Come muoversi ad Amsterdam

Come muoversi ad Amsterdam

 

La Amsterdam turistica è per lo più concentrata nel centro della città, il semicerchio che si espanda dalla stazione ferroviaria centrale. É questa la parte più antica e caratteristica della città, la stessa che grossomodo ha fermato il tempo alla prima metà del XIX secolo. Siamo all'interno del cosiddetto Canal Ring (Grachtengordel), i Canali di Amsterdam, che comprende cinque canali concentrici, tutti a circondare il centro antico: il Singel (il più antico ed interno), il Herengracht, il Keizersgracht, Prinsengracht e il Singelgracht (il più lontano dal centro).

Altri quartieri all'interno del centro della città sono il Jordaan, un quartiere operaio diventato molto alla moda e il Plantage, una zona verde e spaziosa nota per lo zoo di Amsterdam e il Giardino Botanico

Le strade Nassaukade, Stadhouderskade e Mauritskade circondano il centro e segnano il percorso storico della città e le antiche fortificazioni. Quasi tutto ciò che sta al di fuori di questa linea è stato costruita dopo il 1870. Questa linea di demarcazione, il Canal Ring, si trova sul lato sud del IJ, il grande estuario di Amsterdam, mentre ad est e a nord della stazione centrale troviamo un'area di grande rigenerazione urbana e culturale, nota come IJ Waterfront. L'intero distretto del Canal Ring, ricordiamo, è parte della lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. La città si è sviluppata in particolare ad sud e ad est, ed anche ad ovest. Nel nord troviamo ancora un paesaggio tipico rurale, fatto di piccoli villaggi, sempre molto caratteristico.

La strada più antica di Amsterdam è la Warmoesstraat, vogliamo partire da qui nella nostra esplorazione alla città? Come ci siamo arrivati? Il centro di Amsterdam in effetti è piccolo ed il miglior modo di conoscerle è attraverso l'uso dei... piedi, e della bicicletta. Camminare ad Amsterdam dalla stazione centrale lungo tutto il centro prende poco tempo, circa mezzora di tragitto. Prendete una mappa, la nostra la trovate sulla sinistra a fianco, ed è stampabile, e organizzate il percorso dal vostro albergo e lungo le vie dove trovare le principali attrazioni da vedere e visitare ad Amsterdam.

Andare in bicicletta ad Amsterdam, si sa, è un'esperienza che tutti i visitatori dovrebbero fare... pedalare, pedalare...lo sapete che fa bene alla salute, non vi siete dimenticati come si fa, vero? Pensate che su 750.000 persone, quante quelle che abitano nella città, si contano almeno 600.000 proprietari di bicicletta! La città è quindi 'pensata' per i ciclisti e il circuito di piste ciclabili (Fietspad) è notevole. Detto ciò, tuttavia, le piccole e strette stradine più interne e centrali sono un concentrato di pedoni, ciclisti e autovetture. State quindi sempre e comunque attenti, visto che non conoscete la città. Ricordate, inoltre, quando non diversamente indicato da apposita segnaletica stradale, che vige sempre la regola di dare la precedenza a destra... e occhio ai binari del tram! Se volete noleggiare una bicicletta ad Amsterdam, fattelo; possiamo consigliare diversi rivenditori come Star Bikes Rental, oppure Damstraat e Het Zwarte Fietsenplan.

I trasporti pubblici ad AmsterdamGVB (Gemeentevervoerbedrijf). I tram e gli autobus sono organizzati in un sistema di 18 linee urbane, in servizio durante il giorno e durante la notte. Altre compagnie di gestione sono la Connexxion e la Arriva (in servizio nelle aree extraurbane e regionali):

-La metropolitana di Amsterdam è organizzata in quattro linee urbane più una in costruzione: Ring Line (linea 50, verde), Amstelveen Line (linea 51, arancione), North South Line (linea 52, celeste), Gaasperplas Line (linea 53, rossa), Gein Line (linea 54, gialla).

-Ill biglietto dei trasporti urbani di Amsterdam OV-chipkaart (che utilizza un microchip di movimento). Dal 3 giugno 2010, il vecchio sistema 'strippenkaart' è stato abbandonato in tutto il sistema di trasporto pubblico nazionale, la chipkaart è l'unico biglietto di viaggio valido ad Amsterdam. Il chip-lettore deve poter 'riconoscere' l'entrata e l'uscita dal sistema metropolitano, per esempio. Questo è lo stesso sistema attualmente disponibile nelle grandi città europee: Londra, Parigi, Berlino ne sono un esempio. A disposizione, troviamo biglietti singoli, giornalieri, settimanali, mensili e annuali, i quali possono essere 'caricati' in un carta-account personalizzata o meno. A questi si aggiunge anche la possibilità di un classico 'pay as you go', una carta ricaricabile. I biglietti vanno ad ore, in vendita potete pertanto trovare un biglietto a 1 ora, 24 ore, 48, 72, 96, ecc. Nei tram è tuttavia possibile usare solo un biglietto con validità non oltre 24 ore. Un biglietto giornaliero, e cioè 24 ore, si aggira intorno ai €7, i biglietti settimanali sono molto più economici e convenienti, così quelli mensili. Il biglietto singolo di 1 ora costa €2,60.

La OV-Chipkaart (la carta magnetica) personalizzata (P card), anonima (A card) e usa e getta (D card), è la carta-account da 'ricaricare' con il biglietto desiderato (pay as you go, giornaliero, settimanale, ecc) ed ha un costo di circa €7 e una validità di cinque anni.

La I Amsterdam Card offre particolari vantaggi: uso di bus, tram, metro ed entrata libera e sconti per la visita alle maggiori attrazioni turistiche e musei di Amsterdam.

Muoversi in auto ad Amsterdam non è consigliabile ed è tanto più scoraggiato dall'autorità amministrativa locale. Inoltre, sono sempre più numerose le strade, soprattutto quelle del centro, chiuse agli automobilisti. La A10 è l'autostrada tangenziale che collega la città al resto del paese. La 'tangenziale' più interna è la s100, chiamata anche Centrumring. Le autostrade urbane sono 18 e sono numerate con il simbolo s101 fino a s118. Parcheggiare ad Amsterdam è inoltre abbastanza caro e trovare parcheggio, vista la fisionomia urbana, è molto difficile (avete capito il perché del grande successo delle biciclette ora?).

I taxi ad Amsterdam sono abbastanza cari, nonostante la liberalizzazione del servizio. Sappiate che il costo di un tragitto dalla stazione centrale al centro storico non dovrebbe costare oltre circa €10. Considerate solo i tassisti con tanto di licenza, anche se sono difficili da riconoscere.

Usare i canali per muoversi ad Amsterdam? Perché no! Amsterdam ha una grande collezione di canali. In totale oltre 150 di questi corsi d'acqua attraversano la città e i suoi dintorni, dividendola in circa 90 mini isole. Questa rete di isole è unita da un vasto numero di ponti, per un totale di oltre 1.000. Oggi questi canali sono adatti solo alla navigazione di piccole chiatte, imbarcazioni da diporto e da tipico tour turistico. Ci sono molti servizi di traghetto gratuito attraverso il fiume IJ, Amsterdam Nord (le corse più frequenti sono ogni 7 minuti).

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Amsterdam Ostelli Olanda   Hotel Amsterdam   Hotel Olanda

Auberges de Jeunesse Amsterdam  

Carte de Hollande Karte von Niederlande  Mapa Holanda   Map of the Netherlands

Carte de Amsterdam   Karte von Amsterdam Mapa Amsterdam   Map of Amsterdam

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia