Oktoberfest

L'Oktoberfest a Monaco di Baviera è la più grande festa della birra al mondo nata nel 1810, diventata evento imperdibile da milioni di presenze: storia, programma e curiosità.

La nascita del Oktoberfest di Monaco di Baviera risale al 12 ottobre 1810, giorno delle nozze di Ludovico I di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia. Dopo duecento anni di storia, la grande festa bavarese rappresenta ancora oggi il maggiore evento della tradizione tedesca e la più grande celebrazione festiva del mondo, visitata da oltre 6 milioni di visitatori ogni anno.

Oktoberfest - Monaco di Baveria L'Oktoberfest è una parte importante della cultura bavarese, tanto che altre città in tutto il mondo hanno modellato le celebrazioni del mese di ottobre all'evento della capitale della Baviera. L'oggetto di tanta passione? Una bionda, fresca birra! I cittadini di Monaco vennero invitati alla partecipazione dei festeggiamenti del lieto evento reale, anche in segno di un nuovo entusiasmo economico che andava formandosi dopo un periodo di tumulti bellici nella regione e nella Germania. La località scelta per i festeggiamenti fu l'attuale sede della Theresienwiese (i campi di Teresa), chiamata in onore della giovane Principessa e conosciuta anche semplicemente come 'Wiesn'. La grande festa, inizialmente, doveva consistere in un torneo di cavalieri, ma nel 1811 venne inaugurata anche una Fiera agricola, destinata a promuovere l'agricoltura bavarese.

Oktoberfest - MonacoBen presto il carattere bavarese prese piede e la manifestazione si tramutò in un’amichevole riunione di bevitori di birra. La birra che scorreva a fiumi fece presto dimenticare sia il matrimonio che il torneo cavalleresco, che rimasero solo un pretesto per i futuri festeggiamenti annuali. Le corse dei cavalli oggi non sono più tenute (terminarono negli scorsi anni '60), mentre la mostra agricola si tiene ancora oggi ogni tre anni. Nel 2010 l'Oktoberfest ha festeggiato i duecento anni di storia, solo le due guerre mondiali e l'anno della pestilenza del XIX secolo avevano fermato i festeggiamenti del popolo bavarese.

Oktoberfest - MonacoOgni anno l'Oktoberfest ha inizio con una parata attraverso la città, che termina nella Theresienwiese. La parata è composta da persone in abito tradizionale bavarese e da enormi carri carichi di birra, decorati in vario modo dalle case produttrici di birra di Monaco di Baviera. La festa è così tanto conosciuta a livello internazionale che da diverso tempo alla parata partecipano anche delegazioni di persone in abiti tradizionale provenienti da ogni parte del mondo (anche dall’Italia). Per tradizione, la festa incomincia alle 12.00 in punto, solo quando il sindaco di Monaco apre il primo barile di birra: inserendo un rubinetto di bronzo con un enorme martello di legno, si prepara a gridare O'Zapft is! (è stappata), la consueta frase d'apertura che dà inizio ai festeggiamenti.

Storia OktoberfestSecondo la tradizione, l'arte di aprire le botti di birra senza spruzzarsi o sporcare i vicini, conferisce grande rispetto a colui che si cimenta nell'operazione. Per questo è buona usanza per il sindaco della città cimentarsi nei preparativi molto prima dell'inizio della festa. L'Oktoberfest nel tempo è diventata una festa non più solo per i tedeschi, ad ottobre a Monaco di Baviera si incontrano migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo. Il visitatore che vi partecipa per la prima volta rimane praticamente sbalordito. L'atmosfera festaiola di questa grandiosa manifestazione è una cosa che difficilmente si riesce a spiegare a parole. Migliaia di persone affollano le vie della Theresienwiese e le birrerie allestite per l'occasione con appositi capannoni, che diventano stracolme di gente. In una grande comunione di tradizione e gastronomia bavarese, allo stesso tavolo con voi potreste vedere seduti (o più probabilmente in piedi sulle panche a ballare) tedeschi, americani, italiani, olandesi, inglesi, africani e neozelandesi.

Oktoberfest Ma attenti, i sedici giorni di stravaganza popolare iniziano a settembre e terminano alla prima domenica di ottobre, quindi fatte i vostri conti ben precisi, se non volete perdere neanche un giorno di festeggiamenti. Per esempio l'Oktoberfest del 2011 ha aperto festeggiamenti il 17 settembre per termianare il 2 ottobre. La birra viene in genere servita dalle 9.00 del mattino (sabato e domenica), dalle 10.00 nei giorni della settimana, fino alle 22.30 della sera. Non stop, per tutto il periodo della festa! Ma non c'è solo birra all'Oktoberfest: ogni anno i circa sei milioni di bevitori alla birra accompagnano un'infinità di salsicce di maiale, polli arrosto e carne in genere. La tradizione è comunque quella che vuole solo birra proveniente da Monaco di Baviera e cioè da birrifici selezionati, il cui prodotto verrà poi venduto all'interno delle decine di grandi capannoni allestiti. La produzione di birra è controllata dall'applicazione di una severa legge nazionale, secondo la quale gli indici di purezza del prodotto vennero decretato nel 1516.

Birra OktoberfestVista la grande partecipazione di visitatori, l'organizzazione dei festeggiamenti all'Okctoberfest allestisce assistenza medica di emergenza e pronto soccorso, che si affianca ai reparti di pronto intervento di polizia, vigili del fuoco ed altre autorità municipali di controllo. Il centro servizi di coordinamento di assistenza è il Behördenhof, il grande edificio costruito appositamente per l'Oktoberfest e situato nel lato est del Theresienwiese, appena dietro le tende. Al momento esistono 14 grandi tende all'Okctoberfest, seguite da altre venti di piccole Oktoberfest dimensioni. Tra le birre in circolazione troviamo quelle della Franziskaner (gruppo Spaten-Löwenbräu-Gruppe), la Paulaner (trae la sua origine dai frati di san Francesco da Paola, che risiedevano a Neuhauserstrasse, a Monaco), della Hofbräuhaus, della Hacker-Pschorr, Löwenbräu, tutte di antichissima tradizione. Quale capannone preferire? Difficile dirlo! Possiamo consigliare il 'Käfers Wiesen Schänke', la più piccola delle grandi 'tende', frequentata da gente famosa e in particolare nota per la buona cucina bavarese (ma è sempre difficile trovare posto al suo interno). Scegliete anche la Augustiner-Festhalle, considerata dai residenti locali la migliore dell'Oktoberferst! Per chi è in cerca di tranquillità, consigliamo la Burtscher´s Bratwursthütt´n, tra le piccole.

Birra OktoberfestOltre l'Oktoberfest, ci sono altri festival ed eventi a Monaco di Baviera, che ugualmente raccolgono un alto consenso di pubblico. Nello stesso luogo della festa della birra di ottobre si svolgono per esempio il Festival di Primavera Monaco (aprile-maggio) e in inverno il Festival di Tollwood (dicembre). Ricordiamo che in Germania ci sono altre grandi festività popolari, tra cui la Cranger Kirmes di Herne (nord-ovest della Germania), che ogni anno raccoglie quasi 5 milioni di visitatori, la Grande Fiera del Reno di Dusseldorf (Rheinkirmes), la Freimarkt di Brema e la Cannstatter Volksfest di Stoccarda.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

🏠 Hotel a Monaco  🏠 Hotel in Germania   
Carte d'Allemagne   Karte von
Deutschland   Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Munich Karte von München  Mapa Munich   Map of Munich

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia