22 luoghi e monumenti da vedere a Potsdam, la città di
Federico II.
Sei qui: Potsdam >
Potsdam è la
capitale del Brandeburgo, splendidamente costruita su
un meandro del fiume Havel. Con i suoi 152.000
abitanti, è l'unica grande città vicino a
Berlino.
È inseparabile da quest'ultima, integrata nel funzionamento
della metropoli tedesca. In passato, Berlino si estendeva
naturalmente a sud fino alle "Isole di Potsdam". La separazione
tedesca ha tracciato un confine tra Berlino Ovest e Potsdam.
Ma oggi, la ferita è stata richiusa e Potsdam sta tornando
ad essere il centro dell'area urbana di Berlino, o
addirittura la sua "cintura ricca". Verde e piena di siti
interessanti, è anche un vivace centro universitario.
|
|
Fondata a metà del XIII secolo, la città di Potsdam acquistò
importanza solo nel 1660, quando l'elettore di Brandeburgo
Federico Guglielmo, padre del primo re di Prussia, elesse il
luogo come sua seconda residenza. Da quel momento in poi,
Potsdam diventerà la residenza dei re di Prussia, una
vetrina dell'assolutismo illuminato, accanto a Berlino.
Castello, giardini, parchi e chiese sarebbero diventati il
simbolo del potere prussiano e dell'Illuminismo che i
despoti sponsorizzavano. Il regno più decisivo della casata
regnante degli Hohenzollern fu quello di
Federico II o Federico il Grande nel XVIII secolo.
L'abolizione della monarchia fece perdere la sua importanza
alla città, che tuttavia rimase nel XX secolo un luogo
simbolico, come dimostra lo svolgimento della Conferenza
di Potsdam dal 17 luglio al 2 agosto 1945 tra i
vincitori della seconda guerra mondiale. Anche se Potsdam è
venne in gran parte distrutta durante la guerra, il cuore
della città vecchia è stato ben restaurato e il rococò
"federiciano" è ancora oggi onnipresente. Potsdam è il più
grande complesso tedesco iscritto nella lista del patrimonio
dell'UNESCO.
Reggia di Sansoussi
A 40 km da
Berlino troviamo una cittadina passata alla storia per la splendida residenza reale di Federico II, che fu re di Prussia,
della casata Hohenzollern. Siamo nella Reggia di Sanssouci,
conosciuta come la
Versailles
prussiana, complesso architettonico riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1990...Continua
a leggere sulla
Reggia
di Sanssouci.
Alter Markt, la Piazza del Mercato Vecchio
La Piazza del Mercato Vecchio di Potsdam è notevole, nonostante la cicatrice
lasciate dalla scomparsa dell'antico castello (Stadtschloss), di cui resta solo
un frammento di colonnato e il portale (Fortunaportal) ricostruito nel
2002. Il Portale della Fortuna è il primo passo nella ricostruzione del
Municipio (Stadtschloss), che nel 2012 ospita il Parlamento del Land di
Brandeburgo. Il castello della città fu distrutto quando la RAF bombardò Potsdam
il 14 aprile 1945. Il regime della Germania Est si è opposto alla sua ricostruzione e ne
ha rimosso le rovine nel 1960. Oggi la piazza è delimitata dalla chiesa di San
Nicola (Nikolaikirche) e dal Municipio Vecchio (Altes Rathaus), mentre al centro
della piazza si trova un obelisco.
Altes Rathaus, il
Municipio della Città Vecchia
La costruzione del Municipio della Città Vecchia, completata
nel 1755, fu decisa da Federico II, che affidò i lavori agli
architetti Johann Boumann e Christian Ludwig
Hildebrandt. I due architetti si sono ispirati
all'architettura italiana. Hanno rilevato e modificato un
progetto non realizzato da
Andrea Palladio per
Palazzo Angarano a Vicenza. Anche il municipio di
Amsterdam, su cui sorge un atlante, o il Pantheon di Roma
sono stati un modello. Coronato da una cupola su tamburi,
l'ex municipio di Potsdam ha una facciata con otto colonne
corinzie.
Nikolaikirche, Chiesa di San Nicola
La costruzione della chiesa di San Nicola si è svolta in
due fasi. Un primo edificio neoclassico di Karl Friedrich
Schinkel fu completato nel 1837. Questo sostituì la
chiesa precedente, che era stata distrutta da un incendio.
Schinkel prese una prima bozza dal suo maestro, Gilly,
e la arricchì con prestiti da edifici francesi e inglesi,
che scoprì durante un viaggio di studio in questi due paesi.
Il rapporto della Chiesa di San Nicola a Potsdam con quelle
del
Pantheon di Parigi
di Jacques-Germain Soufflot e della
Cattedrale di San
Paul di Sir Christopher Wren a Londra
è evidente. L'orgogliosa cupola che domina i tetti di
Potsdam fu eretta solo tra il 1843 e il 1850. Due anni dopo
la morte di Karl Friedrich Schinkel, Ludwig Persius
assunse la direzione dell'edificio, che dal 1845 fu affidato
a Friedrich August Stüler.
Fortunaportal des potsdamer Stadtschlosses
Il portale della fortuna del castello cittadino
di Potsdam (Fortunaportal des potsdamer Stadtschlosses),
venne alla luce quando, l'elettore Federico III,
elevato alla dignità di re in Prussia nel 1701, chiese
all'architetto olandese Jean de Bodt di dotare il
Castello della città (Stadtschloss) di un nuovo portale
d'onore. La costruzione del Portale della Fortuna segnò
l'inizio dell'era classica dell'architettura a Potsdam. Il
Castello di Potsdam, in stile barocco, si estendeva tra il
Mercato Vecchio e l'attuale Hotel Mercure.
La residenza degli Hohenzollern è stata costruita sul
sito di una parte delle antiche fortificazioni della città.
Il castello della città assunse il suo aspetto definitivo
tra il 1744 e il 1751, sotto il regno di Federico II,
con l'aiuto del suo architetto Georg Wenzeslaus von
Knobelsdorff, e il suo ricco arredamento interno ne fece
uno degli esempi più belli del rococò fredericano. Andato
distrutto da un incendio nel 1945, il castello della città
rimase in rovina fino al 1960. Il regime della Germania Est
ordinò la rimozione permanente dei sui resti nel 1959.
Dopo la riunificazione, molte associazioni, personalità e
cittadini di Potsdam e di tutta la Germania si dono battuti
per la ricostruzione dello Stadtschloss. I finanziamenti
privati hanno inizialmente reso possibile la ricostruzione
del Portale della Fortuna, inaugurato nel 2002. Il
Parlamento del Brandeburgo, ospistato in un edificio
fatiscente a Brausberg, ha esitato a lungo tra la
ristrutturazione del suo attuale edificio e la costruzione
di un nuovo emiciclo. Infine, la città di Potsdam e il Land
del Brandeburgo hanno deciso di trasferire i parlamentari
nel nuovo edificio dello Stadtschloss, ricostruito a partire
dal 2013.
Marstall, ex stalle del castello della città di Potsdam
Antica stalla reale, questo lungo edificio barocco
costruito nel 1675 da Nering era in origine l'ex aranciera
del castello della città (Stadtschloss). Federico
Guglielmo I, il Re Sergente, lo trasformò in una
stalla, prima di essere ridisegnato da Knobelsdorff nel
1776. I trofei della soffitta sono opera dello scultore
Glume. Il Marstall ora ospita un museo del cinema. La ricca
tradizione cinematografica della città risale al periodo tra
le due guerre. I leggendari studi cinematografici
UFA-Filmstudio Babelsberg sono ancora oggi tra i
maggiori centri di produzione televisiva e cinematografica
in Europa.
Bassinplatz,
Französische Kirche, Chiesa francese
La piazza
Bassinplatz, come si evince, prende il nome dal bacino un tempo scavato nel
suo centro, nelle cui acque si rifletteva l'allineamento
delle case in stile olandese della città. Una cosa
interessante è che nella zona visse uno dei più grandi
musicisti e compositori di tutti i tempi,
Wolfgang Amadeus Mozart visse
lì al numero 10 nel 1789.
Französische
Kirche, Chiesa francese
Dietro la chiesa cattolica neoromanica, si può ammirare
la chiesa francese del XVIII secolo, la Französische
Kirche, a cupola piatta,
costruita da Philippe Boumann, ispirata ai progetti di Knobelsdorff,
che costituiva un luogo di culto per la comunità ugonotta, i
protestanti francesi che si rifugiarono qui dopo le guerre
di religione che li vide soccombere nel loro paese.
Colonia russa
Alexandrovka
La Colonia russa Alexandrovka, nella parte nord
di Potsdam, è un'altra curiosità della città. Tra il
Puschkinallee e Am Schragen si trova quello che
un tempo era un villaggio russo costruito nel 1826 sotto la
guida di Federico Guglielmo III, e che ospitava
artisti e musicisti russi, i cui nomi si possono ancora
leggere sulle case. In uno spazio verde, si può percorrere a
piedi una strada di Izbas, queste tradizionali case russe in
legno, tutte riccamente decorate. Si può salire sulla
collina fino alla chiesa ortodossa Alexander Nevskij,
che risale al 1826-1829 e ti fa pensare per un momento che
ti trovi negli Urali.
Aperto tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10.00
alle 18.00. Ingresso: 3,50 €, ridotto: 3 €.
Holländisches Viertel, Il quartiere olandese
Nel 1752, Federico Guglielmo I commissionò al suo
architetto olandese Philippe Boumann la costruzione
di 134 case in stile fiammingo per ospitare gli artigiani
delle Province Unite, che egli chiamò per rilanciare
l'economia locale. Questo progetto ha avuto un successo
misto: pochi emigranti hanno risposto positivamente al suo
invito.
Nauener Tor
A pochi passi, la Nauener Tor (Porta Nauen), costruita
nel 1755 da Büring, fu uno dei primi edifici neogotici
dell'Europa occidentale. Johann Gottfried Büring
utilizzò gli schizzi di Federico il Grande per rielaborare
la prima Porta di Nauen, costruita nel 1720, e si ispirò
anche ad un'incisione del castello di Inveraray in
Scozia, che Robert Morris fece costruire nel 1746 su
progetto di John Vanbrugh, l'architetto di Palace
Blenheim, per conto del Duca di Argyll.
Il
sobborgo di Jägervorstadt
Il
sobborgo di Jägervorstadt è un quartiere di Potzdam, di ville con eleganti facciate. Le strade
più interessanti sono Georg Mendel Strasse (21-22 Villa
Siemens) e Weinbergstrasse (Villa Thieck). Se avete tempo
potete fare un piacevole passeggiata in questa zona, magari
durante una pausa durante la vostra visita alla città.
Jägertor, la
Porta dei Cacciatori
Ai margini di questo complesso residenziale, da notare
la presenza della Porta dei Cacciatori (Jägertor), uno degli
edifici più antichi di Potsdam che si trova ancora oggi.
Deve il suo nome ai trofei di caccia che lo decorano. Si
tratta di uno dei luoghi più iconografici della città, molto
fotografato.
Brandenburger Tor, la Porta di Brandeburgo di Potsdam
La
Brandenburger Strasse, l'arteria commerciale e
pedonale di Potsdam, è delimitata ad ovest dalla
Brandenburger Tor, costruita da Karl von Gontard e
Georg Christian Unger nel 1770 nello stile degli archi
di trionfo romani in memoria della guerra dei sette anni. Le
sue case sono state accuratamente restaurate per celebrare
il millennio della città. La Gutenbergstrasse, parallela
alla Brandenburger Strasse, merita una visita anche per la
bellezza delle sue facciate.
Charlottenstrasse
Charlottenstrasse è considerata una delle strade più
belle di Potsdam per il suo puro stile barocco e, se siete
in città sicuramente non mancherete di passarci. Anche la
Seconda Guerra Mondiale ha in gran parte risparmiato i suoi
edifici. All'angolo
tra Linden e Charlottenstrasse si trova la vecchia casa di
guardia neoclassica, costruita nel 1797 da Krüger. La strada
prende il nome dalla principessa Charlotte di Prussia,
figlia di Federico Guglielmo III.
Dampfmaschinenhaus
Per azionare le fontane di Sanssouci, Frederico
Guglielmo IV ha progettato un padiglione di ispirazione
orientale per ospitare una pompa idraulica. La Moschea
(1841-1843) è una riuscita sintesi di Arte e Industria, con
in particolare il geniale contributo della fonderia di
Borsig. Per terminare la visita della città, si può
passeggiare lungo il lago Neustädter See ammirando le
vecchie case di Kietzstrasse e Dortustrasse.
Museo Barberini
Distrutto durante la seconda guerra mondiale, Palazzo
Barberini, che si trova accanto al fiume Havel, è stato
riportato al suo antico splendore e oggi ospita un superbo
museo d'arte inaugurato nel 2016. Su una superficie di 2.200
m², presenta mostre temporanee, che riflettono
principalmente l'arte impressionista - sono esposte
importanti opere di Monet, Renoir e Sisley
- ma anche l'arte moderna, rappresentata anche attraverso
mostre sul modernismo americano o dipinti del periodo
successivo al 1989. Durante la visita, non perdetevi anche
la sezione dedicata all'arte nella Germania Est.
Il Palazzo venne costruito tra il 1771 e 1772 per volere
di Federico il Grande prendendo a esempio l'omonimo palazzo
romano. Insieme agli altri prestigiosi edifici del periodo
federiciano, venne rapidamente a formare il centro di
Potsdam. Federico Guglielmo fece ampliare l'edificio con due
ali laterali.
Aperto da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo
ingresso alle 18.00), e il primo martedì del mese dalle
10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00). Chiuso il
martedì. Ingresso 14 €, ridotto 10 €.
Filmuseum - Museo del Cinema
Il Filmuseum è uno musei più interessanti di
Potsdam, inseparabile dal Babelsberg Film Park. È
probabilmente il miglior museo del cinema in Germania.
Contiene un'incomparabile documentazione sul cinema tedesco
dal 1895 ad oggi e si trova nel centro di Potsdam, nelle
magnifiche ex stalle dei re prussiani. L'attrezzatura
fornita proviene direttamente dagli studi dell'UFA a
Babelsberg, e si possono scoprire costumi, set
cinematografici, schermi di proiezione, nonché un bar e una
sala che organizza eventi e riunioni senza equivalenti a
Berlino.
Breite Strasse 1A
Potsdam
Aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso: 5 € (ridotto: 4 €).
Neuer Garten
Appena ad ovest di Alexandrovka, sulle rive dell'Heiliger
See (il Lago Santo), si trova uno dei complessi
paesaggistici tipici di Potsdam: il Neuer Garten,
"giardino nuovo". Dopo la morte di Federico il Grande,
il suo successore Federico Guglielmo II fece
costruire una residenza estiva che doveva rompere con il
rococò delle conquiste del padre. Il romanticismo si
annuncia in questo stile classico, "storicizzante" e alla
ricerca dell'esotico. I monumenti principali del giardino
sono l'affascinante Marmorpalais (Palazzo di marmo)
che si affaccia sul lago Heiliger See, costruito nel
1789-1791, e lo Schloss Cecilienhof, l'ultima
aggiunta imperiale al complesso di Potsdam nel 1913-1917 in
stile cottage inglese. Fu a Cecilienhof che ebbe luogo la
Conferenza di Potsdam il 17 luglio 1945, dove Stalin,
Truman e Attlee firmarono la divisione della Germania. La
sala conferenze è rimasta intatta e può essere visitata con
una guida. Un'ala dell'edificio è stata trasformata in un
hotel di lusso, ristorante e sala da tè.
Aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 21.00. Ingresso
libero.
Marmorpalais
- Palazzo di Marmo
Dallo
stile romantico su una terrazza sul lago, il Palazzo di Marmo
era la residenza estiva di Federico II. Costruito tra il
1787 e il 1792, fu il primo edificio neoclassico in Germania.
All'interno ci sono molti e bellissimi camini in marmo e vecchie
sculture. Lo stile italiano è ovunque.
Indirizzo
Neuer Garten
Potsdam
Aperto da
gennaio a marzo dalle 10.00 alle 16.00 e fino alle 17.00 in
aprile, solo nei fine settimana, da maggio a ottobre da
martedì a domenica fino alle 17.30. Ingresso: 6 €, ridotto 5
€.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Potsdam
Ostelli Germania
Hotel Potsdam
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Potsdam
Karte von Potsdam
Mapa Potsdam
Map of Potsdam
|