Università della Valle d'Aosta
  
L'Università della Valle d’Aosta
è un ateneo regionale non statale fondato nel 2000
quando ricevette l’autorizzazione ministeriale a rilasciare
titoli aventi valore legale. L’Ateneo nasce per volontà
dell’amministrazione regionale, a seguito della Legge 127/97
(Bassanini bis) che prevedeva la possibilità di attivazione di
Atenei non statali. L’idea e la volontà di ospitare
un’istituzione universitaria ad Aosta ha radici profonde.
|
|
Questo ha interessato
sia l’amministrazione regionale sia il mondo culturale
valdostano, desiderosi di offrire alla piccola Valle le chances
un’università che può portare in termini di crescita sociale,
culturale ed economica e, dunque, di sviluppo del sistema
globale regionale. Oggi è divenuta un polo di formazione e
ricerca con uno sguardo aperto all’Europa e un’attenzione
costante al territorio in cui sorge.
Sedi dell’Università della Valle
d’Aosta
Strada Cappuccini, 2/A -
Aosta: sede del Rettorato, della Direzione generale e sede
didattica di alcuni corsi. Ospita inoltre: gli uffici del
Direttore e dei docenti di ruolo del Dipartimento di Scienze
umane e sociali; l’ufficio docenti a contratto; il Centro
Linguistico di Ateneo; la Biblioteca di Ateneo. Loc. Grand
Chemin, 73/75 - Saint-Christophe: sede della
Direzione generale (area accademico didattica) e sede didattica
di alcuni corsi. Ospita inoltre: gli uffici del Direttore e dei
docenti di ruolo del Dipartimento di Scienze economiche e
politiche; l’ufficio docenti a contratto; l’Ufficio Segreteria
studenti e Diritto allo studio; l’Ufficio Orientamento e
placement. Via Duca degli Abruzzi, 4 (Ex Hotel
Ambassador) - Aosta: sede della Direzione generale (area
amministrativo gestionale) e degli uffici di alcuni docenti di
ruolo del Dipartimento di Scienze umane e sociali.
Gli studi
Oltre a favorire la formazione dei
giovani valdostani e la qualificazione delle professionalità
locali, l’Ateneo mira ad attrarre un crescente numero di
studenti da tutte le regioni italiane, al fine di creare una
comunità di discenti che favorisca un fecondo scambio culturale.
L’intento è facilitato da un contesto di riferimento
d’eccezione: la Valle d’Aosta racchiude un ricco patrimonio
naturalistico, storico ed artistico, nonché molte attrattive
sportive, sia durante la stagione estiva che invernale. Dalla
fondazione, l’offerta formativa dell’Ateneo è cresciuta contando
corsi di laurea afferenti a due dipartimenti e circa
milleduecento studenti. Il progetto didattico che ha
caratterizzato fin dalle origini l’Università della Valle
d’Aosta è basato sulla centralità dello studente: le dimensioni
contenute dell’Ateneo rispetto ad altre realtà universitarie
permettono un rapporto diretto con i professori e un facile
accesso ai servizi, oltre a favorire il confronto con altri
studenti. L’apertura internazionale, testimoniata dalle numerose
convenzioni con istituti europei, si dispiega in numerose
possibilità di scambi studenteschi, collaborazioni accademiche e
progetti di ricerca internazionali. L’offerta formativa prevede
questa formulazione. Dipartimenti: Dipartimento di
Scienze Economiche e Politiche, Dipartimento di Scienze Umane e
Sociali. per quanto riguarda le Lauree il percorso
formativo prevede: Laurea triennale: Corso di laurea in Scienze
dell’economia e della gestione aziendale; Corso di laurea in
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo; Corso di
laurea in Scienze dell’educazione (in esaurimento); Corso di
laurea in Scienze e tecniche psicologiche; Corso di laurea in
Scienze politiche e delle relazioni internazionali; Laurea
quadriennale vecchio ordinamento; Corso di laurea in Scienze
della formazione primaria (in esaurimento); Laurea magistrale;
Laurea magistrale in Psicologia (in esaurimento); Laurea
magistrale in Scienze della formazione primaria. Gli studenti
stranieri possono realizzare un periodo di studio presso
l’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée
d’Aoste nell’ambito del Programma LLP - Erasmus, se
l’Istituto di Istruzione Superiore a cui sono iscritti è
titolare di una “Erasmus University Charter? (EUC) e ha
siglato apposito Bilateral Agreement con il l’Ateneo.
Normalmente il calendario accademico è organizzato nel modo
seguente: Primo semestre: da inizio Ottobre a fine
gennaio; esami primo semestre: Da fine gennaio a fine febbraio.
Secondo semestre: da marzo a metà giugno; esami secondo
semestre: Da metà giugno a fine luglio
Costi immatricolazioni
Lauree triennali: Prima
rata: Euro 596,00 comprensivi di Prima rata tasse
universitarie: 440,00 Euro; Imposta di bollo: 16,00 Euro Tassa
Regionale per il Diritto allo Studio: Euro 140,00; Seconda
rata: Euro 550,00. Laurea magistrale a ciclo unico:
Prima rata: Euro 596,00 comprensivi di Prima rata tasse
universitarie: 440,00 Euro; Imposta di bollo: 16,00 Euro; Tassa
Regionale per il Diritto allo Studio: Euro 140,00. Seconda
rata: Euro 830,00
Servizi per gli studenti
“Il servizio di Orientamento?,
attraverso modalità diverse a seconda delle esigenze, vuole
configurarsi come un valido supporto agli individui che sono
impegnati in prima persona a compiere un processo di scelta e a
elaborare il progetto della propria carriera formativa e
lavorativa. È possibile individuare tre fasi principali durante
le quali il supporto di orientamento potrebbe risultare di
grande utilità: in ingresso: alla fine del
percorso di formazione superiore, prima e durante
l’effettuazione della scelta dell’Università; in itinere:
durante tutto il percorso universitario; in uscita:
alla fine del percorso universitario, prima dell’inserimento nel
mondo del lavoro. La prima e la terza fase sono solitamente
definite “momenti di transizione? e sono quelle
durante le quali l’individuo dimostra una particolare attenzione
verso qualsiasi tipo di figura, amici, genitori, familiari, mass
media, eccetera, in grado di aiutarlo e di accompagnarlo nel suo
processo decisionale. La seconda è un momento “statico?,
seppure di crescita, durante il quale l’utente potrebbe
manifestare la necessità di avere un supporto per eventuali
chiarimenti o scelte, l’articolazione del percorso formativo, la
scelta di indirizzo, eccetera. Per questo L’Università della
Valle d’Aosta organizza incontri di orientamento con studenti e
genitori per presentarsi e presentare l’offerta formativa, i
servizi e l’organizzazione dell’Ateneo. L’obiettivo è quello di
offrire agli interessati momenti di conoscenza diretta del
contesto universitario locale e dei processi di riforma che
caratterizzano il panorama nazionale. Inoltre, proprio
nell’ottica di essere sempre considerato un valido supporto,
l’ateneo ha predisposto “Il tutorato?, che è un servizio
finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto
il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del
processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua
frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle
necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli. I
servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al
diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti,
concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale
degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività
universitarie. I compiti dei docenti tutor sono: fornire
informazioni di carattere qualitativo sul Corso di Laurea per
conoscerne i principali contenuti, gli obiettivi formativi, le
competenze di base necessarie per frequentare gli insegnamenti,
i metodi di studio; assistere lo studente nell’elaborazione del
piano di studio; aiutare lo studente nella scelta del
curriculum; supportare lo studente nelle attività connesse a
stage e tirocini; agevolare lo studente nella scelta e nella
compilazione della tesi di laurea; monitorare la carriera
formativa dello studente.
Formazione online
L’Università della Valle d’Aosta ha
avviato sin dal 2003 la sperimentazione pilota di modalità per
la formazione universitaria on line in affiancamento all’offerta
formativa tradizionale in presenza. La necessità di sviluppare
questa modalità di formazione è nata dall’attenzione che
l’Ateneo ha da sempre dimostrato nei confronti degli studenti
lavoratori e quindi dall’opportunità di modulare l’offerta
formativa in modo da poter rispondere alle loro esigenze. I
corsi on line sono supportati dall’ambiente di collaborazione “Knowledge
Forum?, costruito sul modello teorico elaborato da Carl
Bereiter e Marlene Scardamalia dell’Università di Toronto e
noto come “Knowledge Building Community?. Tale modello si
propone di sviluppare delle comunità di ricerca e di
apprendimento collaborativo tra studenti. Dal 2005 tale
sperimentazione ha assunto una forma sistematica attraverso
l’adozione di un “Piano per lo Sviluppo di Ateneo per
l’e-learning? che ha portato ad un’estensione della
formazione on line su più vasta scala, con undici corsi attivati
nell’anno accademico 2005/2006.
Alloggi
L’Università attualmente non dispone
di residenze universitarie, pertanto, gli studenti devono
rivolgersi alle residenze private in maniera autonoma. E’ in
funzione un nuovo servizio chiamato “Pôle Logement? che
fornisce una lista di alloggi privati. Gli studenti
possono anche rivolgersi all’Ufficio del Turismo di Aosta,
AIAT - Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica, che si
trova in piazza Chanoux 45, ad Aosta. In ogni modo, per poter
risolvere il problema degli alloggi per gli studenti fuori sede,
la città di Aosta offre varie possibili soluzioni che possono
essere trovate anche attraverso gli annunci di giornali locali,
agenzie immobiliari o anche usufruendo delle molteplici offerte
affisse nelle bacheche degli atenei.
Mensa
Gli studenti iscritti ai corsi
attivati dall’Università della Valle d’Aosta potranno usufruire
del servizio di mensa scolastica erogato presso la struttura
regionale sita in Aosta via Garibaldi, 18 e del servizio
sostitutivo di mensa mediante utilizzo di buoni pasto valore. Il
servizio, erogato dalla ditta “SMA RISTORAZIONE S.r.l
unipersonale? con sede in Bergamo, funziona con il sistema
self-service per il solo pranzo da lunedì a venerdì, con
esclusione del sabato, della domenica e di ogni altro giorno
festivo, nonché delle vacanze di Natale, Pasqua e del mese di
agosto. L’orario di accesso alla mensa decorre dalle ore 12,15 e
i menù di base sono così articolati: a) un primo piatto di riso
biologico o di pasta biologica, condito con olio di oliva
extra-vergine biologico o con burro o con sugo, a scelta dello
studente; b) un piatto di carne o pesce di prima scelta con due
contorni a base di patate e verdure cotte o crude; in
alternativa alla carne o al pesce, a scelta dello studente, un
piatto di affettato o di formaggio. Nei giorni in cui nel menù è
proposta carne bovina la ditta dovrà provvedere a proporre, in
alternativa alla stessa, carni bianche, equine, ovine, suine o
pesce; c) frutta di stagione o yogurt o budino; d) pane; e)
acqua minerale di cl. 25 nel periodo invernale e di cl. 50 nel
periodo estivo. Le tariffe a carico dello studente per la
fruizione del servizio di mensa scolastica sono le seguenti:
tariffa intera: € 6,38, tariffe agevolate in base alla fascia di
appartenenza: I fascia: quota di € 2,00 II fascia: quota di €
3,00, III fascia: quota di € 4,00.
Curiosità
Il 18ottobre del 2013 presso la sede
dell’Università della Valle d’Aosta è avvenuta la consegna a M.
G. della prima borsa di studio istituita da Fondimpresa Valle
d’Aosta. Inoltre, essendo stato già approvato dalla giunta il
progetto di ristrutturazione della caserma Testafochi, come
futura sede del polo universitario valdostano, nel 2018 Aosta
potrà contare su una nuova sede per l’università. Il
progetto è ambizioso: prevede la costruzione di un campus in
grado di accogliere duemila studenti, dotato di aule, palestre e
aree sportive, uffici, parcheggi, biblioteche e laboratori. Una
sorta di “cittadella universitaria? nel cuore di Aosta
che si apre alla città e ai suoi abitanti. La piazza d’armi
dell’attuale caserma sarà collegata all’attuale Piazza della
repubblica e ospiterà un’aula magna, una caffetteria e dei
negozi a disposizione di tutti. Le palazzine Urli e Zerboglio
saranno demolite: al loro posto sorgeranno nuovi edifici più
funzionali alle attività didattiche e un parcheggio interrato su
due livelli per un totale di quasi seicento posti auto. L’opera,
il costo supera di poco i cento milioni di euro, sarà costruita
con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al
risparmio energetico.
Università della Valle d’Aosta
Strada Cappuccini, 2A - 11100 AOSTA
Tel. : +39 0165-306711
Sito:
www.univda.it
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Aosta
Carte Aoste
Karte von Aosta
Mapa Aosta
Map of Aosta
Carte
Vallee d'Aoste Karte von Valle
d'Aosta Mapa Valle d'Aosta
Map of Aosta Valley
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |