Storia di Sofia

Storia di Sofia

 

La storia di Sofia risale a oltre settemila anni fa, tanto da essere la seconda città più antica d'Europa. Numerosi resti dell’era neolitica rinvenuti negli anni. In origine la regione fu un insediamento dei Traci chiamato Serdica, mentre i Bizantini la chiamarono Triaditsa e gli Slavi Sredets. Successivamente nel 29 d.c. venne conquistata dai Romani con i quali Sofia divenne un centro mercantile e capitale della provincia della Dacia Mediterranea essendo situata nell’antica strada romana che partiva da Naisus (l’attuale Nish in Yugoslavia) per arrivare a Costantinopoli.

La città si sviluppa notevolmente per un oltre un secolo divenendo un classico esempio di perfetta architettura urbana. Venne distrutta dagli Unni nel 447 per poi venire ricostruita dall'Imperatore bizantino Giustiniano I che ne fece costruire le mura i cui resti sono ancora oggi visibili e ribattezzata Triaditsa

Gli anni successivi videro Sofia in alternanza sotto le dominazioni Bulgare e Bizantine per poi passare definitivamente sotto i Bulgari con i quali venne rinominata Sofia nel 1376 per via della cattedrale Santa Sofia. Questo fu un periodo nel quale la città divenne un importante centro di commercio.

Sofia venne catturata dall'Impero Ottomano nel 1382 e divenne la capitale della provincia turca di Rumelia per ben quattro secoli. Nuovamente conquistata dai Russi nel 1878, divenne la capitale della Bulgaria indipendente nel 1879.

Durante la seconda guerra mondiale i Russi occuparono Sofia e la Bulgaria, deponendo il governo filo-tedesco.

Durante la seconda guerra mondiale la Bulgaria, e in particolare Sofia furono influenzate da un regime filo-tedesco. Il dopoguerra vide Sofia come il resto della Bulgaria sotto il regime comunista il quale come noto finisce con l’era post-comunista dal 1989.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Ostelli Sofia   Ostelli Bulgaria Hotel Sofia Hotel Bulgaria

Carte de Sofia Karte von Sofia Mapa Sofia Map of Sofia

Carte de la Bulgarie Karte von Bulgarien Mapa Bulgaria   Map of Bulgaria

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia