Itinerari di Siviglia
da uno a cinque giorni
Con
inverni caldi ed estati calde e soleggiate,
Siviglia è una destinazione
di viaggio molto popolare tutto l'anno, e ci sono abbastanza
cose da fare nella capitale andalusa per tenervi occupati
per settimane, vi proponiamo quindi degli
itinerari di Siviglia per pochi giorni. Il tempo è quello che è, la maggior
parte di voi visiterà la città per pochi giorni, un
fine settimana o una settimana al massimo, quindi abbiamo
pensato di proporvi un itinerario che prova a immaginarsi
che abbiamo solo un giorno, poi due, poi tre, fino a
cinque per visitare la città. Sperando che via sia di
aiuto, ecco di seguito i nostri itinerari consigliati.
|
|
Visitare
Siviglia in un giorno e una notte
Mattino >
Cattedrale,
Giralda,
Real Alcázar e la
Iglesia Colegial del Salvador.
Pomeriggio >
Barrio Santa Cruz e
Plaza de España.
Se siete a Siviglia solo per un giorno, c'è qualcosa che non
potete perdervi, visitare la Cattedrale, salire sulla
Giralda, vagare per il Real Alcázar e scoprire
l'Iglesia del Salvador. Non ci vorrà molto tempo, ma
ci vorrà abbastanza tempo per occupare parte della giornata.
Trascorrete la mattinata visitando la cattedrale gotica con
dalla superficie più grande del mondo e il più antico palazzo
reale abitabile d' Europa, il Real Alcázar (Patrimonio dell'Umanità
UNESCO). Ricordate che il biglietto di ingresso alla Cattedrale
si può anche accedere all'Antiquarium, un museo con resti
romani situato nel
Metropol Parasol - La
Setas nella Plaza de la Encarnación).
Nel pomeriggio si passeggia attraverso il Barrio de Santa
Cruz e si segue il sentiero lungo il Paseo Catalina de
Ribera fino a raggiungere l'Antica
Fabbrica di Tabacchi. Da lì fino alla
Plaza de España non c' è molta distanza. Non si può partire
senza contemplare la maestosità di questo edificio e la selvaggia
disposizione del Parco Maria Luisa. Il resto del tempo
si può passare assaggiando una tapas, passeggiando e godensosi
la luce e l'atmosfera di una città che vi accoglie a braccia
aperte.
La notte: Spettacolo di flamenco in uno dei "tablao" che la
città ha da offrire.
Torna su
Visitare Siviglia
in due Giorni
Mattino >
Museo de Bellas Artes
Siviglia, Parque de María Luisa.
Pomeriggio >
Museo Archeologico di
Siviglia, Museo delle arti popolari e
delle dogane.
Se si vuole trascorrere 2 giorni a Siviglia, oltre a quanto
sopra, al mattino, si consiglia una giornata ricca di arte.
Fermatevi presso la seconda galleria d'arte nel bellissimo Museo
di Belle Arti della Spagna, vedere l'arte di
El Greco,
Velázquez,
Murillo,
Goya,
Gonzalo Bilbao, ecc.
Dirigetevi poi al vecchio quartiere ebraico di Siviglia, il
bellissimo e iconico Barrio de Santa Cruz. Se siete alla
ricerca di Siviglia più tipica, questo è senza dubbio un posto
da non perdere. Stretti vicoli, piazzette punteggiate di aranceti,
negozi di artigianato, patii andalusi e tanta storia, un piacere
per lo sguardo. Pur essendo una zona molto turistica, in questo
quartiere si possono trovare molti luoghi dove regna la calma
e il silenzio.
Nel pomeriggio si prosegue con l'arte, si va al Parco Maria
Luisa, in particolare alla Plaza de América dove
si trova il Museo Archeologico, una grande rappresentazione
del passato della città e dell'Andalusia.
Proprio di fronte a noi si trova anche l'interessante Museo
delle Arti e del Folclore Popolare, situato in un edifico dalla
caratteristica architettura in Neomudejar.
Altri suggerumenti: Passare per la Plaza de Santa María la
Blanca, stare in piedi nella Callejón del Agua, raggiungere
Plaza de Doña Elvira, passeggiare per i Jardines de
Murillo dove ricaricare le batterie e guardare uno spettacolo
al
Museo del Ballo Flamenco.
La notte: Dovrete prenotare un tour teatralizzato notturno del
Real Alcázar.
Torna su
Visitare Siviglia
in tre Giorni
Mattino >
Archivio delle Indie, Santa Caridad,
Museo della Corrida.
Pomeriggio > Municipio, Palazzo della Contessa
di Lebrija, Casa di Pinelo e
Casa de Pilatos.
Per il terzo giorno, al mattino proponiamo un itinerario che
comprende l'Archivio delle Indie, dove si conservano
i documenti sulle gesta del nuovo mondo, dirigersi verso la
Plaza del Salvador, imboccare la Calle Cuna in
direzione nord fino a raggiungere il Palazzo della Contessa
di Lebrija, con resti romani di alto valore storico. Continuando
con il tema dell'antica Roma, sarete interessati a scoprire
come questa città ha vissuto nell'Antiquarium, sotto
il
Metropol Parasol.
Nelle vicinanze si può visitare La Casa de los Pinelo
un palazzo rinascimentale del XVI secolo. Lasciata la più grande
struttura lignea del mondo, si passa attraverso l'Alameda de
Hercules, una delle zone più giovani e alternative di Siviglia,
dove si possono gustare le tapas della zona.
Per il pomeriggio potreste visitare l'edificio che rappresenta
tutti i Sevilliani il Municipio, costruito nel XVI secolo,
un anno dopo l'imperatore
Carlo V aveva sposato Isabella
del Portogallo sempre a Siviglia. Nelle vicinanze, dirigetevi
verso Calle Cuna, fino a raggiungere uno dei palazzi
più belli della città, il Palazzo della Contessa di Lebrija
e poi prendete la direzione di Plaza de la Alfalfa e
andate a Calle Aguila dove troverete un altro dei palazzi
più rappresentativi della città, la
Casa de Pilatos.
La sera: gita in barca nel
Guadalquivir.
Se volete fare shopping, potete fare qualche acquisto di vino
d'arancia e altri prodotti tipici sivigliani nel tradizionale
mercato fieristico.
Torna su
Visitare Siviglia
in quattro Giorni
Mattino >
Triana,
Castello di San Jorge, Centro Ceramiche di Triana.
Pomeriggio > Padiglione Navigazione, Centro
andaluso d'Arte Contemporanea e Giardino Americano.
La mattina del quarto giorno attraverseremo il fiume e arriveremo
a Triana dal Ponte Isabella II. Questo quartiere,
con un'identità molto marcata, è culla del flamenco e
delle ceramiche, oltre ad essere strettamente legato
al fiume Guadalquivir. Il Castello di San Jorge è uno
spazio di riflessione che sfrutta un antico centro dell'Inquisizione
per parlare di tolleranza e rispetto. Nelle vicinanze possiamo
vedere il Centro Ceramico di Triana, la Capilla de
los Marineros, dove si trova la Virgen de la Esperanza
de Triana che è molto venerata dagli abitanti del quartiere.
Nel pomeriggio possiamo dirigerci verso nord per vedere il
Padiglione della Navigazione, già collocato in quello
che un tempo era il sito della EXPO' 92, è un moderno
museo con materiale interattivo e una torre di vedetta. Nelle
vicinanze si trova anche il Monastero della Cartuja,
che ospita il Centro Andaluso di Arte Contemporanea.
Di fronte, i Giardini Americani, uno dei quali contiene 350
specie di piante, un muro d'ombra e un giardino acquatico.
Avete ancora un po' di tempo in questa giornata? Proseguite
per la Basilica de la Macarena e l'Ospedale de las
Cinco LLagas, salendo fino alla Torre de los Perdigones
e vedendo la città come non l' avete mai vista.
La sera: è ora di assaggiare le tapas, se ancora non l'avete
fatto, in uno dei centri storici più grandi d'Europa.
Vi consigliamo di farvi un giro verso Calle Betis con vista
sul Paseo Marqués de Contadero, poi di scendere alla
Callejón de la Inquisición e al Paseo de la O,
fare una passeggiata intorno al vecchio recinto dell' EXPO92.
Nei giardini americani potete fare una meritata pausa, oppure
noleggiare un kayak davanti al Padiglione Navigazione e solcare
il Guadalquivir.
Torna su
Visitare Siviglia
in cinque Giorni
Mattino > Chiese di San Gil, Santa Marina,
San Luis, San Marcos e il Convento di Santa
Paula.
Pomeriggio > Chiesa di San Lorenzo, La Grande
Potenza e poi libero e casuale arbitrio.
Al mattino per camminare senza fretta andremo a nord e partiremo
dalla porta della Macarena e ci dirigeremo verso Calle San
Luis, una delle strade della città con più chiese, a cominciare
dalla Chiesa di San Gil, poi la Chiesa di Santa Marina,
la Chiesa di San Luis, e la Chiesa di San Marcos,
tutte molto belle, evidenziando la Chiesa di San Luis
che è una delle più grandi rappresentazioni del barocco presenti
a Siviglia.
Il pomeriggio da non perdere la visita al "Signore di Siviglia"
La Grande Potenza, opera di Juan de Mesa del 1620
fu uno dei più prestigiosi di Siviglia, creato per la Confraternita
della Grande Potenza, una fratellanza della
Semana Santa istituita in città nel 1477 che partecipa alle
sfilate processionali nella prima mattinata del Venerdì Santo.
Accanto a questo possiamo visitare la Chiesa di San Lorenzo,
un tempio gotico-mudéjar fondato nel XIII secolo, anche se i
suoi resti più antichi risalgono al XIV secolo.
Infine, per il quinto giorno, se vi dovesse avanzare del tempo,
vi consigliamo di camminare senza direzione fissa, lasciandovi
trasportare e godentedovi la città, scoprendo i suoi angoli
nascosti e avvicinandovi alla vita di tutti i giorni di Siviglia.
Si consiglia: Mangiare in uno dei ristoranti d'avanguardia o
esotici dell'Alameda, invece "tapas" nel quartiere tradizionale
e signorile di San Lorenzo, di fare shopping nei negozi selezionati
del quartiere Arenal e, se è domenica, cercare qualche occasione
nel mercato dell'antiquariato di Plaza del Museo.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida
vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com
aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Sèville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|