Università di Amsterdam

Sei qui: Università in Olanda >

Università di Amsterdam

 

LUniversiteit van Amsterdam (in italiano "Università di Amsterdam", in inglese "University of Amsterdam"), più semplicemente chiamata "UVA", è una delle due città di questa importante città dell’Olanda. Ha quasi 400 anni di Storia ed è una delle più grandi d’Europa. Considerata la complessità della lingua olandese che avrebbe limitato la partecipazione a un gran numero di studenti e docenti, molte lezioni sono svolte in inglese così da essere meglio comprensibili e, soprattutto, così si è in grado di poter mantenere aperte le sue aule a studenti stranieri provenienti da ogni parte del mondo.

Storia

L'Università di Amsterdam venne fondata nel 1632 con il nome di "Athenaeum Illustre" ("Scuola  Illustre") per formare gli studenti in commercio e filosofia. A quel tempo non era di certo la struttura odierna, tanto che le lezioni venivano tenute dai professori presso le proprie abitazioni in quanto non esistevano ancora aule adatte allo scopo. Alla cerimonia di inaugurazione, in gennaio, intervennero due scienziati di fama internazionale, Caspar Barlaeus (poeta latinista olandese) e Gerardus Vossius (filologo e teologo riformato olandese; trattò nei suoi scritti grammatica, storia della letteratura classica, politica ecclesiastica e storia dei dogmi). Nonostante la crescente popolarità ed interesse, l'Athenaeum rimase una piccola istituzione fino al XIX Secolo, con non più di 250 studenti e 8 insegnanti. Nel 1815, venne legalmente riconosciuto come istituto di istruzione superiore, ma non aveva ancora ottenuto lo “status? di Ateneo. La situazione cambiò nel 1877, quando l’Athenaeum Illustre divenne ufficialmente e formalmente trasformata in Università Municipale di Amsterdam; comparve quindi nel nome sia la qualifica “Università? sia la città di appartenenza dove aveva sede; i professori e docenti vennero nominati dal consiglio comunale. All'Università di Amsterdam fu permesso di conferire i più alti gradi di istruzione. Da quel momento ci fu un vero e proprio boom di iscrizioni tanto che nel 1900 gli studenti erano saliti a 900, per poi salire a 2.500 nel 1935 e a 7.500 nel 1960. Altri campi di studio e di ricerca sono stati introdotti nel tempo così come nuovi istituiti dipartimenti universitari. Di strada da allora ne ha fatta.

La struttura

Oggi gli studenti sono circa 30.000, i dipendenti più di 5mila, 250 programmi di studio (Bachelor e Master) numerosi tenuti in inglese e ha un budget annuale intorno ai 600 milioni di euro. È una delle università più complete in Europa ed è in primissimo piano sul panorama degli Atenei di ricerca di tutto il globo. Una Università di eccellenza che attira sempre più persone, tanto che è previsto un ulteriore incremento di 22mila studenti nel giro di pochissimi anni. Le Facoltà sono 7: Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Medicina, Scienze Sociali e del Comportamento, Matematica e Informatica, Giurisprudenza, Odontoiatria. Presente una fornitissima biblioteca che ha anche una collezione enorme anche di e-book.

Materie e Corsi

Ecco una carrellata di corsi: Scienze attuariali, Cultura generale, Scienze sociali, Lingua e cultura Araba, Archeologia e Preistoria, Scienze Biomediche, Biologia, Scienze della comunicazione, Antropologia culturale e dello sviluppo Sociologia, Culturale scienza dell'informazione, Lingua e cultura tedesca, Econometria e Ricerca Operativa, Economia e Commercio, Economia e Commercio, Lingua e cultura inglese, Studi europei, Diritto tributario, Economia fiscali, Lingua e della cultura francese, Scienze della Terra, Medicina, Storia, Lingua e cultura greca e latina, Lingua e cultura ebraica, Informatica, Lingua e cultura italiana, Storia dell'arte, Intelligenza artificiale, Lingua e la cultura latina, Letteratura, Media e Cultura, Informatica Medica, Musicologia, Fisica e Astronomia: Fisica, Fisica e Astronomia, Astronomia, Lingua e cultura olandese, Lingua olandese e Cultura, Lingua e comunicazione, Moderna Lingua e cultura greca, Legge notarile, Formazione, Scienze della Formazione, Politico, Psicobiologia, Psicologia, Giurisprudenza, Studi Religiosi, Lingue e culture scandinave, Chimica, Lingue e culture slave, Geografia Umana e Pianificazione, Sociologia, Lingua e della cultura spagnola, Linguistica, Odontoiatria, Studi Teatrali, Filosofia, Matematica etc. etc.

Svago

letteratura e dei nuovi media; inoltre promuove a getto continuo spettacoli, concerti, eventi e mostre ed ogni giorno c’è almeno un meeting sulla scienza, sull’arte e sulla società. Allo sport ci pensa, invece, l'USC, il centro sportivo universitario che 7 giorni su 7 e offre consente di svolgere ben 70 discipline  in centri sparsi per tutta la città.

Alloggio

Con il suo altissimo numero di studenti e personale (compresi i docenti) e in considerazione che molti non risiedono ad Amsterdam, si è dato avvio ad un piano capillare per creare una serie di strutture alloggiative per meglio far fronte alle esigenze. Amsterdam e la sua università da sempre vivono in una sorta di simbiosi ed è facile imbattersi in studenti con il loro libro sotto al braccio. Lo slogan dell’Uva suona come “La città è il nostro campus?. Ma il fatto che le situazioni alloggiative siano per forza di cose frammentate e non favoriscono un ancor maggiore contatto tra studenti e corpo insegnante ma soprattutto una sorta di “full immersion? ha fatto considerare l’ipotesi, poi tramutatasi in atti concreti, di realizzare degli edifici maggiormente adatti ad una completa educazione scientifica e moderna nel settore della ricerca. Ci si sta concentrando su 5 zone ben determinate per evitare la crescente dispersione. Alcune strutture sono già completate e disponibili. Nello specifico si tratta di Science Park (per la Facoltà di Scienze), Roeterseiland (Facoltà di Giurisprudenza), Centro (Lettere e Filosofia), Amsterdam-Zuidoost (Facoltà di Medicina), Zuidas (Facoltà di Odontoiatria). Essendo tutto in evoluzione, per tutte le informazioni inerenti un alloggio è opportuno rivolgersi alla segreteria dell’Ateneo.

Personaggi

Con quasi 300 primavere idealmente sulle spalle, l’Università di Amsterdam ha sfornato tantissimi nomi illustri insigniti di alte onorificenze. Qui si ricorda per tutti Pieter Zeeman che, nel lontano 1902, divise il Premio Nobel per la Fisica con il connazionale Hendrik Lorentz.

Curiosità

Sarà la città che ha il fascino, sarà l’Università che coinvolge gli studenti con i suoi corsi variegati e di altissimo livello, ma far parte dell’Università di Amsterdam è diventato anche uno status symbol che si vuole esibire così che tutti lo sappiano. Ecco perché è stata data vita ad una linea ufficiale di gadget ed accessori vari da comprare per sé o da regalare magari in occasione di un esame ben riuscito o di una laurea. La scelta è ampia: dalle cravatte ai cappellini alle magliette, alle tazze alle penne ai portachiavi, alle luci da lettura, alle sacche sportive o a quelle per i libri. Anche questo è l’Universiteit van Amsterdam.

Sito università: www.uva.nl

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Amsterdam Ostelli Olanda   Hotel Amsterdam   Hotel Olanda

Auberges de Jeunesse Amsterdam  

Carte de Hollande Karte von Niederlande  Mapa Holanda   Map of the Netherlands

Carte de Amsterdam   Karte von Amsterdam Mapa Amsterdam   Map of Amsterdam

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia