Zenzero, la radice miracolosa

Sei qui: Articoli informagiovani  >

Lo zenzero vanta numerose proprietà benefiche: scopriamo perché questa antica radice orientale sta riscuotendo un successo globale come rimedio naturale e spezia ricercata.

 

BENEFICI E VIRTÙ DELLO ZENZERO? (CHIAMATO ANCHE ZINGIBER OFFICINALE) - PROPRIETÀ MEDICINALI? - DOSAGGIO DI ZENZERO? - EFFETTI COLLATERALI?


Zenzero, la radice miracolosaLo zenzero (Zingiber officinale) è una spezia molto apprezzata in molte parti del mondo, così come la Curcuma. Il suo utilizzo risale a più di 5000 anni fa ed è una delle principali piante della medicina ayurvedica indiana. In erboristeria, lo zenzero è consigliato per una vasta gamma di problemi digestivi, mancanza di energia, vitalità o per combattere varie infezioni. E 'anche noto per essere efficace nella rimozione di tutte le forme di nausea e vomito. Oggi lo zenzero è oggetto di vari studi, in particolare per le sue possibili proprietà antitumorali.
 

Proprietà medicinali riconosciute dello zenzero

- proprietà antibatteriche e antivirali (+) (combinazione Echinacea, aglio)
- raffreddamento, riscalda il corpo
- infezione all'orecchio, influenza, raffreddore
- mal di gola, tosse, angina
- stimola il sistema immunitario
- antiallergie, asma, asma, polmoni
- febbrifugo, abbassa la febbre, emicrania
- protegge il fegato, epatoprotettivo (combinazione Curcuma)
- protegge il corpo dall'inquinamento
- potente antinfiammatorio (combinazione aumentata con la curcuma)

- ripristina la forza, l'energia, la vitalità (associazione Maca e Ginseng)
- riduce la convalescenza, affaticamento fisico, astenia, persona indebolita (combinazione Ginseng e Spirulina)
- avrebbe anche proprietà afrodisiache sia per gli uomini che per le donne

A livello intestinale:
- Favorisce la digestione e stimola l'appetito
- riduce il dolore intestinale
- riduce il gas intestinale e il gonfiore
- attutisce il senso di vomito, nausea e disturbi da viaggio
- abbassarebbe il livello di colesterolo cattivo (combinazione Curcuma, Spirulina, Ginseng, bacche di Goji)
- riduce la tossicità di alcuni alimenti e piante
- antinfiammatorio intestinale (in combinazione con la Curcuma)
- riduce il rischio di ulcere gastrointestinali

A livello di dolori o lesioni alle articolazioni o ai muscoli:

- attenua i dolori articolari e muscolari (combinazione di arpagofito)
- attenua artrite, osteoartrite, reumatismi (combinazione Curcuma, arpagofito)
- attenua la convalescenza da lesioni ossee, fratture, distorsioni
- favorisce l'assorbimento di un edema
- attenua i problemi di tendinite
- attenua i problemi  il mal di schiena e la sciatica

Zenzero, le origini

Zenzero, la radice miracolosa

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta della famiglia delle Zingivaceae, la stessa famiglia della curcuma (inoltre spesso si associano insieme). In Cina è chiamato Shen Fiang. È originario della Malesia e dall'India (dove è una delle principali piante medicinali della medicina ayurvedica indiana, che è una delle più antiche al mondo). Viene prodotto e coltivato in zone tropicali e spesso molto soleggiate, soprattutto in India, Cina, Indonesia e Nepal. Allo stato naturale non è molto presente. Lo zenzero è stato trovato in manoscritti e scritti che risalgono a più di 3500 anni fa, ma si stima che il suo uso risale a più di 5000 anni fa. Fu una delle primissime spezie importate lungo il bacino del Mediterraneo e il suo commercio era fiorente. Lo zenzero era usato da molte civiltà come quella greca e quella romana, ma anche nel Medioevo era un condimento usato in cucina abbastanza diffuso. Già allora era riconosciuto per le sue virtù afrodisiache, che, già a quel tempo, era un argomento commerciale per aumentare i prezzi. Per questo motivo era riservato principalmente alle classi sociali facoltose perché il suo prezzo era molto alto.

Nel XVIII secolo, questa spezia cadde nell'oblio, ma dopo un po' di secoli è tornato ad essere molto usato oggi, proprio come la curcuma. Combinato con la curcuma e il pepe, lo zenzero moltiplica per dieci volte il suo effetto terapeutico, come spesso accade con spezie diverse. In Asia, lo zenzero è tradizionalmente usato per trattare problemi di stomaco, digestione, nausea e diarrea.

Zenzero, composizione

Lo zenzero è principalmente ricco di minerali come manganese, fosforo e magnesio, ma contiene anche calcio, sodio e ferro. Per quanto riguarda le vitamine, lo zenzero contiene piccole quantità di vitamine B1, B2 ma soprattutto la vitamina B3. Inoltre, lo zenzero fresco contiene vitamina C, ma una volta essiccato, questa vitamina scompare completamente. Infine, il rizoma dello zenzero (parte sotterranea dello stelo) è molto ricco di amido, ha un proprio olio essenziale, ma anche grassi, proteine e carboidrati in quantità abbastanza grandi.

Zenzero, dosaggio e posologia

Il consumo giornaliero di zenzero è una cosa considerata ottima per la salute delle persone, soprattutto se combinata con altre spezie come la curcuma o la cannella. È possibile prendere da 2 a 5 grammi di zenzero rizoma in polvere (zenzero essiccato) diviso in 2 o 3 volte al giorno. Si può anche prendere sotto forma di tisana, tintura madre, bevande energetiche, zenzero fresco grattugiato...I modi di consumare zenzero sono molti, ma si stima che ci vogliono almeno 500 mg al giorno per avere effetti significativi sul corpo.

Zenzero, effetti benefici sul corpo

Lo zenzero è noto per proteggere e mantenere un buon sistema digestivo, combatte efficacemente la nausea e il vomito sia durante i viaggi (barca, aereo, auto.....), o a seguito di un'operazione, oppure durante la nausea legata alla gravidanza o a una malattia. Lo zenzero riduce anche la febbre, combatte il dolore e ha proprietà antibatteriche e antivirali molto interessanti. Ma lo zenzero rimane soprattutto un ottimo tonico e rinforzante per il corpo, rafforza efficacemente le persone indebolite o affette da malattie. Le sue proprietà afrodisiache derivano più dalla sua capacità di tonificare tutto il corpo che dagli effetti diretti sugli ormoni. I suoi effetti afrodisiaci sono aumentati quando lo zenzero è usato con spezie come Maca, Tribolo o Ginseng, ma queste piante hanno un'azione molto migliore per stimolare la libido.

Zenzero, effetti collaterali, pericoli e controindicazioni

È possibile consumare lo zenzero ogni giorno senza effetti collaterali noti, come è il caso di molte persone in India e in altri paesi per migliaia di anni. Tuttavia, a volte può verificarsi una leggera diarrea o una sensazione di bruciore nello stomaco. In questi casi, ridurre le dosi fino a quando il corpo si abitua al dosaggio, poi aumentarlo eventualmente gradualmente di nuovo. D'altra parte, evitare di consumare zenzero in caso di ostruzione dei dotti biliari. Fate attenzione anche all'uso di alcuni farmaci che dovrebbero ridurre il ruolo del sistema immunitario (ad esempio durante un trapianto d'organo).


Zenzero, il parere degli esperti

Lo zenzero è una pianta sicura e molto apprezzata in Asia e soprattutto in India dove viene consumato regolarmente in vari piatti. Ha effetti significativi su un gran numero di problemi, siano essi problemi digestivi, dolore diffuso o salute generale. È una pianta che protegge efficacemente il corpo, gli organi e la salute generale.

Gli esperti consigliano di acquistare, per quanto è possibili, zenzero per quanto possibile biologico. Lo zenzero presente in un gran numero di negozi è irradiato, cioè la radice è passata ai raggi gamma per distruggere germi e batteri. Utilizzando questo processo si distrugge anche distrutto una gran parte dei principi attivi.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia