Natale a Monaco di Baviera

Sei qui: Natale in Europa>

Monaco di Baviera delizia a Natale con il Christkindlmarkt, uno dei più famosi e grandi mercatini di Natale della Germania, che trasforma la Marienplatz in un villaggio incantato.

Natale a Monaco di Baviera? Perché no? Non fai in tempo a salutare l'estate che già senti il Natale bussare alla porta. Settembre arriva inaspettato, passa in fretta con quel suo lascito di bel tempo, cede il passo all'autunno, e ti ritrovi a sfogliare giornali che parlano di viaggi di Natale: ultime novità, mercatini, luci, negozi e quella intima atmosfera che fa sentire sempre tanto speciali, in famiglia e tra gli amici.

La mente viaggia verso le tante città europee, s'incanta per un istante al solo pensiero di poter veramente organizzare un viaggio in quei luoghi... E perché no? Voli lMusei a Monacoow cost, hotel economici, ostelli pieni di giovani, qualche giorno a disposizione... Quasi quasi …Dove andare? Un luogo facile da raggiungere, a due passi dall'Italia. La scelta cade su una città in particolare, Monaco. Il Natale in Germania colpisce per folclore e tradizione e diventa impossibile non visitare una delle sue città almeno una volta nella vita. A caratterizzare le città tedesche nel periodo di Natale, come tutte quelle del nord Europa, sono i mercatini, che ad un esame approfondito si presentano un po' fuori dall'ordinario.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Natale a Monaco di BavieraA settembre in città i negozi anticipano l'arrivo del Natale con i Lebkuchen, i biscotti allo zenzero e già durante l'Oktoberfest di Monaco è possibile trovare i primi cioccolatini a forma di Babbo Natale. A novembre le decorazioni natalizie riempiono i negozi del centro e man mano che passano le settimane la città si ritrova inondata della più tipica atmosfera di Natale. Ecco che allora i bambini impazienti continueranno a chiedere "Mama, ist nicht bald Weihnachten?" (mamma, ma non è ancora Natale?), pochi giorni e ci siamo.

Musei a MonacoIn città non si possono fare a meno di notare le bancarelle di una zona in particolare, che a parte la loro struttura particolarea (sembrano ricordare le tende che venivano tirate su durante i tornei cavallereschi del medioevo), ospitano anche pezzi di armatura, utensili per cucinare, oggetti lavorati in legno e intagliati, altri in vetro soffiato a mano. Sembra di tornare indietro di diverse epoche. Si scopre poi che la frenesia è dovuta al Mercatino medievale di Munchner Weihnachtsmarkt, uno dei tanti mercatini di Monaco, situato nella Wittelsbacher Platz (la piazza vicino alla Odeonsplatz e poco lontana dai giardini di Hofgarten).

Natale a MonacoIl mercato medievale è solo un esempio di quanto una città come questa possa offrire nel periodo di Natale. I mercatini di Natale di Monaco di Baviera sono numerosi e sono tutti pronti ad aprire i battenti dal primo giorno dell'Avvento fino alla vigilia del 25 dicembre. Sono ubicati in diverse parti della città, come nella Marienplatz, la piazza principale del centro storico sin dal lontano 1158, e ancora oggi caratterizzata dall'architettura dei vari edifici storici (come i due municipi Neues e Altes Rathaus, e la colonna mariana di Mariensäule). Si visiti anche il mercatino di Natale di Sendlinger Tor, presso una delle antiche porte d'accesso di Monaco, da cui prende il nome, situata all'estremità sud del centro storico e precisamente alla fine della Sendlingerstrasse (pare che la porta sia stata menzionata per la prima volta nel 1318, allorché si parlava del punto iniziale della strada che portava in Italia). Si avranno inoltre modo di visitare anche altri mercatini, tra tanti quelli di Chinesicher Turm, Schwabinger Weihnachtsmarkt, Haidhausene perfino quello dell'Aeroporto di Monaco di Baviera.

Musei a Monaco di BavieraMolti tedeschi ritengono che il primo mercatino di Natale sia nato proprio a Monaco, nel 1410, e che da qui insieme ad altre antiche tradizioni delle città di Norimberga, Dresda e di Bautzen (che molti ritengono essere addirittura il primo, essendo nato pare nel 1384) sia poi stata  esportata la tradizione in tutto il mondo. Primato o meno (non sono poche le città che si mettono in prima fila), antichi o nuovi, di certo i mercatini di Natale vestono la città di una speciale atmosfera: si prenda per esempio quello della Kaufingerstrasse, vicino alla Cattedrale di Monaco Frauenkirche (chiesa di Nostra Signora), centinaia e centinaia di bancarelle di prodotti tipici della gastronomia bavarese, tra salsicce, caldi rotoli di pumpernickel, il tipico pane di segale tedesco, crauti, wurstel, vin brulè e ancora tanto altro (biscotti, caramelle e tanta varietà di dolci). Ovviamente senza dimenticare la birra, vista la tradizione dell'Oktoberfest, e il vin brulè appunto, qui chiamato Glühwein. Si prediligano anche le mele al forno, le mandorle tostate e le noci al pepe. Specialità regionali sono anche il Lebkuchen (biscotti allo zenzero), le Springerle (biscotti aromatizzati all'anice), il Fruechtebrot (pane con frutta secca), lo Schmalzgebaeck (dolce fritto), le castagne calde e i biscotti a base di prugne.  

Migliaia di persone affollano la Marienplatz, ogni anno all'inizio della terza settimana di novembre, per vedere il sindaco annunciare l'apertura ufficiale del Christkindlmarkt, il mercatino principale, detto anche Weihnachtsmarkt. L'evento cerimoniale ha luogo il sabato precedente il primo giorno dell'Avvento e consiste nell'accendere le luci delle decorazioni natalizie, comprese quelle del grande albero di Natale nella piazza centrale, chiamato Adventskranz.

Altrettanto popolare è il Kripperlmarkt, uno dei più grandi in Germania, specializzato in accessori natalizi. Si trova a breve distanza a piedi dalla vicina Rindermarkt e dalla chiesa di San Pietro di Monaco (la Sankt Peter). Nato nella metà del XVIII secolo, il Kripperlmarkt espone tutto il necessario per preparare un autentico presepe: facile ritornare indietro ai ricordi d'infanzia, quando le scene della natività sotto l'albero di Natale simboleggiava un mondo di mistero e di meraviglia. I presepi sono parte dell'antica tradizione natalizia di Monaco di Baviera. Secondo alcuni storici, già nel 1597, i gesuiti ne istituirono uno nella chiesa di San Michele (Michaelskirche), la chiesa rinascimentale più grande a nord delle Alpi, splendida nella sua architettura e oltretutto importante riferimento della Controriforma cattolica in Germania. Nella storia i presepi della chiesa hanno costituito un punto fermo per i residenti di Monaco, tanto che nel 1757 venne appunto istituito il primo originale Kripperlmarkt. Oggi, lo troviamo aperto dall'Avvento fino all'Epifania.

Durante il periodo di Natale, Monaco ospita anche il Tollwood, un fantastico festival etnico. Sulla Theresienwiese si assiste ad uno spettacolo entusiasmante di musicisti internazionali e gruppi teatrali, musica dal vivo, arte e cultura popolare del Natale nel mondo; tante idee d'artigianato e gastronomia multiculturale. Inoltre, ogni giorno, dal balcone del salone del Municipio, gli appassionati di musica potranno godere anche dello speciale concerto alpino di Natale. Sempre nello stesso edificio, vengono aperti laboratori didattici per bambini con età compresa tra 6 e 12 anni, che si possono divertire nell'apprendere l'arte del cucinare i biscotti di Natale, del canto corale, del fare i presepi ect. Bianche ali piumate e vesti bianche attendono i piccoli visitatori, che nel pomeriggio verranno vestiti da angeli per gli eventi in programma.

Non rimane che pensare ad organizzare il viaggio, vero? Un'ultima cosa, ricordate che non ci sarà bisogno di prendere la macchina e guidare, i trasporti pubblici a Monaco sono eccellenti, bus o treno che sia, e le fermate della metropolitana sono tutte a due passi dalle principali attrazioni. Se volete saperne di più visitate le nostre pagine su Come arrivare a Monaco e Come muoversi a Monaco.

Natale in Europa

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

🏠 Hotel a Monaco  🏠 Hotel in Germania   
Carte d'Allemagne   Karte von
Deutschland   Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Munich Karte von München  Mapa Munich   Map of Munich

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia