Quartieri di Berlino
   
La
più popolosa città tedesca con i suoi 3.5 milioni di abitanti
Berlino, è suddivisa in
12 quartieri, in realtà distretti amministrativi chiamati
Bezirk
(circoscrizioni), ognuno dei quali possiede un proprio
consiglio distrettuale e un sindaco. Ogni Bezirk ha i suoi Kiez, i
vari quartieri veri e propri, così definiti nella parte centrale della città
o Ortslage in periferia (vedere la
Mappa quartieri
di Berlino).
|
|
Il distretto centrale - e principale - di Berlino è il Mitte,
che fino al 1989 faceva parte di Berlino Est, ma che oggi è il cuore
storico e turistico della città, ricco di musei, negozi, ristoranti e locali
notturni.
La città è tagliata in due dal fiume Sprea, e i Besirk sono
equamente divisi tra nord e sud del fiume. La storia
dell'ultimo secolo di Berlino ne ha disegnato i connotati
architettonici e sociali in modo profondo e, in alcuni casi,
come nelle strade un tempo tagliate dal "muro", toccanti. Lo strano
senso di euforia e la voglia di vivere che sono seguite
all'abbattimento del muro, dopo decenni di guerra fredda, non
si sono ancora placate.
Volete cominciare a orientavi a Berlino? Beh, se vi trovate in centro,
potete utilizzare come punto di riferimento la famosa torre della
televisione, la
Fernsehturm la torre della televisione, un tempo orgoglio della Germania
dell'Est, che spunta ovunque tra le strade della capitale tedesca.
Vivere il quartiere
Berlino, secondo chi ci abita, è una di quelle città dove si vive molto il
proprio quartiere e le sue caratteristiche. Chi ha la fortuna di vivere in
questa bellissima metropoli, spesso passa moltissimo tempo senza "uscire"
dal proprio kiez. Ma per chi arriva da fuori, tutta la città e i suoi
quartieri sono un universo da scoprire. Almeno che non si passi qui diverso
tempo, il fascino di scoprire ogni singola zona sarà per il visitatore una
calamita irresistibile. In ogni caso ogni zona è perfettamente
collegata dai mezzi pubblici e ci si può spostare velocemente e con facilità
da una parte all'altra della città. Nel fine settimana le metropolitane sono
aperte anche di notte, durante la settimana (dalla domenica al giovedì)
vanno avanti fino all’una del mattino per ripartire verso le quattro.
Se non si prende la metro poi ci sono frequentissimi e puntualissimi autobus
che in molti casi replicano i percorsi della metropolitana.
Non
c'è solo la Berlino turistica, e non solo il Mitte, ma anche la Berlino alternativa; quella che per esempio ti fa conoscere quartieri
come Prenzlauer Berg, così ricco di carattere e di storia, un tempo
quartiere operaio, o come
Kreuzberg o
Neukölln dove gli affitti
sono ancora bassi e i creativi si trasferiscono volentieri.
Com'era e com'è oggi Berlino?
In breve una città unica al mondo, con una storia pesante e irripetibile che
l'ha forgiata, che oggi guarda al futuro con ottimismo e slancio. Una città
giovane, in divenire e soprattutto un luogo aperto al mondo.
Questi i quartieri più caratteristici, leggi gli approfondimenti su ognuno:
Mitte –
Prenzlauer Berg –
Friedrichshain
-
Kreuzberg
-
Neukölln
-
Scheunenviertel
-
Nikolaiviertel
Berlino vive di quartieri e zone caratteristiche. Nel solo Mitte vivono realtà urbane ricche di spunti storici, architettonici, culturali e intrattenimento (diurno e notturno). Dall'
Isola dei Musei, unica nel suo genere e
sito UNESCO, alla Berlino più moderna e cosmopolita della
Potsdamer Platz; da quella che un tempo era
chiamata la Berlino Ovest (era ed è sempre un must una passeggiata lungo il viale Ku'damm, costruito nel XIX secolo), ai
quartieri più ad est, in particolare
Kreuzberg,
Friedrichshain e Neukölln a sud, o all'opposto, a nord, come
Prenzlauer Berg.
Questi ultimi sono ex sobborghi operai, oggi sono la Berlino più trendy e per certi versi, in alcune aeree, anche più trasgressiva; zone interessanti e ricche di centri
espositivi e gallerie d'arte e con una vita quotidiana all'insegna di una spiccata identità cosmopolita.
Nel particolare, ci sono realtà che solo chi vive e frequenta Berlino può conoscere: angoli urbani come Scheunenviertel (Mitte) oppure Oranienstraße e Landwehrkanal (ambedue nel Kreuzberg), o ancora Boxhagener Kiez (Friedrichshain).
Durante la visita,
se potete visitate anche i dintorni di Berlino e comunque sono fortemente consigliate le aree lontane dal centro; e allora bastano solo due quarti d'ora di metropolitana per arrivare dal
centro alla località di Köpenick, un'area urbana circondata da boschi e dal lago Müggelsee, dove tutti i berlinesi (e non
solo) vorrebbero vivere (è anche possibile raggiungere la zona in barca navigando lungo il fiume Sprea). La località è situata nel punto
d'incontro dei fiumi Dahme e Sprea, e con la sua architettura prussiana e
la vivace vita urbana (tra negozi, ristoranti, cultura e
divertimento) più una bella dose di meraviglie paesaggistiche, è anche una destinazione da sogno per gli amanti degli sport acquatici e della natura in
generale. Poco oltre, alle porte di Berlino, c'è anche Potsdam, che ospita il magnifico castello di Federico il Grande (la
Reggia di Sanssouci).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de Berlin Karte von Berlin Mapa Berlín Map of Berlin |