Sei qui:
Natale in Europa>
Bressanone vive una magica atmosfera natalizia tra il
mercatino medievale, il presepe vivente più grande d'Italia
e il suggestivo percorso Adventkranz che collega il Duomo al
Chiostro.
Arrivare a
Bressanone sotto l'inconfondibile profilo delle
antiche cime delle Odle, nella stagione
invernale, fa un certo effetto. Pare quasi di entrare in
un paese incantato. Se poi l'arrivo cade sotto Natale,
allora è proprio in una fiaba che sei entrato. Durante
l'Avvento, nella Valle Isarco, la storica città
dei vescovi-principi si arricchisce di nuovi richiami;
la città diventa un'irresistibile tentazione per chi si
accinge a passare il Natale secondo la tradizione
tirolese. |
|
La fama barocca rivive
nei palazzi e nelle vie della città, senza dimenticare
che Bressanone è una delle località più rinomate per gli
appassionati della montagna diretti alle piste della
Plose (qui si registrano le discese e le piste
più lunghe dell'Alto Adige, la Trametsch e la
Rudi Run, quest'ultima 11 km di pista per
slittino; così come itinerari di alpinismo e
punti di lancio per parapendio tra i più
importanti).
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Poco lontani ci sono
anche gli impianti sciistici della Valle Aurina e
del Plan de Corones. Nelle città di montagna si
vive all'aperto anche nei mesi più freddi, anche quando
tutto si ammanta di un candido colore bianco, intonato
alla perfezione con i colori pastello delle tonalità
barocche e con i colori luminosi delle luci del Natale.
Nell'ultimo fine settimana di novembre le 'danze' hanno
inizio, tra organetti, gruppi musicali e canti corali di
giovani voci. Colori, suoni, e poi anche profumi, quelli
seducenti e dai sapori unici; sguardi indimenticabili
all'antica sapienza artigiana che la tradizione vuole
riviva anche quest'anno.
Bressanone a Natale
è come una piccola bomboniera, così lo è sempre stato per il
capoluogo storico, artistico e culturale della Valle Isarco.
Il centro storico della città, racchiuso da una cinta
muraria, è raggiungibile da tre porte principali,
la
Sabiona, la San Michele e la Sole; se
decidete di accedervi da quest'ultima (chiamata anche
Porta Croce - Kreuztor) si è nella parte
occidentale del piccolo storico quadrilatero del centro, lo
stesso che sin dai tempi più antichi permetteva l'accesso
alla strada per
Bolzano.
Ci si incammina per via San Erardo (in passato la
porta era anche chiamata Porta San Erardo o di San
Gottardo (St. Erhards- o Gotthardstor), acciottolata,
caratterizzata da negozietti vari.
Ad accogliere il
viaggiatore è subito dopo una piccola piazzetta che dà
inizio alla via dei Portici Minori, metri e metri di
portici ad arco ribassato, che arricchiscono gli edifici in
stile barocco del centro, tra i più belli d'Italia. Tanti i
negozi presenti, protetti da una continua passeggiata di
gente, che a Natale affluisce sempre più numerosa. A pochi
metri, sulla destra, si arriva a via Portici Maggiori
e da cui, tra altrettanti negozi e ristorantini, si passa al
cuore del centro di Bressanone. Piazza Duomo la si
prende di spalle, prima di arrivarci si avrà modo di
ammirare la Weißer Turm, la Torre Bianca,
torre parrocchiale alta 73 metri e con un bel orologio
lunare a marcare il tempo.
Nella piazza, con l'architettura
che la caratterizza, tra chiese e municipio, si crea la
scenografia unica per il consueto mercatino di Natale, tra i
più belli della regione. Il centro storico di Bressanone
è ricco di monumenti e tesori artistici, il Duomo di
per se è uno dei monumenti in stile barocco più importanti
d'Italia; risale al XIII secolo e presenta un interno
affrescato da Paul Troger, uno dei più importanti
pittori barocchi dell'Alto Adige. Accanto, è presente il
Chiostro del Duomo di Bressanone, noto per la serie
di affreschi gotici (X secolo), romanici (nella chiesa della
Madonna e nel battistero di San Giovanni), e rinascimentali
(XV secolo). Alcuni affreschi riprendono il tema della
Natività: quelli della IV arcata, con angeli che
annunciano la "... grande gioia? e ancora immagini
tipiche, tra pastori, gregge, bambin Gesù, Maria e Giuseppe
e Re Magi. Quelli della VII arcata raffigurato il profeta
Isaia con scritte di benvenuto al nascituro, altri esempio
nella IX arcata con l'Annunciazione, e quindi altri ancora
nella X arcata, nella XI, e in diverse altre.
I mercatini di Natale di
Bressanone sono davvero da non perdere. Gli espositori
aumentano ogni anno e in vendita si trovano i prodotti di
artigianato tipico: presepi con sculture in legno,
ceramiche fatte a mano, candele, lana cotta e tessuti della
montagna, articoli natalizi tirolesi pronti a riscaldare il
corpo e lo spirito. Numerosi gli stand di specialità
gastronomiche della Val Isarco: allo
Spezialitätenstandl, ci si rifà il palato di spiedini di
frutta, miele, speck, funghi secchi e grappe, al Fausel si
potranno acquistare maschere in ceramica e candele di
produzione propria, nello stand di Profanter's Backstube ci
si alimenta di prodotti e dolci natalizi, comprese le grosse
pagnotte ai semi e finocchi tipici della regione, da
Gafriller si ammirano le sculture in legno a tema natalizio
(molto belle), in quello di Alma Art opere in vetro,
angioletti, porta candele di produzione propria, e poi
altri, dalle pantofole tipiche tirolesi agli oli essenziali,
unguenti e grappe alle erbe.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bressanone
Carte Bressanone
Karte von Brixen
Mapa
Bresanona
Map
of Brixen
Carte
Trentin Haute Adige
Karte von Südtirol
Mapa
Trentino
Map of Trentino
Carte
d'Italie
Karte von Italien
Mapa
Italia
Map
of Italy
|