Vita notturna ad Amsterdam

Vita notturna ad Amsterdam

 

Una cosa è certa, ad Amsterdam non ci si annoia facilmente. Al tramonto, le strade del centro, già affollate di giorno, diventano ancora più affollate. I giovani in cerca di svago sono tanti. I canali sono strapieni di persone sedute ai locali lungo le rive; il gioco di luci è magico e l'atmosfera diventa davvero speciale. Immaginate quanti bar, coffishop, locali notturni, club, discoteche...Per vivere al meglio Amsterdam consigliamo di mescolarsi con la gente del posto e così facendo diventa impossibile negarsi un drink in un bar o in una delle tante caffetterie della città.

Vita notturna ad AmsterdamLo stile di vita olandese è tale che bar e simili diventano punto d'appoggio durante il giorno, tra una pausa e l'altra dal lavoro o dallo shopping, e centro di vita notturna dopo il tramonto. La maggior parte dei locali aprono al mattino e rimangono aperti fino alle 01:00 o le 03:00 durante il fine settimana. La gamma di scelta è così ampia che, inutile dirlo, ad Amsterdam non si soffrirà di certo la sete e la noia.

Abbiamo avuto modo di conoscere di " Day by Day", un utile guida mensile in lingua inglese, pubblicata dall'ufficio del turismo di Amsterdam. Parla di tutto ciò che accade in città, dalla musica dal vivo agli spettacoli, dalle mostre ai musei. Come le sue consorelle, metropoli come da Londra a Barcellona, e poi Parigi, Berlino , Madrid e Lisbona anche Amsterdam è una città che non dorme mai, instancabile e piena d'energia. La vita notturna è frenetica e sembra non bastare mai. Sia che si scelga di viverla nell'area del Quartiere a luci rosse invasa dai turisti e dai locali, o che si opti per quartieri meno battuti dal flusso di curiosi.

Bruine café ad AmsterdamVisitare la capitale olandese significa soprattutto fare subito un giro di perlustrazione nei vari bar e coffeshop. Poi ci sono i bruine café, letteralmente i "Caffè Marroni", ma non fatevi ingannare dal nome, in realtà la vita notturna di Amsterdam ferve in questi locali accoglienti, chiamati così perché nel corso del tempo il fumo ha macchiato le pareti di nicotina. Incredibile. Ciò nonostante questi posti invitanti, situati dappertutto nel vecchio centro e lungo i canali, sono i luoghi ideali per incontrare gli abitanti di Amsterdam e provare la birra olandese. Per ambienti alla moda, con DJ e aperti e fino a tardi, provate alcuni lounge bar intorno a Nieuwezujds Voorburgwal (non chiedeteci come si pronuncia), oppure i posti più tradizionali vicino a Rembrandtplein e Leisplein.

Il panorama club e discoteche di Amsterdam non è così entusiasmante come ci si potrebbe aspettare, sebbene in centro si trovino alcuni buoni locali. Il Winston, sulla Warmoesstraat, è attualmente uno dei più alla moda, insieme al Melkweg, Lijbaansgracht, da sempre uno dei migliori, con musica dal vivo, e uno dei maggiori locali notturni di tendenza della città, conosciuto in particolare per le sue grandi sale concerti, pronte ad ospitare un numero sempre maggiore di ospiti ogni anno.

La maggior parte dei locali sono situati nel centro città, intorno alle zone di Piazza Dam, di De Pijp e di Leidseplein. Altra discoteca di ottimo livello è il Panama, mentre molti dei bar e dei locali gay & lesbian si trovano lungo Reguliersdwarsstraat. Come è ormai consuetudine in tutta Europa e non sol, la maggior parte delle discoteche non si riempiono sino alla mezzanotte e restano aperte sino alle 5/6 del mattino. Altri bar molto popolari includono il classico In 't Aepjen a Zeedijk, e cocktail bar moderni ed eleganti, come il VakZuid, vicino alla Amsterdam Arena.

Quartiere a luci rosse - AmsterdamIl quartiere a luci rosse è una zona molto turistica, ma ospita alcuni antichi teatri molto interessanti che mettono in scena varietà e cabaret, ma anche le aree di JordaanRempbrendtplein non mancano di tenere alto il nome della città. Vi troviamo il Club More, celebre tra i personaggi dello spettacolo, anche internazionali, il The Mazzo (con musica house  e techno), il Soul (Soul e R&B) e l'Escape, il club più grande di tutta la città. Il fresco Café Thijssen (Brouwersgracht 107) è anch'esso molto popolare e consigliamo di non mancarne la visita.

La zona del canale di Singel è da non perdere e tra i bar da noi preferiti consigliamo il Odeon Bar (Singel 460) che offre un vista molto romantica sul canale. Ci è piaciuto per quella sua atmosfera 'vecchia Amsterdam' del Settecento) e perché nello stesso palazzo venne firmato nel 1782 uno dei primi contratti d'assistenza finanziaria olandese alla nuova nazione americana. In una delle vie più famose del centro, la Spuistraat, toviamo il locale Bitterzoet, un misto tra bar e teatro, mentre i Twee Zwaantjes e Wynand Fockink sono i favoriti della vecchia scuola. Un gruppo amante della musica si riunirà presso Kamer 401, mentre Prik è un vivace bar gay friendly. Consigliamo anche lo Struik (Rozengracht 160), un bar da perfetto 'chill out' per i creativi che amano la calma, la musica da strada e i locali design. L'accogliente caffetteria del quartiere è arricchita da una speciale cena eco-friendly per tutti i giorni della settimana, accompagnata sul tardi anche da DJ.

Amsterdam NotturnaNell'area delle Docklands di Amsterdam, ad est, troviamo il nuovo teatro musicale Muziekgebouw aan't IJ. Progettato dallo studio di architetti danesi 3XNielsen, il complesso musicale è stato dichiarato tra i più innovativi in Europa; ospita la celebre Casa del jazz Bimhuis e una grande quantità di musica contemporanea, tra cui l'Ensemble Asko, Ives, Nieuw e Schönberg, il Orkest de Volharding e la Sinfonietta Amsterdam. È possibile scegliere tra un ricco programma di musica classica ed etnica, e concerti di multi-media, nonché l'esecuzione di brani tradizionali.

Un argomento a parte meritan anche i vari Museo del Sesso e Museo d'Erotica di Amsterdam, rispettivamente situate nella Damrak 18 e nella Oudezijds Achterburgwal 54. Il primo è situato in uno dei punti più trafficati della città, passaggio obbligato di turisti e pendolari provenienti dalla vicina stazione ferroviaria. Il Sexmuseum Venustempel (nome ufficiale) raccoglie un insieme di collezioni relative al tema, come pezzi d'arte, oggetti e fotografie antiche, come quelle dell'Età Vittoriana. Il Museo d'Erotica, una versione un po' più 'leggera' del precedente, è sempre situato nel quartiere a luci rosse, e si caratterizza in particolare per i ricordi legati a John Lennon. I musei a detta di molti sono un po' deludenti e a loro vengono preferiti altri 'locali del sesso' come la Casa Rosso (Oudezijds Achterburgwal 106-108), la Casa Rosso Peepshow (Oudezijds Achterburgwal 84-92), dei teatri con in offerta spettacoli a tema, e il bar Bananenbar (Oudezijds Achterburgwal 37).

Agli amanti del casinò, si ricorda che Amsterdam ha solo due posti dove è possibile anche perdere la camicia durante il vostro soggiorno e sono situati nei pressi di Leidseplein, nella Max Euweplein 62, aperto ogni giorno a 1:30 03:00 (ultimo ingresso ore 02:00), e all'aeroporto di Schiphol, in Terminal West. Assicuratevi di portare il passaporto.

Che dire? Ad Amsterdam c'è ne proprio per tutti!

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Amsterdam Ostelli Olanda   Hotel Amsterdam   Hotel Olanda

Auberges de Jeunesse Amsterdam  

Carte de Hollande Karte von Niederlande  Mapa Holanda   Map of the Netherlands

Carte de Amsterdam   Karte von Amsterdam Mapa Amsterdam   Map of Amsterdam

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia