoranze slovena e
italiana. Tuttavia, nel 1920, dopo un referendum (in nome del diritto dei popoli
all'autodeterminazione), la Carinzia divenne una provincia unificata
dell'Austria. Secoli di tradizioni slave e germaniche, il cristianesimo antico e
la vicinanza dell'Italia hanno plasmato il carattere del paese e della sua
gente. Ogni carinziano ha una nonna slovena e un nonno italiano del Friuli!
I punti di interesse
della Carinzia
Grossglockner
All'estremo
nord-ovest della Carinzia, a nord-est del Tirolo orientale e a sud del
Salisburghese, questa vetta, la più alta dell'Austria, raggiunge i 3.798 m. È un
simbolo per il paese, così come il Monte Bianco lo è per la l?Italia. Il
Grossglockner si trova nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. È
attraversata da una strada di montagna che è uno dei percorsi più belli del
paese, che unisce Heiligenblut in Carinzia a Bruck nel
Salisburghese (aperta da giugno a settembre e soggetta a una tassa di 36,50 euro
per auto). Se si è fortunati, si può vedere la flora e la fauna della regione, e
le nevi eterne dei ghiacciai che sono sempre uno spettacolo abbagliante. La
strada permette anche di arrivare ai piedi del gigante, di fronte alla sua vista
più bella, il Pasterze, il più grande ghiacciaio dell'Austria, che può
essere visto dalla strada. In inverno, si può salire alla stazione sciistica
sopra Heiligenblut e continuare a piedi fino al panorama del passo e del
Grossglockner.
Villach
Villach
si trova a circa 50 km a ovest di Klagenfurt, nel cuore del distretto dei laghi,
e offre un facile accesso all'Italia e alla Slovenia. La seconda città della
Carinzia in termini di dimensioni, cultura ed economia, era un tempo un
insediamento romano. Per molto tempo appartenne ai duchi di Bamberga, ma più
tardi fu acquisita dall'imperatrice Maria Teresa e divenne parte dell'impero
asburgico...Se volete approfondire andate alla nostra guida di
Villach.
Maria Saal
Il
comune di Maria Saal è conosciuto per la sua chiesa, il principale luogo
di pellegrinaggio della regione. Risale al XV secolo, quando aveva anche un
ruolo difensivo, prima contro i magiari, poi contro i turchi - mura difensive e
due torri gemelle (in pietra vulcanica) sono ancora visibili. Da vedere: la
porta sud con la sua Lanterna della Morte, le pietre tombali gotiche (in marmo),
l'ossario romanico con i suoi due piani di gallerie. All'interno, noterete un
ricco arredamento, bellissimi organi e, soprattutto, la famosa statua della
Vergine, del 1425, all'origine del pellegrinaggio.
Klagenfurt
Klagenfurt
è una città dinamica e piacevole, molto più meridionale dei suoi cugini tirolesi
o dell'Alta Austria. La città si trova sulle rive del lago alpino più caldo
d'Europa, il Wörthersee. Il centro storico è importante e vivace, ricco
di bei palazzi. La città è la capitale e il centro culturale della Carinzia. La
sua università, che risale al 1161, è precedente all'atto di fondazione della
città (1252). Klagenfurt fu completamente distrutta da un incendio nel 1514 e fu
immediatamente ricostruita per diventare la capitale del ducato nel 1518. Il suo
ruolo era preponderante nella regione. Nei secoli XVI e XVII, la città fu
progettata da architetti italiani. I numerosi cortili porticati nel centro della
città, le strade acciottolate e le belle piazze ne sono la prova. Le
fortificazioni che la circondavano furono demolite durante le invasioni
napoleoniche (1809), e la loro posizione è oggi segnata solo dagli "anelli",
grandi viali che la circondano e che un tempo correvano a fianco delle
fortificazioni...Se volete approfondire andate alla nostra guida di
Klagenfurt.
Gurk
Famosa
per la sua cattedrale, luogo di pellegrinaggio, Gurk è
considerata il centro religioso della Carinzia. La cattedrale,
un edificio a tre ali costruito nella seconda metà del XII
secolo, è uno dei più bei monumenti romanici dell'Austria. La
sua cripta, con le sue cento colonne, è particolarmente
impressionante. La cattedrale ha molti elementi intagliati: la
Porta di Sansone del 1180, pannelli del XVI secolo che
illustrano la vita di Santa Emma, l'altare del XVII secolo e un
leggio barocco del 1740. La cappella del vescovo è decorata con
belle pitture murali del periodo romanico.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel Klagenfurt
Carte de la Autriche Karte von
Österreich Mapa Austria Map of Austria
Carte Klagenfurt Karte von Klagenfurt Mapa Klagenfurt Map of Klagenfurt
|