Reggia di Sanssouci

Sei qui: Berlino, cosa vedere >

Scopri la Reggia di Sanssouci, capolavoro del rococò e residenza estiva di Federico il Grande. Situata a Potsdam, vicino a Berlino, questa affascinante dimora offre storia, arte e giardini spettacolari.

 

A 40 km da Berlino troviamo una cittadina passata alla storia per la splendida residenza reale di Federico II il Grande, che fu re di Prussia, della casata Hohenzollern. Siamo nella Reggia di Sanssouci, conosciuta come la  Versailles prussiana, complesso architettonico riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1990. Un incanto di raffinate architetture, tra edifici, un grande parco, giardini e orti, arrivati fino a noi dal Settecento grazie ad un sovrano illuminato, benché controverso, quale era Federico il Grande, re di Prussia.

Breve storia della reggia

Il palazzo si trova a Potsdam, un'area sub-urbana a sud-ovest di Berlino, nello Stato di Brandeburgo e divenne Residenza reale grazie a Federico II, nel primo Settecento; già prima di lui, Federico Guglielmo I di Prussia (noto come il 're soldato'), fece della città un importante guarnigione, a cui seguì subito dopo una cospicua crescita demografica. I palazzi reali di Potsdam vennero edificati dal figlio di questi, per l'appunto Federico II, che la storia ricorda per essere stato un sovrano illuminato ma anche controverso: abile stratega e amico delle arti e della filosofia per molti, ma anche prepotente e scorbutico per altri (secondo alcuni, lo fu tanto da preferire i suoi levrieri all'affetto coniugale e ai rapporti interpersonali). Di certo, sin da bambino il re dimostrò una vena artistica non comune ed una sensibilità atipica per la sua epoca.

Oggi, grazie a questa figura, ricordata recentemente in Germania ai trecento anni dalla sua nascita, possiamo visitare esempi architettonici così importanti come quello che andiamo a scoprire. Con lui la Prussia divenne una delle principali potenze europee e per questo il 'Der Alte Fritz' (il vecchio Fritz), come veniva affettuosamente chiamato, viene ricordato come Friedrich der Große (Federico il Grande).

Tra un matrimonio di scarsa importanza affettiva (re e regina passarono la maggior parte della loro vita coniugale in residenze diverse), la salita al trono e le spregiudicate imprese militari, vi fu modo di nutrirsi di una vena artistica ed intellettuale, sfociata tra l'altro nella costruzione della Reggia reale di Sanssouci, un palazzo senza uguali...

Cosa significa Sanssouci?

In francese Sans souci significa "senza preoccupazioni". Trecento ettari di boschi e prati, orti e giardini, palazzi e camere, dove Federico amava trascorrere il suo tempo lontano dalle tensioni di corte e dalle guerre, un luogo che doveva servire allo svago e alla tranquillità , piuttosto che una sede di potere; un luogo per il quale espresse la sua ultima volontà di sepoltura (purtroppo rimasta vana fino al 1991, a 205 anni dalla sua morte).

La reggia oggi

Il complesso cosi come è oggi, è formato da un grande palazzo, edificio principale e più antico, lo Schloss Sanssouci: riconoscibile oltre che per la sua maestosità, anche per l'elegante giardino a scalinata in stile Rococò berlinese: sei piani tra vigneti e serre terrazzate, opera – come tutto l'edificio – dell'allora architetto di corte Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff, che lo progettò e costruì tra il 1745 ed il 1747. L'antico palazzo ha una decina di stanze, poche visti i canoni dell'epoca, ma vide numerosi ospiti illustri.

Ospiti illustri

Soggiornarono a Sanssouci Bach e Voltaire (con quest'ultimo il re intrattenne anche una ricchissima corrispondenza, oggi ben documentata). Una delle camere porta infatti il nome del filosofo francese, che era spesso ospite a corte.

Preziose stanze

Nel palazzo si ammirano in particolare la Sala dei marmi (Marmosaal), che un tempo si predisponeva a luogo principale per le feste ed è cosi chiamata per essere decorata completamente in marmo di Carrara e marmo della Slesia. Segue, sullo stesso piano e dopo la sala da pranzo (anche usata per le udienze), la Stanza della musica (Konzertzimmer) con decorazioni in bianco e oro, pareti a specchi e affreschi di Antoine Pesne, artista di origine francese alla corte prussiana e padre fondatore del rococò nell'arte pittorica. Proseguendo nella visita, si ammirano anche la Biblioteca, dove il re amava stare indisturbato durante le letture quotidiane; al lato, nelle pareti, poggiano le librerie in legno di cedro con più di duemila volumi. Non ultimo, accanto alla biblioteca, troviamo la sala da letto, dove Federico si spense nell'agosto del 1786.

Il parco

Il palazzo è circondato da un grande parco, al cui interno si trovano altri edifici. Tra questi, la residenza degli ospiti (Neue Kammern) e nelle vicinanze, la chiesa Friedenskirche, dove giacciono le spoglie di re e imperatori prussiani. Tra la chiesa e il palazzo si trova la Bildergalerie (Galleria di dipinti), un edificio ricco di opere d'arte (tra cui dipinti di Caravaggio, Rubens, Van Dyck e diversi altri, che un tempo serviva da pinacoteca privata di Federico il Grande.

Attraversando il vasto parco, si incontrano l'Orangerie in stile neo-rinascimentale, il Giardino siciliano, la Chinesisches Teehaus (delizioso edificio che serviva da sala da tè), i bagni in stile neoclassico Römische Bäder, il palazzo Schloss Charlottenhof e non ultimo il Neus Palais, in stile tardo barocco, riconoscibile per la splendida facciata dai toni rosso mattone, scandita da colonne corinzie a parete e ben oltre 400 sculture: l'edificio è il più grande di tutto il parco e fu completato nel 1769.

Il Neus Palais

Gli appartamenti reali del Neus Palais servirono da rappresentanza e non ebbero mai modo di ospitare Federico II; al suo interno si ammirano le sale più belle di tutto il complesso architettonico: il Vestibolo e la Sala delle Grotte, ricchissimi in decorazioni; il Teatro in stile rococò (Schlosstheater), tra i più belli del suo periodo storico; la Galleria e la Sala in marmo, rispettivamente Marmorgalerie, in marmo di Carrara e Marmorsaal, in marmo colorato di Slesia. Del palazzo spicca la cupola centrale, a tamburo e in rame, il cui interno è decorato da stucchi pregevoli, e l'esterno si caratterizza per essere sormontata da una scultura rappresentante la corona prussiana. Delle numerose sale si avrà modo di apprezzare anche la stanza dei concerti (Konzertzimmer), in un bel stile rococò.

Federico morì qui

Federico II morì il 17 agosto 1786 , seduto nella poltrona del suo studio, nel castello di Sanssouci. Prima di morire chiese d'essere sepolto vicino ai suoi levrieri, nei pressi della loggia del castello, ma le sue volontà non sono state assecondate, se non recentemente. Per qualche tempo le sue spoglie riposarono nella chiesa di Potsdam, quindi nel tempo vennero trasferite continuamente in altre località, tra cui Marburgo  nello splendido Castello di Hohenzollern, non lontano da Stoccarda. Solo il 17 agosto 1991, ad oltre due secoli dalla sua morte, Federico ritornò nella sua amata Sanssouci.

Vedere la pagina su: Come arrivare alla Reggia di Sansouci da Berlino.

Indirizzi, orari e direzioni:

Maulbeerallee Potsdam (Berlino)

Aprile-ottobre 9:00 - 18:00 martedì - domenica

Novembre - marzo 9:00-18.00 tutti i giorni. Ultima entrata mezzora prima della chiusura. Alcuni edifici e appartamenti in inverno chiudono alle 16.30.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin   Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia