Sei qui:
Natale in Europa >
A Budapest vale la pena visitare il mercatino di Natale in Piazza Vörösmarty
con artigianato ungherese e le casette che servono specialità locali come il
vin brulé e i kürtőskalács.
Sfogliando
una nota rivista internazionale di viaggi, scopriamo che il mercatino di Natale più interessante d'Europa si trova a Budapest,
nella capitale dell'Ungheria.
Nella terra dei
magiari,
il Natale assume contorni particolari, si concentra su antiche
tradizioni popolariprovenienti da epoche pre-cristiane. Il periodo natalizio,
come in molti altri paesi europei,
inizia con l'Avvento, aspettando l'anniversario della nascita di Gesù.
La
celebrazione principale si concentra tuttavia sulla vigilia di Natale,
il 24 dicembre, che in Ungheria viene chiamata Szent-este.
Prima di assistere alla messa di Mezzanotte, l'usanza comune è quella che
vede le famiglie riunite intorno all'albero di Natale, per aprire i regali e
con in sottofondo melodiche canzoni natalizie. A
Budapest, il mercatino in questione è quello di piazza Vörösmarty e si caratterizza per un suo ampio programma culturale, i numerosi chalet in
legno, i prodotti in vendita e la sua fama internazionale, dopo soli dieci
anni di esistenza. Nelle oltre 100 bancarelle troviamo una vasta selezione
di prodotti d'artigianato locale,
in ceramica, in vetro e ferro battuto; da non perdere la varietà disponibile
di tessuti locali sapientemente elaborati dalle nobili mani delle tessitrici
e, naturalmente, gli addobbi e le decorazioni per l'albero di Natale.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Le
specialità culinarie in offerta sono eccellenti: la 'töki
pompos' è una tipica
focaccia cotta in un forno di argilla all'aperto, talvolta condita con
cipolla e pancetta affumicata o semplicemente con grasso d'oca (provatela è
avrete modo di apprezzare la vera cucina magiara). Agli appassionati di
dolciumi viene proposta la 'trdelník',
una sorta di cannolo vuoto di varie dimensioni, cosparso di zucchero a velo,
cannella o noce di cocco essiccata (l'origine è tuttavia slovacca). Chiunque
scelga di bere il punch
unghereseha anche la
possibilità di prendere con se le tazze contenitore del mercato di Natale,
con disegni diversi ogni anno (ottime per i collezionisti).
I mercatini di Natale sono entrati a far
parte della
tradizione ungheresecon grande entusiasmo. Un evento molto atteso in particolare dalle famiglie,
intere generazioni possono fare esperienza di una grande varietà di idee
regalo, create direttamente dalle abili mani di artigiani del folclore
locale: gioielli, libri antichi e di seconda mano, articoli vintage e altri
prodotti di grande interesse, tra cui spiccano in particolare giocatoli in
legno e vasellame. Il delizioso profumo delle salsicce arrosto è anch'esso
difficile da ignorare, così come le altre specialità della gastronomia regionale ungherese:
il Kürtőskalács(un altro tipo di pasta sfoglia dalla forma cilindrica e vuota, in genere
cotta sul carbone ardente), castagne arrosto, vin brulé, tè, il forte brandy
alla frutta Palinka,
carne alla griglia con cipolla e strudel... sono solo alcune delle pietanze
in offerta, da poter essere consumate in piedi o seduti ai tavoli preposti.
Ogni anno più di 600.000 persone visitano
la tradizionale Fiera di Natale
a Budapest, con in esposizione
non solo prodotti ungheresi, ma anche una vasta gamma di interessanti eventi
in programma. Oltre allo
shoppinge alle scorpacciate
culinarie è infatti presente un
programma culturalecon i
fiocchi: brani musicali, dalla musica popolare ungherese a quella classica,
laboratori temporanei dove imparare i segreti degli artigiani o delle
casalinghe intente nella preparazione dei dolci di Natale, teatrini di
marionette per i più piccoli e tanto altro.
Dal primo fine settimana di dicembre i
bambini avranno modo di incontrare anche Babbo Natale in giro per le bancarelle; secondo la
tradizione infatti il 6 dicembrei bambini ungheresi ricevono la visita di Mikulas (e cioè San Nicola,
che come è noto ha dato origine al mito di Santa Klaus,
il barbuto vecchietto di Natale). Arriva indossando le vesti di un vescovo,
con un mitra rossa in testa, un bastone in una mano e un sacco pieno di
piccoli regali nell'altra. In genere, è accompagnato da un "diavoletto" in
un costume nero, con corna e coda lunga e un po' di rami secchi in mano per
'sculacciare' i bambini monelli. Potete fermare il Mikulas del mercatino
anche solo per ricevere un saluto o magari qualche piccolo regalo o
dolciume.
I regali non finiscono qui, per gli
ungheresi infatti i doni non vengono tanto portati da Babbo Natale ma da
Gesù Bambino:
la notte della vigilia, mentre i bambini sono intenti nei canti natalizi con
il resto della famiglia.
Budapest durante il Natale si presenta con
i suoi abiti migliori, pronta ad accogliere la moltitudine di turisti in
arrivo. Le crociere sul
Danubio
sono per un turista uno dei modi migliori per trascorrere il Natale e per
ammirare lo splendido panorama delle due rive di Pest e di Buda.
Molte prevedono cena e musica dal vivo. I concerti di Natale presso il palazzo neo-Barocco di Duna Palota (eseguiti dall'Orchestra da Camera del Danubio) sono anch'essi tra gli
eventi maggiori della città durante il Natale, a cui è possibile assistere
ad un prezzo di circa 9000 HUF.
>Si fa presente infine, che in città, dalle
15.00 e dalle 16.00 i trasporti
pubblici urbani subiscono una
variazione di servizio, precisamente il servizio notturno subentra a quello
diurno. Per maggiori informazioni su orari e percorsi dei trasporti urbani a Budapest a Natale consultare il sito ufficiale
www.bkv.hu (anche
in inglese).
Copyright © Informagiovani-italia.com.
Riproduzione riservata.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel a Budapest
Hotel in Ungheria
Carte de Budapest Karte von Budapest Mapa Budapest Map of Budapest
Carte de Hongrie Karte von Urgan
Mapa Hungría Map of Hungary
|