Sei qui:
Natale in Europa>
Ad
Amsterdam il periodo natalizio è magico, tra i mercatini sul Museumplein, lo
splendido albero di Natale galleggiante sul canale e l'atmosfera vivace che
avvolge la città.
Le notti possono essere lunghe e scure in inverno,
ma si può sempre illuminare tutta la giornata con
una visita ad un mercatino di Natale ad Amsterdam.
Se siete in cerca di ispirazione su qualche
acquisto, fare un po' di pattinaggio su ghiaccio, o
semplicemente uno spuntino dolce sotto le lucine,
Amsterdam è il luogo che fa per voi. Immaginate solo
per un attimo cosa possono essere a Natale i
numerosi
canali di Amsterdam e le imbarcazioni che li
popolano, che vengono addobbati con luminarie e
festoni.
Quando
si avvicina il periodo natalizio, Amsterdam si trasforma in una favola del
Nord tra luci, alberi addobbati e mercatini tipici dove respirare la vera
atmosfera delle feste. La città si veste a festa con installazioni luminose,
decorazioni e gli immancabili mercatini che colorano le piazze del centro.
Uno dei più noti è quello in
Museumplein, proprio di fronte al
Rijksmuseum,
dove ogni anno viene allestita una pista del ghiaccio circondata dalle
classiche casette di legno che espongono idee regalo artigianali, addobbi
natalizi e leccornie come waffle, stroopwafel e vin brulé per riscaldarsi.
Ma il vero simbolo del Natale ad
Amsterdam è l'albero galleggiante nel canale. Ogni anno un abete alto
circa 17 metri, illuminato da 50.000 luci LED, viene collocato su una
chiatta e ancorato nel canale dell’Amstel, di fronte al Carré Theatre.
L'effetto è davvero suggestivo!
Tra gli eventi da non perdere c'è
il festival del circo e degli artisti di strada che anima il pittoresco
quartiere Jordaan in dicembre. Mentre il Museumplein ospita una pista
di pattinaggio all'aperto di 1.200 metri quadrati, tra luci sfavillanti,
chalet e musica.
La vigilia di Natale, i locali si
riempiono per una cena a base di specialità come l'erensoup (zuppa di
piselli), hutspot (purè di carote) e rollmops (aringhe
marinate). Immancabile poi il dolce tipico kerststol: un panettone
arricchito con uvetta, frutta secca e canditi.
A
Natale, e durante tutto il periodo dell'Avvento, Amsterdam perde un
po' della sua fama trasgressiva per farsi tenera e tutta la città viene
avvolta, oltre che da una romantica coltre di neve, e da una puntuale coltre
tutta nordica di fate, elfi e Santa Klaus, di vino caldo e marroni
serviti agli angoli delle strade e di larghe vetrine di vecchi caffè
anneriti (bruin coffee), da cui guardare, accanto a un caminetto crepitante,
il viavai sui canali e l'andirivieni di biciclette. Dal crepuscolo si
illuminano anche tutti i ponti lungo i suggestivi canali della città e gli
edifici storici. Si crea così un’atmosfera assolutamente fiabesca.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Gli
edifici storici della città, quelli che poi i viaggiatori vanno a visitare
tutto l'anno sono vestiti di luci e la gente ci passa vicino, con il sorriso
sulle labbra tra il profumo onnipresente di pino, agrifoglio e vischio: la
Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova), le torri dell’Oude Kerk (Chiesa
Vecchia), la Zuiderkerk e la
Westerkerk. (vedere
Cosa vedere ad Amsterdam).
Santa
Klaus arriva veramente, alla fine di novembre, a bordo di una barca sui
canali della città accompagnato dal fedele Zwarte Pieten (Pietro il
Nero. L'assistente di Babbo Natale chiamato così perché ogni anno
viene incaricato di portare i doni nelle case infilandosi nei camini). I due
personaggi giungono a bordo della loro imbandierata imbarcazione nei pressi
della chiesa di Saint Nikolaas. Qui, cambiano di mezzo e salgono in
groppa a un cavallo bianco che fino a Natale li condurrà in giro per i
quartieri della città, distribuendo regalini e dolci ai più piccoli. Occhio,
dunque! Santa Klaus può sbucare ad ogni angolo di strada, sotto ogni ponte e
in ogni piazza. Potete ritrovarvelo davanti mentre andate a caccia
del mercato più caratteristico di Amsterdam, il Bloemenmarket, il
mercato galleggiante dove su un' infinità di chiatte colorate si vendono
alberi di Natale di ogni taglia, foggia e colore.
Nella
Museumplein, la piazza su cui si affacciano i più importanti musei della
città ogni anno viene allestita una gigantesca pista di pattinaggio su
ghiaccio. Sarà un buon modo di sfogarsi dopo alcune ore dedicata alla
cultura, trascorse ad ammirare le tele di
Van Gogh o la celebre Ronda di Notte di Rembrandt al
Rijksmuseum. Tra le specialità dolciarie natalizie, i biscotti
peppernoten e soprattutto i deliziosi spekulaas alla cannella a forma di
Santa Klaus.
Mercatini di Natale
Coloro
alla ricerca di un'idea regalo originale a Natale saranno accontentati con
26 mercati rionali in città. Insomma Amsterdam è piena di bancarelle
natalizie e avrete solo l'imbarazzo della scelta, e la maggior parte sono
aperti sempre a prescindere dal tempo. Il mercato più grande e colorato si
trova nella via Albert Cuypstraat, dove si possono raccogliere snack
di stagione, così come i giocattoli e l'abbigliamento. Mentre l'Albert
Cuypmarkt è uno dei mercati più vivaci in città ogni giorno, si tiene
tradizionalmente un mercato speciale d'inverno ogni domenica prima di
Natale. Oltre a questo, una serie di mercati dedicati al Natale sono
presenti in tutta Amsterdam dalla fine del mese di novembre.
Mercati del centro città
Situato alle due estremità di Leidsestraat, sia Leidseplein e
Koningsplein sono tradizionalmente sede di varie bancarelle del
mercato di festa. La pista di pattinaggio e gli stand gastronomici sono
disponibili a Leidseplein dai primi di novembre fino a metà gennaio, con
ulteriori attività a tema natalizio che si svolgono nel mese di dicembre.
Mercato dei fiori (Bloemenmarkt)
Nel mese di dicembre, un questo mercato dei fiori sono disponibili decine di
alberi di Natale, rendendo il mercato galleggiante di Bloemenmarkt il luogo ideale per prendere il vostro alberello di pino da
mettere in salotto come ricordo. E come bonus, potete visitare il Palazzo di
Natale, un emporionatalizio aperto tutto l'anno,
che si trova accanto al mercato.
Mangiare organico
A Natale gli acquirenti in cerca di prodotti biologici e altri prodotti
sostenibili dovrebbero guardare fuori per speciali edizioni invernali del
Markt Pure. Il mercato si svolge tradizionalmente al Amstelpark e
al parco Frankendael nel periodo di Natale, offrendo la possibilità di
acquistare da svariati venditori "verdi" in un clima di allegria festosa!
Non è esattamente un mercatino di Natale, ma il mercato delle pulci di
Waterlooplein (Piazza Waterloo), a Natale diventa anch'esso un luogo
molto suggestivo che attrae ogni giorno migliaia di turisti, che qui possono
acquistare di tutto, compresi i souvenir di Natale: dai souvenir più
strampalati all'antiquariato e all'abbigliamento trendy o vintage.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibitasenza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de Jeunesse Amsterdam
Carte de Hollande
Karte von Niederlande Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam |