Sei qui:
Castelli di Ludwig >
Arroccato
su una collina nei pressi di Füssen, il Castello di
Hohenschwangau, uno dei "Castelli di Ludwig II" regala una
vista mozzafiato sulle Alpi bavaresi. Costruito nel XIX
secolo, è noto per gli affreschi che decorano le sue sale
interne.
L'unico dei
tre "Castelli di Ludwig" non costruito per volere del re
Ludwig II,
il castello di famiglia dei Wittelsbach è il Castello di
Hohenschwangau, il luogo dove il futuro sovrano bavarese passò tutta
l'infanzia e la gioventù. Le origini del castello risalgono al Medioevo, più
precisamente al XII secolo, quando fu menzionata per la prima volta la fortezza
di Schwanstein (letteralmente la "roccia del cigno").
|
|
Fu finalmente nel XIX secolo che questo luogo visse una seconda
giovinezza. Durante una battuta di caccia, il principe ereditario Massimiliano
(1811-1864), futuro Massimiliano II di Baviera e padre di Ludwig, scoprì
le rovine dell'antica fortezza.
Caduto
subito sotto l'incantesimo di questo luogo, decise di acquistare i resti del
castello originario e di creare la residenza estiva e di caccia della famiglia
reale secondo i progetti originali (1832-1836). Lo scenografo Domenico
Quaglio (figlio del pittore e scenografo italiano Giuseppe Quaglio)
responsabile dei lavori di riqualificazione, dotò il castello del più puro stile
neogotico.
Al
primo piano, la sala del Cavaliere del Cigno, decorata con affreschi, illustra
la leggenda di Lohengrin (personaggio letterario del ciclo arturiano,
figlio di Parsifal). Tra i pezzi più belli del castello: la camera della regina
in stile orientale (il re soggiornò in Turchia) e la camera degli eroi. Gli
splendidi affreschi sono stati dipinti da Moritz von Schwind. Richard
Wagner vi soggiornò e il suo busto appare nella sala della musica del
castello.
Ogni
estate, durante la sua giovinezza, Ludwig II vi veniva con i suoi genitori e suo
fratello minore Otto. Innamorato di questo luogo magico circondato dal
bosco e affacciato sui laghi Alpsee e Schwansee, non lo dimenticò mai durante
tutta la sua vita e scelse questo luogo per realizzare il suo sogno,
Neuschwanstein, proprio di fronte al castello di suo padre. A differenza dei
castelli costruiti da Ludovico II di Baviera, che appartengono allo stato
bavarese, il castello di Hohenschwangau è ancora in possesso della famiglia
Wittelsbach.
Per raggiungerlo si può affrontare una ripida
scalinata oppure una strada più lunga che gira attorno al
castello passando attraverso la foresta. Il colore di questo
castello è giallo-dorato ed è il più antico e pertanto il più
tradizionale rispetto agli altri castelli bavaresi. Come per
tutti gli altri, l'accesso è consentito solo con un tour
guidato: si visita gran parte delle stanze, tra cui una sala
da pranzo reale con una gigantesca tavola interamente ricoperta
di centrotavola di ottone.
Arredamento e decorazioni rimandano ovunque alla mitologia
germanica; da vedere
nella camera degli Hohenstaufen
il
pianoforte in acero intagliato che Wagner usava per concerti
privati per Ludwig.
La stanza principale del
castello è la sala degli eroi, ricca di dipinti sulle
leggende germaniche: il più particolare si chiama "La festa del
re Hermerich a Roma", che raffigura maestri dell'epoca (Moritz
von Schwind, Peter Cornelius e Wilhelm Kaulbach)
accanto ad una botte di vino, vista la loro proverbiale
inclinazione alle bevute. Inoltre, è da ammirare il busto di
Ludwig II in marmo di Carrara modellato dall'autrice
Elizabeth Ney, che ebbe lo stesso re come modello reale. Il
museo di questo castello ospita una collezione fotografica e
percorsi che mostrano i luoghi della gioventù del re. Nella
cappella neogotica si celebrano ancora le messe la domenica e
nei festivi.
Orari
Il castello è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 da
metà marzo a metà ottobre, dalle 10.00 alle 16.00 da metà
ottobre a metà marzo. Sono possibile solo visite guidate a
gruppi. Prezzo intero: 13 €, ridotto: 12 €, gratuito per i
minori di 18 anni. Biglietto "Königsticket" con i 2 castelli da
visitare lo stesso giorno, prezzo intero: 25 €, prezzo ridotto:
23 €, gratuito per i minori di 18 anni. A piedi dal Ticket
Center, ci vogliono 20 minuti. Se non volete fare la fila per
diverse ore davanti alla biglietteria, potete prenotare online
(supplemento di €1,80).
Informazioni
La biglietteria,
situata all'imbocco della strada che sale al castello, è aperta
dalle 8.00 alle 17.30 da aprile a settembre e dalle 9.00 alle
15.30 da ottobre a marzo. Come arrivare: Treno fino a
Füssen, autobus fino alla biglietteria, infine salita fino
al castello a piedi (circa 15 minuti) o in carrozza
Indirizzo
Alpseestraße 30, 87645 Schwangau, Germania
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Monaco
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von München
Mapa Munich
Map of Munich
|