Musei e Gallerie a Zagabria
Museo Mimara
Il
Museo Mimara è uno dei più importanti musei di
Zagabria,il suo nome deriva da Ante Topic Mimara che diede la sua collezione privata, affinchè fosse
esposta in un museo. L’anno della sua fondazione è il 1980, anche se lo stesso venne aperto al pubblico solo 7 anni dopo. Oggi all’interno del Museo
Mimara è possibile ammirare ben 3750 opere d’arte che vanno dall’antichità all’epoca attuale. In questo museo sono esposti dipinti di artisti
internazionali e che comunque, hanno segnato la storia dell’arte come
Caravaggio,
Raffaello, Renoir e
Goya. Tra le esposizioni
è possibile ammirare anche diverse opere d’arte orientali, 200 sculture, cimeli risalenti alla Grecia classica e alle civiltà del Nilo. Sempre
all’interno del museo è presente una biblioteca d’arte, suddivisa a seconda del periodo storico, che comprende ben 5400 tomi. Il Museo Mimara si trova, in
pieno centro, in Piazza Roosvelt al numero 5 ed è aperto tutti i giorni tranne il lunedì e i giorni di festa. Il museo venne istituito dalla Repubblica
della Croazia, ed è gestito da Ministero della Cultura, mediante alcuni fondi del bilancio nazionale, che sono destinati alla città di Zagabria.
Torna su
Museo Archeologico di Zagabria
Fondato
nel 1846, il Museo Archeologico di Zagabria possiede un'ampia e
importante collezione che si estende su tre piani, con il periodo storico
che comincia dal neolitico. La sezione dedicata all'Antico Egitto
comprende sarcofagi, statue e gioielli: la mummia del IV secolo a.C
avvolta in un sudario cuscinetto con testi etruschi rari, è il pezzo forte
del museo da non perdere. Meritano una visita anche la Colomba fittile di
Vucedol,
un vaso vecchio di 4000 in ceramica trovato nei pressi di Vukovar e un
simbolo di pace negli ultimi tempi insieme a esperti greci e romani e monete
attraverso i secoli. Ci sono interessanti mostre temporanee che cambiano di
anno in anno.
Indicazioni
Aperto:
Aprire 10:00-18:00, Gio 10:00-20:00, Sun 10:00-13:00. Chiuso lun
Indirizzo:
Trg Nikole Šubića Zrinskog 19
Telefono: (+ 385-1) 487 30 00
Trg N. S. Zrinskog 19, +385 1
48-73-101
Torna su
Appartamento dell'Architetto Viktor Kovacic
(Stan arhitekta Viktora Kova?ića)
Viktor
Kova?ić, l'architetto della Banca Nazionale e della Chiesa di San
Biagio (Crkva Sv. Blaža), progetto questo edificio nel 1906.
Quando fu completato nel 1910 invece di farsi pagare il compenso pattuito
chiese invece un appartamento all'interno del palazzo. La richiesta fu
accettata, cosicché l'architetto visse qui fino alla sua morte che avvenne
nel 1924. L'unicità di questo appartamento si trova nelle varie
creazioni geniali che è possibile vedere all'interno. Kova?ić progettò il
suo appartamento con la bellezza e l'utilità in mente. Fu discepolo del
celebre architetto della
Secessione Viennese Otto Wagner, iniziò la
realizzazione della Banca Nazionale Croata, il suo più grande
progetto nel 1923, un anno prima della sua morte.
L'appartamento è di circa 95 metri quadrati di superficie, e dispone di tre
sale di rappresentanza: la sala da pranzo, la sala per il lavoro e la
conversazione, una camera da letto e un bagno, così come le zone di utilità
completamente indipendenti: la cucina, ripostiglio e camera di servizio .
Kova?ić decorò l'appartamento in conformità con il suo slogan "tutto ciò
che è bello va insieme, qualunque sia lo stile", che è il motivo per cui
l'appartamento è arredato con mobili di varie epoche stilistiche:
Rinascimento,
Barocco, Biedermeier, e mobili realizzati nel XX secolo, su progetto
di Kova?ić: una tavola rotonda nello studio e mobili da cucina funzionali,
sedie di stili diversi nella stessa stanza, o armadi, scaffali nelle pareti
e serramenti per ottenere più spazio. Vengono moastrati anche dipinti,
stampe, disegni e diversi prodotti artistici artigianali. Viktor Kova?ić
completò la Scuola Speciale di Architettura presso l'Accademia
di Vienna allievo, come detto, di Otto
Wagner. Dopo il suo ritorno a Zagabria nel 1899 entrò a far parte di un
gruppo di artisti croati riuniti intorno Vlaho Bukovac. Il gruppo si
opponevo allo storicismo architettonico sostenendo che l'architettura
moderna soddisfaceva ampiamente le esigenze contemporanee e la necessità per
il comfort. Allo stesso tempo, sottolineava in un modo che potrebbe apparire
contradditorio la necessità di rispettare la tradizione. Kova?ić divenne
professore ordinario presso il Collegio Tecnico di Zagabria.
La collezione nell'appartamento si Kova?ić costituisce un esempio
lampante e facilmente comprensibili dello stile di vita del XX secolo e
rispecchia lo spirito dei tempi.
Indicazioni
Aperto: Gio 11:00-17:00.
Indirizzo:
Masarykova 21
Telefono: (+ 385-1) 485 59 11
Torna su
Galleria Klovićevi
dvori
La
Galleria Klovićevi dvori ha sede in un edificio dell'ex
convento dei Gesuiti del XVII secolo, e si trova nella Città Alta di
Zagabria. Inaugurata nel 1982, la galleria prende il nome dal pittore croato
del XVI secolo Juraj Julije Klović (in italiano : Giulio Clovio),
considerato uno dei più grandi miniatori di manoscritti del Rinascimento
italiano.
L'attività espositiva è iniziata il
15 marzo 1982, in quello che è stato poi chiamato il Museo dello Spazio,
e con il suo attraente programma ha registrato da subito un grande successo,
aprendo un nuovo capitolo nella vita culturale di Zagabria. Gli ingredienti
alla base del successo sono stati: ideazione eventi d'arte, un nuovo
approccio di marketing, la produzione di souvenir e di prodotti editoriali
di qualità, lungo le linee di istituzioni mondiali del genere. Nel 1984, per
esempio, la mostra sull'antica cultura cinese, attirò centinaia di migliaia
di visitatori, diventando un evento ricordato per anni.
Oltre alle grandi mostre del
patrimonio nazionale e mondiale, la galleria è anche caratterizzato per
l'arte contemporanea, presentando le mostre di artisti con reputazioni già
affermate ma anche la promozione di nuovi nomi sulla scena artistica.
Indicazioni
lovićevi dvori Galleria
Jezuitski trg 4
10000 Zagreb Croatia
visualizzare su una mappa
Orari di apertura
Tutti i giorni escluso il lunedì dalle 11 alle 19
Ingresso
standard: 30,00 HRK / ~ 4,00 EUR
Torna su
Museo di Storia
della Croazia (Hrvatski
povijesni muzej)
Il
museo raccoglie, presenta lo sviluppo nazionale, culturale e storico croato
dal Medioevo ai giorni nostri. Anche se non ha un esposizione permanente a
causa della mancanza di spazio, attraverso l'organizzazione di mostre
occasionali presenta al pubblico mostre di storia sociale, politica,
economica e culturale croata.
Il museo si è sviluppato fuori
dell'ex Museo Nazionale fondato a Zagabria nel 1846 e oggi si trova nel
grande palazzo barocco Vojković-Oršić-Rauch nella Città Alta,
costruito alla fine del XVIII secolo. Nella grande sala al primo piano
c'erano una volta concerti e spettacoli teatrali in cui i membri dell'élite
sociale croata dei secoli XVIII, XIX e XX si riunivano. Dopo che la città di
Zagabria ha comprato il palazzo dall'ultimo dei proprietari privati nel
1920, divenne la sede dei sindaci di Zagabria. In seguito fu assegnato, come
soluzione provvisoria, al Museo di Storia della Croazia, nel 1959. Quando
questa istituzione si fuse con il Museo della Rivoluzione dei Popoli
croati nel 1991, venne creata una nuova istituzione, chiamata il Museo
di Storia della Croazia. La collezione presenta più di 140.000 oggetti. Il
museo ha anche una biblioteca che è destinata in primo luogo per le
professioni museali, ma è accessibile anche ai lettori esterni.
Indicazioni
Matoseva 9
10000 Zagreb Croatia
visualizzare su una mappa
Orari di apertura
Tutti i giorni apertura alle 10:00 e chiusura alle 18:00, eccetto
sabato e domenica quando la chiusura è alle 13.
Torna su
Museo delle Arti e
dei Mestieri
(Muzej
za umjetnost i obrt)
Il
Museo delle Arti e dei Mestieri di Zagabria è stata fondata nel 1880,
per iniziativa della Compagnia delle Arti e del suo ex presidente Izidor
Krsnjavi. Il museo fu ideato con l'obiettivo di creare una collezione di
modelli per artigiani e artisti per rinvigorire la produzione di oggetti di
uso quotidiano. La strategia di attività del museo si è concentrata su
preservazione dei mestieri tradizionali, così come la creazione di una nuova
cultura estetica della classe media. Pertanto, nel 1882 la Scuola di
Artigianato (oggi Arte Applicata e Design) fu fondata vicino a
museo. L'edificio, costruito nel 1888 da Hermann Bollé, è uno dei
primi edifici costruiti appositamente ideata per unire le funzioni del museo
e della scuola.
La prima mostra permanente vide la
luce nel 1909. L'attuale esposizione permanente, aperta nel 1995, secondo le
idee dell'ex direttore Vladimir Maleković include oggetti scelti tra
tutte le collezioni del museo. La mostra permanente si estende su tre piani
e su oltre 2.000 m2 di spazio museale e comprende circa 3.000 reperti. Gli
oggetti illustrano un arco temporale che va dal gotico all'Art Deco .
Indicazioni
Trg marsala Tita 10, +385 1
48-26-922
Orari di apertura:
dal martedi al sabato: 10-19
Domenica: 10-19
Il museo è chiuso il lunedì e nei giorni festivi
Torna su
Museo croato di
Arte Naïve (Hrvatski
muzej naivne umjetnosti)
Come
da definizione per Arte naïf (dal francese naïf, ossia "ingenuo") si
intende un certo tipo di produzione artistica priva di legami con la realtà
culturale e accademica della società in cui è prodotta. L'artista naïf è di
solito autodidatta, privo di specifica formazione artistica, di livello
culturale ed estrazione sociale modesti; raramente, almeno in origine, era
professionista. Le opere naïf, generalmente dipinti, sono caratterizzate da
una notevole semplificazione concettuale e da una certa modestia tecnica ed
esecutiva, sia nel disegno che nella stesura del colore e nell'impianto
prospettico e compositivo d'insieme. Il tema predominante è la
rappresentazione della realtà sociale più umile e quotidiana, generalmente
in chiave favolistica, poetica o magica. Il Museo croato di Arte Naïve
di Zagabria espone oltre 1.875 opere, provenienti prevalentemente dalla
Croazia, ma anche di artisti naïf stranieri. Il museo è situato al primo
piano in Raffaypalatset in Città Alta. Di tanto in tanto, il museo
organizza temi e retrospettive di artisti naïf, riunioni di esperti e
laboratori didattici.
Nel 1952 fu fondata la Galleria
d'Arte Contadina; dal 1956 ha operato sotto il nome della Galleria
d'Arte primitiva, mentre dal 1994, in linea con una decisione del Parlamento
croato, il nome è diventato quello attuale di Museo croato dell'arte naif.
Fin dall'inizio l'istituzione è stata organizzata e gestita secondo severi
principi museografici, ed è quindi considerato il primo museo al mondo
dell'arte naif.
Indicazioni
Sv. Cirila i Metoda 3
10000 Zagreb Croatia
Orari di apertura
Domenica 10:00-13:00
Da martedì al Sabato
10:00-18:000
Lunedì e festivi: chiuso
Torna su
Croatian Architecture Museum
I. G. Kovacica 37, +385 1 48-34-551
Croatian Natural History Museum
Demetrova 1, +385 1 48-51-700
Croatian School Museum
Trg marsala Tita 4/I, +385 1
48-55-716
Ethnographic Museum
Mazuranicev trg 14, +385 1 48-26-220
Gliptoteka HAZU
Museo della scultura dell'accademia
croata delle scenze e delle arti
Medvedgradska 2, +385 1
46-67-005
HT Museum
Jurisiceva 13 (ulaz iz Palmoticeve),
+385 1 49-11-589
Hunting Museum (museo della caccia)
V. Nazora 63, +385 1 48-34-560, +385
1 48-34-559
Ivan Mestrovic Foundation
Mestrovic Atelier, Mletacka 8, +385
1 48-51-123
Memorial collection of Jozo Kljakovic
Rokov perivoj 4 (Likovni centar
grada Zagreba), +385 1 48-24-270
Memorial collection of Miroslav and Bela Krleza
Krlezin Gvozd 23, + 385 1 48-34-922
Mimara Museum
Rooseveltov trg 5, +385 1 48-28-100
Museum and Workshop Franjo Schneider
Trg M. Tita 11, +385 1 48-26-655
Museum of Contemporary Art
Katarinin trg 2, +385 1 48-51-808
Museum of the City of Zagreb
Opaticka 20, +385 1 48-51-364
Tehnical Museum
Savska cesta 18, +385 1 48-44-050
The Richter Collection
Vrhovec 38a
Typhlology Museum
Draskoviceva 80/II, +385 1 48-11-102
GALLERIE
Amadeo Gallery
Basaricekova 18, +385 1 48-51-475
Archbishopal Spiritual Court
Kaptol 31 (dvoriste katedrale), +385
1 48-11-781
Art Pavilion
Trg kralja Tomislava 22, +385 1
48-41-070
Badrov Gallery ? Photo Art Gallery
Trg zrtava fasizma 1, +385 1
45-72-575
Caricature Gallery Felix F.F.
Harambasiceva 10, +385 1 23-14-915
Croatian Artists Centre
Trg zrtava fasizma bb, +385 1
46-11-818
Deci Gallery
Radiceva 19, +385 1 48-30-944
Forum Gallery
Nikole Tesle 16, +385 1 48-10-714
Galerija studentskog centra Sveucilista u Zagrebu
Savska 25, +385 1 45-93-602
Gallery 11
Kamenita 11, +385 1 48-51-939
Gallery of the Association of Croatian Defenders
Volunteers of the Patriotic War,
Gunduliceva 45
Gallery Spot of the Zagreb Photographers Club
Ilica 29/III kat, +385 1 48-33-359
Gradec Gallery
Katarinin trg 5, +385 1
48-52-115
Grubic Gallery
Radiceva 44, +385 1 48-13-370
HDLU - Karas Gallery Salon
Praska 4, +385 1 48-11-561
Kabinet grafike HAZU
Strossmayerov trg 12, +385 1
48-95-154
Kaptol Gallery
Kaptol 13, +385 1 48-14-816
Klovicevi dvori Gallery
Jezuitski trg 4, +385 1 48-51-926
Likum Street Gallery
Dezmanov prolaz
Mala Gallery
Trg bana J. Jelacica 6, +385 1
48-16-954
Mirko Virius Gallery - Association of the Naive Artists of Croatia
Tkalciceva 14, +385 1 48-13-746
Miroslav Kraljevic Gallery
Subiceva 29 (ulaz iz Marticeve),
+385 1 45-92-696
Modern Gallery
Hebrangova 1, +385 1 49-22-368
Nova Gallery
N. Tesle 7, +385 1 48-72-582
OFF&OFF Theater Bagatella Gallery
Bednjanska 13, +385 1 61-70-423
Petrus Gallery
Kninski trg 4, +385 1 61-98-383
Spektar Gallery
Remetinecki gaj 12 (Centar za
kulturu Novi Zagreb), +385 1 61-40-189
Strossmayer Gallery of Old Masters
Trg N. S. Zrinskog 11, +385 1
48-95-117
The Beck Gallery
Habdeliceva 2, +385 1 48-51-934
The Street Gallery of the August Cesarec Library
Maksimirska 13, +385 1 23-13-066
Ulupuh Gallery
Tkalciceva 14, +385 1 48-13-746
Urlich - Likum Gallery
Ilica 40, +385 1 48-47-371
Zvonimir Gallery
Bauerova 33, +385 1 45-67-926
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Zagabria
Ostelli Croazia
Hotel
Croazia Hotel Zagabria
Carte de la Croatie Karte von Kroatien Mapa Croacia Map of Croatia
Carte de Zagreb
Karte von Zagreb Mapa Zagreb Map of Zagreb
|