MERANO

VISITARE MERANO - INFORMAZIONI E GUIDA. A lungo lodata per il suo microclima soleggiato, questa graziosa città (un tempo capitale del Tirolo) era una stazione termale dell'epoca asburgica e una destinazione preferita dai reali austriaci e da Freud, Kafka e Pound. Le ville Jugendstil (Art Nouveau), le passeggiate scenografiche e il grande Kurhaus lungo il fiume si aprono a ventaglio dal suo nucleo medievale. A parte il suo fascino antico, Merano è anche un'attraente base urbana per sciare, andare in bicicletta o fare escursioni nelle vicinanze.

di Massimo Serra

Merano è stata spesso definita come una piccola Vienna, immersa in un paesaggio alpino stupendo, elegante e piena di vita. Vi si arriva da ovest, dalla Val Venosta, oppure da sud, da Bolzano, percorrendo la fertile Val d’Adige. L'antica "Mairania", come risulta chiamata in uno dei primi documenti dell’ 857 d.C, sorge a circa 300 metri di altezza, ha circa 40 mila abitanti (seconda città più grande dell'Alto Adige dopo Bolzano),  ed è per metà di lingua italiana e per metà di lingua tedesca. Come se la passano gli abitanti di lingua italiana da queste parti? Ne parlerò un po' in questo articolo.

L'abitato non è molto grande, è vale davvero la pena di essere visitato, perché offre di tutto e per tutti.  Si trova in una conca valliva che si apre a sud, circondata dalle montagne del Gruppo di Tessa. Grazie a questa particolare posizione geografica, è protetta dalla pioggia e dal vento da nord e l'aria più tiepida entra in città da sud.

MeranoTante guide riportano il fatto che Merano sia l'unica città dell'Alto Adige dove sia possibile sentire il tipico clima mediterraneo, tra palme, cipressi e limoni e non il tipico scenario alpino di altre piccole città della zona. Sembra effettivamente così, specialmente se si arriva da queste parti in primavera o in estate. La splendida natura è segnata dalle tracce della storia: castelli medievali e antiche chiesette, sparse sui pendii dei dintorni, sono ancora oggi testimoni del fatto che questa era una terra di passaggio tra Europa del nord e del sud. Un luogo diverso dal resto d'Italia (con le sue contraddizioni), come tutta la provincia immerso un laboratorio culturale e sociale unico, con un centro storico ricco di monumenti pregevoli, belle vie dove passeggiare e fare shopping (anche sotto i suggestivi portici, molto apprezzati quando fa freddo!), locali tipici e di design e le moderne terme, progettate dal famoso architetto Matteo Thun, un vero gioiello con 25 piscine (interne ed esterne).

Merano si trova in Trentino Alto Adige, nella provincia autonoma dell'Alto Adige, adagiata su una vallata rivolta a sud.  La sua posizione alla confluenza del fiume Adige con il fiume Passirio, le dona un'altra particolarità: il fiume taglia in due il paese e in inverno quando il Natale si avvicina, i bei ponti pedonali, in stile Art Nouveau, si illuminano con migliaia di lucine bianche. Stile rappresentato anche dalle due gemme quali il Teatro Puccini e la il Kurhaus, elegante e magnificente palazzo, sede di grandi eventi. Come forse saprete, o avrete letto, Merano è molto frequentata in inverno, durante i tradizionali mercatini di Natale, ma è molto amata anche in primavera ed estate, per la splendida posizione, i sentieri, le escursioni, lo sport, le terme, la vita sociale all'aperto, i tanti appuntamenti tra festival di vario genere, feste e sagre, eventi sportivi, ecc. L'autunno è poi tempo di vendemmia, di castagne e di passeggiate più tranquille. Moltissime sono le iniziative dedicate ai turisti in ogni stagione, solo per citarne alcune: le Settimane musicali, il Gran Premio Merano Forst, la Festa dell'Uva, la rassegna enogastronomica Winefestival & Culinaria, Meranoarte, Meranflora mostra dei fiori,  Asfaltart  festival d'arte di strada, Meranojazz e i Mercatini di Natale.

Attrazioni MeranoÈ sempre interessante, almeno per me, cercare di capire e osservare una città multietnica, dove convivono due culture così vicine ma così diverse come la cultura italiana e questa tedesca. Gli abitanti in lingua tedesca invocano l'heimat, per stare uniti, termine che si può tradurre con "patria", intesa come tutto ciò che costituisce lo spirito, le radici, l'identità di un popolo. Stessa cosa, forse in modo un po' meno sentito, fanno gli abitanti di lingua italiana, che a prima vista, sembrano un po' subalterni e marginalizzati rispetto ai primi. Mi fermo a mangiare con la mia famiglia in una trattoria "siciliana" vicino al Passirio. Il ristoratore è un "ragazzo" che vive qui da vent'anni e viene da Agrigento. Si lamenta del traffico, dei sensi unici, dei pochi posti per parcheggiare, del sindaco che è stato rieletto, "nonostante tutto". Sorrido e gli rispondo con il classico "Tutto il mondo è paese!" Poi mi dice che lui il "tedesco" lo conosce meglio dei locali, che parlano un dialetto che sarebbe poco comprensibile (il tirolerisch) a un tedesco della "Deutschland" e che l'italiano parlato da loro...bè, "lasciamo perdere", secondo lui.

Non lo so, questi commenti mi fanno ancora sorridere, ma mi pongono anche la domanda delle domande, dato che sono qui. Le due comunità, quella tedesca e quella italiana, dopo più di 100 anni da quando questa zona è passata all'Italia, sono riuscite in qualche modo a integrarsi? A prima vista sembrerebbe di no e si percepisce una grossa diffidenza. Le due comunità sono separate in moltissime cose, secondo lo statuto autonomo della provincia, voluto subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, dal partito che da allora comanda in queste terre, la Südtiroler Volkspartei, a cominciare dalla scuola, fino alla associazioni (come il Club Alpino Italiano e l'Alpenverein Südtirol, e anche la Caritas ha sezioni separate). Ogni 10 anni, in occasione del censimento, ogni residente della provincia maggiore di 14 anni è chiamato a dichiarare la propria appartenenza a uno dei tre gruppi linguistici (italiano, tedesco e ladino). In base ai risultati si procede all'assegnazione dei posti negli impieghi pubblici, delle case popolari, dei contributi per enti e associazioni, secondo il sistema della proporzionale etnica. Asili, scuole, case di riposo sono distinti per gruppo linguistico. A livello politico provinciale gli italiani votano di meno degli abitanti di lingua tedesca (e il loro voto è frammentato) e si sentono al contempo poco rappresentati. Trovate queste informazioni interessanti? Mi rendo conto che questa è una guida prettamente turistica e forse dovrei prima parlare di cose da vedere e cose da fare. In ogni caso credo che queste riflessioni, quando si visita un luogo, in qualsiasi stagione possano interessare e fare vedere i luoghi in modi diversi e più vivi, letteralmente. Quindi riprenderemo il discorso più in là.

Duomo di Merano - Chiesa di San NiccolòPer comprendere meglio la città, vicino alla chiesa principale di Merano, quella rappresentata in tutto le cartoline, la Chiesa di San Nicola, in Piazza Duomo, abbiamo visitato il Museo di Palazzo Mamming, gratis tra l'altro in questo periodo (settembre 2020) che, con la raccolta delle collezioni di quello che era il museo civico, racconta la storia della città attraverso varie testimonianze. Passateci, ne vale la pena, tra l'altro il palazzo è un tipico esempio di palazzo nobiliare cittadino di questo pezzo settentrionale d'Italia e possiede anche alcuni pezzi che non c'entrano niente con Merano, ma che potrei definire esotici e curiosi, fra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, un prototipo di macchina da scrivere ideato da Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone (pare una delle 4 esistenti al mondo!).

Merano circa un secolo e mezzo fa si trasformò da sonnacchioso piccolo centro di campagna in una delle mete preferite del turismo d'elite, e  parliamo di membri dell'impero asburgico e dell'aristocrazia mitteleuropea, che la apprezzavano come stazione climatica e centro termale. Il turismo austriaco dell'inizio del secolo scorso l'ha modellata nell'architettura e nelle abitudini, fino a farla diventare davvero una piccola Vienna, anche nelle iniziative culturali e legate all'arte in genere. Era una di quelle località che un tempo venivano chiamate "stazioni climatiche", dove si veniva a respirare "aria buona". E furono in molti a venire qui cercando di guarire dai propri problemi respiratori, come per esempio Franz Kafka, Richard Strauss e Ezra Pound.

Castel TrauttmansdorffMolta dell'aristocrazia europea è passata di qui, anche prussiani, inglesi, americani, francesi e russi. Fu tutto un fiorire di alberghi di lusso, vennero costruite passeggiate, residenze nobiliari ed era tutta una festa. Uno degli ospiti più noti della città, nel XIX secolo, era l'imperatrice Sissi che per due volte soggiornò a Merano: nel 1870 durante i mesi invernali e poi, nel settembre del 1889 ancora per una volta, poco prima della sua morte prematura avvenuta l'anno dopo a Ginevra. A Sissi piacevano le lunghe passeggiate attraverso i boschi di roverella nelle vicinanze del Castel Trauttmansdorff (nella foto), sua residenza meranese. Oggi il "Sentiero di Sissi" ricorda quelle passeggiate. La città ha dedicato alla memoria dell'imperatrice un monumento, sistemato all'inizio della Passeggiata d'Estate. È incredibile come Merano abbia saputo "sfruttare" il mito di sfortunata imperatrice in modo così magistrale, pur avendovi soggiornato per così poco. In questo la città è stata bravissima nell'azzeccare il "marketing" perfetto, non è certo una colpa. Altri luoghi dovrebbero fare lo stesso, con i loro eroi e miti.

Merano è sempre stato, come detto, un luogo di passaggio i confini austriaco e svizzero non solo lontani, e continua a conservare tutte le suggestioni della montagna alpina dal sapore mediterraneo con il fascino mitteleuropeo, così come conserva la struttura e la raffinata atmosfera di inizio novecento, con gli eleganti ponti in stile jugendstil (Art nouveau) e il bellissimo edificio del Kurhaus, un tempo adibito a cure e divertimenti e oggi destinato a conferenze, concerti e banchetti.  La modernità si è amalgamata bene all'eleganza e alla tradizione cittadina, con il nuovo complesso termale (inaugurato nel 2005), la Mediateca multilingue e il Centro per la cultura.

Terme di MeranoLe Terme in particolare vantano piscine molto grandi, sia al chiuso che all'aperto, trattamenti di ogni tipo, in un ambiente dove il confort si sposa con il design, lasciando spazio alla forza delle pietra, materiale principale scelto dall'architetto che ha ideato il progetto, al vetro totale delle pareti esterne (dalle quali si vedono le montagne e il verde del parco circostante) ai colori e alle trasparenze delle sfere che pendono dal soffitto. Sicuramente devono essere state un investimento importante per la città, un investimento di successo che considerando le centinaia e centinaia di ingressi giornalieri e l'indotto creato, si deve essere ripagato abbastanza velocemente. Mi chiedo, ancora una volta, perché un esempio simile non venga letteralmente copiato da altre città, ma sarebbe un discorso troppo lungo...

Strade di MeranoIl paesaggio di Merano è spettacolare, immerso nel suggestivo territorio delle valli dell'Alto Adige Sud-Tirolo, quattro per l'esattezza (Val Venosta, Val Passiria, Val d'Adige, Val d'Ultimo). Nel centro storico, due vie parallele attraversano il centro e descrivono bene i due volti della città: alla medievale via dei Portici si affianca corso della Libertà, con le sue architetture Jugenstil. In fondo a Via dei Portici (dove trovate numerosi negozi, boutique,  ristoranti, caffè e pasticcerie eleganti) si trova il Duomo di San Nicolò con il campanile alto oltre 80 metri. Ai margini del nucleo antico della città si trova è il piccolo Castello Principesco quattrocentesco, con mobili e strumenti musicali dell'epoca, sempre visitabile.

Il primitivo nucleo medievale di Merano nacque vicino al sito romano di "Statio Maiensis" nel IX secolo. Monete e pietre miliari d’epoca romana, custodite oggi nel già citato Museo di Palazzo Mamming, ricordano l’antico castrum maiense (oggi il quartiere di Maia Alta), che si trovava probabilmente sull'importante snodo stradale della via Claudia, che collegava la Val d'Adige con la Val Venosta e, attraverso il passo Resia, con la Bassa Renania. Alla fine dell'Impero Romano queste zone vennero via via invase da popolazioni come gli ostrogoti, i longobardi, i franchi e soprattutto i baiuvari (bavaresi) e si andarono insediando nel tempo popolazioni di lingua e tradizioni germaniche. Sembra essere stato decisivo a questo proposito l'inglobamento della diocesi di Sabiona, (antico mandamento bavarese) dal 798 in poi, nella metropolia di Salisburgo, abbandonando così l'orientamento precedente verso il patriarcato di  Aquileia (vedere anche la pagina su Aquileia). Quest'ultimo avvenimento favorì ulteriormente la colonizzazione delle valli della Rienza, dell'Isarco e dell'Adige da parte di popolazioni nordalpine e germanofone. Da questo momento in poi, l'Alto Adige seguì le vicende dell'impero carolingio, dalla ripartizione di Prüm nell'855 alla fondazione del Sacro Romano Impero nel (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica). Le popolazioni latine, retroromanze, precedenti diventarono via via sempre più una minoranza. La germanizzazione dell'attuale Alto Adige, come di tutta la regione storica del Tirolo, fu tuttavia un processo lento, continuo e intenso che durò secoli. L'immigrazione germanica era fatta di contadini che si stabilirono nelle vallate più settentrionali e remote, e da commercianti tedeschi dalle zone austriache e della Germania meridionale, soprattutto della Baviera e della Svevia, che si stabilirono invece nei centri urbani come Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico e Bressanone.

Merano si sviluppò quindi sotto i conti del Tirolo fino a diventare nel 1317 il capoluogo di una vasta contea. Il periodo di decadenza ebbe inizio nel 1420, quando i conti si trasferirono dalla vicina Castel Tirolo, dove la loro casata aveva avuto origine, a Innsbruck. Il benessere del capoluogo sparì per ritornare solo a partire dal 1836, grazie a un breve studio del dottor Huber, medico viennese, il preferito dall'aristocrazia austriaca che magnificava la salubrità dell'aria e dell'uva meranesi.

Vediamo come andarono le cose. Johann Nepomuk Huber era il medico personale della duchessa Mathilde von Schwarzenberg. Il clima, mite anche d'inverno, giovò alla sua salute e il dottor Huber scrisse per questo un piccolo trattato in cui decantava le virtù terapeutiche della città, tra cui anche la cura al siero di latte e quella dell'uva: il manoscritto può essere considerato l'atto fondativo del turismo meranese. Tra i primi ospiti illustri figura Maria Luisa d’Austria, seconda moglie di Napoleone, che soggiornò in città nel 1818 e nel 1823 passando per la pericolosa strada del Passo Giovo. Furono loro i primi facoltosi "forestieri" a scoprire le virtù termali e climatiche della città. In quel periodo il 95% della popolazione era germanofono e il 5% italofono in tutto il Tirolo del Sud (Alto Adige).

Statua della Principessa Sissi a MeranoNel 1870, come già accennato, vi soggiornò anche l'imperatrice Elisabetta di Baviera (meglio conosciuta come Sissi) con gran parte della famiglia e della corte reale al seguito. Arrivò da queste parti per rinforzare la salute precaria della figlioletta Maria Valeria. Da allora per emulazione molta  altra nobiltà europea cominciò a frequentare questa località sempre di più. Sissi era quella che oggi verrebbe chiamata, una "influencer". Ne conseguì l'edificazione di diversi pregevoli edifici consoni alla nuova situazione, insieme alla progettazione di itinerari naturalistici e percorsi all'insegna del benessere e del buon gusto. Nel 1867 l'estensione della ferrovia del Brennero e, decenni dopo, del tratto Bolzano-Merano, portarono ulteriore sviluppo alla città.

Nel primo Novecento Merano raggiunse il suo massimo splendore, una città ricca di infrastrutture e all'avanguardia con numerosi alberghi di alta qualità e luoghi d'intrattenimento, a cui si andavano aggiungendo il teatro civico, l'ospedale e la prima funivia d'Europa (la funivia di San Vigilio).

Verso la fine dell'800 e l'inizio del '900 era presente in tutto il Tirolo un forte sentimento pangermanista, che trovò espressione nel "Volksbund", organizzazione fondata nel 1905 che contava tra i suoi esponenti anche il borgomastro di Bolzano, Julius Perathoner e l'estremista Wilhelm Rohmeder. Quest'ultimo sostenne, per esempio, che anche i trentini non fossero di "razza" italiana, bensì tedesca, e ne propose la germanizzazione, estesa a personaggi storici, come Dante tradotto in Durant Aliger!

Per dare un esempio del clima dell'epoca basti citare il pogrom anti italiano scatenato a Innsbruck da studenti pangermanisti nel 1904, per protesta contro l'apertura di una facoltà in lingua italiana presso la locale università, che fu distrutta e successivamente chiusa, vide coinvolti gli allora studenti Cesare Battisti, il patriota di Trento poi fucilato nel 1916 e il futuro presidente della Repubblica italiana Alcide De Gasperi. Anche la minoranza "ladina", gruppo considerato di etnia italiana, fu colpita dalle politiche di germanizzazione forzata, il ladino fu bandito dagli uffici pubblici e la maggior parte dei cognomi fu germanizzata.

Lo sviluppo di Merano, nonostante qualche breve periodo di crisi dovuto alle due guerre mondiali, continuò costante. Cambiò, radicalmente, invece lo scenario politico. La città insieme a tutto il Tirolo del Sud, con la fine della Prima Guerra Mondiale e lo smembramento dell'Impero Austro-Ungarico, passarono all'Italia e divennero la provincia dell'Alto Adige. Con l'avvento del fascismo e la massiccia immigrazione italiana, la popolazione di lingua tedesca subì un tentativo di italianizzazione forzato. Cambio la toponomastica di tutti i luoghi a favore dell'italiano (poi dei doppi nomi nelle due lingue). Per un certo periodo il tedesco fu addirittura vietato nei luoghi pubblici. Circa 75000 persone decisero di andarsene a vivere nel Terzo Reich nazista, piuttosto che essere italiani nell'Italia fascista (poi un terzo di queste persone ritornarono alla fine della guerra). Si verificò un contemporaneo afflusso di immigrati dal resto d'Italia, complice l'apertura di fabbriche da parte di grandi gruppi industriali italiani appositamente attirati dal governo fascista nella sua opera di italianizzazione. In pochi anni, per fare un esempio, la popolazione del capoluogo provinciale Bolzano divenne a grande maggioranza italiana. Anche a Merano la popolazione italiana crebbe fino a pareggiare quella di lingua tedesca.

Le infrastrutture turistiche vennero ulteriormente ampliate negli anni Trenta del '900 con l'inaugurazione l'Ippodromo di Merano, detto anche Ippodromo di Maia, considerato ancora oggi come uno dei più bei circuiti d'Europa per la corsa dei cavalli, e il maggiore per corse al galoppo e ad ostacoli. Chi non ha mai sentito parlare del Gran Premio di Merano, legato anche ad appetibili montepremi?

Insomma, dopo la Seconda Guerra Mondiale, tutto l'Alto Adige, spinse fortemente per tornare a fare parte dell'Austria, ci furono anche manifestazioni violente di estremisti che portarono a morti e attentati terroristici. Tutta la zona, a cominciare da Merano, ripresero via via con lo sviluppo economico attraverso il turismo. La costruzione dell'autostrada del Brennero, a partire dal 1959 portò a ulteriori afflussi di visitatori, sia dal resto d'Italia, sia dal nord Europa. La prosperità arrivò anche grazie a favorevoli statuti a beneficio della autonoma provincia di Bolzano. Qualcosa che spesso risulta poco comprensibile al resto degli italiani. Basti pensare che nel 2017 (ultimi dati in possesso), ogni cittadino di questa provincia riceveva dallo Stato italiano più di 8000 euro pro capite, contro, per esempio i 2000 della Lombardia (!). Sia come sia, il benessere di queste zone è visibile e tangibile ovunque.

Perché vi sto scrivendo tutte queste cose? Perché anche questo è un turismo consapevole. Quando verrete da queste parti, una zona molto peculiare d'Italia, magari avrete una visione delle cose diversa se avrete qualche informazione in più, oltre all'elenco dei monumenti, a come sono belle le terme (veramente), a come sono belli i giardini, i percorsi e i castelli di Sissi, al lungo Passirio, la birreria in legno della Forst, i masi, i canederli e via dicendo. Per esempio, qualcuno di voi si starà chiedendo come se la passano le due comunità tedesca e italiana oggi, nel 2020. Quanti sono per esempio i matrimoni misti tra le due comunità? Il 10%, un po' pochino dopo 100 anni di convivenza (almeno per me), cosa che mi fa pensare che dopotutto, il benessere diffuso copra in modo invisibile le divisioni che ancora ci sono (o che ci sono sempre state). Solo il 3% dei maschi sudtirolesi di lingua tedesca sono sposati con una donna di lingua italiana, mentre ben il 19% dei maschi di lingua italiana hanno una moglie «tedesca». La fonte di questa statistica è il quotidiano l'Adige del 18/11/2016, che aggiunge: "Il dato è praticamente invariato dal 1981, quando Joseph Zoderer scrisse il romanzo «L’italiana», che racconta la tormentata storia di Olga, italiana ed emarginata dal paese del marito sudtirolese."

Un dato del 2014 (del giornale Alto Adige) indicava anche che in Provincia di Bolzano, il 15.7% di coppie miste si è separato e il 19.9% aveva divorziato. Le attività della piccola e media impresa e il capitale sono in mano alla minoranza tedesca, le professioni a quella italiana. Nello studio del 2017 sulla "Differenziazione etnica e stratificazione sociale in Alto Adige", scritto da Hermann Atz di Apollis, Max Haller, professore a Graz e Antonio Scaglia, sociologo a Trento emerge che: "Nelle élite, (delle due comunità n.d.r), il malessere non emerge. Ma nei sottogruppi sì. Negli strati sociali a più basso reddito, per dire, gli italiani guadagnano comunque 300 euro in meno all'anno dei loro vicini tedeschi. E la piccola imprenditoria, altrove motore del dinamismo economico italiano, si regge quasi esclusivamente sul mondo tedesco...il 10% degli italiani vota partiti tedeschi e il 5% dei tedeschi fa il contrario". La percentuale degli italofoni in Alto Adige nel complesso della popolazione diminuisce sempre di più dagli anni 70 del 900, quando toccò il suo massimo. I germanofoni fanno più figli e quando si hanno figli da coppie miste, questi di solito scelgono di integrarsi con la cultura dominante in tutto e per tutto, quella germanofona. Appare come una politica demografica già vista da altre parti. Qualcuno, come lo studioso Piarangelo Giovannetti, parla per l'Alto Adige come "democrazia bloccata". È l'unico luogo in Europa, e forse in qualsiasi altra parte del mondo a livello di democrazie, dove da più di mezzo secolo un unico partito, Suedtiroler Volkspartei, detiene la maggioranza assoluta con un sistema di partito-stato tutto sbilanciato per la parta di popolazione germanofona. Insomma, spero di avervi dato qualche spunto di riflessione.

Ho letto recentemente un'interessante intervista sul Corriere della Sera al grande sciatore altoatesino, Gustav Thöni, che dice di essere orgoglioso di essere italiano, e come sia d'accordo con un altro importante corregionale come l'alpinista Messner a favore dell'abolizione del nome Alto Adige: "Io sono profondamente legato alla nostra piccola patria alpina; questo non mi impedisce di essere profondamente legato all’Italia." Nella stessa intervista dice di avere imparato l'italiano in modo singolare: "Una nostra cugina aveva sposato un calabrese e si era trasferita a Gioia Tauro. Ma lui morì, e lei tornò qui a Trafoi con due bambini. Giocavamo insieme: così loro impararono il tedesco, e io l’italiano. Adesso ci sono meno occasioni di incontro. In ogni valle c’erano militari italiani, alpini, carabinieri, che frequentavano i bar, a volte trovavano moglie, e si fermavano; mentre i giovani altoatesini andavano a fare il militare in Piemonte o al Sud. Invece adesso tanti ragazzi che non lavorano nel turismo parlano male italiano. È un peccato".

Quando andare a Merano?

Mercatini di Natale a Merano Tornando alla visita turistica della città, non importa in quale periodo dell'anno verrete a visitare questa zona settentrionale dell'Italia. Si sta bene in qualsiasi stagione e ci sono cose da vedere e da visitare sempre. Ma quando verrete tenete a mente tutto quello che ha formato questa società, così particolare così diversa dal resto della nostra penisola. Se non ci fossero i carabinieri, le poste e qualche altro simbolo italico, sembrerebbe effettivamente di essere all'estero. Non è ne un merito, ne un demerito di questo luogo, è semplicemente così.

Natale, come già accennato, è  uno dei momenti che attirano di più i visitatori, con le sue atmosfere, le luci, i negozi vestiti a festa, e naturalmente i mercatini lungo il Passirio. Al mercatino di Natale di Merano (ogni anno dal 26 novembre al 6 gennaio), si trova un'atmosfera fiabesca, tanti oggetti artigianali e il profumo dei biscotti natalizi e del vin brulé nell'aria, magari dopo aver fatto un bel bagno termale all'aperto e in notturna, con la vista dei monti innevati all'orizzonte. Ma sono tante le attrazioni di questa città, come avete visto nelle pagine di questa guida. Oltre a quelle a cui ho già accennato, se avete tempo date un'occhiata al Museo delle Donne, un luogo unico nel suo genere, che non mi era ancora capitato di vedere altrove. Il piccolo Castello Principesco, è un altro luogo particolare, che con poco consente di fantasticare, fare un tuffo nel Medioevo e immergersi nella storia della città. Ho particolarmente apprezzato anche il Castel Trauttmansdorff, non solo perché qui vige il civilissimo biglietto famiglia, ma anche perché permette più visite in una: castello, stanze di Sissi, giardino immenso con moltissimi itinerari tematici e la possibilità di mangiare e bere qualcosa con un ottimo rapporto qualità prezzo. Oltre a questo il Trauttmansdorff ospita l'interessantissimo Museo del Turismo o Touriseum, dedicato all’evoluzione del turismo sudtirolese, un luogo per tentare di conoscere un po' di più questo territorio e per approfondire le tematiche toccate in queste guida.

MeranoIn qualsiasi parte dell'anno veniate qui, non dimenticate di portarvi scarpe comode, possibilmente da trekking. Le passeggiate infatti caratterizzano forse più di ogni altra cosa Merano, e sono molte: le passeggiate d'inverno e d'Estate lungo il torrente Passirio, tra piante esotiche e loggiati decorati con paesaggi alpini, la passeggiata Gilf, sotto Castel San Zeno, la Passeggiata Tappeiner, la più lunga con i suoi 4 chilometri di percorso che giungono fino a Quarazze, tra splendidi panorami sulla città vecchia ed una rigogliosa vegetazione, il sentiero di Sissi, che attraversa lo splendido quartiere in collina di Maia Alta, con le sue ville, i parchi e castelli...

Non potete andare via da Merano senza passare dalla pasticceria König, in Corso della Libertà. Questa pasticceria, diventata un simbolo della città tirolese esiste dal 1893, quando il trisnonno dell'attuale proprietario si trasferì da Vienna, portando con se le ricette delle torte viennesi. Torte alla panna e caffè, allo yogurt con lamponi, alla nocciola, le torte Sacher, lo strudel, sono lì per solleticare il visitatore attento e curioso, accolto in un ambiente confortevole e di gusto.

Castel TiroloI dintorni di Merano sono incantevoli, tra gli altri da visitare l'imponente Castel Tirolo, a soli 5 km. Posto su uno sperone roccioso ai piedi di una montagna alta 2295 metri è facilmente raggiungibile da una delle più panoramiche passeggiate di Merano. Il Castello, che fu sede dei conti di Tirolo e diede il nome a tutta la regione. Sorge poco distante dall’omonimo paese. Tra i fondatori sono ricordati già nel 1141 i nomi dei due fratelli Alberto I e Bertoldo I, capostipiti del ramo albertino dei conti di Tirolo, che fecero costruire qui la loro residenza sui resti di un antico santuario (continua a leggere su Castel Tirolo). Da visitare nei dintorni anche Lana e San Vigilio a 8 km con la sua lunghissima e ripidissima funivia e il duecentesco Castel Fontana, oggi sede del Museo Agricolo. Magari scriverò presto anche di questi luoghi, così da potervi dare altri consigli appropriati.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Merano

Carte Merano   Karte von Meran  Mapa Merano Map of Merano

Carte Trentin Haute Adige Karte von Südtirol Mapa Trentino  Map of Trentino

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia