Feria di Aprile Siviglia - Feria de Abril
Subito dopo la
Semana Santa a Siviglia, in prossimità della Pasqua cristiana, Siviglia accoglie
una celebrazione molto speciale, però questa volta di tipo civile:
la Fiera di Aprile, o in spagnolo, Feria de Abril.
, andata in scena per la prima volta nel 1847 come
fiera del bestiame, nell'area
fieristica del Barrio del Los Remedios dove ancora si
tiene. Oggi, durante sei intense giornate
si rende omaggio alla cultura popolare andalusa.
|
|
Basta seguire la processione di gente (comprese le donne con i
loro sgargianti vestiti da flamenco decorati a pallini)
che attraversa il ponte san Telmo, il Parco Maria Luisa, il quartiere
di Triana ed ecco comparire il monumentale ingresso pieno di
luci e il Barrio del Los Remedios. All'inizio
si trattava di una fiera campionaria di animali e prodotti agricoli
e, nonostante si continui a festeggiarla come fiera del bestiame,
ha perso quasi del tutto col tempo l'aspetto commerciale ed è diventata
un'occasione di festa, folclore e divertimento.
La fiera viene preparata nell'ampia superficie
del Recinto con l'allestimento di oltre 1000 casetas, casette
o tendoni allineati ai bordi delle strade, dei veri padiglioni di proprietà
delle famiglie di Siviglia, di associazioni, società ecc. adornati di fiori, bandierine e lanterne
di carta. Dentro a queste casette la gente si ritrova e mangia, beve, balla e
si diverte. Sebbene molto visitata
dai turisti che visitano la città in questo periodo, la fiera è
soprattutto una combinazione di feste private che si tengono nelle casetas
con la festa pubblica. Per fortuna molte casetas, di
solito quelle dei partiti politici, sono aperte a tutti. Al loro
interno sono allestiti dei bar improvvisati sempre affollati di persone,
mentre in quelle più grandi sono presenti piste da ballo. La colonna
sonora della fiera e la sevillana, la variante locale del
flamenco.
Comunque per tutti gli eventi spagnoli,
meglio arrivare verso metà pomeriggio se non si vuole perdere la
lunga processione di carrozze trainate da cavalli che avanza rumorosa
lungo il Paseo de Caballos, mentre giovanotti vanitosi, abbigliati
con il tipico completo da mandriano andaluso con cappello grigio
a tesa larga, calzoni attillati di pelle e giacchetta corta, cominciano
a bere sherry, il liquore ufficiale.
La musica e le danze iniziano la
sera, dopo la corrida nella Plaza de Toros de la Maestranza, che
è considerata parte integrante della fiera. Le corride, si celebrano
dalle cinque del pomeriggio in poi, mentre la sera l'allegria, il
folclore, le luci e i colori si fondono nella lunga notte di canti
e balli che sfuma dolcemente nel mattino con il sapore dei tradizionali
churros con chocolate (dolci fritti affogati nel cioccolato). Le donne Sivigliane cominciano a danzare dando sfoggio delle loro doti
ballando il flamenco e la sevillana.
Non c'è però soltanto l'illuminazione
delle lanterne dei Farolillos lungo le strade a trasformare
la fiera in un vero spettacolo: di notte, infatti, è anche possibile
imbattersi in celebrità spagnole dell'aristocrazia e dello spettacolo
attratte dal fascino di questo grande evento. All'interno del Recinto
è possibile spostarsi solo a piedi o a cavallo. L'atmosfera è da
non perdere, allegra e gioiosa, nelle casetas si mangiano i piatti
tipici andalusi come il bacalao, il gazpacho, il
chorizo, il pescaido frito e si bevono rebujito
e cerveza (birra).
Dopo una settimana di festa, la Feria
de Abril, si conclude ufficialmente con i fuochi d'artificio della
domenica sera ma continua, un po' più moderatamente, nelle cittadine
e nei paesi di provincia. Infatti la fiera di Siviglia è di sicuro una manifestazione
da non perdere, ma se si preferisce qualcosa di meno esclusivo,
allora vale la pena visitare quella di
Jerez de la Frontera,
che si svolge poco dopo e le cui casetas sono tutte aperte al pubblico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa
de España
Map of Spain
Carte de Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla
Map of Seville
|