Cosa vedere ad Amsterdam

Cosa vedere ad Amsterdam - 44 luoghi interessanti da visitare FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

 

 

Sono tantissime le attrazioni e le cose da vedere ad Amsterdam. Chilometri e chilometri di canali, centinaia di caratteristiche strade, pittoreschi edifici (se ne contano circa 7.000) da visitare nel cuore della città, circa 40 musei (ai Musei di Amsterdam abbiamo dedicato una sezione a parte), importanti centri della lavorazione dei Diamanti, laboratori artigiani... l'elenco è lungo e non ci resta che incominciare la visita.

 

 

Rijksmuseum
Stadhouderskade 42

Amsterdam
020-6747000
Rijksmuseum - RembrandtNon basta una giornata per visitare il più importante museo olandese. In un vasto edificio realizzato alla fine del XIX secolo sono esposti capolavori di Vermeer, Hals, Steen, Vita di Rembrandt, incluso il celeberrimo La ronda di notte. Ad illustrare le opere troverete delle didascalie in inglese e sono disponibili le audio-guide, raccomandatissime. L’opera famosa più esposta è, come accennato, la Ronda di notte di Rembrandt, che si dice nasconda 51 misteri. Ne ha fatto un film Peter Greeanway dal titolo Nightwatching, in cui si narra la vita del pittore Rembrandt nel periodo in cui dipinse il celebre quadro e che ripercorre anche la sorte dei personaggi rappresentati nel dipinto. Dopo aver dipinto il suo famoso quadro, si dice che Rembrandt vide iniziare il suo declino, non solo artistico: cominciò a perdere tutto, fortuna, fama e posizione sociale. Greenaway ha detto: "Se Rembrandt vivesse nella nostra epoca, potrebbe essere un mélange tra Mick Jagger e Bill Gates. All’età di 23 anni era famoso, estremamente ricco e al passo con le mode del suo tempo. Le sue opere vennero esposte in tutta Europa, ma dopo aver dipinto il famoso quadro 'La ronda di notte', la sua carriera ricevette una scossa violenta e perse tutto, fu una bancarotta totale". La struttura originaria del museo risale al 1809, voluto dal fratello di Napoleone Bonaparte, Luigi Bonaparte. Il museo fu ampliato (per ospitare altre opere), nel 1872, con la costruzione di un edificio in stile neo-rinascimentale, opera del maestro Cuypers, lo stesso che realizzò la bella stazione centrale di Amsterdam. La decorazione dei muri esterni dell'edificio rappresenta la storia dell'arte in Olanda. Dalla facciata posteriore sporgono le statue di famosi artisti olandesi. Nonostante l’ampliamento, per le sempre più numerose opere in mostra, dal 1895 il museo fu costretto a trasferire i quadri degli artisti viventi nel Stedelijk Museum.
La recente ristrutturazione è opera degli architetti spagnoli Antonio Cruz e Antonio Ortiz. Durante le fasi della ristrutturazione, le opere principali vennero ospitate nella cosiddetta Ala Philips. Si consiglia la visita alla Rijksmuseum Research Library, sempre all’interno del museo, la più ampia libreria pubblica dedicata alla storia dell'arte nei Paesi Bassi...Continua a leggere sul Rijksmuseum.

 

Torna su

Van Gogh Museum (Museo Van Gogh Amsterdam)

Mandorli in Fiore - Van Gogh - 1889All'interno di questo museo vi sono custoditi centinaia e centinaia di opere del grande pittore olandese, padre dell'Espressionismo. Non solo pitture, ma anche disegni, stampe, documenti, lettere, tutto quello che si è potuto esporre dell'artista sin dal 1973. Cognata e nipote di Van Gogh offrirono l'importante collezione al paese con la precisa condizione che le opere non avrebbero mai lasciato l'Olanda. In esposizione troviamo in particolare I mangiatori di patate (1885), Natura morta con Bibbia (1885), Giapponeseria: Oiran (1887), La camera di Vincent ad Arles (1888), La casa gialla (1888), La sedia di Gauguin (1888), Ramo di mandorlo in fiore in un bicchiere (1890), Campo di grano con volo di corvi (1890), e la ripetizione della quarta versione de I Girasoli (1889). In esposizione troviamo anche opere di alcuni amici di Van Gogh e suoi contemporanei, tra cui Toulouse-Lautrec, Gauguin e Monet...continua a leggere sul  Van Gogh Museum

 

Paulus Potterstraat 7

Area: Museumplein

Amsterdam

Trasporti: tram 2, 3, 5, 12 (capolinea Van Baerlestraat)
020-5705200

 

Torna su

 

NEMO

NemoL'avveniristico edificio progettato dall'architetto italiano Renzo Piano, per ospitare il Centro delle Scienze di Amsterdam, è molto più di un museo. Il progetto ha dato inizio alla riqualificazione di un'intera area urbana, la zona del porto. Prendete una bicicletta e passate di quà per vedere gli esempi più arditi di architettura contemporanea. Dagli anni '90 questo posto non ha ancora smesso di creare l'arte più all'avanguardia. Ad affiancarla trovate anche numerosi ristoranti e locali per il ritrovo, la Openbare Bibliotheek e il Conservatorium Van Amsterdam. Non lontano si ammira anche la nuova trasformazione urbana dell'isola di Java di Amsterdam (Java-eiland), quella olandese per l'appunto.

 

Oosterdokskade 2

Area: Prins Hendrikkade/IJ Tunnel

Trasporti: tram 22 per Kadijksplein

Amsterdam

Torna su

 

Piazza Dam (de Dam)

Piazza Dam - AmsterdamIl nome di Amsterdam deriva proprio da piazza DAM che è anche il vero cuore della città. Questo è un ottimo punto di partenza per una visita, troverete le principali attrazioni turistiche come il Palazzo Reale di Amsterdam (Koninklijk Paleis, attuale residenza reale in stile neoclassico) e la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), della metà del ‘600, sede di manifestazioni culturali e concerti - è tra l’altro la chiesa dove avvengono le incoronazioni dei sovrani olandesi. Al centro della piazza vedrete il famoso obelisco in pietra alto 22 metri e dedicato alle vittime della Seconda guerra mondiale. Il Grand Hotel Knasnapolsky , il Museo delle cere di Madame Tussauds e molti caffè e negozi si affacciano sulla piazza sempre affollata e colorata.

 

Centro Storico

Area: stazione centrale

Amsterdam

Torna su

 

Stedelijk Museum

Stedelijk MuseumUno dei musei d'arte moderna e contemporanea più quotati del mondo, alla stessa stregua del Centro Pompidou di Parigi e del MoMA di New York: Kandinskij, Matisse, Braque, Picasso, Mondrian, Chagall... ogni anno vengono organizzate più di 30 mostre temporanee. La collezione comprende circa centinaia di migliaia di oggetti provenienti da varie discipline, comprese collezioni di Edward Kienholz e opere di Kazimir Malevich, Bauhaus e De Stijl. Sin dalla sua istituzione, il Museo Stedelijk ha costantemente rappresentato le nuove correnti e gli sviluppi dell'arte e del design, sia nella sua esposizione che nella politica di acquisizioni, ed anche del settore educativo e dell'istruzione.

 

Paulus Potterstraat 13

Area: Museumplein

Amsterdam

Tel: 020-5732911

Torna su


 

Heineken Brouwerij

Museo HeinekenL'ex fabbrica della Heineken è stata trasformata in una specie di museo della birra e si visita con tour guidati, che si concludono con l'immancabile assaggio di un boccale. Oggi è possibile visitarla in quella che è stata ribattezzata: Heineken Expericence. Prosit! La birreria Heineken è stata fondata ad Amsterdam nel 1864 e oggi è una delle più grandi multinazionali del settore, uno dei tre maggiori produttori di birra del mondo. Nel corso della sua storia, Heineken è rimasta una grande azienda a conduzione familiare, con Charlene de Carvalho-Heineken come azionista principale e suo marito Michel nel consiglio di amministrazione. La storia ricca e di successo di Heineken è stata presentata in questa vecchia fabbrica di birra di Amsterdam, rinominata Heineken Experience. La parte museale della mostra è molto interessante - l'architettura del XIX secolo dell'edificio gli interni autentici, le vecchie fotografie e le onorificenze ricevute dalla famiglia Heineken  sono tutte qui.
 

Stadhouderskade 78

Area: Ferdinand Bolstraat

Amsterdam
Tel: 020-5239236

Trasporti: tram 16, 24, 25 per Stadhouderskade

 

Torna su

 

Quartiere a luci rosse di Amsterdam (Rosse Buurt)

Quartiere a luci rosse di AmsterdamIl Quartiere e luci rosse di Amsterdam, da anni ormai parte del circuito turistico della città ed è compreso nel quadrilatero tra Zeedijk (nord), Kloveniersburgwal (est), Damstraat (sud) e Warmoesstraat (ovest). Un dedalo di vicoli (le traverse laterali sono le più  hard) caratterizzati dalle luci rossastre dei neon e animato da prostitute che si mostrano (con aria piuttosto annoiata, per la verità) dalle famose vetrine...Continua a leggere sul Quartiere a luci rosse di Amsterdam.

 

Torna su

Canali di Amsterdam

Canali di AmsterdamDal 2010 i Canali di Amsterdam sono diventati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e ne è stato riconosciuto il "valore universale eccezionale". Nati per motivi commerciali e per il trasporto delle merci, i canali sono diventati una delle caratteristiche uniche e suggestive di Amsterdam, addirittura alcuni hanno soprannominato Amsterdam la Venezia del Nord. Vi abbiamo dedicato una sezione a parte, non mancatela!...continua a leggere sui Canali di Amsterdam

Torna su

Piazza Rembrandt (Rembrandtplein)

 

Questa piazza centrale di Amsterdam, nota come Rembrandtplein, è uno dei luoghi più frequentati della città. Sempre vivace, piena di gente, negozi per lo shopping, ristoranti e divertimenti vari per i visitatori e gli abitanti del posto. Rembrandtplein non è molto grande, tuttavia è  una piazza sempre piena di vita in ogni giorno dell’anno, soprattutto grazie ai numerosi artisti di strada che in qualsiasi ora si esibiscono per i visitatori di passaggio...Continua a leggere sulla Rembrandtplein.

Torna su

Zoo di Amsterdam (Artis Zoo)

Zoo di AmsterdamLo zoo di Amsterdam, fondato nel 1838, è il più antico zoo dei Paesi Bassi. Ospita oltre 6.000 animali e 1.400 specie. All'interno tra l'altro è presente una savana in miniatura, un eccellente Planetario, il Museo geologico e zoologico e l'Acquario, costruito nel 1882 e ristrutturato negli anni '90.  Nel cuore di Amsterdam, molto vicino all'Orto Botanico, nel cuore del quartiere Plantage, troverete l'Artis Zoo, il più grande e importante zoo d'Olanda...Continua a leggere sullo Zoo di Amsterdam.

 

Torna su

Museo dei Diamanti

Museo dei DiamantiAmsterdam è famosa per il suo commercio di diamanti, e questo è anche in parte dovuto alla popolazione ebraica che in origine si stabilì nella zona Jodenbuurt. Gli 'Sparkler', i negozi al dettaglio di diamanti della città, sono una delle maggiori attrazioni turistiche. Il Museo Diamante di Amsterdam,  si trova a Museumplein, proprio tra il Museo Van Gogh e il Rijksmuseum.
Amsterdam è stata leader mondiale nella lucidatura dei diamanti per circa 400 anni...Continua a leggere sul Museo dei Diamanti di Amsterdam.

Torna su

 

Borsa di Amsterdam (Beurs van Berlage)

Borsa di AmsterdamUn edificio massiccio di mattoni rossi, che racchiude tre arcate di pietra con tetti in ferro e vetro. Originariamente, il nome dell'edificio era Koopmansbeurs (Cambio dei mercati) e la sua architettura nel XIX secolo ha rappresentato una rottura rivoluzionaria dalla tradizione architettonica olandese. Venne progettato nel 1883 da Hendrik Petrus Berlage, padre dell'architettura moderna olandese. Nel 2002 all'interno dell'edificio venne celebrata la cerimonia civile del matrimonio del principe ereditario Willem-Alexander e Maxima Zorreguita. Per un bel panorama sulla città, consigliamo di salire i 156 gradini della torre dell'edificio (non esiste un ascensore al momento).

 

Beursplein 1/Danrak 243

Area: Piazza Dam

Amsterdam

Torna su

 

Palazzo Reale (Koninklijk Paleis)

Area: de Dam

Amsterdam

Palazzo RealeUna delle caratteristiche più visibile della piazza Dam è la solida facciata neoclassica del Palazzo Reale (1648-1655). Costruito secondo il progetto di Jacob van Campen, il palazzo venne concepito come un Stadhuis (un municipio), in sostituzione del vecchio palazzo gotico, andato in fiamme. Van Campen, nella sua architettura, volle dimostrare la prosperità fiorente della città, si spiegano gli interni in marmo bianco italiano, le sculture ed i soffitti dipinti. Ai suoi tempi la struttura era considerata una delle ottave meraviglie del mondo, ed in effetti era tra i più grandi edifici d'Europa ai suoi tempi. Dal 1813, anno del rientro al trono della Casa reale olandese degli Orange , il palazzo è considerato la sede ufficiale del sovrano regnante dei Paesi Bassi.

Torna su

 

Nieuwe Kerk (chiesa Nuova)

Area: Piazza Dam/Palazzo Reale

Amsterdam

Nieuwe Kerk (chiesa Nuova)Molti degli inestimabili tesori della Nieuwe Kerk vennero rimossi quando passò nelle mani dei protestanti nel 1578. Ma nel 1814, al rientro dei sovrani olandesi, gran parte della sua grandezza originaria è stata finalmente restaurata. La chiesa si trova a destra del Palazzo Reale. La "Chiesa Nuova" è il Tempio Nazionale dei Paesi Bassi e il sito di incoronazione dei re. Fu costruito alla fine del XIV secolo, quando la popolazione di Amsterdam cominciò a crescere e la ricchezza permise un secondo chiesa più grande per la città. Consacrata alla Vergine Maria e a Santa Caterina, è di stile gotico fiammeggiante anche se i successivi incendi che subì e le varie riforme lo hanno reso considerato incompiuto, poiché il suo campanile non fu mai costruito e la decorazione cattolica fu smantellata, come detto, dalla riforma calvinista. Al suo interno spiccano; l'esuberante pulpito barocco (1664) in legno di quercia intagliato da Albert Vinckenbrinck con le figure degli Evangelisti; il coro di bronzo dove si trova il monumento all'ammiraglio Rombout Verhulst De Ruyter (1607-1676), eroe olandese ucciso in mare combattendo contro i francesi a Messina; l'enorme organo (1645) decorato con immagini di angeli e cherubini con una copertura disegnata da Jacob van Campen; l'altare, il reticolo di Johannes Lutma (intorno al 1650); le vetrate del transetto sud disegnate da Otto Mengelberg nel 1898. La chiesa è attualmente utilizzata come centro di mostre d'arte e sala concerti.

Gravenstraat, 17

 

Torna su

 

Oude Kerk (chiesa Antica)

Oudekerksplein 23

Area: Oudezijds Voorburgwal

Amsterdam

Trasporti: Nieuwmarkt

Oude KerkCome suggerisce il nome, la Oude Kerk è la chiesa più antica di Amsterdam, situata in una piccola area nel mezzo del Quartiere a luci rosse, circondato da negozi e caffetterie e delle caratteristiche piccole case del XVII e XVIII secolo. La storia della chiesa, il cui nome ufficiale è Sint Nicolaaskerk, risale agli inizi del XIV secolo e la maggior parte delle sue decorazioni furono demolite durante la Riforma, quando i calvinisti distrussero tutte le sculture e gli ornamenti presenti. La chiesa si presenta in stile gotico, a tre navate, e ospita la tomba della moglie di Rembrandt, che reca la scritta " Saskia Juni 1642". All'interno è presenta un organo settecentesco di Christian Müller.

Torna su

 

Westerkerk (chiesa Ovest)

Area: Westermarkt

Amsterdam

WesterkerkLo stile rinascimentale della Westerkerk è riconoscibile, ma sono gli ospiti interni a suscitare maggiore curiosità: la tomba con in resti di Rembrandt, della sua amante Hendrickje Stoffels e probabilmente di suo figlio Titus van Rijn, tutti riposano in tombe anonime (l'esatta pozione della tomba dell'artista è infatti sconosciuta). Altri pittori famosi trovano riposo tra le mura di questa chiesa di culto protestante: Nicolaes Berchem, Gillis d'Hondecoeter, Melchior d'Hondecoeter e Govert Flinck.

Torna su

 

Noorderkerk (chiesa del Nord)

NoorderkerkQuesta chiesa dalla pianta a croce greca venne progettata da Hendrick de Keyser, lo stesso delle  Zuiderkerk e della Westerkerke e risale al 1620. Venne costruita per i fedeli poveri calvinisti dell'area di Jordaan. Una targa sulla facciata ricorda la protesta dei fedeli, nel 1941, contro la deportazione nazista degli ebrei della città. Il Noorderkerk, Chiesa del Nord, è un altro dei disegni dell'architetto Hendrick de Keyser, ha anche progettato il Zuiderkerk e il Westerkerk. La chiesa venne costruita poiché con l'aumentare della popolazione la Westerkerk non era più sufficiente. Fu una delle prime chiese originariamente protestanti costruite ad Amsterdam. Quando Hendrick de Keyser morì nel 1621, suo figlio Pieter de Keyser fu incaricato della conclusioni dei lavori. La sua forma è ottagonale, combinata con una struttura superiore a quattro navate della stessa lunghezza formano una croce greca, totalmente simmetrica.

L'interno è molto semplice, quasi disadorno, com'è tipico delle chiese protestanti, anche se è molto bello. Altre città nei Paesi Bassi hanno una Noorderkerk: L'Aia, Hoorn e Kampen.

Noordermarkt 44

Area: Prinsengracht

Amsterdam

 

Zuiderkerk

 

ZuiderkerkLa Zuiderkerk "Chiesa del sud" è un'interessante chiesa protestante situata accanto a Sint Antoniesbreestraat, nel quartiere di Nieuwmarkbuurt, molto vicino a piazza Nieuwmarkt. Di stile rinascimentale, fu costruita tra il 1603 e il 1611 dal già citato Hendrick de Keyser, sepolto nella stessa chiesa. Questa insolita chiesa è sempre stata legata all'arte, in quanto ha avuto un ruolo molto importante nella vita di Rembrandt ed è stata protagonista di una delle opere di un altro famoso pittore un paio di secoli dopo, Claude Monet, che ha illustrato Zuiderkerk in dettaglio durante il suo viaggio in Olanda. Fu la prima chiesa costruita nella città di Amsterdam per i protestanti. Evidenzia un magnifico carillon progettato dai fratelli Hemony durante il 1656. Ha una navata centrale e due navate laterali e all'interno si possono vedere diverse colonne toscane, una volta a botte in legno e coperture.
 

La casa di Rembrandt era a Jodenbreestraat, a pochi passi da Zuiderkerk, e così era normale che il grande pittore ne fosse un frequentatore abituale. Infatti, i suoi tre figli, così come il suo illustre allievo Ferdinand Bol, furono sepolti qui. L'edificio è stato restaurato nel 1976 e  nel 1979. Oggi, e dal 1988, la chiesa svolge funzioni municipali e ospita diverse mostre temporanee. è circondato da alloggi sociali, tra cui il moderno condominio di Theo Bosch, il "Pentagono", completato a metà degli anni Ottanta.

 

Zuiderkerkhof, 72

Torna su

 

Sint Nikolaas Kerk  (Basilica di di San Nicola)

 

Sint Nikolaas Kerk  (Basilica di di San Nicola)San Nicola era ed è, tra le altre cose (tra cui Santa Claus), il patrono dei marinai. Molte chiese olandesi sono intitolate a lui, e il giorno dei doni nei Paesi Bassi è il 5 dicembre. La Sint Nicolaas Kerk è una chiesa cattolica che venne progettata da Adrianus Bleijs (1842-1912), il quale combinò caratteristiche di stili diversi, principalmente neo-barocco e neo-rinascimentale. Sostituì alcune delle chiese cattoliche clandestine apparse ad Amsterdam quando la città divenne ufficialmente protestante. L'esterno è ruvido, con le sue due imponenti torri gemelle neobarocche sul vecchio molo. Tra queste c'è una finestra con un bassorilievo raffigurante Cristo e i quattro evangelisti. Sopra di esse si trova una statua di San Nicola, patrono della chiesa e della città, realizzata dallo scultore Bart van Hove (1850-1914) nel 1886. L'interno è a forma di croce, con tre navate longitudinali e una perpendicolare. All'intersezione si trova una grande cupola con vetrate colorate. Completano il complesso due cappelle laterali dedicate alla Vergine e a San Giuseppe. Dietro l'altare maggiore si trova la corona di Massimiliano d'Austria da lui stesso.

Prins Hendrikkade, 73

Torna su

Jordaan

JordaanJordaan è un distretto di Amsterdam, tradizionalmente residenziale e abitato dalla classe operaia. Oggi, è uno dei quartieri più alla moda della città. Quando il centro storico di Amsterdam venne ampliato nel XVII secolo, la zona conosciuta come Jordaan venne ad aggiungersi alla città. In fin dei conti, questo non era un posto molto piacevole da vivere. Fiamminghi, spagnoli, portoghesi, ebrei e ugonotti francesi, tutti fecero di Jordaan la propria casa e la zona divenne pesantemente sovraffollata. Negli anni '70 alcuni impresari edili ebbero in programma la demolizione di gran parte del quartiere, ma trovarono l'opposizione di cittadini interessati a mantenere la zona storica. Da allora, Jordaan è diventato uno dei quartieri più interessanti e desiderati di Amsterdam, capace di attirare aspiranti artisti, musicisti ed intellettuali.

Torna su

Museo delle Case Galleggianti

Museo delle Case GalleggiantiSe avete sognato almeno una volta di vivere in una barca sul fiume, potete avere un'idea di cosa significa, sempre a Prisengraght, al numero 296, dove si trova il Museo delle case galleggianti (Houseboat Museum), la Woonbootmuseum, ospitato proprio in una una di esse. L'unico museo al mondo di questo genere vi offre l'opportunità unica di vivere la vita a bordo di una vera e propria casa galleggiante. A bordo si può vedere come questa autentica chiatta sia stata trasformata in una confortevole casa galleggiante, dotata di quasi tutto, ampio soggiorno, cucina e bagno. Sarete stupiti dallo spazio e dal comfort a bordo. Il battello fluviale su cui si trova oggi il museo è stata costruito nel 1914 e portava il nome di Hendrika Maria. In quei giorni la nave era spinta dalle vele. La nave originale era impegnata nel trasporto di sabbia, ghiaia e carbone. In seguito l'Hendrika Maria è stata trasformata in casa galleggiante in modo tale da mantenere l'aspetto esteriore originario. Anche se il battello ora non è più abitato, sembra però che i residenti siano appena usciti per fare la spesa e che potrebbero ritornare da un momento all'altro. Il museo della casa galleggiante è un museo vivente dove ci si può sedere e sedere dove si vuole.

Torna su

Damrak

DamrakDamrak è il viale principale di Amsterdam, situato nel cuore della città, proprio tra la Stazione Centrale e la famosa Piazza Dam. Questo grande viale è pieno di attività che vanno avanti tutto il giorno. Non avrete difficoltà a localizzarlo. Qui si possono trovare una grande varietà di negozi di ogni genere dove si possono fare acquisti, oltre a bar, ristoranti, hotel e soprattutto, qualcosa che senza dubbio ci sorprenderà, se non siamo abituati a questa meravigliosa città, ovvero la grande quantità di biciclette di ogni tipo che sfrecciano lungo il viale. In passato qui si trovavano i magazzini del porto di Amsterdam (chi in parte si possono ancora vedere). Qui si trova l'antica Borsa valori della città, la Beurs Van Berlage, un importante edificio monumentale.

 

Agnietenkapel

AgnietenkapelLa Agnietenkapel (Capella del Convento di Sant'Agnese) è una cappella gotica del XV secolo. È il luogo di nascita dell' Università di Amsterdam e tuttora in uso per le tesi di dottorato e altre cerimonie universitarie, così come eventi accademici come conferenze e simposi. L' edificio ha mantenuto lo status di rijksmonument (monumento nazionale) dal 1970.  Questo edificio del 1397 fu un convento dedicato a Sant'Agnese fino alla presa di potere dei Calvinisti in Olanda. Nel 1637 divenne biblioteca comunale e successivamente, nel 1887, divenne università. Dal 1470 la cappella apparteneva al convento dell'Ordine Francescano. Dopo la Riforma (1578) perse la sua funzione religiosa e la cappella fu occupata nel 1631 dall'Illustrioso Ateneo, precursore dell'Università di Amsterdam e alla metà del XVII secolo fu un centro di educazione scientifica. È una delle poche cappelle gotiche sopravvissute ad alterazioni successive. Gli elementi architettonici della scuola di Amsterdam sono stati introdotti durante il restauro dal 1919 al 1921. Ora è una sala conferenze. L'enorme auditorium al primo piano è il più antico della città.

Oudezijds Voorburgwal, 231

Torna su

Ronde Lutherse Kerk

Ronde Lutherse KerkLa Ronde Lutherse Kerk ("Chiesa luterana circolare"), venne progettata da Adriaan Dortsman (1625-1682) in stile neoclassico, inaugurata nel 1671. Il suo nome deriva dal fatto che era la prima chiesa olandese della Riforma con una pianta circolare e due gallerie superiori, che permetteno al pulpito di essere visto dai fedeli. Nel 1882 un incendio distrusse tutto tranne i muri esterni. Quando gli interni e l'ingresso furono ricostruiti nel 1883, divennero più quadrati e decorati, nello stile architettonico dell'epoca, e una cupola in bronzo sostituì la vecchia cupola in legno. L'organo fu costruito da J. Batz nel 1830. Nel 1935 la chiesa venne chiusa per mancanza di fedeli. L'edificio è ora adibito a sala conferenze.

Kattengat, 2

Torna su

Museo Amstelkring - Nostro Signore nell'Attico

Museo Amstelkring - Nostro Signore nell'AtticoSituato nel centro di Amsterdam, alla periferia del quartiere a luci rosse, a soli due isolati a nord della Chiesa Vecchia (Oude Kerk), il Museo Amstelkring è uno dei musei più antichi della città con una bella collezione di manufatti religiosi dell XVII secolo (il perché lo capirete tra poche righe). L'edificio che lo ospita è una tipica casa di Amsterdam ristrutturata nel 1661 dal mercante Jan Hartman. La casa dà un buona percezione di come vivessero i ricchi mercanti durante l'Età d'Oro dell'Olanda più il suo piccolo segreto...Continua leggere sul Museo Amstelkring - Nostro Signore nell'Attico.

Torna su

Museo storico di Amsterdam

Museo storico di AmsterdamL'Amsterdam Historisch Museum si trova in quello che era un tempo il Convento di San Luciano. L'originale convento in mattoni rossi si è ampliato nel corso degli anni, con l'aggiunta di nuove ali nel XVII secolo da Hendrick de Keyser e Jacob van Campen. L'attuale edificio è quasi identico a quello del XVIII secolo. Il complesso ospita dal 1975 il Museo storico della città. Le mostre permanenti sono ospitate intorno ai cortili del complesso. Una segnaletica chiara permette al visitatore di concentrarsi su un determinato periodo di tempo della capitale olandese o di fare un grande tour della storia della città. Il museo mostra l'evoluzione di Amsterdam dalle sue origini nel XIII secolo fino ai giorni nostri attraverso reperti archeologici, mobili, libri, carte geografiche, mappe, armi, mostre multimediali, modellini e dipinti, compresi quelli esposti alla Pinacoteca della Guardia Civica, con ritratti di varie milizie e milizie dell'Età d'Oro, e dipinti come Il mercato dei fiori (1673, Gerrit Berckheyde) e Lezione di anatomia del Dottor Deyman (1656, di Rembrandt, di cui abbiamo già accennato) che mostra la dissezione di Black John, un criminale condannato a morte.

Torna su

Teatro Comunale di Amsterdam - Stadsschouwburg

Teatro Comunale di Amsterdam - StadsschouwburgIl Teatro Comunale di Amsterdam o Stadsschouwburg  è un edificio neorinascimentale ed è il più recente dei tre teatri comunali dopo l'incendio degli altri due. L'enorme edificio, costruito nel 1894, per spettacoli di opera e balletto da Jan Springer e A. L. Van Gendt, che costruì anche il Concertgebouw e parte della Centraal Station. La decorazione esterna di mattoni rossi non fu mai finita a causa della mancanza di fondi. Questo, oltre alla scarsa accoglienza, costrinse Springer a ritirarsi dal progetto. Attualmente si possono vedere solo spettacoli teatrali, la maggior parte dei quali sono opera dell'importante compagnia teatrale olandese Toneelgroep. Inoltre, il teatro è diventato il luogo dal cui balcone Ajax celebra i suoi successi sportivi.

Leidseplein, 26

Torna su

Concertgebouw (Sala Concerto)

Concertgebouw (Sala Concerto)L'architetto della sala concerto Concertgebouw è Adolf Leonard van Gendt (1835-1901), si ispirò alla Neue Gewandhaus di Lipsia (oggi completamente diversa a causa della ricostruzione dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale), costruita due anni prima e distrutto nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. I lavori iniziarono nel 1883 su un pascolo oltre i confini della città. L'edificio neogotico che ne risultarà presenta un'elaborata facciata con frontone e colonnato e ospita due auditorium. Nonostante la scarsa conoscenza musicale di Van Gendt, l'architetto riuscì ad ottenere un' acustica quasi perfetta nel Grote Zaal (la Sala Grande), l'auditorium principale, lungo 44 metri, largo 28 metri e alto 17 metri. Il Kleine Zaal (piccolo auditorium) è di forma ovale e si trova dietro a quello principale, lungo 20 metri e largo 15 metri. Il suo spazio intimo è adatto alla musica da camera. Il concerto inaugurale al Concertgebouw si tenne l'11 aprile 1888, con un'orchestra di 120 musicisti e un coro di 600 persone. Sette mesi dopo venne fondata un'orchestra residente. L'edificio ha subito diversi lavori di ristrutturazione nel corso degli anni, da ultimo nel 1983, quando un crollo minacciò tutte le fondamenta. Nel 1988, Pi de Bruijn realizzò un' estensione in vetro e un nuovo accesso principale. Oggi è un edificio multifunzionale per mostre, conferenze, manifestazioni politiche o eventi sportivi occasionali.

Concertgebouwouwplein, 10

Torna su

Begijnhof (Beghinaggio)

BegijnhofIl Begijnhof hofjies (cortile interno nascosto) conserva ancora un'atmosfera di isolamento unico nella città. Le file di case che si affacciano sul giardino includono la casa più antica di Amsterdam (Het Houten Huis) situata al numero 34 e risalente al 1420. Si tratta di una delle uniche due case con una facciata lignea della città in quanto in seguito le costruzioni in legno vennero vietate dopo 1421 dopo una serie di incendi...Continua a leggere sul Begijnhof di Amsterdam.

 

Torna su

Edificio Felix Meritis

Edificio Felix MeritisQuesto edificio neoclassico, progettato da Jaacob Otten Hly, inaugurato nel 1787 come centro scientifico e letterario organizzato per la società Felix Meritis. Il nome significa "felicità attraverso il merito". La società, un gruppo di benestanti cittadini di Amsterdam, venne fondata dall'orologiaio Willem Writs nel 1777. Sulla facciata ci sono cinque rilievi che proclamano l'interesse della società per le scienze naturali, il disegno, il commercio, la musica e i testi. All'interno l'edificio è dotato di un osservatorio, una biblioteca, laboratori e un piccolo auditorium. Tra i grandi musicisti che qui hanno dato concerti ci sono Mozart, Grieg e Brahms.

Nel XIX secolo l'edificio divenne il principale centro culturale di Amsterdam e il suo auditorium ispirò il progetto delle sala da concerti Concertgebouw. Il Partito Comunista Olandese (CPN) si stabilì qui nel 1946, ma l'edificio riacquistò il suo carattere culturale quando nel 1970 la Compagnia tratrale Shaffy lo utilizzò come teatro e fu acclamata per le sue produzioni d'avanguardia. L' edificio è ora utilizzato dal Centro d'Arte Europeo come punto di incontro per la politica e la cultura.

Kaizersgracht, 324

Torna su

Nieuwmarkt

NieuwmarktQuesta piazza, letteralmente Piazza del Mercato Nuovo, aperta e acciottolata è fiancheggiata a ovest dal quartiere a luci rosse, di cui fa parte insieme alla fine del Gelderskade. La Pesa Pubblica (Waag) domina la piazza, e la costruzione di questa porta fece diventare il luogo un mercato nel XV secolo, da cui il nome. Quando la città si espanse nel XVII secolo, la piazza acquisì le sue attuali dimensioni e il suo nome. Conserva ancora una manciata di case del XVII e XVIII secolo. Nei suoi dintorni troviamo molti luoghi di interesse, dato che questa è delimitata dalla strada commerciale di Sint Antoniesbreestraat, a pochi passi dalla monumentale Zuiderkerk, di cui abbiamo scritto su. Attraversando la Sint Antoniesbreestraat lungo la strada si arriva alla via Jodenbreestraat, si trova il famoso museo di Rembrandthuis, la Casa Museo di Rembrandt.

Torna su

Pesa Pubblica (Waag)

Pesa Pubblica (Waag)Nel Medioevo, quello che oggi la Pesa Pubblica (Waag in olandese), faceva parte dell'antica cinta muraria medievale che difendeva Amsterdam, essendo utilizzata come una delle porte della città, conosciuta come Sint Antoniespoort (Porta di Sant'Antonio). Oggi l'edificio conserva una targa commemorativa di quei tempi, che riflette la data della sua costruzione (28 aprile 1488). Durante il XVI secolo, la maggior parte delle mura medievali vennero abbattute, dando origine alla piazza di Nieuwmarkt (Mercato Nuovo). Dal momento che la porta non era più funzionale, fu adattata nel 1617 e divenne una Pesa Pubblica da cui il suo nome. Più tardi questo edificio monumentale fu perfezionato con cinque grandi torri che attualmente lo circondano.

Durante il XVI secolo i suoi piani superiori furono occupati da diverse corporazioni. Dal 1679 la corporazione dei chirurghi qui aveva la sua sala riunioni e l'anatomia, e nel 1691 aggiunse la sua torre centrale ottagonale. Rembrandt fu incaricato di dipingere una tela sui chirurghi che qui esercitavano, e come risultato nacquero due capolavori La lezione di anatomia del Dr. Tulp (il più bello, che oggi si trova al conservata al Museo Mauritshuis de L'Aia) e Lezione di anatomia del Dottor Deyman. (che si trova all'Ermitage di Amsterdam). Poco dopo, qui venne creato il famoso Teatro Anatomicum, dove era possibile vedere le dissezioni umane in cambio di un biglietto d'ingresso (proprio così). Il magazzino è stato chiuso nel XIV secolo, e il Waag è stato utilizzato per vari scopi dopo di allora, come una stazione dei pompieri e anche come museo. Attualmente è sede di un'organizzazione dedicata al lavoro sociale e culturale e al piano terra si trova il ristorante In The Waag.

Nieuwmarkt, 4

Torna su

Oostindisch Huis (Casa Indie Orientali)

Oostindisch Huis (Casa Indie Orientali)La Oostindisch Huis (Casa India Orientale) e l'ex sede della leggendario VOC (Compagnia olandese delle Indie orientali), la compagnia che aveva il monopolio con le colonie olandesi in estremo oriente creando un vero e proprio impero. Costruito nel 1605, è attribuito a Hendrick de Keyser. Le dipendenze dell'edificio sono state estese più volte, nel 1606, 1634 e 1661, prodotti come peperoni, porcellane e seta dalle Indie Orientali. Dopo che la VOC fu sciolta nel 1798, l'edificio servì fino al 1808 come sede del governo coloniale della Repubblica Bataviana (colonia olandese nell'attuale Indonesia). Nel 1891, l'adiacente Bushuis fu demolita e lungo il cortile interno venne aggiunta una nuova ala orientale, progettata da Cornelis Peters. Nel 1976 l' edificio è stato restaurato. Durante questo restauro è stata ricostruita anche la grande sala riunioni. L' edificio è stato dichiarato monumento nazionale (rijksmonument) ed è attualmente utilizzato dall'Università di Amsterdam.

Oude Hoogstraat, 24

Torna su

Centraal Station (stazione Centale)

Centraal Station (stazione Centale)Quando aprì la Centraal Station, è spesso la prima cose che si incontra della città quando si arriva qui per la prima volta. La stazione centrale di Amsterdam venne inaugurata nel 1889 e sostituì la vecchia banchina come centro simbolico della città e, allo stesso tempo, separò la città dal mare. Sicuramente, a prima vista, se avete visitato la città, questo edificio vi ricorderà qualcosa. Infatti, la stazione neorinascimentale in mattoni rossi è stata progettata da Petrus Josephus Hubertus (Pierre) Cuypers, autore anche dell'edificio molto somigliante del Rijksmuseum, e da Dolf van Gendt, che progettò la sala da concerto di cui abbiamo scritto soprà Concertgebouw. Per costruire la Centraal Station furono create tre isole artificiali, utilizzando 8.600 pali di legno per sostenere la struttura. Nella progettazione delle torri gemelle e dell'imponente corpo centrale della stazione sono presenti le caratteristiche di un arco trionfale, che ne fanno una destinazione impressionante per i visitatori. La facciata è decorata con colori e ornamenti d'oro, riproducendo allegorie del commercio marittimo, un omaggio al passato della città. Oggi è un importante punto d'incontro e snodo di trasporto della capitale.

Stationsplein

Torna su

Collezione Six

Collezione Six - AmsterdamLa Collezione Six è una delle più interessanti collezioni presenti ad Amsterdam, fuori dai circuiti dei grandi musei. È formata da mobili, argenti e dipinti appartenenti al borgomastro locale Jan Six (1618-1700). Discendente di ugonotti francesi (calvinisti francesi), era uno degli uomini più ricchi della città. Diceva di avere "innumerevoli scatole di denaro". Nominato borgomastro di Amsterdam nel 1691, Six fu patrono e amico di Rembrandt van Rijn, di cui la collezione conserva diverse opere. Uno di essi, Ritratto di Jan Six (1654)...Continua a leggere sulla Collezione Six.

Amstel, 218

Torna su

Ponte Magere Brug

Ponte Magere BrugPercorrendo la Kerkstraat, si raggiunge il Magere Brug, il "ponte magro", l'ultimo ponte meccanico ancora in funzione ad Amsterdam. "Magro"? È chiamato così perché si dice fosse così stretto da permettere a malapena il passaggio di due persone allo stesso tempo. Vale la pena ricordare che questo ponte, che ora vediamo, attraversiamo e visitiamo, non è quello originale, ma dopo la seconda guerra mondiale ne è stato costruito uno nuovo. È risaputo che in quel periodo difficile il suo legno fu usato come legna da ardere negli inverni di guerra.

Dei quasi 1400 ponti di Amsterdam, il Magere Brug è il più conosciuto della città e uno dei suoi simboli più importanti. Il ponte levatoio originale fu costruito intorno al 1670. L'attuale ponte levatoio risale al 1969 e, sebbene sia più largo di quello originale, mantiene la tradizionale struttura a doppia trazione meccanica. È stato costruito in legno di azobe africano, con l'intenzione che sarebbe stato utile per 50 anni. Ogni 20 minuti, il ponte si apre per lasciare che le barche passino. È una operazione fatto a mano.

Anticamente questo tipo di ponte faceva parte del paesaggio olandese. Ma al giorno d'oggi, la maggior parte di questi canali sono stati interrati e con questo, la maggior parte dei ponti di questo stile sono scomparsi. Se ne avete la possibilità visitatelo di notte, quando non solo il ponte ma l'intera città si specchia tra i riflessi delle luci nei canali.

Torna su

Museo Van Loon

Museo Van LoonVan Loon era il nome di una delle famiglie più prestigiose di Amsterdam del XVII secolo. Tuttavia, non si trasferirono in questa casa nel Keizersgracht fino al 1884. Progettata da Adriaan Dortsman, si tratta di un paio di case simmetriche costruite nel 1672 dal mercante fiammingo Jeremias van Raey e unito. Fu ristrutturato nel 1752 quando il Abraham van Hagen e sua moglie Catherina Elisabeth Trip vi si trasferirono. I loro cognomi compaiono sul binario in rame della scala. La casa è stata inaugurata come museo nel 1974. Ospita una collezione di ritratti della famiglia Van Loon risalente al 1600. Le camere d'epoca sono decorate con mobili eleganti, porcellane e sculture. Alcune delle stanze superiori presentano sontuosi affreschi illusionisti sulle pareti, noti come witjes a causa del loro creatore Jacob de Wit (1699-1754). All'esterno, il roseto in stile formale ospita uno splendida rimessa settecentesca, oggi adibito a residenza privata.

Kaizersgracht, 672

Torna su

Astoria - ex Palazzo Greenpeace

Museo Van LoonIl cosiddetto edificio Astoria, che si trova molto vicino alla Casa di Anna Frank, è uno dei rari esempi di Art Nouveau ad Amsterdam (anche se uno stile molto comune più all'Aia). Si tratta di un edificio modernista del 1905, opera degli architetti HH Baanders e Gerrit van Arkels, concepito inizialmente come sede della compagnia di assicurazioni Eerste Hollandsche Levensverzekerings Bank. Sulla sua facciata è conservato un mosaico con l'allegoria di un angelo dedicato ad un'occupazione non spirituale come vendere una poliza. È ancora noto come "Palazzo Greenpeace" perché qui si istallò il quartier generale dell'omonima organizzazione internazionale ambientalista per 15 anni (fin dalla sua fondazione nel 1989). L'edificio, all'incrocio tra il canale Keizersgracht e i canali di Leliegracht, ha vinto il premio Rijksmonument nel 2001 (edificio di interessa nazionale). Nel periodo 1968-1969 è stato ampliato nello stesso stile con un progetto dell'architetto C. Wegener Sleeswijk.

Keizersgracht, 174

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal


 

Torna su

 

Ostelli Amsterdam Ostelli Olanda   Hotel Amsterdam   Hotel Olanda

Auberges de Jeunesse Amsterdam 

Carte de Hollande Karte von Niederlande  Mapa Holanda   Map of the Netherlands

Carte de Amsterdam   Karte von Amsterdam Mapa Amsterdam   Map of Amsterdam