Sei qui:
Amsterdam: cosa vedere
>
Rijksmuseum ad Amsterdam
  
Il più grande museo dell'Olanda, il
Rijksmuseum di Amsterdam
(Museo Nazionale Olandese), con più di un milione di
visitatori all'anno, è uno scrigno di capolavori
assoluti dell'arte, con oltre 7500 pezzi di una
collezione unica che offre un’estesa panoramica
sull'arte olandese, dalle prime pale medievali ai
capolavori del Secolo d'Oro.
La sua collezione permanente viene definita come una
delle più importanti del mondo, un patrimonio
artistico di sicuro interesse per chiunque si
ritrovi in visita alla città. |
|
Il
museo è situato in un edificio storico dallo stile
gotico - rinascimentale, nell'area conosciuta come
Museumplein,
e venne progettato dall'architetto
PJH Cuypers
All'interno sono custodite opere d'arte d'inestimabile valore,
che si accompagnano ad importanti oggetti storici e d'arte
locale. La parte più nota della sua collezione permanente sono i
capolavori del Seicento
Olandese,
appartenenti ai celebri
Maestri fiamminghi:
Vermeer,
Rembrandt,
Hals,
Steen,
sono solo alcuni dei grandi pittori rappresentanti e si fanno
strada tra opere di altri artisti del XV o del XIX secolo.
Il
museo venne originariamente fondato a
L'Aia
nel 1800, per esporre la collezione degli
'stadtholders' olandesi,
le massime cariche militari e politiche delle allora
Sette Provincie Unite dei
Paesi Bassi.
Il suo nome di nascita, in olandese, era
Nationale Kunst-Gallerij
(Galleria d'Arte Nazionale).Venne trasferito ad Amsterdam nel
1808, per volere di
Luigi Bonaparte,
fratello di Napoleone, e trovò dimora nella sua sede attuale
solo nel 1885.
Rembrandt
è uno dei pittori più rappresentativi dell'arte
fiamminga al Rijkmuseum
e se siete dei veri appassionati la sua collezione diventa per
voi tappa obbligatoria di viaggio. Dell'artista di
Leida
sono esposte una ventina di opere, tra cui le famose
La Ronda di Notte,
La sposa ebrea
e
I sindaci dei
drappieri.
Un altro grande artista fiammingo di
Delft
Johannes Vermeer,
presente con quadri come
Donna in azzurro che legge una
lettera,
Lattaia,
La lettera d'amore,
Stradina di Delft.
Di Barthelemy d'Eyck
è in esposizione la
Natura morta
del
Trittico dell'Annunciazione.
Ma sono tantissimi gli artisti presenti, così come le opere
d'importanza storica.
Dall'asta
tenuta al Sotheby di
Amsterdam,
dalla proprietà della
regina Giuliana dei Paesi Bassi,
il museo ha acquisito un importante oggetto, oggi esposto al
museo: una scultura
in terracotta di due donne,
che alcuni studiosi accreditano al 'circolo
Louis Royer',
mentre altri attribuiscono allo scultore di corte
Jean-Louis van Geel,
uno dei massimi artisti del Neoclassicismo dell'Olanda. La
scultura rappresenta l'unificazione politica dei Paesi Bassi e
del Belgio tra il 1815 e il 1830, con due donne in abito
classico che si tengono per mano e il leone olandese tra di loro
a simboleggiare l'alleanza. Recentemente il museo ha acquisito
anche un'altra importante scultura, quella di
Balaam,
il profeta dell'Antico Testamento, opera di
Tommaso Porlezza della Porta,
artista rinascimentale (la troviamo collocata nella Galleria
dedicata al
Rinascimento italiano).
La
collezione storica e
artistica del Rijkmuseum
è raggruppata in tre categorie:
-
collezione d'Arte,
con una selezione di opere pittoriche (dipinti fiamminghi dal XV
secolo), sculture e arti applicate (che comprendono anche
tessili, costumi, gioielli e mobili d'arredamento) e arte
asiatica (Giappone, Cina, India e così via);
-
collezione Storica,
che include dipinti, sculture, reperti archeologici, costumi
stampe storiche, fotografie, ecc;
-
collezione di Stampe,
Disegni e Fotografie,
che includono anche stampe decorative, ritratti e iconografia.
La Galleria dedicata alle stampe è nel
suo genere la più grande del paese, anche se spesso per la
maggior parte dei reperti non è possibile una esposizione
permanente a causa della loro fragilità. Il museo espone spesso
stampe varie in mostre temporanee che durano pochi mesi. L'arte
orientale del Rijksmusuem sulla raccolta della carta è indicata
come tra le più belle al mondo.
Una
sezione del museo è presente al momento all'Aeroporto
internazionale di Amsterdam Schiphol,
dietro la sezione controllo Passaporti.
Direzioni per il Rijksmuseum Amsterdam
Jan Luijkenstraat 1
Museumplein
1071 CJ Amsterdam
Paesi Bassi
Tel: 020 6747000
Orari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 (in aeroporto dalle 7.00
alle 20.00)
Biblioteca, sala lettura dalle 10.00
alle 17.00
Trasporti pubblici da e per Rijksmuseum:
Dalla stazione centrale: tram 2, 5
(per Hobbemastraat)
Dalla stazione di Zuid/WTC Station:
tram 5 (per Hobbemastraat)
Da stazione Sloterdijk: tram 12 (per
Concertgebouw)
Da stazione di Amstel: Metro per
Weesperplein, quindi tram 6, 7 or 10 (per Spiegelgracht)
Dal terminale regionale degli autobus
di Marnixstraat: bus 26, 65, 66 or 170 (o 10 minuti circa a
piedi).
Bus fluviale per Rijksmueum
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de
Jeunesse Amsterdam
Carte de Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte
de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam
|