Sei qui:
Natale in Europa>
Zagabria celebra il periodo natalizio con mercatini che propongono
artigianato croato, decorazioni fatte a mano, street food invernale
e imperdibili concerti di musica tradizionale.
AZagabria la
vigilia di Natale inizia ufficialmente la prima domenica dell'Avvento. In tale
giorno l'albero di
Natale, alto 20
metri, viene installato sulla piazza principale della città, la
Ban Jelacic, mentre
la fontana di
Manduševac viene temporaneamente trasformata in una
sorprendente decorazione natalizia, con quattro
enormi candele elettriche che ne illuminano la
struttura.
|
|
L'albero che adorna la piazza è stato dichiarato più di una volta,
come uno dei più belli in Europa. Attorno
alla piazza si trovano alcuni edifici dalla squisita
architettura, di
epoche diverse (dal classicismo al modernismo), con l'edificio
più antico (al n.15) originario del 1827. In estate, vi troviamo
diverse caffetterie all'aperto, mentre in inverno il
mercatino di Natale la fa da padrona. Per tutto il mese di dicembre, coloro che si trovano nella piazza principale saranno intrattenuti da vari gruppi culturali e artistici, cori di Natale dolcemente eseguiti da bambini, gruppi di danza, concerti, laboratori d'artigianato tradizionale e tanto altro ancora. Il mercatino di Natale di Zagabrialo troviamo sia nella via Bogovićeva, dal 30 novembre al 31 dicembre.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Le piazze dei diciassette distretti urbani di Zagabria inaugurano l'installazione del proprio albero di Natale. La centralissima via Bogovićevasi trasforma in una via natalizia, piena di bancarelle vestite a festa, con luci e colori di ogni tipo. Babbo Natale lo troviamo aggirarsi lungo il centro storico della città non in renna, ma in tram...(incredibile)...decorato per l'occasione a tema natalizio e con partenza prevista ogni mezz'ora da piazza Ban Jela?ić.
Ogni fine settimana dell'anno, uno dei punti di riferimento di Zagabria è il mercato di Dolac, il mercato all'aperto degli agricoltori. Situato a pochi passi dietro la piazza principale della città, questo è il mercato più antico e più frequentato della capitale. A Natale non poteva non illuminarsi di nuovi colori e prodotti. Da provare alcune delle specialità gastronomiche locali, come le salsicce piccanti, il prosciutto (prsut) e il formaggio fatto in casa o anche i prodotti dell'artigianato locale.
A causa delle diverse influenze storiche e geografiche le tradizioni natalizie sviluppatesi nel corso dei secoli sono varie nel paese, lo si denota dai canti, dalla gastronomia della stagione e dalle decorazioni. Ciò nonostante tutti i croati, da qualsiasi parte essi provengano, avranno modo di augurarvi Buon Nataleallo stesso modo: “Sretan Bozic?. Le celebrazioni di Natale in Croazia sono piuttosto recenti, in quanto prima del 1989 la festività non veniva ufficialmente festeggiata. Il 24 dicembre non era festeggiato come il tanto atteso giorno dei regali, bensì era il Djed Mraze cioè il giorno di Papà Gelo, il 1 gennaio, a portare i doni ai bambini. Ancora oggi, la minoranza serbapresente in Croazia celebra la festa del Natale ortodosso alla vigilia del 7 gennaio.
Il giorno di Santa Lucia (il 13 dicembre), le madri hanno la tradizione di piantare dei chicchi di grano in un piatto, sperando possa germinare. Alla vigilia di Natale i chicchi germinati, che sono di circa 8 centimetri di altezza vengono legati in un nastro rosso, bianco e blu, che rappresenta la nazione.
Nonostante questo, la grande fiera di Natale di Zagabriapuò vantare comunque di una lunghissima tradizione: dal 1927, il centro espositivoviene trasformato a metà dicembre di ogni anno nell'area ricreativa e commerciale più grande della Croazia. Un'attrazione speciale qui presente è la parte dedicata alle terra di Babbo Natale: quasi 4.000 metri quadrati di magia dove ospiti grandi e piccoli possono fare esperienza della casa di Babbo Natale e perfino della discoteca di Babbo Natale. La troviamo presso il Božićni velesajam.
In aggiunta al ricco programma all'aperto, che si svolgerà nelle piazze e nelle strade, il conto alla rovescia per il Natale nella capitale della Croazia è in genere accompagnato anche da teatro, lirica e balletto, annunciate come sempre dalla popolare Teatro Nazionale Croato. Potrebbe essere la volta della Carmen di Bizet oppure dello Schiaccianoci di Tchaikovsky o del concerto per piano di Maja Bakra?... buon Sretan Bozic!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Zagabria Ostelli Croazia Hotel Croazia Hotel Zagabria
Carte de la Croatie Karte von Kroatien Mapa Croacia Map of Croatia
Carte de Zagreb
Karte von Zagreb Mapa Zagreb Map of Zagreb |