Trani monumenti da
visitare
Gli edifici e i monumenti più celebri di Trani sono:
La Cattedrale di San Nicola
Dedicata a S. Nicola, è stata fondata nell’XI secolo per accogliere le
reliquie del giovane pellegrino greco, morto a Trani. Sorge sul luogo di un
antichissimo episcopio, sulla cui area fu edificata l’attuale cripta
dedicata a S. Maria. Si conservano suppellettili liturgiche,
rinvenute durante gli scavi archeologici degli anni Settanta. La chiesa
ingloba tre diversi edifici di culto, sistemati su altrettanti livelli: la
chiesa vera e propria è quella superiore, al di sotto della quale sussistono
le due "
cripte" di S. Maria e di S. Nicola Pellegrino, a loro volta
sovrastanti l’antico sacello di S. Leucio. Il campanile risale al XIII
secolo. Vicino alla Cattedrale è situato il Museo Diocesano, che conserva
altre testimonianze appartenenti alla chiesa.
Il Castello Svevo
Le opere di fortificazione del Castello, condotte da Filippo Cinardo, conte di
Conversano e di Acquaviva, e dal tranese Stefano di Romualdo Carabarese,
furono concluse nel 1249, come si legge in una iscrizione sul lato nord,
presso l’antica porta a mare.
Dimora prediletta di Manfredi, figlio di Federico II, che vi celebrò le sue
seconde nozze con la giovanissima "
principessa venuta dal mare", Elena
d’Epiro, con gli Angioini fu sottoposto ad ulteriori lavori, sotto la
direzione di Pierre d’Angicourt. Nel XV e XVI secolo subì deturpazioni ed
aggiunte, che lo portarono alla configurazione attuale. Con
Carlo V (XVI
secolo) ne fu ristrutturata l’ala sud. Attualmente appartengono
all’originario nucleo svevo solo il mastio con tre torri angolari e la
cortina verso il mare; la parte in direzione della città è caratterizzata
dall’intervento cinquecentesco.
La chiesa d’Ognissanti
Meglio nota come la chiesa dei Templari, fu costruita nella prima metà del
XII nel cortile dell’Ospitale dei Templari, ai quali appartenne fino alla
soppressione dell’ordine.
Si affaccia sul porto ed è riconoscibile dalle piccole absidi, ornate da un
raffinato finestrone.
La Villa Comunale di Trani
In piazza Plebiscito, affacciata sul mare e con una splendida vista sulla
Cattedrale trovate questa villa della prima metà del XIX secolo. ?un luogo
d'incontro della città.
Il Lungomare Cristoforo Colombo
Non mancate di fare una passeggiata sul questo lungomare.
Palazzo Caccetta
Costruito nel 1456 su commissione di un commerciante di Trani, Simone
Caccetta, il palazzo è un esempio della neonata architettura rinascimentale
in Puglia. Oggi è parte del Palazzo di Giustizia.
S. Maria di Colonna
Fuori dalla città si trova l'abbazia di S. Maria di Colonna fondata dai
Benedettini nel 1098 e data ai francescani nel 1427 a cui rimase fino alla
fine del 1800 quando perse il suo uso religioso e passò al Comune. La
struttura ha mura fortificate e ospita all'interno una bella chiesa
romanica.
Mare e spiagge
Non lontano da Trani trovate Bisceglie, località rinomata per le vacanze
estive con belle spiagge, acque limpide (Cala del Pantano e le spiagge del
Macello e della Batteria sono tra le più belle) e le grotte naturali
di Ripalta.
Nei dintorni di Trani potete
visitare:
Castel del Monte, la famosa residenza di caccia di Federico II, il Gargano,
bel promontorio con cittadine interessanti come Peschici, Rodi garganico,
Vico del Gargano, Vieste. Inoltre San Giovanni Rotondo, meta di
pellegrinaggio per i devoti di Padre Pio, i celebri Sassi di Matera,
patrimoni dell’umanità dell’UNESCO e la cittaadina di Polignano, sulla costa
in posizione dominante su un costone di roccia.
🍽
Per una sosta riposante e golosa visitate la pagina
dedicata a dove mangiare bene
a Trani.
Torna su
Ostelli Trani Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Trani
Carte Trani
Karte von Trani
Mapa Trani
Map of Trani
Carte Pouilles
Karte von Apulien
Mapa Apulia
Map of Apulia
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |