La morte di Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo morì il 20 maggio 1506 all'etÃ
di 55 anni
Lo scopritore delle Americhe ha avuto un forte senso di un intervento divino
nella sua vita, si sentiva in qualche modo un predestinato dal cielo. Quando
aveva poco più di trentanni, quando la sua nave naufragò al largo del Portogallo,
riuscendo a salvarsi aggrappandosi a un remo di legno e raggiungere la spiaggia
intravedendo come salvezza e punto di riferimento le collina di
Sintra, Cristoforo Colombo
credette di essere stato personalmente salvato da Dio, e non sarebbero mancate altre
occasioni più tardi, quando vide la mano di Dio nei suoi affari.
|
|
Con il tempo aveva completato i suoi quattro grandi viaggi transatlantici, tra
il 1492 e il 1504, si era identificato con il suo omonimo, San Cristoforo, che
aveva portato il Cristo-bambino attraverso un ruscello in piena, nonostante il peso
enorme (simbolico e spirituale) del bambino. In tante chiese l'esploratore vide e
ammirò cicli di affreschi narravano la vita del santo patrono dei viaggiatori,
dei pellegrini e dei viandanti impegnati in guadi fluviali (e che guado era
l'oceano!). Senza contare le imponenti figure del santo affrescate o scolpite
sulle facciate delle chiese, o le sagome (come ricorda Antonio Brilli) lignee
con la sua effigie che venivano erette all'imbocco dei ponti o dei guadi, così
che potessero essere segnalati a grandi distanze. Colombo ritenne che anche lui aveva lottato
contro tutta
l'acqua dello sterminato oceano sotto il pesante fardello di Cristo e dal 1501
in un crescendo mistico si firmava Christo
Ferens ('Cristo portatore'). Si era anche a lungo dedicato a un
piano per la riconquista
di Gerusalemme e sperò ardentemente che Gerusalemme e il Monte Sion sarebbero un
giorno state
ricostruite da un cristiano proveniente dalla Spagna, che sperava sarebbe stato lui
medesimo.
Quando Colombo tornò in Spagna nel 1504 dopo il suo ultimo viaggio aveva 53 anni ed
era in
cattive condizioni di salute. Aveva una forte infiammazione agli occhi che a volte
gli aveva reso impossibile
leggere e soffriva anche di gotta o artrite, ma ora si sospetta che fosse
affetto anche da una patologia chiamata
sindrome di Reiter, una infiammazione dolorosa, forse trasmessa per via sessuale
alle articolazioni, agli occhi e agli organi genitali, generalmente causata da
precedenti infiammazioni dei genitali o dagli organi intestinali. L'esploratore
genovese andò a Siviglia e attese invano un appello a corte. I suoi protettori e
finanziatori, re Ferdinando e la regina Isabella, i re cattolicissimi, aveva dubbi sulle sue condizione
mentali e non avevano alcuna intenzione di dargli alcuna posizione ufficiale, e
Isabella era in ogni caso solo a tre settimane di distanza dalla sua morte.
Colombo visse la maggior parte dei suoi ultimi diciotto mesi a
Valladolid, benestante e curato dalla sua famiglia, ma in uno stato sempre più
disturbato di mente e di incessante agitazione per il riconoscimento
ufficiale, il denaro e le prerogative che gli erano stati promessi. Riuscì ad
ottenere un
breve incontro con il re a
Segovia nel 1505, seguendo
la corte a dorso di mulo, ma
Ferdinando non si pronunciò e Colombo, che era principalmente rappresentato a corte
da suo figlio maggiore Diego, un membro della guardia reale, lasciò
perdere.
Il
20 maggio le condizioni del navigatore genovese peggiorano improvvisamente. I suoi figli
Diego e Ferdinando, suo fratello che si chiamava anch'esso Diego e un paio di vecchi compagni erano al
suo capezzale, quando un prete disse messa e il grande esploratore fu
sentito dire che rimetteva il suo spirito nelle mani di Dio. Dopo il
funerale di Valladolid, Colombo fu sepolto nella Certosa di Santa Maria de las
Cuevas a
Siviglia. Il corpo fu riesumato nel 1542 e portato a
Santo
Domingo, nei Caraibi, dove rimase fino a quando l'isola fu ceduta ai francesi
nel 1790, quando fu di nuovo traslata a L'Avana, nell'isola di Cuba. Dopo la guerra
ispano-americana del 1898 e la perdita di Cuba da parte della Spagna, i
resti di Colombo furono infine riportanti a Siviglia e sepolti nella nella Cattedrale. Colombo
stesso non seppe mai di aver scoperto il Nuovo Mondo, né nessun altro lo seppe
in quel periodo.
Tutto quello che pensava di aver trovato era una parte periferica dell'Asia.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|