SAIL Amsterdam
Ci sono dei luoghi nel mondo che si dovrebbero
visitare almeno una volta nella vita, è sicuramente
il SAIL di Amsterdam è uno di questi. L'estate
in Olanda affascina e suggerisce atmosfere
uniche. Pare così già di esserci in quel mare del
nord, in quelle suggestioni salmastre che non ci
appartengono, e che pur si esprimono in un ritmo
conosciuto. A tutt'oggi questo è il più grande
evento pubblico dei Paesi Bassi
e per giunta gratuito. Ogni cinque anni,
oltre 600 navi navigano lungo il canale del mare
del Nord, per poi ormeggiare nel IJhaven di
Amsterdam. |
|
Imbarcazioni
provenienti da tutto il mondo visitano la città nel suo porto
orientale e in tutta la baia di Ijhaven: quattro giorni tra
velieri e fregate, natanti, navi moderne, navi militari e
repliche. Il più grande evento nautico del mondo,
organizzato una volta ogni cinque anni e con al seguito più di
un milione e mezzo di visitatori. Il SAIL Amsterdam è molto di
più, non solo barche e navi, ma qualsiasi cosa che in poche
parole “galleggia?; accanto a tutte le attività in acqua, c'è
anche molto da fare sulle banchine (divertimento, arte, cultura,
musica, e immancabili, le tante attività per bambini). La prima
volta del Sail Amsterdam è stata nel 1975, in occasione del 700°
anniversario della città. L'evento ebbe così tanto successo che
si decise di organizzarlo ogni 5 anni da allora.
Amsterdam
è una città di mare e il legame è profondo. I fiumi IJ e
Amstel, così come i
canali storici di Amsterdam, hanno svolto nel corso
dei secoli un ruolo importante nello sviluppo urbano. Lungo il
corso della storia, la città ha inoltre avuto uno status
internazionale d'eccezione, se ricordiamo le prodezze dei famosi
vascelli della VOC, la Compagnia olandese delle Indie
orientali, attiva nelle colonie asiatiche olandesi tra il
'600 e l'800.
Il
programma completo del festival SAIL Amsterdam è
generalmente noto nel mese di giugno, ma qualche anticipazione
arriva dagli anni passati: tradizionalmente il SAIL ha inizio
con un corteo, centinaia di imbarcazioni che navigano
nella baia in uno spettacolo unico al mondo. Nei giorni
successivi si svolgono diverse altre manifestazioni, tra cui la
'Skûtsjesilen', e la Marina reale olandese (Koninklijke
Marine) che
mostra le proprie abilità su mare. Tra gli eventi troviamo anche
il simpatico, e a nostro avviso imperdibile, corteo
pieremachochel: poche ore di notorietà, di solito nel
pomeriggio, sulla rotta del canale che attraversa Westerdok,
tramite il Korte Prinsengracht, il Prinsengracht e il Plantage
Muidergracht a Enterpotdok. Ma di cosa si tratta esattamente? A
voi scoprirlo, ma si pensi che il termine
pieremachochel
indica una piccola barca a remi in cattivo stato di
manutenzione... tutto da ridere.
Diverse
le visite guidate al patrimonio navale (in alcune l'ingresso
alle navi è a pagamento, benché in generale l'evento sia
gratuito). I concerti sparsi qua e là sono gratuiti e il
divertimento è assicurato. Tra le navi che partecipano
all'evento, troviamo di regola: l'italiana Amerigo Vespucci,
la britannica Tenacious, le russe STS Sedov,
Mir e Kruzenshtern, le olandesi Stad Amsterdam
e Prins Willem (replica), la portoghese Sagres II,
la polacca Pegoria, la tedesca Alexander von Humboldt
e tante, tantissime altre.
Come arrivare al SAIL
di Amsterdam
A piedi dalla Stazione Centrale - un percorso pedonale lungo
circa 3 km. Si parta dalla De Ruyterkade, dietro la stazione,
dove saranno chiaramente indicate dagli organizzatori le
direzioni per tutte le sedi degli eventi. La zona velica di
Amsterdam non è raggiungibile in auto e l'intera zona della
manifestazione è chiusa ai veicoli a motore negli orari indicati
dalla programma. Solo i traghetti (dalla stazione centrale di
Amsterdam) e i tram 25 e 26 continuano il consueto servizio
durante l'evento.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de
Jeunesse Amsterdam
Carte de Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte
de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam
|