Sei qui:
Cosa vedere a Budapest
>
Mercato centrale di Budapest
  
A fine Ottocento Budapest era una fiorente
città in espansione e i mercati all'aperto non bastavano più a contenere il
crescente numero di richieste degli abitanti, venne così decisa la
costruzione di mercati coperti simili a quelle di Parigi e altre città
dell'Europa occidentale. L'edificazione del Grande Mercato di Nagycsarnok
ebbe inizio nel 1894 secondo il progetto di Samu Petz. Nel
1896, un incendio distrusse tuttavia circa la metà del tetto, così che il
mercato dovete essere nuovamente inaugurato il 15 marzo del 1897, insieme ad
altri quattro mercati cittadini.
|
|
Esplorare il suo interno è un'esperienza
interessante, sia visiva che 'olfattiva', così da aver modo di portare via i
souvenir gastronomici più consueti (paprika, salame ungherese, vini
ungheresi e altri prodotti tipici della
gastronomia di Budapest). Un tempo il mercato aveva un canale che
attraversava il centro della sua struttura e che permetteva la consegna
diretta delle merci ai commercianti attraverso una chiatta (i grossisti si
trovavano a ovest e i rivenditori ad est del canale). Durante il 1990,
l'amministrazione comunale decise di ripristinare a nuova vita il grande
edificio attraverso importanti lavori di ristrutturazione. Il mercato è
suddiviso in tre piani: al piano terra si trovano i venditori di frutta e
verdura; nel seminterrato c'è un supermercato, una serie di pescherie e
venditori di carne di selvaggina; il piano superiore è patria di artigiani
ungheresi e di diversi fast-food.
Mercato centrale di Budapest
(Nagycsarnok)
Vámház körút 1-3
Area: centro storico / Pest
Budapest
Orario apertura: lunedì: 06.00-17.00,
martedì-venerdì: 06.00-18.00, sabato: 06.00-14.00, domenica: chiuso.
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Ungheria
Hotel in Ungheria
Carte de Budapest Karte von Budapest Mapa Budapest Map of Budapest
Carte de Hongrie Karte von Urgan
Mapa Hungría Map of Hungary
|