Come arrivare ad
Amsterdam
  
Amsterdam non è mai stata più vicina!
Raggiungerla è facile e le opzioni di viaggio e trasporto sono sempre più
pratiche e accessibili a tutti. Non solo voli di
linea, che sino all'altro ieri erano magari anche
piuttosto costosi, e non solo voli charter; oggi,
grazie alle compagnie low cost raggiungere Amsterdam
in aereo dalla propria città e a basso costo è una
bella realtà, basta solo fare un giro su internet e
il biglietto è più che prenotato.
|
|
Il soggiorno è ormai organizzato, il vostro hotel o
ostello è pronto ad accogliervi nel migliore dei modi e la vostra vacanza
pronta a regalarvi momenti indimenticabili. In treno? Perché no, le
avventure sono sempre a portata di tutti e ricordate, nessun luogo è lontano,
basta solo arrivarci. In auto? Uguale. Con il sistema autostradale
paneuropeo, raggiungere Amsterdam in auto o
in pullman è ugualmente possibile. Ma vediamo in dettaglio come e dove.
Raggiungere Amsterdam in aereo
Amsterdam è servita da diversi aeroporti, alcuni di
questi effettuano collegamenti anche con l'Italia.
Aeroporto internazionale di Amsterdam Schiphol
(AMS), uno dei più grandi e frequentati del mondo, è distante dalla città circa
15 km ed è pertanto facilmente raggiungibile. Dall'Italia è possibile
raggiungere Amsterdam per esempio da Firenze, Milano-Linate, Roma-Fiumicino,
Torino con compagnie come Alitalia e Amsterdam Airlines
(stagionale in diverse città italiane), Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con
Easyjet. Controllate i siti delle compagnie aeree o il servizio di
prenotazione voli per verificare aggiornamento tratte di collegamento
Italia-Amsterdam. Ricordatevi che mentre aspettate il vostro volo è sempre
possibile fare una visitina alla sezione distaccata del museo di Rijksmuseum,
uno dei musei più importanti del mondo!
Una
volta arrivati, il collegamento da e per aeroporto Schiphol-Amsterdam è
garantito da diversi opzioni di viaggio:
-
Treno diretto per la stazione ferroviaria
centrale di Amsterdam: le tratte ferroviarie dall'aeroporto di Schiphol sono
domestiche (all'interno dei Paesi Bassi, come per esempio Amsterdam,
raggiungibile in 15 minuti, L'Aia, raggiungibile in 30 minuti,
Eindhoven raggiungibile in 1 ora e 32 minuti, Rotterdam,
raggiungibile in un ora) e internazionali, per altri città europee come
Anversa, Bonn, Bruxelles, Dusseldorf,
Francoforte, Monaco ed altre. I biglietti del treno per gli
spostamenti interni sono disponibili presso le biglietterie automatiche
(colore giallo) vicino ai binari della Schiphol Plaza. I biglietti (per uso
domestico e internazionale) sono disponibili anche presso le biglietterie
situate vicino al 'cubo' di colore bianco e rosso della Schiphol Plaza. Il
personale è in servizio per fornire qualsiasi tipo di informazione su arrivi
e partenze dei treni. Per orari e informazioni è possibile visitare il sito
delle ferrovie olandesi
http://www.ns.nl/
-
Autobus: l'aeroporto di Schiphol ha una
vasta rete di linee di autobus che collega lo scalo con Amsterdam e le città
circostanti. Le linee sono diurne ed alcune notturne. Il servizio express
è garantito dai bus Zuidtangent (linea n. 300 e linea n. 300) e Interliner
Sternet (linea n. 370) che fa uso di speciali corsie stradali per evitare
traffico e congestione stradale.
-
Auto: l'aeroporto di Schiphol è situato
nella periferia sud-occidentale della città, accanto ad un paio di strade
principali, tra cui la A9 (Burgemeester van Sorweg), che scorre lungo il
perimetro settentrionale, e la A4 / E19, a ovest.
L'Aeroporto di Eindhoven (EIN) serve i
passeggeri diretti ad Amsterdam a circa 100 km di distanza. La compagnia low
cost Ryanair per esempio copre numerose tratte in Italia, tra cui al
momento, Alghero, Brindisi, Milano-Bergamo, Pisa, Trapani e diverse altre.
-
Il collegamento tra aeroporto di Eindhoven e
Amsterdam è garantito dalla stazione ferroviaria di Eindhoven (la città
dista solo 7 km dallo scalo ed è collegata da un servizio di navetta-bus). È
possibile convalidare il biglietto chiamato strippenkaart a bordo (4
strisce), o un chipkaart OV (singolo a circa € 1,70), o
acquistare i biglietti presso la macchinetta a bordo (circa € 3.20) con le
monete o una scheda olandese chiamata PIN. Normalmente il bus ha frequenza
di circa ogni mezz'ora, e badate che nei momenti di picco dei voli
passeggeri c'è sempre posto limitato per i bagagli. In alternativa è
possibile usare il taxi per un costo di circa € 25-30.
-
Alla stazione di Eindhoven è poi possibile
prendere il treno Intercity per Amsterdam CS (direzione Alkmaar) che
passa ogni 30 minuti. Il viaggio di sola andata dura circa 1 ora e 20 minuti
e vi costerà €17,20 (2 ° classe) o € 29,20 (1 ° classe). Con la carta sconto
olandese ferrovie NS il viaggio costa circa € 10,30 (2 °) o € 17,50 (1 °).
Prezzi 2011. Il treno in genere si ferma a Den Bosch, Utrecht ed Amsterdam
Amstel prima di arrivare alla stazione centrale di Amsterdam.
-
È possibile anche utilizzare un
servizio di pullman collegamento tra Eindhoven ad Amsterdam
via Utrecht. Questo è gestito da AirExpressBus e costa circa € 26
solo andata o € 42 per un ritorno con data aperta (esiste un piccolo sconto
al momento della prenotazione online). Il viaggi dura circa 2 ore e 15
minuti a seconda del traffico. L'autobus si ferma nei pressi del canale
crociere internazionale Holland sulla Prins Hendrikkade a Amsterdam
(abbastanza vicino alla Stazione Centrale).
Anche l'Aeroporto di Rotterdam-The Hague
(RTM) è ben collegato con Amsterdam, da
cui dista circa 57 km. É necessario usare dapprima una navetta-bus (RET linea
33) per la stazione ferroviaria di Rotterdam, e da qui prendere il treno
(tragitto circa un ora).
Raggiungere Amsterdam in treno
Raggiungere Amsterdam in treno dall'Italia è
più che possibile! Le stazioni ferroviarie in città sono diverse, la più grande
è la stazione centrale di Amsterdam
(Amsterdam Centraal Station) ed è situata tra il centro storico e il
quartiere del lungomare di IJ.
Le ferrovie europee sono sempre più sviluppate e il
viaggio non è poi così lungo, anche se è ovviamente necessario attraversare
altri paesi europei come la Svizzera e la Germania oppure la Francia, quando si
fa scalo a Parigi. Con le ferrovie di Trenitalia, partendo da
Milano stazione centrale per esempio alle 07.10 del mattino, si arriva ad
Amsterdam alle 18.43 della sera, con cambio a Torino e a
Parigi. Sono previsti in alternativa
percorsi con cambio a Basilea o Zurigo. Le soluzioni sono diverse
e varie. Per esempio, è possibile anche usufruire delle ferrovie tedesche,
con le quali è possibile raggiungere Amsterdam direttamente da Milano,
attraverso (oltre Parigi) alcune città tedesche come Dusseldorf. Per
maggiori informazioni consultare i rispettivi siti delle ferrovie dello Stato
italiano e tedesche (DB Bahn).
La stazione centrale di Amsterdam è una stazione
internazionale e prevede collegamenti con altre città in Europa, incluse
Bruxelles, Parigi e Londra, Copenaghen, Vienna e
Praga.
Raggiungere Amsterdam in auto
In auto il percorso per arrivare ad Amsterdam
dall'Italia è di 1077 chilometri circa (da Milano), percorribili in circa 11 ore
(senza considerare le dovute pause ovviamente). L'Olanda si raggiunge dalla
Galleria del San Gottardo da Milano o dal Passo del Brennero
da Bolzano. É necessario munirsi del bollino autostradale per entrare in
Olanda (pedaggio). Da Milano per esempio, le autostrade di percorrenza
principale sono la A8 con l'autostrada dei Laghi e quindi la A2/E35 per la
Germania, la A5/E35, la A3 nei Paesi Bassi e quindi la A12 per il Ring di
Utrecht, la A2/E35 per Amsterdam.
Raggiungere Amsterdam in Pullman
Sono diverse le compagnie autobus a lunga percorrenza
con servizio internazionale. Una di queste è la Eurolines. Vi invitiamo a
consultarla per orari, percorso e tariffe.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de Jeunesse Amsterdam
Carte de Hollande Karte von Niederlande Mapa Holanda Map of the Netherlands
Carte de
Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam Map of Amsterdam |