|
Sei qui:
Amsterdam: cosa vedere
>
Amsterdam
Tattoo Museum: primo museo al mondo sui tatuaggi
Aggiornamento: Il museo al
momento è chiuso e non si sa se e quando riaprirà. Sotto
troverete il vecchio articolo sul museo.
Nel novembre 2011 ad
Amsterdam(Plantage Middenlaan
62, zona orto botanico) è stato aperto l’Amsterdam Tattoo
Museum, il primo museo al mondo interamente dedicato
ai tatuaggi e a tutto ciò che riguarda questo fenomeno
culturale. Per appassionati e curiosi c’è veramente
di tutto: 2.000 metri quadri di mostre
permanenti di disegni e tatuaggi da tutto il mondo,
seminari e incontri con artisti di primo livello, oltre
ovviamente alla possibilità di farsi un tatuaggio presso
lo studio creato all’interno del museo, e molto altro.
|
|
Si
tratta della più grande collezione mondiale di tatuaggi,
selezionati dal fondatore del museo: Henk Schiffmaker, conosciuto
ovunque come Hanky Panky, tatuatore di numerose star nel mondo
della musica tra cui i cantanti dei Prodigy e dei Red Hot Chili
Peppers, la modella Kate Moss e il compianto Kurt Cobain. Presso
il Tattican, lo studio costruito all’interno del museo ed aperto
7 giorni su 7, è possibile farsi fare qualsiasi tipo di tatuaggio
dai tatuatori residenti nella struttura, tra cui lo stesso Henk.
Il
museo si trova all’interno di due ville del 19esimo secolo:
i restauri hanno riportato agli antichi splendori pavimenti
in rovere antico e porte monumentali riscoperte, e sono stati
realizzati soffitti e pareti multicolori, creando un’ambientazione
adatta a questo museo, tuttavia ben inquadrata in un contesto
architettonico di pregio. Al suo interno, una mostra permanente
sulla storia del tatuaggio in
tutte
le sue forme, sull’oggi e sulle evoluzioni future. Soggetti
da ogni dove (Africa, Amazzonia, Giappone, le isole del Pacifico,
Sud e Nord America) e di ogni genere: preistorici, militari,
di gang, di marinai, di carcerati, maori, carnevaleschi e così
via. I disegni si trovano su ogni tipo di supporto: schizzi
su carta, fotografie, dipinti, intagli e anche pelle umana!
Ogni creazione dei
tatuatori più riconosciuti a livello mondiale la potete trovare
qua. Per gli esperti, questi sono solo alcuni dei nomi degli
artisti più celebri che trovate nel museo: Les
Skuse, Joseph Hartley, George Bone, Tattoo Peter, Ole Hansen,
A.T. Sinclair, Bob Roberts, Mike Malone, Amund Dietzel, Milton
Zeis, Jonsey, Charlie Wagner, Capt. Don Leslie, Rich Mingine.
Oltre alla mostra,
il museo comprende numerose altre sezioni:
-
libreria
con un archivio unico di libri, riviste, quaderni e album;
-
centro di
ricerca dove poter creare nuove forme d’arte
del tatuaggio, dove si dà spazio e si mettono risorse a
disposizione di chi avesse idee per lo sviluppo di questa
arte: pubblicazioni, documentari ecc. ;
-
studi che possono
ospitare tatuatori di prima fascia a livello
mondiale come ospiti temporanei o permanenti;
-
punto vendita
professionale riservato agli operatori, che contiene tutti
i tipi di strumenti che un tatuatore possa desiderare;
-
negozio di souvenir
con qualsiasi tipo di libro, poster, cartolina, t-shirt
e materiali da collezione in genere;
-
spazio per
seminari e lezioni, oltre che per corsi su tutto
ciò che riguarda l’arte del tatuaggio ad ogni livello;
-
galleria per
esposizioni temporanee sui principali artisti del tatuaggio;
-
archivio
audio-video completo con documentari, interviste,
film;
-
spazio per presentazioni
di film, libri, materiali e strumenti per operatori;
-
locale/cafè
dove bere e mangiare, che ospita eventi serali anche
musicali;
-
residence per
ospitare tatuatori in visita di studio, che si perfezionano
grazie ai corsi e i seminari;
-
una vera e propria
agenzia di viaggi dedicata al tatuaggio, che organizza
viaggi completi in tute le zone del mondo dove questa arte
è più diffusa, con possibilità di visitare i tatuatori locali
per farsi disegnare un tatuaggio, per seguire corsi personalizzati
o per acquistare materiale.
L’Amsterdam
Tattoo Museum organizza anche eventi: il Tattoo Grammy
è una festa annuale simile ad un Oscar del tatuaggio, con categorie
come miglior costruttore di macchinari, miglior giovane artista,
miglior veterano, migliore pubblicazione, negozio, tatuatore
uomo e donna. Il tutto inserito in un vero e proprio show condito
con musica, discorsi, presentazioni, premiazioni.
Lo staff del museo
ha inoltre creato più grande sito Internet del mondo
dedicato al tatuaggio, con accesso riservato ad archivi, collezioni,
portfolio di artisti, fotografie, disegni, stampi, pubblicazioni,
materiali su macchinari. Oltre alla consultazione, si possono
comprare copie digitali o cartacee di ogni materiale. La
digitalizzazione di tutto il materiale contenuto
nel museo è in continuo avanzamento: il database contiene circa
24.000 oggetti dei 40.000 che compongono l’intera collezione.
Grazie a donazioni in arrivo da tutto il mondo di disegni, macchinari
e quant’altro, il museo si arricchisce di materiali costantemente.
È addirittura possibile mettersi d’accordo per donare il
proprio tatuaggio direttamente sulla propria pelle
una volta passati a miglior vita…
Un modo meno "invasivo"
di contribuire alla crescita del museo è lasciare un proprio
contributo video in webcam: si può parlare della propria esperienza
coi tatuaggi come appassionati o come professionisti, condividere
le proprie competenze con gli altri a proposito di argomenti
specifici e consultare quelle altrui.
Il Museo del tatuaggio
ha anche una importante funzione sociale: si impegna
nell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati,
persone che vengono da storie problematiche di alcool, droga,
criminalità, malattie di lunga durata, malattia mentale e che
spesso trovano molte difficoltà di inserimento o reinserimento
nella vita lavorativa.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli
Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de Jeunesse
Amsterdam
Carte de
Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam
|