Natale a Cracovia

Sei qui: Natale in Europa>

Cracovia vanta uno dei mercatini natalizi più suggestivi al mondo, con bancarelle di artigianato locale, decorazioni, dolci tipici e concerti gospel nella pittoresca cornice della piazza del Mercato. 

 

Cracovia attira folle di turisti per la sua atmosfera unica, in estate come in inverno. I monumenti del centro storico "Stare Miasto" (che come è noto è Patrimonio dell'UNESCO dal 1978) circondano la Rynek Glowny, una delle piazze più belle d'Europa. Lo stile architettonico elegante degli edifici civili  e sacri, l'armonia del contesto, i colori dell'insieme colpiscono immediatamente l'occhio del visitatore.

Natale a CracoviaLungo il perimetro della piazza si ammirano infatti il rinascimentale Palazzo del Tessuto "ukiennice", l'imponente Torre dell'Orologio e la Basilica di Santa Maria. Ma è a Natale che la città diventa ancora più affascinante, quando i suoi monumenti si vestono a festa: un incredibile atmosfera gioviale si diffonde nelle piazze, nelle vie, pervade gli animi della gente. Giovani e meno giovani, insieme, si apprestano ancora una volta a rivivere la tradizione del Natale.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

I polacchi sono persone riservate ma amabili e per le festività si concedono un po' più di leggerezza anche loro. Le luminarie iniziano a riscaldare le infreddolite vie del centro ed i negozi si preparano al grande shopping di Natale (forse pochi sanno che la città è una delle mete preferite degli shopping addicted di mezza Europa). Signore eleganti, famiglie, giovani studenti (in città per studiare presso la prestigiosa ed antica Università Jagellonica), si preparano alle grandi celebrazioni dell'Avvento e del Capodanno.

I negozi d'abbigliamento sono tra le mete preferite dai turisti per i regali ma anche i tradizionali mercatini di Natale serbano sorprese interessanti. Il centro intero è il palcoscenico di queste festività, nel Mercatino natalizio di piazza Rynek Glowny, decorato, illuminato e profumato si possono mangiare specialità locali e l'onnipresente Vin Brulè.

 

CracoviaNei mesi che precedono le festività la città si prepara allo "Szopki", il Concorso dei Presepi di Cracovia: presepi con libero sfogo di fantasia, con chiese barocche e cattedrali gotiche, alcune alte anche due metri, che riempiono la piazza sin dal primo giovedì del mese di dicembre. Tutti, dagli studenti ai pensionati, passano mesi e mesi lavorando con passione a queste incredibili opere. Tradizionalmente, gli Szopki sono posti sotto la statua dello scrittore Adam Mickiewicz (considerata come uno dei migliori monumenti in bronzo della Polonia e luogo d'incontro preferito del centro storico). I vincitori hanno poi occasione di mostrare le proprie opere nel Muzeum Historyczne Miasta Krakowa, il museo di Storia ospitato nel Palazzo Krzysztofory. In genere, lo szopka ha la forma di un edificio a più livelli ed è riccamente decorato in materiale leggero (cartone e fogli di latta colorata). La sua caratteristica principale è quella di accumulare dettagli di fantasia in miniatura che ricordano per l'appunto lo stile architettonico dei maggiori edifici della città.

 

Mercatini di Natale CracoviaI Presepi di Cracovia sono conosciuti in tutto il mondo e sono davvero unici. Secondo la tradizione, durante il Medioevo si sviluppò in Polonia una sorta di rappresentazione della natività che prese il nome di Jasełka. Gli Szopka di Cracovia risalgono però al XIX secolo, quando artigiani, muratori e falegnami iniziarono a creare delle particolari decorazione natalizie, semplicemente al fine di aumentare i propri guadagni. L'usanza è cresciuta in popolarità, tanto che le persone iniziarono a pagare pur di vedere questi manufatti e spesso queste venivano portate in esposizione porta a porta, tra le case della città. Dal 1918 gli Szopkas iniziarono ad essere venduti come souvenir di Cracovia; il successo fu tale che il governo comunale decise di dare inizio alla prima competizione nel dicembre 1937. Da allora, tralasciando la pausa nella seconda guerra mondiale, la città  ha continuato a celebrare l'evento.

 

CracoviaLe caffetterie sono una parte importante della vita quotidiana di Cracovia e a Natale la loro atmosfera diventa ancor più affascinante. Quella che è considerata la vecchia signora della città, il sontuoso Cafe Noworolski (Rynek Glowny 1) è ospitato  all'interno del Palazzo del Tessuto. Rilassarsi sui divani di velluto rosso davanti a una deliziosa torta al cioccolato, al calduccio, illuminati dalle candele, con le luci soffuse, è un esperienza da non mancare!

Un altro locale degno di nota, in particolare per gli interni in stile Liberty, è la caffetteria di Jama Michalika (ul. Florianska 45), un celebre ritrovo della vita bohemien di una volta. Il Cafe Camelot (ul. Sw. Tomasza 17) rimane ancora oggi il preferito dei giovani artisti emergenti.

Anche nel periodo natalizio è interessante visitare il quartiere ebraico di Cracovia, il Kazimierz (dove Steven Spielberg ha girato il suo celebre "Schindler's List". Potete visitare il Museo di Storia Ebraica nella vecchia Sinagoga, ricco di riflessioni. Il quartiere è oggi un pullulare di bar, ristoranti e boutique originali. Sotto Natale per scovare qualche regalino originale o semplicemente per curiosare visitate il mercatino delle pulci, che qui troviamo nella piazza Nowy. Non lontano, vi consigliamo una tranquilla pausa caffè presso due bar-caffetteria molto alla moda in città: Alchemia e Novo Resto Bar, li trovate vicino alle gallerie d'arte Avant Garde ed Atelier di moda.

Cracovia è una luogo da esplorare a piedi, osservando con attenzioni i dettagli dell'architettura barocca che la caratterizza. Percorrete il grande viale di Cracovia, il Florianska, per poi perdervi nel dedalo dei vicoli antichi della Stare Miasto, la Città Vecchia, così ricca di localini, caffetterie, piccole librerie e gallerie d'arte. In inverno è un po' freddo e dopo aver passeggiato per strade e piazze è bello rifugiarsi al chiuso, magari al celebre Museo Czartoryski, dove è esposta La dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, o ritemprarsi un una delle tante caffetterie del centro per poi ripartire alla scoperta della città. Un consiglio: se avete poco tempo non mancate la visita ad una chiesa poco conosciuta, ma bellissima, la Basilica di San Francesco, al cui interno sono custodite splendide vetrate in stile Liberty-Art Nouveau. Non vi rimane che dirigervi lungo la "via reale" (Droga Królewska) che porta all'imponente Castello di Wawel, eretto sulla cima di una collina con vista panoramica...immaginate il giovane Karol Wojtyla,  che qui si fermava a guardare l'orizzonte e a cercare di scrutare il suo futuro. Dall'alto la magia del Natale di Cracovia sarà raccolta sotto i vostri occhi e probabilmente non vi dimenticherete questi momenti.

Natale in Europa

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Hotel Cracovia   Hotel Polonia

Carte de Cracovie Karte von Krakau Mapa Cracovia   Map of Krakow

Carte de la Pologne   Karte von Polen Mapa de Polonia  Map of Poland

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia