Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Zentralfriedhof - Cimitero centrale di Vienna
Quasi tutti tendono ad allontanare le idee negative, come quelle
relative alla morte o alle tumulazioni. Per i viennesi è sempre
stato un po' diverso, non solo per la passione di
abbellire e decorare le tombe dei loro defunti, comune ad altre
città del mondo. Lo Zentralfriedhof,
il cimitero centrale di Vienna è la
rappresentazione del fatto che la morte è che lo vogliamo o no,
presente nella vita di ognuno e quindi va, in un certo senso
celebrata, come altre ricorrenze importanti dell'esistenza.
|
|
Questo luogo, il più grande cimitero della città, ampio 2,5
chilometri quadrati, contiene al suo interno 300.000 tumulazioni
e 3 milioni di sepolture, accumulate nel corso degli anni.
Diventato suo malgrado una attrazione turistica viennese, si
trova sulla Simmeringer Hauptstraße al numero 234,
nell'11. distretto, a sud-est della città. Ci si può facilmente
arrivare in mezz'ora di tram (numeri 6 e 71).
Passeggiando silenziosamente tra le stradine che dividono le file di tombe
si possono notare le differenze tra i vari tipi di sepolture, da quelle più
sontuose, a quelle più grandi, a quelle un po’ più scarne. Accanto a
queste tombe, ci sono amici o familiari, che si recano per portare i fiori,
per meditare, per trascorrere qualche ora, cercando un "contatti" spirituali
con chi non c’è più. Poi, perché c'è sempre un poi, ci sono i turisti,
chiamiamoli visitatori, come potremo essere noi, che si recano qui, per
curiosare.
Davanti ad
ogni ingresso ci sono fiorai, venditori di lapidi, ma anche negozi, bar,
trattorie e venditori ambulanti di cibo da strada, in particolare di
salsicce. Se capiterete in questo luogo nei giorni dedicati alla
commemorazione dei defunti, quindi in particolare il 1 o il 2 Novembre,
potrete vedere centinaia di persone, munite di fiori e lumini che "vagano"
tra queste lapidi.
I Viennesi
sono sempre stati legati a questo luogo, al punto che un vecchio detto
sosteneva che il cimitero centrale era ampio la metà della città di
Zurigo, ma in quanto a divertimento, ne poteva
offrire il doppio, rispetto alla città elvetica. Oppure dicono, con fine
auto ironia, che è grande quanto Vienna "ma due volte più
divertente". Non sappiamo se sia davvero così, ma certamente lo
Zentralfriedhof ben si presta a essere "meta" di una gita domenicale. E con
i suoi oltre cento chilometri di strade per lo più alberate e i pregevoli
monumenti tombali,
Il cimitero
aprì le sue porte al "pubblico" nel 1874. Al centro, possiamo ammirare la
chiesa di Karl Lueger, costruita tra il 1907 e il 1910, dall’architetto
Max Hegele, una chiesa molto simile a quella Jugendstil di Otto
Wagner "Am Steinhof". Anche l’ingresso principale, portone 2, è stato
ideato nel 1905 dallo stesso architetto.
Se vogliamo visitare le tombe di alcuni dei personaggi che hanno segnato
la storia dell’Austria, dall’ingresso principale dovremmo percorrere il
viale che porta alle cosiddette "Tombe d’Onore". Il settore Israelita, per
molto tempo è stato quasi sottovalutato, ma questo è il luogo delle tombe di
Arthur Schnitzler e Friedrich Torberg. Dal portone 5 si accede
al nuovo settore ebraico, dal portone 3 a quello evangelico, dal portone 2 a
quello russo-ortodosso. All’interno del cimitero c’è una sezione dedicata a
tutte le vittime di guerre dove sono sepolti i caduti delle due guerre
mondiali (anche prigionieri di guerra italiani), della rivoluzione del 1848
e gli ebrei morti durante il nazismo.
Senza
dubbio, la parte dello Zentralfriedhof
più interessante per un visitatore è il viale centrale di questo vastissimo
cimitero, attorno al quale sono disposte numerose tombe d'onore, come quelle
di
Ludwig Van Beethoven,
Franz Schubert, Johann Strauss
padre e figlio, Helmut Qualtinger, e il cantante Falco, vari uomini politici
tra cui tutti i presidenti della Repubblica.
Lungo la parte verde che delimita il cimiero, che è parte della cintura
verde dell'area orientale di Vienna, si possono incontrare scoiattoli,
lepri, uccelli, martore e persino per caprioli.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Dove si trova?
Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Vienna
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte de Vienne
Karte von Wien
Mapa Viena
Map of Vienna |