Ludwig
II di Baviera passerà alla storia per la sua eccentricità e per
la costruzione di favolosi castelli, oggi divenuti icone
dell'architettura neogotica e meta di migliaia di visitatori
ogni anno.
Le favole esistono e
si può entrare a farne parte, immergendosi in un territorio di
paesaggi incantati, dove sorgono castelli ispirati dal mondo
dei miti e della fantasia. Ai piedi delle Alpi, vicino al confine
meridionale della Germania con l'Austria, si trovano i
castelli costruiti dal più
eccentrico dei re bavaresi.
Ludwig II di Baviera di Baviera,
della dinastia dei Wittelsbach,
chiamato appunto der Märchenkönig, Il re delle favole,
fu un modello di infelicità romantica, struggente, decadente e malinconica,
vivendo una vita da romanzo nel vero senso della parola.
Alla fine era diventato un personaggio scomodo e probabilmente
il governo bavarese tramò per metterlo da parte.
Non gli venne perdonata la sua eccentricità, che aveva portato
alla quasi bancarotta dello stato (anche se molti sostengono che
avesse usato solo i fondi della casa regnante) per la
costruzione delle sue "favolose" residenze, che poi il tempo e
l'arte avrebbero rivalutato e che oggi, essendo diventate meta
di milioni di visitatori, generano grandi profitti proprio per
lo Stato. Paradossi del tempo.
Al re venne
diagnosticata la pazzia da un medico governativo che in realtà
non lo visitò mai. Venne arrestato e il giorno dopo finì la sua
vita, a 41 anni, con quello che venne definito un suicidio per
annegamento, avvenuta al
lago di Starnberg, ma che probabilmente fu o un omicidio o
un attacco di cuore o un ictus durante un ultimo tentativo di
fuga da parte di Ludwig, e nel quale morì lo stesso dottore che
lo accompagnava, colui che lo aveva decretato pazzo. Chissà come
andarono veramente le cose. L'unica certezza è che quella
"follia" ancora oggi ispira e fa sognare molte persone e che
follia, genio e utopia sono ancora una volta sinonimi. Ludwig
II, fu il tipico eroe tardo romantico e decadente anche perché
visse proprio nel momento artistico e morale che porta alla
crisi della fine dell''800. Re infelice a 18 anni, dopo
l'abdicazione, compromesso dai suoi amori con la ballerina
Lola Montez, dalla morte prematura del padre, dello
sfortunato amore alla cugina Elisabetta (Sissi), moglie
dell'imperatore Francesco Giuseppe e destinata anch'essa
a una fine tragica. La sua eredità si intreccia con la storia
dell'arte e dell'architettura e anche anche in piccola parte
della musica; infatti oltre a commissionare la costruzione
di quelli che allora erano ritenuti "stravaganti castelli"
fu un devoto mecenate del compositore Richard Wagner.
Costruire castelli era il sogno della sua infanzia,
forse di tutte le infanzie, corroborati da storie e da leggenda,e
che qui abbondano avvolte dalla foschia dell'inverno ai piedi
delle alpi, corroborati dalla musica potente delle opere di
Wagner. Li volle maestosi e lussuosi, pieni di dipinti e
di affreschi di temi medievali, con infissi
adornati da foglie dorate, candelieri e vasche da bagno enormi.
I tre castelli voluti
dal re e quello dove egli visse sono immersi nel verde, inseriti
in paesaggi suggestivi e di grande bellezza di per se:
soprattutto in estate sono meta di eserciti disarmati si
turisti, e in questa stagione si può godere di più della bellezza dei
giardini all'aperto; il paesaggio innevato offre
l'opportunità di suggestioni altrettanto belle.
I paesi di
Schwangau
e Füssen,
vicini ai castelli,
sono di fatto interamente dedicati alla moltitudine di turisti
che affollano la zona. Troviamo numerosi
alberghi e hotel a Füssen
e anche
hotel e alberghi a Schwangau
e sono molto ben dotati ed
economici. Numerosi anche i ristoranti e i negozi di souvenir.
Hohenschwangau
L'unico
dei tre "Castelli di Ludwig" non costruito per volere del re, il castello di
famiglia dei Wittelsbach è il Castello di Hohenschwangau, il luogo dove
il futuro sovrano bavarese passò tutta l'infanzia e la gioventù. Le origini del
castello risalgono al Medioevo, più precisamente al XII secolo, quando fu
menzionata per la prima volta la fortezza di Schwanstein (letteralmente
la "roccia del cigno")...Continua a leggere sul
Castello di
Hohenschwangau.
Neuschwanstein
Neuschwanstein
è il più favoloso tra i castelli di Ludwig II di Baviera,
der Märchenkönig, Il re delle favole. Quest'ultimo
era un personaggio eccentrico, non c'è dubbio. Un modello di infelicità romantica, struggente, decadente e
malinconica, che perse la sua battaglia per costruire un mondo
parallelo migliore, non venendo capito dal suo popolo. Alla fine era diventato un
troppo scomodo e
probabilmente il governo bavarese tramò per metterlo da parte.
Tuttavia diede alla Baviera un lascito che ora è una
cospicua fonte di reddito attraverso il turismo. La fantasia di
Ludwig qui è trasformata in realtà.
Neuschwanstein è
il tipico castello descritto nelle favole che parlano di
nobili cavalieri, simbolo di
Romanticismo medievale. Il
castello de "
La bella e la bestia" della Disney è stato
modellato prendendo come esempio questo castello reale, lo
stesso che campeggia anche nel logo della famosa casa
produttrice (a riprova che si tratta del castello delle favole
per eccellenza, immerso in un paesaggio di laghi e montagne)...
Continua a leggere su
Castello di Neuschwanstein.
Linderhof
Il
Castello di Linderhof (Schloss Linderhof) si trova a circa 45km da Neuschwanstein ed è l'unico
dei castelli costruiti da Ludwig che il re riuscì a vedere
terminato prima della sua morte. Una meravigliosa architettura
circondata da un vasto e idilliaco parco dove gli elementi del barocco francese
si fondono con quelli di un giardino paesaggistico all'inglese...Continua a
leggere sul
Castello di
Lindrhof.
Herrenchiemsee
Il
Castello di Herrenchiemsee trova a 200 km da
Neuschwanstein e sorge su
un isoletta al centro del suggestivo Lago Chiemsee (il più
grande tra quelli che si trovano interamente in territorio
tedesco). Ci si arriva dopo 20 minuti prendendo un battello dal
porticciolo di Prien am Chiemsee...Continua a leggere sul
Castello di Herrenchiemsee.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
🏠
Hotel a Monaco
🏠
Hotel in Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von
München
Mapa Munich
Map of Munich
|