Natale e Mercatini di Natale a Bamberga

Sei qui: Natale in Europa>

Bamberga vanta uno dei mercatini di Natale più scenografici di tutta la Germania, con 65 casette di legno disposte nella piazza del Municipio tra magnifici edifici storici.

 

Ia bella Bamberga, già sito UNESCO e città tra le più belle della Germania, a Natale si illumina di nuove luci e colori. Chi ha occasione di vederla da una delle sommità delle colline che la ospitano, Domberg, Michaelsberg, Kaulberg/Obere Pfarre, Stefansberg, Jakobsberg, Altenburg e Abtsberg, scoprirà anche l'autentico fascino di una città che a suggestione non è seconda a nessuna.

Di sicuro vivere il Natale in Germania è tutta un'altra cosa, tra una moltitudine di mercatini, decorazioni, chiese e tradizioni varie. Nella Germania meridionale, e in particolare nell'antica Franconia, oggi assimilata alla Baviera, rimane sempre molto rinomata, e non solo per la splendida posizione, con le Alpi a fare sempre da sfondo.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Bamberga è un gioiello medievale, risparmiata dalle bombe della Seconda guerra mondiale, è arrivata fino a noi praticamente intatta. Le chiese in stile barocco poi regalano altre suggestioni, in particolare il Kaiserdom dei santi Pietro e Giorgio, una delle sette cattedrali imperiali della Germania, e il monastero Kloster Michaelsberg arroccato su una delle colline. Durante il periodo natalizio, a farla da padrone è il sentiero dei presepi di Bamberga, dislocato lungo una trentina tra chiese, luoghi pubblici, cappelle e musei. Si conferma così quanto l'Avvento in Germania sia seguito con tradizione ed entusiasmo quasi fiabesco, ed a Bamberga questo si vive in particolare lungo i suoi mercatini di Natal.

I mercatini di Natale di Bambera li ritroviamo ogni anno nella Maxplatz, la piazza dell'antico mercato, di cui porta ancora oggi il nome, nel Palazzo di Geyerswörth, che a tema riprende gli antichi sapori, mestieri e prodotti della Bamberga medievale, nella zona dipiazza Jakobsplatz, e non ultimo lungo le bancarelle dello speciale mercatino di Natale della Untere Sandstrasse, nellapiazza St Elisabeth e ai piedi della omonima chiesa, il quartiere più antico della città e sede del Festival Sandkerwa, di fine di agosto.

Durante l'Avvento, la zona pedonale di piazza Maximiliansplatz (anche chiamata semplicemente Maxplatz) in onore al Massimiliano I Giuseppe, re di Baviera, viene invasa da una miriade di bancarelle, e da un grande presepe in legno, il più grande della regione e raffigurante varie scene della natività. Siamo nel cuore del centro storico, con i suoi negozi e le strade illuminate e decorate; nell'aria si sente l'aroma irresistibile dei bratwurst alla griglia, delle mandorle tostate, del vin brulè e del Lebkuchen (il pan di zenzero), mentre si ammirano i numerosi oggetti fatti a mano (preferibile arrivare in città con la valigia vuota, così da poterla riempire con le tante ghiottonerie che si trovano da queste parti). In questa piazza, oltre al giornaliero mercato della frutta, a seconda della stagione troviamo altri mercati tradizionali: il Martedì Grasso il "mercato del miele", nel mese di marzo il "Mitfastenmarkt" (il mercato del digiuno), a maggio lo "Springmarket" (il mercato della primavera) e nel mese di dicembre per l'appunto il mercato di Natale. Non si perda poi il mercato medievale di Natale del cortile interno di Palazzo Geyerswörth (Geyerswörthstraße 3), che nel 1585 divenne sede del principe-vescovo. Qui si trovano i migliori Früchtebrot (tipici dolci alla frutta). Molto vario il programma di manifestazioni e di eventi culturali attorno a tutti questi mercati.

La popolare "Strada dei Presepi" di Bamberga (Krippenweg) collega decine e decine di chiese, musei, edifici pubblici e luoghi della città in un percorso molto interessante. Si tratta di presepi composti da varie figure che vanno dalla miniatura alla grandezza naturale, tradizione che ha origine nel XV secolo, a quando un monaco gesuita creò un presepe nella cappella di San Martino. Nel 1919, è stata costituita un'associazione per continuare la tradizione. Alcune delle scene sono figure di personaggi noti, i classici dei presepi, o altre che raccontano la quotidianità locale o internazionale e che dovrebbero portarci a riflettere su eventi che hanno portato alla nascita di Cristo. La maggior parte dei presepi sono in mostra fino all'Epifania o fino a tutto gennaio. Particolarmente attraente sono le creazioni ospitate nel Bamberger Krippenmuseum in Obere Sandstraße 23, per la tradizione e la tipologia di dettagli e materiali usati, quella con figure a grandezza naturale della piazza Frauenplatz, situato proprio di fronte alla chiesa Obere Pfarre verso la salita per la collina Kaulberg, quello singolare e sempre agrandezza naturale della Maxplatz, quello del palazzo Bistumshaus St. Otto (Heinrichsdamm 32), quello nell'antico municipio di Bamberga Altes Rathaus (Obere Brücke 1), con circa 400 delicate statuine proveniente dal presepe barocco di " Rottenburg am Neckar", quella della cattedrale e tanti altri ancora. Da non perdere poi una passeggiata lungo le case a graticcio, una volta abitate da pescatori della Bamberg Klein Venedig (Piccola Venezia di Bamberga), che si stringe attorno alla riva orientale del fiume, tra Markusbrücke e Untere Brücke.

La bella cattedrale imperiale di Bamberga dal canto suo, imponente edificio in stile tardo-romanico e gotico francese, e che ben merita una visita, continua a farla da padrona, con le quattro torri a dominare l'orizzonte cittadino. Il Cavaliere di Bamberga ( Bamberg Reiter), dei primi decenni del XIII secolo, custodito al suo interno, continua ad essere un mistero e di cui ben poco si conosce (alcuni riferiscono a lui come a Costantino il Grande, altri a Corrado III, o forse Stefano d'Ungheria (cognato di Enrico II), altri ancora ad uno dei Re Magi).

La città è una bella sorpresa per chiunque si appresti a visitarla sotto Natale. Tra concerti di musica sacra, artisti da strada e i più tipici dei mercatini di Natali della Baviera, questo è un luogo di sicuro da non perdere. Numerose le strutture di accoglienza e per una lista e informazione in tempo reale vedere la voce accanto, hotel a Bamberga.

 

Natale in Europa

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Bamberga   Ostelli Germania  Hotel Bamberga

Carte d'Allemagne   Karte von Deutschland   Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Bamberg Karte von Bamberg Mapa Bamberg Map of Bamberg

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia