|
Sei qui:
Cosa vedere a Budapest
>
Palazzo
Reale di Budapest
|
Il
Palazzo Reale di
Budapest, che oggi ospita il Presidente della Repubblica Ungherese,
fu la prima residenza reale sulla Collina del
Castello di Buda (in
ungherese Budai Vár) costruita nel XIII secolo, dopo l'invasione
mongola. Fu esteso nel XIV secolo, diventando probabilmente il più grande
palazzo gotico del tardo Medioevo. La costruzione continuò nel XV secolo,
dopo il matrimonio di re Mattia Corvino e Beatrice di Napoli
nel 1476. Molti artisti e artigiani italiani accompagnarono la nuova regina,
portando lo stile rinascimentale a Buda. Il palazzo fu completamente
distrutto quando Buda venne riconquistata all'esercito di occupazione
ottomano.
|
|
Nel XVIII secolo fu costruito un piccolo palazzo barocco, identico alla
struttura del palazzo attuale. Durante l'Impero austro-ungarico, l'edificio fu
sede di cerimonie lussureggianti che simboleggiarono la pace tra la dinastia
degli
Asburgo e la nazione dopo le rivolte del 1848. Il processo di
ricostruzione del Palazzo Reale continuò nel XIX secolo e fu terminò nel 1904.
Anche alla fine della seconda guerra mondiale, il palazzo risultò gravemente
danneggiato, ma venne ricostruito ancora una volta, in stile neo-barocco,
utilizzando molte parti originali.
Cose da fare e vedere al Palazzo
Reale
Oggi il complesso del Castello di Buda ospita luoghi molto interessanti da
visitare come la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo di Storia di
Budapest e la Biblioteca Nazionale. Altre attrazioni includono il
Cortile del Leone; il Pozzo di Mattia, una statua di bronzo di re
Mattia Corvino e la statua dell'Uccello di Turul, l'uccello mitologico
dei magiari Se potete, visitate il complesso alle 12:00 per assistere allo
scenografico Cambio della Guardia. È meglio documentarsi prima di vedere
tutte queste attrazioni concentrate e prendervi abbastanza tempo per visitarle
adeguatamente. Alla fine della visita si può scendere a piedi verso il
Ponte delle Catene.
Le mostre della Galleria Nazionale (edifici B, C, D) presentano la storia
e lo sviluppo della pittura ungherese nel corso dei secoli. La collezione
rappresenta anche gli ultimi cinquecento anni di storia artistica in Ungheria,
tra cui il lapideo medievale e rinascimentale, sculture gotiche in legno e
altari gotici. Mentre molte delle cifre storiche raffigurate su opere più
antiche possono essere meno riconoscibili per i visitatori, i dipinti del tardo
XIX secolo saranno più familiari.
Museo di Storia di Budapest
Il Museo di Storia di Budapest (Edificio E) è dedicato alla storia della
città. Anche se non sono numerosi i manufatti sopravvissuti al palazzo medievale
di una volta, una breve visita è senz'altro consigliata.
Sono da vedere naturalmente anche i giardini del Palazzo Reale, da cui si gode
di una panoramica completa sulla zona di Pest sull'altra sponda del
Danubio
e sui principali monumenti della città.
Per arrivare al Palazzo Reale potete prendere la pittoresca Funicolare
dal Ponte delle Catene, oppure l'autobus pubblico che serve la collina del Castello
chiamata Várbusz da Széll Kálmán tér (ex Moszkva tér) o uno dei tanti sentieri
che conducono in cima alla collina stessa. Servirsi quindi del bus n. 16 da Deák
Ferenc tér a Dísz tér (nel centro di Pest), oppure della funicolare Sikló,
inaugurata del 1870, che arriva
vicino al Palazzo Reale. In alternativa, si può camminare fino alla
cosidetta
'scalinata reale' di Király lépcső dalla piazza Clark í dám tér, o prendere
il minubus per Várbusz o Dísz tér.
Complesso del Castello di Buda (Budavári Palota
o Budai Vár)
Area: Szent Gyorgy Ter / Buda (Centro storico)
Budapest
Dove si trova?
Ostelli
Ungheria
Hotel in Ungheria
Carte de Budapest Karte von Budapest Mapa Budapest Map of Budapest
Carte de Hongrie Karte von Urgan
Mapa Hungría Map of Hungary
|