Kaunas (che si pronuncia kounas) si
estende dalla sua graziosa città vecchia e dal suo forte del
XIV secolo. Strategicamente incastrata alla confluenza dei
fiumi Nemunas e Neris, la città è stata al centro della
ribalta durante un breve periodo come capitale della
Lituania nel periodo tra le due guerre, quando nel 1918 le
truppe polacche avevano invaso Vilnius.
   
Kaunas
è la seconda città maggiore della Lituania, di tradizione
universitaria e con una popolazione di oltre 415.700 abitanti, sparsi
in una superficie di 156 kmq. Centro della omonima contea,
la città venne fondata nel XII secolo in una favorevole posizione
geografica, la stessa che la pone al centro della Lituania, alla
confluenza dei due principali fiumi (Nemunas
e Neris), a 100 km dalla capitale
Vilnius e 250 km dal porto di
Klaipeda.
|
|
Secondo una delle tante leggende che accompagnano
la sua nascita, Kaunas venne fondata dai Romani.
Si narra infatti che un capo militare patrizio di nome
Palemone, andò via da Roma (perché temeva l'imperatore
Nerone) trasferendosi in Lituania con i suoi tre figli:
Barcus, kune e Sperus
e il resto della famiglia. Dopo la sua morte i tre figli
si divisero la Lituania. Kune prese i terreni nei pressi della confluenza
dei fiumi Neris e Nemunas costruendovi un castello e dando origine
all'odierna Kaunas, che prese il suo nome.
Per
anni Kaunas è stata un importante centro di resistenza
della nazione, partecipando attivamente alla
lotta per una propria identità nazionale. Per
vent'anni è stata capitale provvisoria della
Lituania, dopo che Vilnius venne occupata dai bolscevichi
russi nel 1919. Lo stesso spirito di libertà
prevale ancora oggi, non è casuale il fatto che proprio a Kaunas,
il 16 febbraio 1988 venne celebrato il
Giorno dell'Indipendenza, quando il movimento
di liberazione stava ancora cominciando a farsi sentire.
La celebrazione
avvenne nello stesso luogo dove nel maggio del 1972, Romas
Kalantasi si diede fuoco per protesta contro il regime
sovietico. Il suo nome è oggi simbolo dello spirito libero della
città e della resistenza per le generazioni a venire. Un altro luogo
significativo per ogni patriota lituano è il Museo della
Guerra Garden, con la famosa scultura "
Monumento
alla libertà" di J. Zikaras, e ancora
il monumento "
Ai morti per la libertà della Lituania"
e "
Tomba del Milite Ignoto".
Kaunas
ha diversi quartieri e luoghi interessanti per il visitatore. Il
centro storico è la zona in gran parte costruita
tra il XIV e il XVII secolo, con diversi edifici in stile gotico,
rinascimentale e con una tipica architettura barocca. Un tour a
piedi è il modo migliore per visitarlo. La città vecchia è in effetti
un concentrato di monumenti architettonici antichi: i resti del
castello del XIII secolo, la Cattedrale,
la chiesa dei gesuiti e della SS
Trinità, così come il Vecchio Municipio,
soprannominato il "Cigno bianco" per la sua architettura affascinante.
La Laisves Aleja
(Viale della
Libertà) ne è il fulcro, sia per gli abitanti che i turisti:
una strada pedonale lunga quasi due chilometri e anche principale
zona commerciale con uffici, negozi, ristoranti, cinema e banche.
In tutta l'area viene oltretutto attuata una severa politica di
divieto di fumo. Si caratterizza anche per il grandissimo monumento
dell'estremità orientale, la chiesa di San Michele l'Arcangelo
(Šv. arkangelo Mykolo bažnyčia).
L'antica piazza del Municipio
è l'evidenza architettonica più importante del centro storico, rimanda
al Medioevo con la chiesa di Vytautas, che
presenta un'architettura del primo periodo gotico, mentre quella
del tardo gotico si ammira nel vicino palazzo di Perkunas.
La piazza e le strade vicine sono un intenso brulicare di numerosi
ristoranti, bar e caffè, gallerie d'arte e negozi di souvenir
lituani, sempre molto popolari tra i turisti.
Kaunas è anche il centro dell'economia
della Lituania, nota per la rapida diffusione industriale
e la riforma economica avutasi nella nazione e nell'intera regione
baltica. Nel 1991, la città iniziò una serie di privatizzazioni
delle proprietà statali. I principali investitori dell'area sono
aziende provenienti dagli Stati Uniti,
dalla Finlandia e dall'Estonia.
La città è anche sede di alcune grandi società internazionali
e
lituane e sin da quando è stata indetta la
Kaunas Free Economic Zone, nel 1996, continua
ad attirare un notevole numero di investitori stranieri.
Con il suo spirito aziendale
ed imprenditoriale, ereditato dal suo passato più illustre,
Kaunas è oggi una delle città più attive e in movimento dei
Paesi Baltici, di sicuro quella in più rapido sviluppo.
Forte di questa positività economica e storico culturale,
la città si rilassa nei suoi divertimenti più noti, che continuano
a rappresentare l'elemento di unione e di condivisione del suo popolo,
i festival. Kaunas è infatti la patria di una varietà di
festival, tra cui il festival musicale di Pažaislis,
il Kaunas Jazz festival e il Festival
Internazionale di Danza Moderna, nonché il
Festival Hansa Kaunas a ricordo del grande periodo mercantile
della Lega Anseatica. Gli amanti della
vita notturna possono godere di teatri, discoteche,
caffetterie e bar, casinò e di una vasta gamma di intrattenimenti.
Non ci resta che darvi un ultimo consiglio,
prima di lasciarvi alle informazioni dettagliate sulla città: mentre
siete in visita a Kaunas, non perdetevi una gita nei dintorni
con Birštonas, una delle più antiche
località balneari
della Lituania. La trovate a circa 30 km a sud da Kaunas,
tra le belle foreste nelle anse del fiume Nemunas. Anche la località
di Druskininkai, a circa 2 ore da Kaunas, è
da preferire per un soggiorno in tutto benessere. Ricordiamo infine,
il fattore climatico, con temperature
medie da -5 ºC a 23 Cº.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Kaunas
Ostelli Lituania
Carte de la Lituanie
Karte von Litauen
Mapa de Lituania
Map of Lithuania
Carte
Kaunas
Karte von Kaunas
Mapa Kaunas
Map of Kaunas
|