Sei qui:
Natale in Europa >
Il
Natale e i Mercatini di Natale a Graz regalano magiche atmosfere tra il
Christkindlmarkt in Hauptplatz, luci scintillanti, decorazioni barocche e
concerti nelle chiese. Da gustare il vin brulè e i biscotti di pan di zenzero..
Dopo
aver sentito dire o letto quanto bella e graziosa sia
Graz, non ci rimane che visitarla in uno
dei suoi periodi di massimo splendore, durante il Natale. Raggiungerla
dall'Italia è semplice, in auto attraverso il passo del Tarvisio o in aereo dai
tanti aeroporti italiani, giusto per elencare i mezzi più usati. Ma a Natale, si
sa, l'atmosfera diventa più speciale che mai, e allora perché non concedersi un
viaggio in treno, potendo così ammirare lo stupendo panorama delle Alpi
austriache? |
|
A partire dalla fine di novemb re,
tutte le città e i villaggi dell'Austria si riempiono di grandi e piccoli
mercatini (chiamati "Christkindlmärkte"), con grande gioia dei residenti
locali e dei turisti che troviamo pronti a contendersi i doni in vendita, tra
prodotti alimentari tipici della zona e il buonissimo Glühwein (vino
rosso combinato con spezie e servito caldo, in pratica il noto Vin Brulé).
L'atmosfera è quella classica del Natale e delle città di montagna, che ogni
anno si adornano di luci, grandi alberi illuminati e bancarelle a non finire.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Il periodo dell'Avvento è
molto sentito dalla popolazione; importanti i preparativi, a cui partecipano
giovani e adulti in egual maniera. Ai più piccoli è lasciato il fervore
nell'aspettare i regali e, nel frattempo, il compito di riempirsi di dolciumi e
leccornie varie, magari trovate nei tantissimi calendari dell'Avvento.
Dal 1 dicembre fino al giorno della vigilia, i negozi e, in qualche modo gli
edifici, si riempiono di simpatici calendari formati da 24 caselle o
finestrelle, dietro ognuna di esse si nasconde sempre una gradita sorpresa, da
quella in miniatura dei piccoli calendari a quelle rappresentative delle
facciate dei palazzi.
I mercatini di Natale di Graz
sono ubicati un po' ovunque e ad un passo l'uno dall'altro: nel quartiere
Francescano, e precisamente presso la Franziskanerplatz, nelle
piazze Färberplatz, Mariahilferplatz, Mehlplatz,
Glockenspielplatz, Tummelplatz, Eisernes Tor e altre ancora.
Il mercato più antico si svolge intorno alla Franzisknerkirche, che per
l'occasione si circonda di prodotti artigianali della Stiria, prodotti
alimentari locali, punch e vin brulè che riscaldano il cuore. Non è difficile
orientarsi, basta prendere come punto di arrivo il municipio sulla
Hauptplatz (che per l'occasione ha la facciata ricoperta da un enorme
calendario dell'Avvento raffiguranti le scene della natività) e il suo usuale
ospite: il gigantesco albero di Natale. Il mercato apre dalle 10.00 alle 20.00 e
fino alle 22.00 per le bancarelle di prodotti alimentari
Dal 29 novembre fino a tutto Natale, non mancate di visitare la piazza di
Eiserne Tor, vi troverete i più
veri sentimenti del Natale: un mercato gestito esclusivamente da organizzazioni
di beneficenza locali, il cui ricavato dei proventi di vendita andrà a
selezionati progetti di beneficenza.
La via Stempfergasse si
illumina di tradizione diventando il sentiero dei presepi: le vetrine dei
negozi sono infatti decorate da suggestivi presepi. Il sentiero parte dal
presepe di ghiaccio (di cui sotto), sulla Landhaushof, attraversa la
Stempfergasse, sovrastata dalle luci natalizie, e termina alla mostra dei
presepi di Regner, presente sulla Bischofsplatz.
Il Presepe di Ghiaccio,
dal 1996, è un presepe fatto di circa 50 tonnellate di cristalli di ghiaccio,
un'incredibile, anche se transitoria, opera d'arte. Le figure sono a grandezza
naturale, tutte a rappresentare uno dei maggiori punti d'incontro tra i
festeggiamenti in città.
Graz è nota all'estero anche per
la sua Glockenspiels e la Glockenspielplatz, la piazza dove ogni
anno viene ospitato il mercato degli strumenti musicali austriaci. Si
affianca una seducente varietà di ceramiche, prodotti in metallo e altre
creazioni artistiche sempre su tema natalizio. Per la gioia dei bambini è
possibile raggiungere i mercati con il trenino dell'Avvento con partenza
dalla chiesa francescana del XIII secolo.
Tutti i giorni da novembre a
dicembre la città si rallegra anche con il Winterworld della
Karmeliterplatz, che per l'occasione si trasforma in una pista di
pattinaggio sul ghiaccio di 600 metri quadri.
Non ci resta che prepararci per la
partenza, il Natale è dietro l'angolo e i festeggiamenti sono già al via. La
bevanda locale in questo periodo festivo è il Feuerzangenbowle,
essenzialmente una miscela di vino e di rum data alle fiamme, pronta ad
accoglierci nel migliore dei modi.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Graz
Ostelli
Austria
Hotel Graz Hotel Austria
Carte de Graz Karte von Graz Mapa Graz Map of Graz
Carte de la Autriche Karte von Österreich Mapa Austria Map of Austria
|