Come muoversi a Cracovia - Trasporti pubblici

Come muoversi a Cracovia - Trasporti pubblici. Tram, bus urbani efficaci, solo una linea metro ma costi irrisori. La guida completa per districarsi al meglio con i mezzi pubblici della città polacca. 

 

Quando cammini per le strade di Cracovia lo fai in modo speciale. I marciapiedi sono pulitissimi, abbastanza larghi da ospitare pedoni e macchine parcheggiate (neanche tantissime considerando che questa è la seconda città più grande della Polonia). Sono strade acciottolate, lunghi viali alberati, eleganti vie dall'atmosfera decadente e suggestiva, che man mano si trasformano in un verdeggiante lungofiume e piccoli angoli che sembrano ringiovanirsi davanti agli occhi.

 

La nuova Polonia è al lavoro, in un vortice di energie e ricostruzioni, rigenerazioni e investimenti collettivi e individuali. Lo si nota soprattutto in una città storica come questa, che della cultura e dell'efficienza è portabandiera, e lo si percepisce anche da come sia facile muoversi a Cracovia, a piedi o in autobus, in treno o in bicicletta, tra un distretto e l'altro.

CracoviaI distretti e quartieri a Cracovia raccontano la ricca storia della città. Hanno un passo che negli ultimi dieci anni si sarà pur fatto più veloce ma che continua ad avere uno stesso filo conduttore, quello della cultura. La città è suddivisa in 18 distretti amministrativi in polacco chiamati 'dzielnica': quello contrassegnato con il numero I è lo Stare Miasto (il centro storico della città originale, elencato dall'UNESCO come sito Patrimonio dell'Umanità nel 1978), che comprende a sua volta anche i quartieri storici del Castello di Wawel e il quartiere ebraico di Kazimierz, oltre i vari quartieri di Nowe Miasto (nuova città), Nowy Świat (nuovo mondo), Kleparz, Okół, Piasek, Stradom e Warszawskie; seguono i restanti distretti amministrativi di Grzegórzki (II), Prądnik Czerwony (III), Prądnik Biały (IV), Krowodrza (V), Bronowice (VI), Zwierzyniec (VII), Dębniki (VIII), Łagiewniki-Borek Fałęcki (IX), Swoszowice (X), Podgórze Duchackie (XI), Bieżanów-Prokocim (XII), Podgórze (XIII) e cioè l'area del ghetto degli ebrei di Cracovia durante l'occupazione nazista, Czyżyny (XIV), Mistrzejowice (XV), Bieńczyce (XVI), Wzgórza Krzesławickie (XVII) e Nowa Huta (XVIII), spesso indicata come la vera rappresentante della Cracovia sovietica.

CracoviaIl centro storico un tempo era circondato da possenti mura, la cui traccia oggi è segnata da un lungo viale alberato e dalla porta gotica di Brama Floriańska, che segna il confine settentrionale della città medievale e arriva fino a pochi passi dalla centrale piazza del mercato di Rynek Główny (che ospita la Basilica di Santa Maria e l'antico Mercato dei Tessuto).

Nel Trecento a Cracovia si conoscevano solo 42 strade e i primi documenti storici riferivano di nomi come Ulica Grodzka, Wislna, Floriańska, Bracka e Slawkowska. Nel XIX secolo i nomi delle strade aumentarono in base allo sviluppo urbano. Oggi le strade di Cracovia sono di certo molto più numerose ma muoversi tra di esse e da un distretto all'altro è ancora facile. In autobus, in auto o in bici, usare i trasporti urbani di Cracovia è più che pratico, vediamo:

Consigliamo di esplorare il centro storico di Cracovia a piedi, tra splendide vie storiche, come la strada reale che porta al castello di Wawel, le vie laterali alla piazza del mercato Rynek Główny, quelle del quartiere universitario e quelle del quartiere ebraico.

Bus e tram a Cracovia sono gestiti dall'azienda municipale MPK e consistono in un buon numero di linee e percorsi, che tuttavia consigliamo solo per raggiungere un distretto diverso e non i vicini quartieri confinanti. I veicoli sono piuttosto caratteristici, soprattutto i tram, che con la loro silhouette stretta e lunga sfrecciano con eleganza anche nelle strade del centro storico. Cracovia al momento non possiede un sistema di metropolitana sotterranea. Tutti i biglietti di tram e bus devono essere obliterati nell'apposita macchinetta automatica a bordo del veicolo. I controlli a bordo sono piuttosto comuni e le multe sono rigidissime anche con i turisti. La validità e i costi dei biglietti è a tempo: esistono biglietti da 15 minuti 2,00 zotly, di corsa semplice 2,80 zotly, di 30 minuti da 2,00 zotly, un ora di 3,60 zotly, 24 ore 12 zotly, 48 ore 20 zotly, 72 ore 28 zotly, settimanale 38 zotly; esistono inoltre convenienti sconti per famiglie, pass weekend, studenti (anche stranieri) e under 26. Anziani over 70 (anche stranieri) e minori di 4 anni viaggiano gratuitamente.

Per gli spostamento da e per l'aeroporto di Cracovia è bene acquistare un biglietto multiuso, detto di 'agglomerazione' e di colore verde, il cui costo al momento è di 3,20 zotly. I prezzi dei biglietti singoli sono gli stessi durante la notte, ma i multi-pass non sono validi per gli autobus notturni, ad eccezione dei biglietti 24 / 48 / 72 ore. I biglietti sono acquistabili un po' ovunque: biglietterie automatiche lungo le fermate, chioschi sparsi nella città, macchinette automatiche all'interno di alcuni veicoli. Al fine di rendere più facile l'acquistato dei biglietti da parte dei passeggeri, l'azienda ha introdotto il sistema Cracovia City Card, anche in versione 'turistica' con accesso bus, tram e musei (al costo di circa 45 o 60 zotly per 2 o 3 giorni rispettivamente.

Il sistema tranviario di Cracovia è stato istituito nel 1882 è consta attualmente di 25 linee ordinarie, alcune delle quali usano veicoli tradizionali di vecchia data. In aggiunta alle linee ordinarie ci sono due 'linee di tram veloce' che si muovono esclusivamente su binari a rapido transito (KST, Krakowski Szybki Tramwaj), collegano le zone nord e sud della città: linea 50 opera tra Kurdwanów (nel distretto di Podgórze Duchackie), a sud del fiume Vistola, e Krowodrza Górka (in Krowodrza), a nord del fiume; linea 51 opera tra Dworzec Towarowy e Bieżanów Nowy, sud-est del quartiere Bieżanów. I tram usufruiscono anche di tunnel sotterranei, una stazione sotterranea è per esempio quella del tunnel Dworzec Główny che si collega alla stazione centrale dei treni di Cracovia.

Gli autobus notturni a Cracovia si contraddistinguono con il numero 6 e prevedono fermata presso la Stazione Centrale. La loro frequenza è tuttavia non costante e spesso piuttosto lunga.

La stazione ferroviaria centrale di Cracovia (Kraków Główny, comunemente chiamata Dworzec Główny) è situata a pochi passi dal centro storico. I collegamenti sono nazionali ed internazionali per città come Budapest, Bucarest, Vienna, Varsavia, Odessa (stagionale), Berlino, Praga, Amburgo, Kiev. La principale stazione degli autobus di Cracovia è situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria.

Si sconsiglia l'uso dell'auto a Cracovia. Il traffico è spesso pesante (le punte di maggior traffico stradale si concentrano nelle ore dalle 7.00 alle 9.00 del mattino e dalle 15.00 alle 17.00 del pomeriggio), i parcheggi sono pochi e oltretutto non proprio economici. Nel centro sono previste tre zone a traffico limitato (A, B e C), annunciate con il segnale D-44, cioè a ztl e con parcheggio a pagamento (generalmente dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00).

In bicicletta a Cracovia? Certo! L'alternativa è semplice e pratica e anche le antiche strade acciottolate sembrano essersi adeguate alle due ruote: sono infatti sempre più numerose le piste ciclabili costruite con l'obiettivo di aumentare l'uso della bicicletta tra cittadini e visitatori. Sono inoltre sempre più numerosi i negozi di noleggio bici a Cracovia, i quali sin dal 2008 si accompagnano al sistema pubblico di BikeOne Cracovia posto in essere dal Comune.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Hotel Cracovia   Hotel Polonia

Carte de Cracovie Karte von Krakau Mapa Cracovia   Map of Krakow

Carte de la Pologne   Karte von Polen Mapa de Polonia  Map of Poland

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia