Konninginnedag,
il giorno del re in Olanda
  
Un mare
di gente color arancione, barche che sfilano lente
lungo i canali più caratteristici della città,
giovani e meno giovani, famiglie intere e bambini,
la primavera..., gli alberi che si vestono a
festa con il verde delle foglie e dei fiori più
belli della primavera. É la giornata di festa più
bella dell'Olanda, un appuntamento imperdibile,
così speciale da essere attesa per un anno intero
dalla popolazione e dai turisti che arrivano per
l'occasione da ogni parte del mondo.
|
|
Viene voglia di
esserci in Olanda il 27 aprile per il
Koningsdag, il Giorno del Re (al momento
re Guglielmo Alessandro). Fino a poco tempo fa era il 30
aprile, il Giorno della Regina, in olandese
Konninginnedag, celebrato in occasione del
compleanno della regina Beatrice,
che lasciò il trono al figlio proprio il 30 aprile del 2013
(dove aver annunciato la sua abdicazione qualche mese
prima).
Il Giorno del
re viene festeggia quindi proprio il compleanno del sovrano
ed è un giorno davvero bello e speciale. Nelle strade, lungo
i canali, nei parchi e ovunque ci sia spazio, è un unisono
di allegria e spensieratezza. Siamo in effetti nel
mezzo di uno degli street party più grandi del mondo.
Immaginate città intere, grandi e piccole, villaggi e
località di pochi abitanti, tutti a festeggiare in compagnia
(e con non pochi 'fiumi' di birra), in un "
orgoglio
arancione" (il cosiddetto Oranjegekte,
che meglio può essere tradotto come 'follia arancione') con
tanto di musica live, dj party e anche tantissimi mercatini:
questi sono chiamati Vrijmarkt ("mercati liberi"),
perché in questo giorno dell'anno non necessitano di
permesso e non vengono caricati di tasse IVA (si pensa che
in questa giornata ci sia un giro d'affari di oltre €290
milioni di euro... non male come propulsore all'economia),
mercati in cui gli olandesi vendono i propri articoli usati
e le occasioni di fare acquisti sono davvero imperdibili.
L'atmosfera è elettrizzante come non mai.
Tra le aree più
popolari per i Vrijmarkt, per esempio ad
Amsterdam, troviamo sicuro il quartiere
Jordaan, così come la zona di Apollolaan, nel sud
della città, e in zona Vondelpark, sempre nel sud di
Amsterdam. Fino al 1996 i Vrijmarkt iniziavano la sera
prima, proseguendo per 24 ore, ma questa tradizione oggi
rimane solo nella città di
Utrecht, che è poi anche città natale
dell'attuale re, a soli 30 minuti di treno da Amsterdam. I
bambini celebrano con una varietà di giochi, tra cui il
koekhappen (la torta di spezie che appendono ad
una cordicella in bocca) e i spijker poepen
(stringhe che tengono attorno alla vita con un chiodo e che
si appoggia ad una estremità con bottiglia di vetro).
Un po' di
storia: il Koninginnedag ebbe inizio nel 1889, per
festeggiare il regno dell'allora sovrano (regina
Wilhemina), il 31 agosto. In effetti, di fronte ad una
monarchia impopolare, nel 1880 i liberali del governo
olandese cercarono un mezzo per promuovere l'unità
nazionale, e la pensarono bene. Il re Guglielmo III
non è era poi tanto amato dalla popolazione, al contrario
della figlia di quattro anni, la principessa Wilhelmina.
Esisteva di già una festa in onore del re, ma fu proposto un
cambiamento: che il compleanno della principessa venisse
osservato come occasione per la celebrazione patriottica e
la riconciliazione nazionale. Con il passare del tempo la
data venne cambiata e poi riprogrammata per il 30 aprile con
il sovrano successivo (regina Juliana nel 1948), e
quindi con Beatrice, rimasta al 30 aprile in omaggio
alla madre (infatti Beatrice nasceva il 31 gennaio) fino al
2013, con l'avvento dell'attuale re, che porta i
festeggiamenti al 27 aprile e che è anche il primo re dei
Paesi Bassi in 123 anni). Le celebrazioni avvengono in un
giorno feriale, sempre il 27 aprile, e se dovesse cadere su
una domenica, vengono spostate ad un giorno precedente.
La
caratteristica del Oranjegekte è il colore arancione,
che domina l'intera nazione con bandiere, striscioni,
trucchi, parrucche, abbigliamento, street food e bevande.
Tutto quello che può essere tinto di arancione viene tinto
di arancione, anche l'acqua delle fontane! Il colore deriva
dal nome dell'attuale famiglia reale olandese, la Casa di
Orange-Nassau. L'Oranjegekte fu inizialmente limitato a
pochi giorni nell'anno e riservato alle celebrazioni della
monarchia, finché non si allargò per includere eventi
sportivi e feste organizzate a livello locale da
associazioni di quartiere e poi sostenute finanziariamente
dal governo.
Divertimento e
regole vanno a pari passo in Olanda. Gli eventi speciali
negli spazi pubblici, in particolare ad Amsterdam, come il
concerto all'aperto nella Museumplein di Amsterdam
può arrivare ad avere oltre 800.000 persone, e per assistere
il rientro verso casa casa in treno dopo le festività, gli
eventi all'aperto devono poter terminare entro le ore 20:00.
Il Koningsdag è
un'opportunità per il monarca anche di onorare i cittadini
per il loro servizio alla Nazione. Nel 2011, la regina
Beatrix diede onore a 3.357 persone.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de Jeunesse
Amsterdam
Carte de
Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam
|