Budapest in un giorno

In sole 24 ore si possono ammirare gli highlights di Budapest: il Parlamento, il Bastione dei Pescatori, il Ponte delle Catene, l'isola di Margherita e molti altri luoghi di interesse.  

Si può visitare Budapest in un giorno? È possibile. Nella capitale ungherese, la maggior parte dei punti più importanti da vedere si trova l'uno vicino all'altro, in modo da poterli raggiungere rapidamente a piedi. Naturalmente, c'è bisogno di molto di più per conoscere meglio una città così vasta e vedere la maggior parte dei luoghi interessanti. Quindi, se potete dovreste trascorrere almeno un fine settimana nella capitale ungherese.

Il giro che vi proponiamo di Budapest in un giorno inizia nel centro della città, che è facile da raggiungere con i mezzi pubblici o dalla Piazza degli Eroi (Hősök tere), vicino alla quale è possibile lasciare l'auto. Abbiamo preso un buon punto di partenza dalla piazza della stazione della metropolitana Deak Ferenc Ter (è facilmente raggiungibile da quasi tutte le parti della città, qui convergono tre linee della metropolitana su quattro e attraversano la piazza).  Dall'aeroporto di Budapest (dedicato a Franza  Liszt) a qui ci vogliono circa  40 minuti.

Il percorso è così flessibile che l' ordine dell'itinerario può essere facilmente modificato a seconda di dove si vuole iniziare la visita e di dove si desidera terminare(il posto migliore in questo caso è la collina del castello di Buda, o le torri del Bastione dei Pescatori, da cui si può godere di una bella vista del parlamento e dell'intera Pest di notte.

Itinerario per una visita di un giorno

Innanzi tutto di dovete munire di comode scarpe da ginnastica o da trekking, una mappa e eventualmente un GPS portatile, anche di quelli presenti nei moderni smartphone. Il tempo che impiegherete dipinte, ovviamente, dal ritmo della vostra camminata, dalle condizioni e dal modo in cui si visitano, più o meno approfonditamente i monumenti. Il percorso prevede un tratto a piedi, ma anche l'uso della metropolitana.

Punti chiave del percorso: Andrássy Út, l'Opera di Budapest, Piazza degli Eroi  (Hősök tere), Zoo (a pagamento), i bagni termali di Széchenyi, Castello di Buda il parco del castello di Vajdahunyad, la Basilica di Santo Stefano, Piazza della Libertà (Shabadsag ter), il Parlamento, il Museo Etonografico, la Promenade (o Passeggiata) sul Danubio, il Monumento commemorativo dell'Olocausto (le Scarpe sulla Riva del Danubio), il famoso Ponte delle Catene, il Bastione dei Pescatori, la Chiesa di San Mattia, il Palazzo Reale, il Ponte della Libertà, la Cappella Roccia, e il Mercato centrale e la Grande Sinagoga di Budapest.

Da Deak Ferenc Ter (A) si attraversa la piazza Elisabetta e si prosegue lungo via Sas utca in direzione della Basilica di S. Stefan (B). Dopo aver visto il più grande tempio di Budapest, continuiamo a camminare più avanti fino a Sas utca, che termina con il Shabadság tér (C). Il nome della piazza fu dedicato agli insorti ungheresi del 1848, che si perse in questo luogo. Nella parte centrale della piazza si trova un obelisco che commemora gli armisti rossi che hanno "liberato" Budapest (C) durante la seconda guerra mondiale, e una dozzina di metri più o meno lontano c' è un monumento a Ronald Reagan, che camminava nel mezzo della piazza. Paradossalmente fu Reagan che contribuì in parte alla liberazione dell' Ungheria nel 1989 da coloro che erano stati devoti all' obelisco nella parte centrale della piazza.

Dalla piazza Deak Ferenc Ter  si attraversa la piazza Elisabetta (Erzsébet tér, dedicata a Elisabetta di Baviera, Sissi) e si prosegue lungo via Sas utca in direzione della Basilica di Santo Stefano. Dopo aver visto la  più grande chiesa di Budapest, continuiamo a camminare più avanti fino a Sas utca, che termina nella Piazza della Libertà (Shabadság tér). Il nome della piazza fu dedicato agli insorti ungheresi del 1848. Nella parte centrale della piazza si trova un obelisco che commemora i partigiani che liberarono Budapest durante la seconda guerra mondiale, e a una dozzina di metri si trova l'inconsueto (per usare un eufemismo) monumento a Ronald Reagan, che cammina nel mezzo della piazza. Paradossalmente fu Reagan che contribuì in parte alla liberazione dell'Ungheria nel 1989 da coloro che erano stati devoti all'obelisco nella parte centrale della piazza.

Proseguendo, andando verso il Parlamento, passiamo davanti a un monumento sul ponte Imre Nagy, il Primo Ministro comunista della Rivoluzione ungherese del 1956, che dopo la repressione sovietica della rivolta, nel 1958 fu condannato a morte, diventando così un simbolo della lotta dell'Ungheria per l'indipendenza dall'oppressione russa. Dopo anni, tuttavia, la sua collaborazione con l'NKVD (polizia segreta sovietica) nel periodo tra le due guerre, venne rivelata, causando una notevole perdita di credibilità e di buon ricordo agli occhi di molti connazionali ungheresi.

Nella prossima tappa ci dirigiamo verso Piazza Lajos Kossuth (Lajos Kossuth Ter), dove si trovano l'edificio del Museo Etnografico e l'ingresso principale del Parlamento. Visitare il Parlamento dall'interno costa 2000 fiorini (circa 6,5 euro) per i cittadini adulti dell'Unione europea e 1000 fiorini (poco più di 3 euro) per bambini e studenti.

Un altro punto della passeggiata è il lungofiume del Danubio (è possibile ignorare tutto il parlamento), che porta verso il Ponte delle Catene. Sulla strada, è impossibile non soffermarsi a osservare il Monumento alle vittime dell'Olocausto, dell'artista ungherese Gyul Pauer, con i calchi di 60 scarpe collocate sulle rive del Danubio per ricordare le vittime  della folle atrocità nazista. La posizione del monumento non è casuale, perché fu sulle rive del Danubio, proprio in quel punto, che si sono svolte molte esecuzioni di ebrei ungheresi. Durante queste esecuzioni, i nazisti ordinarono alle persone catturate di togliersi le scarpe e di stare in fila in modo che, dopo essere stati uccisi, i cadaveri cadessero nel Danubio  venendo trascinati via e inghiottiti dal fiume.

Proseguendo lungo il lungofiume si raggiunge il Ponte delle Catene, situato nella piazza Széchenyi István tér, dedicata al progettista del ponte (prima questa piazza era dedicata al presidente americano Roosevelt). Gli edifici dell'Accademia Ungherese delle Scienze e il Gresham Palace, uno degli hotel più belli della capitale ungherese, si trovano accanto a questa piazza.

Subito dopo aver attraversato il Ponte delle Catene, accanto al suggestivo tunnel di Clark Adam ter si trova una Funicolare a cremagliera costruita nel 1870 (Budavari Siklo), che in cambio di 1200 forints (circa 4 euro) porta alla Collina del Castello. In generale, specialmente quando c'è molta cosa, farete meglio a salire a piedi.

Se si decide di non utilizzare la funicilare, si può andare al piano di sotto in direzione della strada Hunyadi János. Dopo avere salito diverse centinaia di gradini verso l'alto, raggiungerete una delle più grandi attrazioni di Budapest, il Bastione dei Pescatori, che si presenta impressionante sia di giorno che di notte. La Torre deve il suo nome al fatto che nel medioevo i pescatori  difendevano questo tratto delle mura di Buda, che all'epoca era ancora una città indipendente e non ancora collegata con il ponte sull'altro lato del Danubio. Dalle mura si gode di una meravigliosa vista, possiamo vedere da un' altra prospettiva il parlamento recentemente visitato, l'isola Margherita nel mezzo del Danubio e la parte storica di Pest, situata dall' altra parte del fiume.

Proprio accanto alla torre si trova un monumento  equestre dedicato a Stefano primo re ungherese e alla Colonna della Santissima Trinità (leggermente meno splendida di quella di Olomouc o di Vienna, ma comunque degna di attenzione) e alla meravigliosa Chiesa di San Mattia, forse la chiusa più bella di Budapest.

Proseguendo, ci spostiamo verso il monumento equestre di András Hadik, da dove possiamo andare verso il Palazzo Reale o discendere dolcemente dal percorso fino al Museo dell'Ospedale nella roccia (Sziklakorhaz), situato nel bunker atomico a Lovas ut 4/C. Si tratta di un museo molto insolito, considerato da molti come uno dei punti più interessanti di Budapest,  un sito sotterraneo scavato nella roccia che fa parte di un sistema di caverne e percorsi attivi da secoli. Nel negozio di souvenir è possibile acquistare oggetti insoliti come la maschera a gas 1967 o altri oggetti originali dai tempi in cui questo luogo era ancora utilizzato come un bunker. Il prezzo del biglietto normale è di 4000 fiorini (13 euro, un po' caro), ma il biglietto scontato per studenti e studenti e over 65 costa la metà. I bambini sotto i 6 anni e le persone di età superiore ai 70 anni entrano gratuitamente.

Proseguendo verso il castello si passa il Museo della Farmacia, vedete voi se fermarvi o meno. Il cortile del castello è stato messo gratuitamente a disposizione dei visitatori. Nel cortile si possono ammirare in primavera dei bellissimi giardini, sculture, fontane e monumenti. Il Palazzo si trova accanto al Museo di Storia e alla Galleria Nazionale Ungherese. Dopo aver visto la collina del Castello scendiamo nuovamente fino al Ponte delle Catene, e attraversiamolo fino alla Pest.

Dopo il ponte si gira sempre a destra e si costeggia il Danubio, passando per molti edifici architettonicamente interessanti, a sculture e monumenti, che non mancano in tutta Budapest. Consigliamo di non camminare vicino al fiume, ma lungo la strada (in modo da avere i tram sulla destra e non avere pericoli).

Raggiunto il ponte bianco di Elisabetta, si può passare attraverso di esso e andare alla Cappella nella Rocci , nascosta sul Monte Gellért, un piccolo tempio cattolico ispirato al Santuario di Lourdes. Continuare quindi a camminare lungo il lungofiume sul lato di Pest. Se si decide di andare oltre, tuttavia, il lato Pessean avrà una migliore vista di tutta la collina e l'altro lato sarà attraversato dal sinuoso Ponte della Libertà (Szabadság híd). Se decidiamo di attraversare il Ponte Elisabetta, potremo vedere la Statua di Gellerta o salire al piano superiore e vedere la Statua della Libertà e la Cittadella da una distanza ravvicinata.

Dopo aver visto la Cappella nella roccia, vale anche la pena di andare al palazzo dell'hotel situato a diverse decine di metri di distanza e il bagno termale Gellert situato proprio accanto all'ingresso del Ponte della Libertà. A questo punto terminiamo la visita a Buda, e l'ulteriore parte del percorso vi condurrà attraverso interessanti punti ed edifici di Pest.

Appena dietro il ponte si trova il Grande Mercato Centrale che assolve ancora oggi il compito per il quale venne progettato. L'ingresso è ovviamente gratuito, e se si decide di fare acquisti allora vale la pena di andare anche nelle parti laterali dell'edificio, perché di solito i prezzi sono leggermente più bassi rispetto alla parte centrale principale. Al primo piano si possono acquistare verdura, frutta, carne, alcool e dolci (al piano terra), souvenir, stoffe e altro ancora.

Uscendo dalla sala centrale del mercato, ci dirigiamo verso la Grande Sinagoga e passando sulla destra, si può vedere l'imponente edificio del Museo Nazionale Ungherese. La sinagoga stessa, costruita a metà del XIX secolo, fu distrutta dai nazisti ungheresi alla fine della seconda guerra mondiale e la sua ricostruzione fu completata nel 1996. La sinagoga ha più di 3.000 posti ed è la più grande sinagoga d' Europa, e la terza più grande del mondo (dopo quelle di Gerusalemme e New York).
Dalla Grande Sinagoga ci dirigiamo verso Andrássy út, che armati di pazienza, percorreremo per i successivi 4 chilometri. Questo viale e la strada più rappresentativa di Budapest, dove possiamo ammirare gli eclettici edifici neorinascimentali, tra i quali merita particolare attenzione il Teatro dell'Opera e i musei (tra gli altri Miniversum - un museo di miniature, o la Terror Háza (casa del terrore) dedicato alle vittime del totalitarismo in Ungheria). Qui si trovano anche numerose ambasciate e boutique di noti stilisti internazionali.

Un luogo interessante da attraversare è anche la piazza ottagonale Oktagon, che un tempo prendeva il nome da Benito Mussolini. Alla fine del vicolo si trova la Piazza degli Eroi, costruita in occasione del millennio dello Stato ungherese. Al centro della piazza si trova un Monumento al Millennio con una colonna alta 34 metri coronata da una figura dell' arcangelo Gabriele, che secondo la leggenda apparve al primo re ungherese, Santo Stefano, e gli ordinò di accettare la corona di re e il cristianesimo per il popolo magiaro. Il piedistallo del monumento è costruito su una scultura del principe Arpad e di sei capi della Maestà che hanno portato il popolo ungherese nel luogo dove gli ungheresi fondarono il loro regno,l'attuale Ungheria. Da un lato della piazza si trova il Museo delle Belle Arti e dall' altro il Palazzo dell'Esposizione.

Da Piazza degli Eroi ci dirigiamo verso il parco della città, dove si trova il castello di Vajdahunyad, che combina gli elementi degli edifici più importanti che si trovano in Ungheria al momento della sua costruzione in occasione di una esposizione universale. Il castello fu eretto in occasione del millesimo anniversario dello Stato ungherese.

L'area adiacente al parco cittadino è uno dei bagni termali più frequentati di Budapest, il Shéchenyi che opera da oltre un secolo. La piscina eclettica, in perfetta sintonia con lo stile circostante, è aperta tutti i giorni dalle 6 alle 18. Il biglietto d'ingresso costa 1700 fiorini (circa 5 euro e 50), e se si desidera utilizzare le piscine da 4 a 5 mila fiorini (circa 13 euro). Queste terme si trovano adiacenti allo Zoo di Budapest, una delle attrazioni più visitate della città. Il biglietto normale costa 2500 fiorini (circa 8 euro), mentre il prezzo scontato è di 1800 fiorini (poco meno di 6 euro). All' ingresso dello zoo si trova il ristorante Gundel, uno dei più famosi di Budapest.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. Riproduzione riservata.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Budapest   Ostelli Ungheria   Hotel a Budapest   Hotel in Ungheria

Carte de Budapest   Karte von Budapest   Mapa Budapest Map of Budapest

Carte de Hongrie Karte von Urgan Mapa Hungría    Map of Hungary

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia