Sei qui:
Natale in Europa >
Vipiteno
vive la magia del Natale tradizionale altoatesino con il mercatino nelle
caratteristiche casette in legno, luci, alberi addobbati, musica folk e idee
regalo artigianali, Da provare.
Passare il Natale a
Vipiteno è come stare nel bel mezzo di una
fiaba, circondati da seduzioni romantiche, atmosfere
tipiche medievali e invernali, luci, profumi e tanto
buon umore. Durante l'Avvento, la piccola
città medievale dell'Alta Val d'Isarco, che
da queste parti porta anche il nome Sterzing, in
tedesco, dai suoi mille metri di quota si mette al
servizio di grandi e piccini e di tutti coloro che
ogni anno la scelgono per una visita, anche di poche
ore.
|
|
L'atmosfera
è particolare, e l'antica "Vipitenum"
che nel corso dei secoli fu residenza di mercanti e
di imperatori, si arricchisce di addobbi e
decorazioni, di mercatini natalizi e di tanta tipica
suggestione. Vipiteno è bella sempre, in inverno
come in estate, ma nel periodo dell’Avvento si
trasforma in una delle città più suggestivi
d'Italia.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Le
vicine
Bressanone,
Bolzano e
Merano fanno da eco e insieme si tendono la mano per portare alto
il rinomato fascino altoatesino. A soli 70 km dal capoluogo e a meno di 50
km dall'austriaca
Innsbruck. Dall'alto della quattrocentesca Torre delle Dodici
(Zwölferturm
La
via principale, via Città Nuova,
segue il passo dalla torre e prosegue il cammino della controparte via
Citta Vecchia, fiancheggiata dai portici degli edifici bassi, tipici
dell'architettura nordica; spesso i
palazzi hanno la cima merlata e le
facciate sono affrescate e abbellite dai fiori alle finestre. La torre è il
simbolo di Vipiteno e separa la Città Nuova (Neustadt) dalla Città
Vecchia (Altstadt). Siamo nel cuore della provincia autonoma di
Bolzano, un luogo dove secondo l'ultimo censimento della popolazione
proposto nel 2011, oltre il 70% della popolazione è di madrelingua tedesca,
quasi il 26% è di madrelingua italiana e poco più dello 0,40 %
di
madrelingua ladina. Non potevano quindi mancare le tradizioni tipiche delle
zone di lingua tedesca, come quella dei Krampus, persone travestite
da diavolo che sfilano in corteo il 5 dicembre, per i festeggiamenti
dedicati San Nicola. In questo stesso giorno nel pomeriggio San
Nicolò, come lo chiamano da queste parti, visita il mercatino di Natale,
mezzora prima della programmata apertura della 5a finestrella del calendario
dell'Avvento (nel 2014 nella facciata dell'albergo Wipptalerhof, zona città
nuova). Il programma natalizio a Vipiteno, così come in tutto il
territorio altoatesino, è molto ricco. Il tipico calendario dell'Avvento
diventa extra-large, visto che viene raffigurato nelle facciate delle case e
degli edifici più rappresentativi. Qui lo chiamano 'Adventskalendar'
ed ha inizio il 1 dicembre, giorno di apertura della prima
finestrella e così man mano per ogni giorno mancante al 24 dicembre,
giorno di nascita del bambin Gesù. Si inizia nel Raiffeisenkasse, Neustadt
(Città Nuova), e si termina nel municipio Rathaus, passando lungo le i
locali della città, come il Cafè Steindl (il giorno 13) o il panificio
Bäckerei Häusler (il giorno 14).
Quando
le primi ombre della sera ammantano le vie di questo borgo medievale, le
luci del Natale illuminano anche i cuori dei passanti, accendendo le
speranze che il buon Natale porta con se. Fino ai primi di gennaio, la via
del centro, gli angoli della strada e le piazze, si riempiono di bancarelle
e stand gastronomici. Le caldarroste riempiranno invece le vostre tasche,
anche per riscaldare le mani dal freddo, e così il succo di mela caldo o il
buon vin speziato. Così pure i vari Stollen, Spitzbun, Zelten,... alcuni dei
dolci della tavola tirolese. Le atmosfere sono magiche, ogni giorno e ogni
sera che passa. Lo si capisce dai fermenti dei giorni vicini all'ultimo fine
settimana di novembre, quando la città si apprestano a vestirsi a festa.
I
profumi sono nell'aria, con quel loro tipico accento speziato; mentre
all'occhio va la nuance ambrata così al palato il sapore caldo che ripara e
ristora. Sono i profumi della cannella, l'umido legno di montagna, il mix
che compone il vin brulè e i dolci appena sfornati dalle abili mani delle
donne. Tutti a decorare le fredde giornate alpine, sotto il riparo di chalet
in legno, addobbati da ghirlande di natale, da candele decorate, lana cotta,
calzamaglie, loden e cuscini imbottiti di fiori e semi di lavanda. I canditi
aspettano i bambini, così come i Lebkuchen, biscotti di diverse
varietà; si dice che quelli originali arrivino da
Norimberga (in Germania), e che siano preparati con canditi, frutta
secca, zenzero, cannella, fiori di garofano. Non sono altro che i tipici
biscotti pan pepati, sempre molto presenti nelle città altoatesine, dove la
tradizione ne richiede la rigorosa preparazione a mano e la forma simbolo
della città di provenienza: a Vipiteno è quella della Torre, a Bolzano è
quella tipica dell'angelo, e così di agnello a Bressanone, a campana per
Merano e a stella per Brunico. Qualsiasi la città, ci si riferisce a loro
come ai biscotti della vita: farina, uova, zucchero, spezie e tanto amore
per aspettare il Natale.. warten auf Weihnachten.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Vipiteno
Carte Vipiteno
Karte von Sterzing
Mapa Vipiteno
Map of Sterzing
Carte
Trentin Haute Adige
Karte von
Südtirol
Mapa Trentino Map
of Trentino
Carte d'Italie
Karte von
Italien
Mapa Italia
Map of Italy |